Film[modifica | modifica sorgente] High Tor, CBS - TopicsExpress



          

Film[modifica | modifica sorgente] High Tor, CBS (1956) Cinderella - trasmesso in diretta televisiva - CBS (1957) Peter Pan - Julie Andrews canta la canzone dei titoli: Once Upon a Bedtime Story - (1976) Lultimo abbraccio (Our Sons), ABC (1991) Victor/Victoria - The Broadway Show, NHK (Giappone) (1995) Tutta colpa della neve (One Special Night), CBS (1999) On Golden Pond - trasmesso in diretta televisiva - CBS (2001) Eloise al Plaza (Eloise at the Plaza), Walt Disney (2003) Eloise a Natale (Eloise at Christmastime), Walt Disney (2003) Il gatto che guardò il re (The Cat That Looked at a King) - cortometraggio, solo su DVD (fra gli extra di Mary Poppins) - Walt Disney (2004) Special e serie (selezione)[modifica | modifica sorgente] Limelight (UK), (1952) The Ed Sullivan Show, CBS (1956) The Dinah Shore Chevy Show (con Chita Rivera), NBC (1958) The Jack Benny Hour, CBS (1959) The Julie Andrews Show (4 puntate), BBC (1959) The Garry More Show (3 episodi con Carol Burnett), CBS May (1961) The Broadway of Lerner and Loewe (con Maurice Chevalier, Robert Goulet, Richard Burton e Stanley Holloway), NBC (1962) Julie and Carol at Carnegie Hall (con Carol Burnett; vincitore di un Emmy e una Rosa dOro al Montreux International Television Festival), CBS (1962) The Andy Williams Show (con i fratelli Osmond), NBC (1964) The Julie Andrews Show (con Gene Kelly e the New Christy Minstrels; vincitore di due Emmy), NBC (1965) An Evening with Julie Andrews and Harry Belafonte, NBC (1969) Julie and Carol at Lincoln Center (con Carol Burnett), CBS (1971) Julie (diretto da Blake Edwards), ATV-ABC (1972) The Julie Andrews Hour (serie di 24 puntate, vincitrice di sette Emmy, con diversi ospiti fra cui Mama Cass, James Stewart, Angela Lansbury, Sammy Davis Jr.) ATV-ABC (1972/73) Julie on Sesame Street (con Perry Como e i Muppet), ATV-ABC (1973) Julies Christmas Special (con Peggy Lee e Peter Ustinov), ATV-ABC (1973) Julie and Dick at Covent Garden (con Dick Van Dyke, prodotto e diretto da Blake Edwards), ATV-ABC (1974) Julie and Jackie - How Sweet It Is (con Jackie Gleason), ATV-ABC (1974) My Favourite Things (con Peter Sellers e i Muppet, prodotto e diretto da Blake Edwards), ATV-ABC (1975) The Muppet Show, ATV (1978) Julie Andrews - One Step Into Spring (con Miss Piggy, Leslie Uggams e Leo Sayer), CBS (1978) Julie Andrews Invitation to the Dance (con Rudolf Nureyev), CBS 1980, replicato nel (1981) Mancini & Friends (presentato da Henry Mancini, con: Dudley Moore, Andy Williams e Johnny Mathis), PBS (1987) Julie Andrews: The Sound of Christmas (con Placido Domingo e John Denver), ABC (1987) Julie and Carol Together Again (con Carol Burnett), ABC (1989) The British Academy (BAFTA) A Tribute To Julie Andrews, ITV (UK) (1989) Julie! (5 episodi di una sitcom con James Farentino, diretta da Blake Edwards. Un sesto episodio è stato girato ma mai trasmesso, così come il pilota Millie, realizzato nello stesso anno sempre con Edwards alla regia), ABC (1992) Christmas in Washington (altri ospiti Neil Diamond e Peabo Bryson, alla presenza del presidente George H. W. Bush e della first lady Barbara), NBC (1992) Julie Andrews: Back on Broadway, PBS (1995) The Kennedy Center Honors: A Celebration of the Performing Arts (cerimonia annuale alla presenza del presidente degli Stati Uniti. Altri vincitori oltre a Julie Andrews sono: Luciano Pavarotti, Jack Nicholson e Quincy Jones), CBS (2001) Presentatrice (selezione)[modifica | modifica sorgente] The 24th Annual Tony Awards (con Walter Matthau e Shirley MacLaine), NBC 1970 The Grand Opening of Walt Disney World (Julie canta When You Wish Upon a Star), NBC 1971 The Puzzle Children (con Bill Bixby; Julie canta la nuova canzone Something), PBS 19 ottobre 1976 The 38th Annual Tony Awards (con Robert Preston, Julie canta Send in the Clowns), NBC 1984 American Film