Douglas Fairbanks Jr. Da Wikipedia, lenciclopedia - TopicsExpress



          

Douglas Fairbanks Jr. Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Douglas Fairbanks Jr. con la divisa della US Navy Douglas Elton Fairbanks Jr. (New York, 9 dicembre 1909 – New York, 7 maggio 2000) è stato un attore statunitense. Indice [nascondi] 1 Biografia 1.1 Esordi e primi successi 1.2 Al servizio della patria 1.3 Gli anni del dopoguerra 1.4 Vita privata 2 Filmografia 2.1 Cinema 2.2 Televisione 3 Note 4 Bibliografia 5 Voci correlate 6 Altri progetti 7 Collegamenti esterni Biografia[modifica | modifica sorgente] Esordi e primi successi[modifica | modifica sorgente] Douglas Elton Fairbanks Jr. nacque il 9 dicembre 1909 dallattore Douglas Fairbanks Sr. e dalla prima moglie Anna Beth Sully. Quando ebbe nove anni i suoi genitori divorziarono e, benché in seguito avessero contratto ulteriori matrimoni, non ebbero altri figli[1]. Douglas Jr. trascorse linfanzia con la madre, viaggiando nelle maggiori capitali europee. Il padre Douglas Sr. era stato uno dei più celebri e amati divi dellepoca del cinema muto a Hollywood, noto soprattutto per i personaggi atletici e spavaldi interpretati in film davventura quali Il segno di Zorro (1920), Robin Hood (1922) e Il ladro di Bagdad (1924). Grazie allappoggio paterno, Douglas Jr. ottenne nel 1924 un contratto con la Paramount Pictures e, dopo alcuni ruoli piuttosto anonimi, nel 1925 recitò nel melodramma Stella Dallas (1925), per la regia di Henry King, ricevendo positivi riscontri dalla critica. In questa prima fase della sua carriera, Douglas Jr. recitò in ruoli prevalentemente da comprimario, spesso a servizio delle star femminili di turno come Belle Bennett, Esther Ralston e Pauline Starke. Nel 1930 interpretò un malavitoso della Chicago degli anni venti in Piccolo Cesare di Mervyn LeRoy, film drammatico che fu una delle sue prime pellicole a ottenere un vero successo commerciale e che gli consentì di proseguire brillantemente la carriera durante tutti gli anni trenta, confermandosi degno successore del fascino paterno. Tra i film di maggior successo da lui interpretati, sono da ricordare Gentiluomo dilettante (1936), pellicola davventura in cui Douglas Jr. poté esprimere a pieno le doti atletiche ereditate dal padre, il dramma sentimentale Per la sua donna (1937) e Il prigioniero di Zenda (1937), in cui interpretò un ruolo di malvagio cospiratore. Dopo il fiasco della commedia Gioia damare (1939), nello stesso anno si riscattò interpretando un sergente dellesercito britannico nel film davventura Gunga Din, al fianco di Cary Grant. Il suo ultimo film prima dellinizio della seconda guerra mondiale fu I vendicatori (1941), una pellicola di cappa e spada in cui interpretò il doppio ruolo di un gemello. Al servizio della patria[modifica | modifica sorgente] Allo scoppio del conflitto, Douglas Jr. venne assegnato come ufficiale riservista della Marina Militare e successivamente inviato in Inghilterra sotto il comando di Louis Mountbatten. In Inghilterra partecipò ad addestramenti militari e fu testimone delle incessanti operazioni messe in atto con le tecniche belliche della mistificazione e della dissimulazione, tecniche dallo stile sconosciuto negli Stati Uniti. Promosso tenente, venne quindi trasferito a Virginia Beach sotto il comando dellammiraglio H.K. Hewitt, la cui compagnia si stava preparando ad assaltare le coste del Nordafrica. Forte dellesperienza maturata in Inghilterra, Douglas Jr. propose allammiraglio e al Capo delle Operazioni Navali Ernest King un progetto operativo destinato alla creazione di ununità speciale in grado di compiere azioni di disturbo e di diversivo in gran segreto. La proposta venne accolta e, il 30 marzo 1943, fu avviato il coinvolgimento di 180 ufficiali e 300 reclute, tutti volontari, per dar vita al progetto Beach Jumper. I neonati Beach Jumper intrapresero una simulazione di attracco con forze limitate, allo scopo di far credere al nemico di essere il grosso dellesercito in arrivo. La loro prima vera azione militare fu la cosiddetta Operazione Husky, durante linvasione della Sicilia. Il