Assemblare un computer fisso Di seguito alcune mie considerazioni - TopicsExpress



          

Assemblare un computer fisso Di seguito alcune mie considerazioni sul montaggio di un cosidetto PC ASSEMBLATO. Assemblare un PC desktop cioè da scrivania o meglio ‘FISSO’ è abbastanza semplice. Tuttavia è fondamentale fare le cose con un certo criterio, per cui ecco qualche informazione che vi potrà risultare utile nel caso vogliate intraprendere questa attività. Componenti e fornitore Iniziamo con il farci un’idea dei componenti che vogliamo acquistare e comporre, sempre in base a ciò che ci serve e al nostro budget. In linea di massima, consideriamo i seguenti punti: •Compriamo elementi di cui siamo certi al 100% che siano compatibili tra di loro. Sembra banale invece non lo è: fatevi consigliare dal rivenditore o da un esperto perchè rischiate di comprare componenti che sulla carta sono i migliori, i più affidabili, i più veloci… poi li montate e.. PUF!! Schermata BLU!! Fidatevi, comprate già componenti il cui rivenditore vi indicherà: “questi li vendiamo tutti i giorni, siamo assolutamente certi che assieme vanno come un orologio…” •Compriamo sempre elementi di qualità e di marca. Oramai è tutto cinese. Tuttavia c’è cinese e cinese… e un prodotto di buona marca, anche se con caratteristiche e performance inferiori, è sempre più indicato rispetto ad un’altro che sulla carta è superiore.. ma la marca non ci ispira fiducia •Compriamo sempre da un rivenditore non troppo lontano o – se su internet – assicuriamoci che ci garantisca sostituzioni in garanzia tempestive: infatti capita molto spesso che alcuni componenti siano difettosi all’origine… e se anche un solo modulo di RAM o l’hard disk risulta difettoso, siete fermi con l’opera.. •Facciamo attenzione agli imballi e al trasporto: spesso un disco sano può rompersi durante il trasporto anche con un lieve urto •Vediamo se il fornitore ci da un minimo di supporto anche solo per la scelta della componentistica: dopotutto acquistiamo da lui… e anche se non paghiamo il montaggio siamo sempre suoi clienti, no? •Scegliamo componentistica già ‘testata’: tra una soluzione hardware appena uscita (e ancora poco venduta) ed una già testata per bene, con grossi numeri di vendita (e nessun anomalia riscontrata in merito a surriscaldamenti, drivers, compatibilità, ecc.) è sempre meglio scegliere la seconda. Vi ritroverete con un prodotto più affidabile. Potete anche cercare su internet pro e contro del prodotto che avete scelto. •Valutiamo bene facendo un’attenta analisi delle nostre necessità, progettiamo bene l’acquisto in base a ciò che realmente serve. Questo ci fa risparmiare soldi e ci permette di acquistare una soluzione decente, aggiornabile e recente, senza eccedere in inutili parti hardware che non fanno altro che scaldare, consumare corrente e rendere potenzialmente instabile il sistema. •Se siete amanti del tuning / personalizzazione… siete già esperti quindi è inutile che leggete queste mie considerazioni •Acquistate in base a ciò che il PC deve fare: se lo si utilizza solo per ufficio si può anche evitare di acquistare una scheda video esterna dedicata, cosa invece indispensabile se si usa il pc per attività ludiche o per svago: con i soldi risparmiati magari acquistate un disco esterno per i backup. La scelta di comprare solo ciò che serve è fondamentale per non caricare inutilmente il pc di ventole, calore e sporcizia, aumentandone di parecchio la vita media. Comprate quindi solo l’essenziale, eventualmente potrete comunque acquistare qualche scheda extra in un secondo tempo. •Disco Fisso: Per i dischi fissi andate su soluzioni sicure anche a costo di comprare dischi più piccoli: magari ne potete acquistare che ne sò 2 da 500GB piuttosto che 1 da 1TB, utilizzando il secondo per salvare dati sensibili o effettuare backup. Inoltre acquistate marche famose (consiglio Seagate) che se si rompono (e si rompono..) almeno in poche settimane la casa madre potrebbe anche