Institute Salute to Jack Lemmon (distribuito anche in VHS), CBS 1988 The 17th Annual Peoples Choice Awards, 1991 The 45th annual Tony Awards (con Jeremy Irons, Julie canta un medley da My Fair Lady e Camelot), CBS 1991 Some Enchanted Evening (Julie canta due canzoni di Rodgers & Hammerstein), PBS 1995 Julie Andrews hosts the 30th Anniversary Broadcast of The Sound of Music, NBC 1995 The 51st Annual Tony Awards (presenta il premio per il miglior revival di un musical andato a Chicago), CBS 1997 The American Film Institute Salute to Robert Wise, NBC 1998 Hey Mr Producer! The Musical World of Cameron Mackintosh (distribuito anche in VHS e DVD), 1998 The 53rd Annual Tony Awards (con Carol Burnet), CBS 1999 My Favourite Broadway: The Leading Ladies (distribuito anche in VHS e DVD), 1999 My Favourite Broadway: The Love Songs (distribuito anche in VHS e DVD), 2000 The Nutcracker from the Royal Ballet, CBS 25 novembre 2001 The Wonderful World of Disney (con Michael Eisner), ABC 2002 The Kennedy Center Honors (per Carol Burnett, Julie canta Im Glad We Had This Time Together), CBS 2003 Broadway: The American Musical (distribuito anche in DVD), PBS 2004 The 60th Annual Tony Awards, CBS 2006 The National Television Awards, ITV (UK) 2006 Il Concerto di Capodanno di Vienna, PBS 2009, 2010, 2012, 2013 Cerimonie degli Oscar[modifica | modifica sorgente] 1964: Presentatrice del premio per il miglior film straniero a Federico Fellini per 8½. 1965: Vincitrice come miglior attrice per Mary Poppins. 1966: Nominata come miglior attrice per Tutti insieme appassionatamente. Presentatrice del premio per il miglior attore a Lee Marvin per Cat Ballou. Accetta il premio per il miglior regista al posto dellassente Robert Wise per Tutti insieme appassionatamente. 1968: Presentatrice del premio per il miglior film a La calda notte dellispettore Tibbs. Angela Lansbury canta la sua Thoroughly Modern Millie, nominata come miglior canzone. 1973: Co-presentatrice con George Stevens del premio per il miglior regista a Bob Fosse per Cabaret. 1983: Nominata come miglior attrice per Victor/Victoria. 1997: Presentatrice del premio alla carriera a Michael Kidd. 2001: Presentatrice del premio alla carriera a Ernest Lehman. 2003: Presentatrice del filmato sui numeri musicali delle cerimonie passate e partecipa alla parata di stelle. 2004: È nel pubblico in qualità di moglie di Blake Edwards al quale Jim Carrey presenta il premio alla carriera. Teatro[modifica | modifica sorgente] Julie Andrews comincia la sua carriera a otto anni, nei numeri di varietà della madre e del patrigno ma, dal momento che questi sono dei fuori programma, non esistono dettagli al riguardo. Il suo debutto ufficiale è quello da solista, a 12 anni, nella rivista Starlight Roof (1947). Seguono sette anni di gavetta nel circuito del music hall inglese, in giro per il paese (ben documentati ma non riportati qui), spesso accompagnata al piano dalla madre. Ad ogni natale è protagonista delle tradizionali English pantomime e nel 1954 fa il suo debutto a Broadway. Nonostante la sua folgorante carriera cinematografica e televisiva lattrice non ha mai abbandonato il teatro, esibendosi in spettacoli e concerti per tutta la sua vita, fino allagosto 2013. Musical[modifica | modifica sorgente] Mountain Fire (tournée dellInghilterra), 1954 The Boy Friend (Broadway), 1954 My Fair Lady (Broadway), 1956 My Fair Lady (Londra), 1958 Camelot (Broadway), 1960 Putting It Together (Off-Broadway), 1994 Victor/Victoria (Broadway), 1995 Doctor Dolittle (solo voce registrata; Londra), 1998 The Boy Friend (solo regia; Connecticut e tournée degli Stati Uniti), 2005 The Great American Mousical (solo regia e autrice del libro da cui è tratto lo spettacolo; Connecticut), 2012 Concerti (selezione)[modifica | modifica sorgente] Christmas Carols, Londra (Royal Albert Hall), con André Previn e la London Symphony Orchestra - 4 dicembre 1973 An Evening