contributo alle tecniche belliche di diversivo e limpegno attivo avuto nellambiziosa invasione della Francia meridionale fruttarono a Douglas Jr. la Legion of Merit da parte dellesercito americano, nonché la Legion dOnore e la Croix de guerre da parte dellesercito francese, e la Distinguished Service Cross (Regno Unito) da quello inglese. Lesercito americano gli conferì inoltre la Silver Star per il servizio prestato sui TB boat. Nel 1949 Douglas Jr. venne investito dellOrdine dellImpero Britannico e si congedò dalla marina nel 1954 con il grado di capitano di vascello. Gli anni del dopoguerra[modifica | modifica sorgente] Dopo la fine del conflitto, Douglas Jr. tornò al cinema con il ruolo di Carlo II Stuart nel film Re in esilio (1947) e, nello stesso anno, interpretò la pellicola davventura Simbad il marinaio (1947), in cui ancora una volta fece sfoggio delle sue doti acrobatiche. Nel 1950 fu protagonista del thriller Segreto di stato di Sidney Gilliat, dopo il quale iniziò a rallentare la carriera cinematografica. Dallinizio degli anni cinquanta trascorse un lungo periodo in Inghilterra, paese in cui raggiunse grande notorietà grazie allattività televisiva e dove venne apprezzato anche nei circoli sociali più alti. Nel 1957 rientrò in America per lavorare in un programma della NBC, proseguendo la carriera fino alla fine degli anni ottanta. La sua ultima apparizione cinematografica risale al 1981 nel film Storie di fantasmi, in cui recitò accanto a Fred Astaire e Melvyn Douglas. Vita privata[modifica | modifica sorgente] Al pari del padre, anche Douglas Jr. ebbe una vita sentimentale intensa. Alletà di diciannove anni si sposò per la prima volta con la venticinquenne Joan Crawford, allora attrice cinematografica emergente. Il matrimonio fu celebrato a New York il 3 giugno 1929. La coppia trascorse la luna di miele in Inghilterra, dove Douglas Jr. conobbe Noël Coward, Gertrude Lawrence, Beatrice Lillie e Giorgio, duca di Kent, iniziando a interessarsi di politica, ma Joan era più proiettata verso la propria carriera e dopo una sua relazione con Clark Gable, i due divorziarono nel 1933. Il 22 aprile 1939 Douglas Jr. sposò Mary Lee Epling, ex moglie di Huntington Hartford, erede del gruppo The Great Atlantic & Pacific Tea Company. Il matrimonio, da cui nacquero tre figlie, Daphne, Victoria e Melissa, durò fino al 1988, anno in cui Mary morì. Due anni dopo lattore si risposò per la terza volta con Vera Lee Shelton. Douglas Fairbanks Jr. morì il 7 maggio del 2000 a New York e venne sepolto allHollywood Forever Cemetery. Filmografia[modifica | modifica sorgente] Cinema[modifica | modifica sorgente] American Aristocracy, regia di Lloyd Ingraham (1916) (non accreditato) I tre moschettieri (The Three Musketeers), regia di Fred Niblo (1921) (non accreditato) Stephen Steps Out, regia di Joseph Henabery (1923) Sparvieri dacciaio (The Air Mail), regia di Irvin Willat (1925) Cavalli indomiti (Wild Horse Mesa), regia di George B. Seitz (1925) Stella Dallas, regia di Henry King (1925) The American Venus, regia di Frank Tuttle (1926) Padlocked, regia di Allan Dwan (1926) Broken Hearts of Hollywood, regia di Lloyd Bacon (1926) Man Bait, regia di Donald Crisp (1927) Women Love Diamonds, regia di Edmund Goulding (1927) Is Zat So?, regia di Alfred E. Green (1927) A Texas Steer, regia di Richard Wallace (1927) Dead Mans Curve, regia di Richard Rosson (1928) Modern Mothers, regia di Phil Rosen (1928) Miniera in fiamme (The Toilers), regia di Reginald Barker (1928) Il potere della stampa (The Power of the Press), regia di Frank Capra (1928) Il re della piazza (The Barker), regia di George Fitzmaurice (1928) Il destino (A Woman of Affairs), regia di Clarence Brown (1928) The Jazz Age, regia di Lynn Shores (1929) Nellora suprema (Fast Life), regia di John Francis Dillon (1929) Ragazze americane (Our Modern Maidens), regia di Jack Conway (1929) The Careless Age, regia di John Griffith Wray (1929) The Forward Pass, regia di Edward F. Cline (1929) Rivista delle nazioni (The Show of Shows), regia di John Adolfi (1929) Party Girl, regia di Victor Halperin (1930) Loose Ankles, regia