COSE DAVVERO LA MASSONERIA Assolutamente incompatibile con la - TopicsExpress



          

COSE DAVVERO LA MASSONERIA Assolutamente incompatibile con la fede cattolica in quanto laicista, gnostica, rituale, magica, indifferentista, relativista e con richiami al satanismo di Gianandrea de Antonellis Padre Paolo M. Siano, Francescano dellImmacolata, è un profondo studioso della massoneria, soprattutto nei suoi aspetti esoterici. Ha da poco dato alle stampe due importanti testi sulla setta dei Liberi Muratori: un Manuale per conoscere la Massoneria e La Massoneria tra esoterismo, ritualità e simbolismo, ambedue pubblicati dalla Casa Mariana Editrice (Frigento, AV, 2012). Inoltre, sta lavorando ad altri saggi che ne approfondiscono sempre laspetto esoterico. Si può essere buoni cristiani e allo stesso tempo aderire alla massoneria? In fondo, il nostro Dio ed il loro Grande Architetto non si identificano? Dal 1738 ad oggi la Santa Sede afferma lincompatibilità tra lessere cattolico e lessere massone poiché nella Loggia si riscontrano indifferentismo, naturalismo, relativismo, ed altro ancora. Pertanto ai fedeli cattolici (chierici e laici) non è lecito farsi iniziare nella massoneria. Lessenza della massoneria e della Luce (o gnosi) massonica consta almeno di tre elementi inscindibili: 1) umanesimo soggettivista, che vuole svincolare lUomo da Dogmi, Rivelazione divina, leggi ecclesiastiche; 2) ritualità iniziatica, ovvero magia, che pretende di sacralizzare lo spazio, il tempo e gli Iniziati della loggia... ; 3) esoterismo gnostico, che farebbe risvegliare nel massone la propria natura divina… Gli Antichi Doveri di un Libero Muratore (1723) presentano una religiosità soggettivista; ogni massone è libero di intendere Dio il Grande Architetto dellUniverso (GADU) secondo le sue proprie convinzioni religiose. Il massonico GADU non è il Vero Dio che noi Cattolici adoriamo. Il GADU, invocato in Loggia, è anzitutto un concetto-contenitore aperto simultaneamente a tutte le interpretazioni: teismo, deismo, gnosticismo, panteismo, animismo... Il GADU (come la Loggia) è una sorta di conciliazione degli opposti e dei contrari (principio cardine dellesoterismo). I Maestri Massoni, più colti in fatto di Gnosi & Esoterismo, possono giungere a vedere nel loro GADU il malvagio Demiurgo gnostico, oppure un diodi Luce massonica (un lucifero!.)... Gli Alti Gradi Massonici sono intessuti di alchimia, ermetismo, qabalah, gnosticismo... La massoneria pretende di avere conoscenze e origini antichissime, ma nella stessa Grande Loggia di Londra è ben visibile la data 1717, anno ufficiale della nascita della massoneria. Allora si tratta di una sorta di... millantato credito? Distinguiamo le origini storiche da quelle sapienziali. La genesi della massoneria speculativa o moderna (quella nata ufficialmente nel 1717) comincia, allinarca, tra la fine del 500 e la metà del 600, con l accettazione in loggia di personaggi con interessi esoterici (alchimia, gnosi, ermetismo,rosacroce...). La massoneria moderna, quella del 1717, è illuminista e filo-protestante; anche in essa cè il fascino per lesoterismo, già presente nella massoneria antica e filo-cattolicadei secoli XVI-XVII. Circa le origini ideali o sapienziali: antichi misteri (pagani), gnosticismo, magia, alchimia, ermetismo, Qabalah, teurgia, ecc., costituiscono il patrimonio sapienziale della massoneria, ramificata in vari sistemi di Alti Gradi, i quali sviluppano, chi più chi meno, gli elementi summenzionati della gnosi massonica. La massoneria viene descritta con un duplice aspetto: pochi eletti che dominano le sorti del mondo oppure un diffuso gruppo culturale e filantropico, anche se rivolto esclusivamente al bene dei suoi membri, con aspetti quasi dopolavoristici (per intenderci, nello stile del film II borghese piccolo piccolo con Alberto Sordi, che si fa iniziare solo per favorire il figlio in un concorso pubblico). Qualè il suo aspetto reale? Anche chi diventa massone per opportunismo entra in un meccanismo sociale, gerarchico, rituale che in qualche modo lo plasma come massone, nel