sostituirveli (previo riconoscimento del guasto e garanzia). •Memorie RAM: Per le memorie partite dal minimo decente che il sistema operativo (a 32 o 64 bit che sia) che andrete ad installare e considerate le applicazioni che dovete utilizzare. In particolare se fate grafica è ovvio che vi serve più memoria. Con un Windows7 in genere 2-4 GB vanno benissimo. Considerate anche che i sistemi a 32 Bit più di 3 GB di ram non li vedono. Esempio, montare 4GB di ram con Windows XP è inutile… a meno che non abbiate la versione XP a 64 bit (molto rara) che però funziona malissimo. •Scheda video: per giocare le nVidia sono il top. Ma scaldano e si rompono anche molto facilmente. Per l’ufficio o internet vi può anche andar bene una scheda onboard. Se utilizzate invece il pc per scopi multimediali forse la scheda esterna è una scelta migliore. •Slot di espansione, Sata, USB, ecc: in genere meglio scegliere schede madre più espandibili, con maggior slot, e con l’ultima porta SATA più veloce disponibile. Considerate però che i prezzi in genere salgono.. e spesso gli slot restano a prendere la polvere… •Alimentatore: almeno 500 Watt è il minimo per reggere i componenti base. Se invece avete una scheda video ‘corposa’ dovete per forza salire di potenza…. e ricordate che tutto ciò avrà grossi impatti sulla bolletta della corrente!!! •Masterizzatore: compratene uno soltanto anche se avete 10 slot liberi… ne basta uno semplice…oramai sono tutti affidabili e costano pochissimo. Se poi volete il top una volta esistevano i pioneer… ma avevano un interfaccia che non si usa più (PATA) e se lo trovate usato poi vi tocca comprare una scheda extra… •Ventole extra: in genere sono contro le ventole extra. Questo perchè fanno tipo aspirapolvere, riempendo il pc di spazzatura e talvolta sono praticamente inutili. In alcuni casi però – specie con configurazioni avanzate – sono indispensabili. •Dissipatori a liquido: roba da modders… fuori dai miei schemi •Schede extra: Hub USB, acquisizione video, WiFi, card reader.. tutta roba che potete acquistare in un secondo tempo e inserire in una porta USB esterna o al posto del lettore floppy da 3.5″. •Tastiere e mouse: scegliete quelle che più vi piacciono. In genere più pagate e più qualità ottenete… e occhio ai sistemi wireless, consumano tantissimo le batterie. Se comprate questi prendete anche una tastiera e un mouse col filo economici… da tenere come riserva! •Monitor: se potete, investite molto su di esso. Considerate che ne va della vostra vista… In genere scegliete solo prodotti di marca altrimenti rimarrete delusi e scartate prodotti di classe bassa, anche se di marca. Spesso fanno pena.. e con pochi euro in più acquistate con la stessa marca un modello nettamente superiore. Poi non prendete monitor con audio incorporato: sono pessimi, meglio comprare casse separate. E con i monitor vedete anche il tipo di prese di cui dispone. Spesso si cambia pc ma il monitor lo si lascia sulla scrivania ancora per molto… e a proposito di scrivania: compratela più grande possibile ma tenete conto dello spazio che occupa!! •UPS: se per i pc portatili c’è la batteria che fa da ‘filtro’ i pc fissi sono molto soggetti agli sbalzi di tenzione. Quindi se tenete al vostro pc forse è buona idea comprarne uno… tenete a mente però che se gli attaccate monitor e PC avranno una durata – in caso di blackout – di 10/16 minuti al massimo… e dopo 2-3 anni la batteria è da sostituire (anzi fate prima a ricomprarlo considerato i prezzi) •Altri componenti: ve ne sono un’infinità…. sempre in continua evoluzione.. e non posso certamente elencarveli tutti!! Iniziamo a spacchettare e ad installare una configurazione base…senza scheda video con memoria dedicata La prima cosa che di norma faccio è quella di appoggiare la scheda madre su un piano solido ma morbido. Installo per prima cosa il processore, facendo estrema attenzione al meccanismo che blocca la CPU ed ai piedini del processore Successivamente installo la RAM: se è un solo