di Ted Wilde (1930) La squadriglia dellaurora (The Dawn Patrol), regia di Howard Hawks (1930) Little Accident, regia di William James Craft (1930) Lombra dellApocalisse (The Way of All Men), regia di Frank Lloyd (1930) Outward Bound, regia di Robert Milton (1930) One Night at Susies, regia di John Francis Dillon (1930) Piccolo Cesare (Little Caesar), regia di Mervyn LeRoy (1930) Laviateur, regia di John Daumery e William A. Seiter (1931) I gioielli rubati (The Stolen Jools), regia di William C. McGann (1931) La beffa dellamore (Chances), regia di Allan Dwan (1931) I Like Your Nerve, regia di William C. McGann (1931) Il vagabondo e la ballerina (Union Depot), regia di Alfred E. Green (1932) I guai della celebrità (Its Tough to Be Famous), regia di Alfred E. Green (1932) Lathlète incomplet, regia di Claude Autant-Lara (1932) Love Is a Racket, regia di William A. Wellman (1932) Scarlet Dawn, regia di William Dieterle (1932) Uomini nello spazio (Parachute Jumper), regia di Alfred E. Green (1933) La seconda aurora (The Life of Jimmy Dolan), regia di Archie Mayo (1933) The Narrow Corner, regia di Alfred E. Green (1933) La gloria del mattino (Morning Glory), regia di Lowell Sherman (1933) Catturato (Captured!), regia di Roy Del Ruth (1933) La grande Caterina (The Rise of Catherine the Great), regia di Paul Czinner (1934) Success at Any Price, regia di J. Walter Ruben (1934) La Bohème (Mimi), regia di Paul L. Stein (1935) Man of the Moment, regia di Monty Banks (1935) Gentiluomo dilettante (The Amateur Gentleman), regia di Thornton Freeland (1936) Accusata (Accused), regia di Thorntorn Freeland (1936) Per la sua donna (Jump for Glory), regia di Raoul Walsh (1937) Il prigioniero di Zenda (The Prisoner of Zenda), regia di John Cromwell (1937) Gioia damare (Joy of Living), regia di Tay Garnett (1938) Allora la sposo io (The Rage of Paris), regia di Henry Koster (1938) Vacanze damore (Having Wonderful Time), regia di Alfred Santell (1938) Quattro in paradiso (The Young in Heart), regia di Richard Wallace (1938) Gunga Din, regia di George Stevens (1939) I pionieri della Costa dOro (The Sun Never Sets), regia di Rowland V. Lee (1939) Il dominatore del mare (Rulers of the Sea), regia di Frank Lloyd (1939) Inferno verde (Green Hell), regia di James Whale (1940) Safari, regia di Edward H. Griffith (1940) Angeli del peccato (Angels Over Broadway), regia di Lee Garmes e Ben Hecht (1940) I vendicatori (The Corsican Brothers), regia di Gregory Ratoff (1941) Simbad il marinaio (Sinbad, the Sailor), regia di Richard Wallace (1947) Re in esilio (The Exile), regia di Max Ophuls (1947) La signora in ermellino (That Lady in Ermine), regia di Ernst Lubitsch e Otto Preminger (1948) Soldato di ventura (The Fighting OFlynn), regia di Arthur Pearson (1949) Segreto di stato (State Secret), regia di Sidney Gilliat (1950) Alto comando operazione uranio (Mister Drakes Duck), regia di Val Guest (1951) The Triangle, regia di Leslie Arliss e Lance Comfort (1953) The Genie, regia di Lance Comfort e Lawrence Huntington (1953) The Red Dress, regia di Lawrence Huntington e Charles Saunders (1954) Destination Milan, regia di Leslie Arliss e John Gilling (1954) The Last Moment, regia di Lance Comfort (1954) Thought to Kill, regia di Lawrence Huntington e Leslie Arliss (1954) Threes Company, regia di Terence Fisher e Charles Saunders (1954) Faccia da mascalzone, regia di Raffaele Andreassi e Lance Comfort (1956) Red and Blue, regia di Tony Richardson (1967) Kingdom of Gifts, regia di Ted Kneeland (1978) (voce) Agenti speciali ONU missione Eiffel, regia di Claudio Guzman (1980) Storie di fantasmi (Ghost Story), regia di John Irvin (1981) Televisione[modifica | modifica sorgente] Douglas Fairbanks Jr. Presents (1953-1956) Route 66 (1962) The DuPont Show of the Week (1962) The United States Steel Hour (1962-1963) The Red Skelton Show (1964) Il dottor Kildare (Dr. Kildare) (1964) The Bruce Forsyth Show (1966) ABC Stage 67 (1966) Love Boat (The Love Boat) (1979-1981) B.L. Stryker (1989) Note[modifica | modifica sorgente]
Posted on: Sun, 01 Dec 2013 21:12:25 +0000

Recently Viewed Topics




© 2015