Dimensione letteraria Il testo evangelico originale recita così: - TopicsExpress



          

Dimensione letteraria Il testo evangelico originale recita così: "E disse loro: "Così sta scritto…"". Il testo biblico liturgico dice: "In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Così sta scritto…"". L’esplicitazione liturgica è necessaria per capire chi sia il mittente (Gesù) e chi siano i destinatari (i suoi discepoli). Il taglio della pericope, infatti non è ben fatto. Il testo evangelico originale incomincia in Lc 24,36 dove il testo specifica chiaramente chi siano i protagonisti dell’episodio e il motivo che spinge Gesù a parlare in questo modo. Il Maestro intende guidare i discepoli attraverso le pagine dell’Antico Testamento e mostrare loro come le profezie della Scrittura si siano adempiute nella sua passione, morte e resurrezione. Il brano evangelico si può dividere in due momenti: le parole di Gesù sulla missione (Lc 24,46-49) e l’avvenimento dell’Ascensione (Lc 24,50-53). Le parole di Gesù sulla missione, a loro volta, svolgono tre temi fondamentali: la Scrittura aveva profetizzato il Mistero Pasquale (la morte e la resurrezione) e la relativa predicazione; i discepoli, che sono testimoni, sono i ministri di tale predicazione; in tale predicazione i discepoli saranno accompagnati da" colui che "Padre mio ha promesso", cioè lo Spirito Santo. L’avvenimento dell’Ascensione, invece, è scandito dall’uscita da Gerusalemme, dall’attraversamento della valle del Cedron ("verso Betania"), dalla benedizione sacerdotale di Gesù, dall’Ascensione e dall’adorazione dei discepoli, che riprendono la vita di ogni giorno gioiosi e accomunati dalla frequentazione del "tempio". db.ilpopolopordenone.glauco.it/pls/ilpopolopordenone/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=8667
Posted on: Tue, 08 Oct 2013 05:24:38 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015