pensiero e nel comportamento, dentro e fuori la Loggia. I massoni si presentano anzitutto come gruppo culturale, filantropico e conviviale; ciò costituisce laspetto di superficie. Testi e rituali massonici mostrano lintento di voler influenzare notevolmente la società profana (non-massonica). Nei primi tre gradi, la Loggia rappresenta il Tempio salomonico e il mondo; il Maestro Venerabile rappresenta re Salomone e il Sole-portatore-di-Luce (cioè Lucifero)... In Alti Gradi (come il Rito Scozzese Antico e Accettato - RSAA), si percepisce un progetto di tipo laicista:illuminareil mondo profano con la «Luce Massonica», eliminare loscurantismo (ovvero, linflusso della Chiesa Cattolica), realizzare il «Santo Impero»... ossia far trionfare gli ideali massonici nel mondo. I massoni sono davvero influenti nella nostra società, in un certo senso figlia dellIlluminismo. La massoneria, sin dal secolo XVIII, è stata nemica acerrima dellalleanza Trono-Altare; vari massoni si sono adoperati per distruggere il potere temporale della Chiesa e per realizzare la secolarizzazione degli Stati ancora cattolici. Lodierna secolarizzazione in atto, in Europa e nel mondo, rivela unimpronta chiaramente massonica; a tal proposito si consideri la presenza capillare di varie massonerie (maschili, femminili e miste) e massoni in tutti i principali Paesi di Europa e del mondo. I massoni agiscono. Le massonerie cercano adepti in quasi tutti i ceti sociali, con preferenza per quelli medio-alti (libere professioni, forze militari e dellordine, politica, finanza, etc). Negli USA, ogni nuovo Presidente giura sulla Bibbia appartenuta a George Washington (che era massone), tuttora custodita da una loggia di New York. Negli USA, massonerie e massoni (specialmente del 33° grado RSAA) sono molto influenti. Per rendersi conto di ciò, si veda la stampa massonica disponibile anche su web. Mi sembra che oggi la massoneria mondiale non abbia molto da temere in quanto lalleanza Trono-Altare non cè più; la Chiesa non ha più grande potere temporale; non esiste più una forte monarchia cattolica; lo Stato non è più confessionalmente cattolico. La massoneria, di ogni tipo e denominazione, non rinuncerà mai alle sue conquiste di separatismo-laicismo-anticlericalismo, grazie alle quali la «cultura della morte» sta trionfando... È vero che i rituali massonici sono quasi tutti una parodia (o una distorsione) di quelli cattolici? Liniziazione massonica, al 1° grado, assomiglia ad una sorta di battesimo: il candidato è immerso simbolicamente negli inferi (linconscio?), nella morte iniziatica. Al 3° grado, il candidato si immedesima in Hiram, nel processo di morte-rinascita iniziatica. Hiram rivive o risorge nel nuovo Maestro Massone. È una sorta di unione mistica, secondo illustri studiosi massoni. Il grado di Rosacroce (18°, nel RSAA), per vari aspetti, è unaimitazionegnostica del Sacrificio del Calvario... Morte-Rinascita... Vari rituali del 18° grado prevedono la Cena mistica, in cui si mangia pane e vino per stringere comunione tra gli iniziati... Il pane e vino non consumati sono gettati nel fuoco... Per i massoni Rosacroce, la Natura è Rigenerata dal Fuoco... Sono certi i rapporti tra massoneria e carboneria. Esistono anche rapporti tra massoneria e satanismo? Anche in tempi recenti, vari Maestri Massoni (pure di Alti Gradi), in testi non facilmente reperibili, hanno manifestato elogi e simpatie verso il Serpente della Genesi, Satana, il Diavolo, Lucifero (visto positivamente come il portatore-di-luce)... Noi cattolici sappiamo bene che si tratta della stessa entità, langelo ribelle eternamente dannato, ma nel mondo esoterico e massonico se ne danno varie interpretazioni, ovviamente ereticali, quali: 1) il Serpente genesiaco, quale agente/simbolo/istinto di progresso e conoscenza; 2) il Diavolo, quale forza magica insita nella Natura, forza neutrale che può servire al bene o al male; 3) Lucifero e Satana, due entità diverse, e per Lucifero ci sarà la redenzione finale; 4) Lucifero/Satana, quale altra facciadi Dio; 5) il Diavolo, angelo ribellatosi per