Dal quotidiano non si capisce nulla, leggete - TopicsExpress



          

Dal quotidiano non si capisce nulla, leggete lintervento.. Intervento sulla proposta delibera uso locali comunali Non esiste a Piacenza un regolamento organico per luso delle sale comunali, ma solo alcuni singoli regolamenti, sala per sala, a volte inseriti in altri documenti. Ecco perchè abbiamo fatto questa proposta, che speriamo sia migliorata con il contributo di tutti, così come sta accadendo per ilo regolamento unioni civili. Secondo noi è determinante per lattività politica fare informazione e coinvolgimento rispetto alle politiche comunali o nazionali per ottenere quella partecipazione dal basso e quella trasparenza che dovrebbe contraddistinguere tutti i partiti e i movimenti. Questo ci spinge a chiedere con forza che una, e una sola sala, venga destinata a questa attività e non tutte le sale comunali. Questa sala dovrebbe essere condivisa tra tutte le forze politiche presenti in consiglio prioritariamente e anche tra tutti i partiti e movimenti non presenti in consiglio. Riteniamo quindi scorretto indicare, così come ha detto lassessore Rabuffi, in 4000 euro il mancato introito del comune, perchè è lintroito di TUTTE le sale e non di una sola, introito che deriva da incontri vari, anche da riunioni condominiali ad esempio che non verrebbero a mancare in caso di approvazione di questo regolamento. Vogliamo inoltre anche un po polemizzare su questo punto, perchè ci hanno tacciato di voler eliminare un introito del comune, vorremmo ricordare che il comune rinuncerà allintroito di tutti i parcheggi blu per 27 anni, parcheggi blu recentementi aumentati in vie che prima non li avevano, per darli in concessione alla ditta che costruirà il parcheggio sotterraneo di Piazza Cittadella, e non sono certo poche migliaia di euro! Ma in questo caso nessuno dice nulla, tutto corretto, di quei soldi non ci si preoccupa. Ribadiamo il nostro convincimento relativamente al rispetto di un referendum con cui i cittadini hanno chiesto a gran voce leliminazione dei finanziamenti ai partiti trasformatisi prima in rimborsi elettorali e oggi approvati alla Camera in un disegno di legge truffa che continua a legittimare lerogazione di contributi ai partiti, addirittura con il 2 per mille sulla dichiarazione dei redditi. Il disegno di legge del governo inoltre continua a NON contener sanzioni per le irregolarità dei bilanci. “Trasparenza e sanzioni per irregolarità? Toh, dimenticate. I partiti non presentano il bilancio? Non succede nulla. Niente verbali e relazioni? Nulla. Dove vanno a finire i nostri soldi ai partiti? Ancora e sempre nel misterioso buco nero. Noi vogliamo rompere questo circolo vizioso per cui sono necessari soldi per lo svolgimento dellattività politica e perseguire lobiettivo di dare la possibilità a tutti i soggetti politici di svolgere la propria attività di propaganda, diffusione e partecipazione in modo gratuito in una sala messa a disposizione dal Comune in modo da incontrare le persone, senza sostenere spese. Non devono servire soldi per fare politica , ma idee, e le idee sono gratuite! Questa amministrazione si vorrebbe distinguere come amministrazione aperta alla partecipazione, tanto da creare un assessorato ad oc, pertanto dovrebbe mettere a disposizione le strutture e gli strumenti necessari per consentire e facilitare assemblee riunioni e momenti dincontro effettuati dai soggetti politici con i cittadini interessati a conoscere lattività consigliare, oltre che dalle associazioni che fanno parte delle consulte. Ripetiamo per lennesima volte che le consulte non sono ancora state costituite e che nemmeno gli spazi a loro disposizione sono stati individuati anche se esiste ancora un regolamento che indica la ex circoscizione 2 come sede della casa delle consulte. Mi sembra che per quanto concerne luso delle sale comunali i regolamenti siano carenti e difformi dalla realtà e dalle intenzioni della giunta, almeno per il contesto della ex circoscrizione 2 che a breve diventerà un incubatore di imprese giovanili. Questo per evidenziare che se i regolamenti si fanno, devono essere rispettati, se non sono più adeguati, si modificano. Ma non possiamo accettare che il comune navighi a vista o sullemergenza. Pensiamo sarebbe corretto avere una programmazione e una visione dinsieme dello sviluppo e del funzionamento della vita civile della città, cosa che ad oggi ci sembra sia un po confusa.
Posted on: Tue, 22 Oct 2013 07:54:15 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015