Esordio dell’eroe Zorro mercoledì 6 agosto 1919 (94 anni - TopicsExpress



          

Esordio dell’eroe Zorro mercoledì 6 agosto 1919 (94 anni fa) Nella California della prima metà dell’800, costellata di missioni e ranchos, il popolo vive sotto il giogo dei dominatori spagnoli, tra povertà e ingiustizia. Qui vive Don Diego Vega assieme al suo servitore sordomuto Bernardo e all’innamorata Lolita Pulido. Don Diego nella vita di tutti i giorni si comporta come un nobile ricco e lezioso. Quando c’è da aiutare la povera gente e scombinare i piani dell’infido capitano Ramon, però, si trasforma in un eroe mascherato e dal mantello nero, abile spadaccino e astuto come una volpe. Richiamandosi alle qualità di questo animale, lo scrittore pulp statunitense Johnston McCulley decide di chiamare Zorro (traduzione spagnola di “volpe”) l’eroe del suo romanzo d’esordio La maledizione di Capistrano, pubblicato in cinque puntate sulla rivista pulp Argosy All Story Weekly, a partire dal 6 agosto 1919. Il romanzo sarà pubblicato con un nuovo titolo, Il segno di Zorro, dopo l’uscita dell’omonimo film muto - nel novembre dell’anno successivo -, che segnerà l’inizio del successo del supereroe mascherato. Seguiranno numerose serie televisive, fumetti, cartoni animati e oltre venti film, tra cui i più celebri vedranno avvicendarsi nei panni di Zorro grandi attori del calibro di Tyrone Power (1940), Guy Williams (1958), Alain Delon (1975) e Antonio Banderas (1998). A Zorro si ispireranno autori di altri supereroi, su tutti Batman creato negli anni trenta da Bob Kane, la cui storia inizia con i genitori brutalmente assassinati dopo aver visto al cinema Il segno di Zorro. Sulla presunta storicità del personaggio saranno avanzate diverse ipotesi, alcune intrise di elementi fantastici come quella raccontata dalla celebre scrittrice Isabelle Allende nel suo romanzo Zorro. L’inizio della leggenda; più accreditata e basata su fonti storiche la tesi del paleografo italiano Fabio Troncatelli, che fa risalire il personaggio all’avventuriero irlandese William Lamport, sottolineando la comune appartenenza alla massoneria e all’anticlericalismo.
Posted on: Tue, 06 Aug 2013 07:03:04 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015