amore della pura essenza divina, alla fine sarà reintegrato in Dio... Sono eresie! Il principio esoterico (cioè alchimia, ermetismo, Qabalah) della unione-equilibrio-armonia-coincidenza degli Opposti (o Contrari) implica una sorta di giustificazione o divinizzazione del Male, ritenuto quale elemento necessario allEquilibrio Universale e addirittura presente in Dio o nel Grande Tutto cosmico e divino (raffigurato dal Serpente Ouroboros, il rettile a forma di cerchio che si mode la coda)... Tale principio esoterico è presente in vari gradi del RSAA. Al 28° grado RSAA di Cavaliere del Sole (grado alchemico-ermetistico), si insegna, tra laltro, che il male è necessario allarmonia universale; vi si parla anche della analogia dei contrari. Il 28° grado, dove non è ritualmente praticato, è conferito per comunicazione ed è incluso nel 30° grado RSAA (neo-templare) denominato Cavaliere Kadosch o Cavaliere dellAquila Bianca e Vera... (notiamo: Bianca e Nera, gli Opposti uniti!). Al 32° grado RSAA, il «Segreto Reale» è lEquilibrio degli Opposti, elemento che ritorna anche nel grado successivo, il 33° (3+3). Gli Alti Gradi del RSAA (30°-33°) si ispirano ai Templari, ma il neo-templarismo RSAA è gnostico, esoterico, ostile allinfluenza della Chiesa nella società (influenza che i massoni ritengono sempre eccessiva). In quel neo-templarismo compare, in genere, il Baphomet, idolo demoniaco la cui venerazione è stata attribuita, a torto o a ragione, ai Templari, o almeno ad alcuni di loro. Il Baphomet neo-templare(raffigurato come Androgino con testa caprina e demoniaca oppure come Anziano barbuto circondato dal Serpente che si morde la coda) rappresenta larmonia-coincidenza degli opposti: Luce-Tenebre, Bene-Male, Maschio-Femmina, Attivo-passivo... Al 3° grado di Maestro Massone, il candidato simmedesima nella passione e morte di Hiram, larchitetto del Tempio di Salomone. Vari studiosi massoni rivelano una versione gnostica della leggenda di Hiram, versione che - di solito - non cè nei rituali ordinari... Secondo tale versione gnostica, ben condivisa da Maestri Massoni (anche di Alti Gradi), Hiram discende da Tubalcain, il quale discende da Caino, il quale è nato dellunione di Eva con il dio o angelo del fuoco e della luce (Eblis, o Iblis, ovvero Lucifero). Quel dio o genio luciferino è perseguitato dal malvagio Adonai, il Dio creatore e vendicativo ...La stirpe luciferina-cainita-hiramitica sarebbe la portatrice della Luce contro loscurantismo della stirpe adonaita-ada-mica... Ancora oggi, i Maestri Massoni possono conoscere tale leggenda gnostica e ritenersi misticamente portatori di luce (cioè, ripeto, luciferi), incorporati iniziaticamente nella stirpe luciferino-cainita... È interessante notare che la leggenda dellunione di Eva con langelo ribelle non è uninvenzione di massoni del secolo XIX, ma è già contenuta nel celebre testo cabalistico Sefer-ha-Zohar. La cerimonia di iniziazione ed altri rituali massonici sembrano celebrare un macabro culto della morte. Ma, al di fuori delle logge, questa tanatofilia, questa cultura della morte permane nella mentalità massonica? Massonerie e massoni promuovono e/o difendono il laicismo e la gnostica «cultura della morte» (separazione netta tra Chiesa e Stato, abolizione del Concordato, divorzio, contraccezione, aborto, eutanasia, gaypride...). Le massonerie allinglese e allamericana condividono in sostanza il laicismo e lanticlericalismo delle massonerie latine. Quelle massonerie per bene (anglo-americane) dicono di non cospirare contro la Chiesa né contro la Fede Cattolica, tuttavia non contrastano affatto loperato delle massonerie più laiciste e non combattono la «cultura della morte». In effetti, le varie massonerie hanno i medesimi principi iniziatici, esoterici e rituali.Tutte le massonerie sono ostili allinfluenza della Chiesa nella società, perciò tutte favoriscono, in vari modi, la cultura della morte. Fonte: Radici cristiane, Settembre 2013 (n.87) Pubblicato su BastaBugie n. 323
Posted on: Fri, 15 Nov 2013 12:07:47 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015