Comune di Pavia e Ghislieri insieme a La Chaise Dieu gettano - TopicsExpress



          

Comune di Pavia e Ghislieri insieme a La Chaise Dieu gettano nuovi ponti tra Pavia e l’Europa In occasione della tappa a La Chaise-Dieu della tournée di Ghislieri Choir & Consort, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Pavia e la Rete Europea dei siti casadeiani. Era presente, per il Comune di Pavia, la dott.ssa Susanna Zatti, che ha viaggiato con il pullman dell’orchestra e ha incontrato Robert Flauraud, presidente del Réseau Européen des sites casadéens, (Rete Europea dei siti casadeiani). Scopo dell’incontro, la promozione di nuovi progetti di collaborazione tra il Comune di Pavia e quello di La Chaise-Dieu. L’Abbazia de La Chaise Dieu (dal latino Casa Dei) ha fatto da cornice al concerto inaugurale dell’omonimo Festival Internazionale, aperto quest’anno da Ghislieri Choir & Consort, diretto da Giulio Prandi, che ha eseguito il Mattutino de’ Morti di Davide Perez. Nella platea gremita sedevano la dott.ssa Zatti, il presidente della Rete e diversi esponenti del Comune di La Chaise-Dieu. Il Festival de La Chaise-Dieu è stata la prima tappa di una tournée, che ha portato il gruppo pavese sui palcoscenici dei maggiori Festival europei; la tournée toccherà Pavia il prossimo martedì 17 settembre 2013 e Torino per il Festival MITO il 18 settembre 2013. A Pavia è patrimonio casadeiano il Monastero di San Marino, nei secoli chiamato anche abbazia o chiesa, di cui una prima traccia è presente in una citazione risalente all’889 d.C. Pavia è di conseguenza uno dei partner italiani di questa Rete Europea. Fondata nel 2001 e fortemente voluta dalla municipalità di La Chaise-Dieu, la Rete ha come obiettivo quello di raggruppare tutti gli antichi siti e promuovere scambi, contatti ed incontri culturali, nonché la partecipazione a progetti di valenza europea inerenti la valorizzazione del patrimonio storico, architettonico ed ambientale delle singole città. A Pavia, si offre ora una doppia opportunità: far conoscere in Europa le proprie eccellenze ed entrare a tutti gli effetti in un circuito allargato di turismo culturale, che porti in città e nei territori della provincia flussi importanti di visitatori e ascoltatori, con ricadute benefiche anche per l’economia del territorio. Per informazioni: [email protected]
Posted on: Mon, 16 Sep 2013 20:42:20 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015