with Julie Andrews, Londra (Palladium) - 9-29 giugno, 1976 Las Vegas (Caesars Palace) - 12-18 agosto, 1976 Detroit (Pine Knob Music Theater), con Henry Mancini - 4 serate in agosto-settembre 1976 Los Angeles (Greek Theatre), con Henry Mancini - 11 settembre 1977 An Evening with Julie Andrews, Giappone - tournée 19 settembre-2 ottobre, (trasmesso alla TV giapponese), 1977 Sound of Mysen, Norvegia (trasmesso alla TV scandinava) - 26 agosto, 1978 Julie: Julie Andrews and the New American Orchestra, Hartford Civic Center (in beneficenza per il Greater Hartford Arts Council) - 23 maggio 1984. Placido Domingo and Friends (Operation California) Universal Amphitheater, Los Angeles - 12 agosto 1986 An Evening with Julie Andrews, tournée degli USA: 29 ott-21 nov, 1987; 6-31 gen, 1988; 28 giu-19 lug, 1989 Julie Andrews in Concert at the Wiltern Theatre, (versione abbreviata del concerto della recente touenée, trasmesso alla TV americana PBS), Los Angeles - 1989 The Magic of Christmas, Londra (Royal Festival Hall), con André Previn e la London Symphony Orchestra, (trasmesso alla BBC Radio) - dicembre 1989 A benefit for Bay St Theatre, Sag Harbor (The Old Whalers Church), piano e voce con Ian Fraser al piano - luglio 1992 The Sound of Orchestra, Giappone, con André Previn (trasmesso alla TV Giapponese) - 21 agosto 1993 Julie Andrews The Gift of Music, tournée degli Stati Uniti: Louisville (11 luglio), Hollywood Bowl (18-19 luglio), Atlanta (2 agosto) e Philadelphia (7 agosto) - 2008 The Gift of Music - An Evening with Julie Andrews, Londra (O2 Arena) - 8 maggio 2010 Discografia[modifica | modifica sorgente] Nel 1947 Julie Andrews incide il suo primo disco: la Polonaise dallopera Mignon. La sua carriera discografica continuerà, con fortune alterne, fino al 2009, con una discografia nutrita e composita che conta album, colonne sonore, dischi di Natale e audiolibri per un totale di più di cinquanta titoli, senza contare le tantissime riedizioni e compilation (solo una piccola selezione di queste viene elencata qui). La cantante è vincitrice di tre premi Grammy. Nota bene: Lultimo disco di Julie Andrews ad essere distribuito esclusivamente su vinile è Love Julie del 1987. Il suo album a tiratura limitata del 1990 The Sounds of Christmas From Around the World è stato prodotto principalmente su vinile ma delle copie in CD furono realizzate. Il suo primo CD vero e proprio è stato lo studio cast album di The King & I del 1992, del quale furono prodotte anche delle copie in vinile. Tutte le sue produzioni seguenti sono esclusivamente su CD. Ad alcune edizioni in CD dei suoi vecchi LP sono stati aggiunti, come bonus track, inediti o rarità da programmi televisivi. Molti degli album di Julie Andrews fino al 1990 furono realizzati anche in audiocassetta. Album[modifica | modifica sorgente] The Lass with the Delicate Air, RCA 1957 Julie Andrews Sings, RCA 1958 Tell it Again (con Moondog), Angel 1958 Broadways Fair Julie (ridistribuito nel 1972 con il titolo TVs Fairs Julie), Columbia 1962 Dont Go into the Lions Cage Tonight (ridistribuito in seguito con il titolo Heartrendering Ballads and Raucous Ditties), Columbia 1962 A Christmas Treasure (con la conduzione di André Previn. Uscito solo in UK; distribuito per la prima volta negli Stati Uniti per la promozione dei Firestone Tire Stores and in parte riedito come Christmas with Julie Andrews), RCA 1967 A Little Bit in Love (riedizione di brani tratti da Broadways Fair Julie e Dont Go Into the Lions Cage Tonight), Harmony 1970 The World of Julie Andrews (nel Regno Unito The Best of Julie Andrews; riedizione di brani tratti da Broadways Fair Julie, Dont Go Into the Lions Cage Tonight e My Fair Lady - Londra), Columbia 1972 The Secret of Christmas (Uscito solo in UK; più tardi distribuito negli Stati Uniti in due versioni. In più è stato riedito diverse volte con differenti copertine e titoli come: Julie Andrews Christmas Album