modulo lo inserisco nello slot più vicino al processore: Successivamente tocca al gruppo dissipatore + ventola. Il dissipatore ha già di norma della pasta termoconduttiva quindi possiamo già montarlo così. Tuttavia se vogliamo e ne abbiamo a disposizione, possiamo applicare la nostra pasta se è di qualità superiore (lo è di sicuro..).. anzi lo consiglio vivamente se stiamo installando processori molto potenti. Ora inseriamo uno alla volta (o due assieme) i piedini del gruppo dissipatore ventola negli appositi fori, utilizzando decisione ma delicatezza. Dovete pigiare il pistoncino di plastica verso il basso. Controllate poi dall’altra parte della scheda se il fermo è ancorato correttamente Ora tocca al case. Dobbiamo installare la scheda madre appena composta al suo interno. Ricordiamoci poi di collegare il cavetto della ventola!! Questo è l’aspetto di un case semplice appena comprato: vuoto, spoglio e con pochissime cose dentro: - Alimentatore, cavo alimentazione, e alcuni cavetti sparsi relativi a bottone accensione, led disco, led power e connettori per prese frontali (di solito cuffia, microfono e varie prese USB). La prima cosa che installo sono di solito masterizzatore e hard disk. Questo perchè mi facilito il lavoro, potrebbe essere un pò più complicato installarli dopo aver fissato la scheda madre. E poi qualche volta per montare il masterizzatore è indispensabile smontare la mascherina frontale il chè fa perdere un pò di tempo in più. Da notare che per il lettore/masterizzatore potete aver necessità di rifinire il fissaggio in un secondo tempo se il cassetto per caso non riesce ad uscire/chiudersi nello slot. Quindi avvitiamo tutte le vitine sia sul masterizzatore (che ad alta velocità vibra molto) che sul disco fisso. Ritorniamo ora al case: sul fondo del case, dove dovrà essere ancorata la scheda madre, devono essere presenti dei bulloni di fissaggio di solito di colore oro. Se non sono già fissati li trovate in una bustina, con altre viti. Prima di fissare la piastra madre è necessario controllare che questi bulloni siano posizionati in corrispondenza di ogni asola/buco della scheda madre, in modo da poterla avvitare per bene. Nel caso qualche bullone fosse posizionato in maniera errata, dobbiamo svitarlo e riavvitarlo nella sede giusta. Quindi prima di procedere a fissare la scheda madre appoggiatela soltanto e verificate la corrispondenza dei buchi con i bulloni. Inoltre nello scatolo della motherboard di solito c’è una mascherina che dobbiamo posizionare nel case, ad incastro, prima di fissare la scheda madre. Ora, facendo riferimento al manuale della scheda madre, iniziamo ad effettuare tutti i collegamenti come ad esempio: •cavo e spinotto Power Button; •cavo e spinotto Reset; •cavo e spinotto Led Hard Disk; •cavo e spinotto Led Power; •spinotto speaker (il cicalino, se è presente); •spinotti USB interni: servono per collegare le prese frontali (se previsto) •spinotto audio/aux: server per le prese cuffia/microfono frontali (se previsto) •spinotto di alimentazione scheda madre (nei pressi del processore, se previsto) •spinotto alimentazione masterizzatore •spinotto alimentazione hard disk •cavo SATA per collegare l’hard disk •cavo SATA per collegare il masterizzatore CD •altre connessioni: fate sempre riferimento al manuale della scheda madre Ora se abbiamo schede da inserire negli slot PCI/AGP come schede video, ecc. possiamo installarle negli appositi slot. Prima di richiudere il pannello laterale, accertiamoci con il solo collegamento del cavo di alimentazione che – premendo il tasto di accensione – tutto si accenda e che le ventole girino senza problemi. Successivamente possiamo chiudere il case e procedere all’installazione del sistema operativo. Di solito si tiene acceso il pc per un pò prima di consegnarlo.. in modo da essere sicuri che tutto sia perfettamente funzionante. Buon divertimento!!
Posted on: Fri, 21 Jun 2013 06:11:02 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015