e The Sound of Christmas), CBS 1973 Julie Andrews (riedizione di brani tratti da The Lass With Delicate Air e Julie Andrews Sings), RCA 1975 An Evening with Julie Andrews (concerto live in Giappone, uscito solo in quel paese e in Australia e non disponibile su CD), RCA 1977 Julie Andrews Signature Album (riedizione di brani da diversi album; un doppio set di vinili rossi a tiratura limitata), Franklin Mint 1978 Love Me Tender (distribuito negli Stati Uniti con quattro canzoni in meno che in UK. In Giappone e Australia con due canzoni extra. Non disponibile su CD), Peach River 1983 Love, Julie, USA Music Group 1987 The Sounds of Christmas from Around the World (edizione limitata), Hallmark 1990 Julie Andrews Broadway: The Music of Richard Rodgers, Philips 1994 Julie Andrews, Here Ill Stay: The Words of Alan Jay Lerner, Philips 1996 Colonne sonore cinematografiche, televisive e teatrali[modifica | modifica sorgente] Le colonne sonore sono fra le incisioni di maggior successo della Andrews. Il Long playing di My Fair Lady è lalbum che registra le maggiori vendite per ben due anni consecutivi (1957[46] e 1958).[47] Camelot è il più venduto del 1961[48] e Mary Poppins del 1965.[49] The Sound of Music rimane nella classifica americana più a lungo di qualunque altro album degli anni sessanta (toglie Help! dei Beatles dal primo posto), riceve la certificazione di disco doro più velocemente di qualunque colonna sonora della storia, è il primo disco in 8-track a vendere più di un milione di copie ed è anche il primo ad essere distribuito in Quadrophonic Sound. Quarantacinque anni dopo, si trova ancora nella top ten annuale dei classici in catalogo della RCA. The Boy Friend, RCA Victor 1955 My Fair Lady - Broadway, Columbia 1956 High Tor, Decca 1956 Cinderella, Columbia 1957 Rose Marie (studio cast album), RCA 1958 My Fair Lady - London - stereo, Columbia 1959 Camelot, Columbia 1961 Julie & Carol at Carnegie Hall, Columbia 1962 Mary Poppins (tre Grammy per la migliore colonna sonora originale, per il miglior disco per bambini e per gli interpreti), Buena Vista 1964 The Sound of Music, RCA 1965 Thoroughly Modern Millie, Decca 1967 Star!, 20th Century Fox Records 1968 Darling Lili, RCA 1970 Julie & Carol at Lincoln Centre, Columbia 1971 The Pink Panther Strikes Again (accreditata come Ainsley Jarvis), United Artists 1976 10, Warner Brothers 1979 Victor/Victoria, MGM/Polygram 1982 The King and I (studio cast album), Philips 1992 Putting it Together, RCA Victor 1994 Victor/Victoria (Broadway), Philips 1996 Doctor Dolittle, 1st Night Records 1998 Hey Mr Producer! (solo dialoghi), 1st Night Records 1998 My Favourite Broadway: The Leading Ladies (solo dialoghi), 1999 Relative Values (solo dialoghi), Silva Screen Records 2000 My Favourite Broadway: The Love Songs (solo dialoghi), 2000 The Princess Diaries 2: Royal Engagement (Julie Andrews canta con Raven Your Crowning Glory), Walt Disney Records 2004 Julie Andrews Selects Her Favourite Disney Songs (compilation di track originali dai film Disney selezionate dalla Andrews), Walt Disney Records 2005 Audiolibri e spoken word (selezione)[modifica | modifica sorgente] The Story behind My Fair Lady as told by the original cast, Radiola MR-1122 (personality series No.13 - Release No. 122), 1959 Special Radio Programming Material: The Sound of Music (33 giri dalle dimensioni di un 45. Radio Show completo di unintervista alla Andrews dellinviato da Hollywood Dick Strout. Dal National Features Co, Hollywood, CA.), 1965 Julie Andrews Introduces The Happiest Sound In All The World (contiene anche stralci di canzoni), 20th Century Fox 1965 Mandy (2 audiocassette, edizione abbreviata) di e narrato da Julie (Andrews) Edwards, Dove Books - 1986 The Summer Friend: Special stories for special children di Mary Sheldon, narratori: Julie Andrews, Elliot Gould, Michael York e Mary Sheldon, Dove Books - 1996. Mother Goose & More: A collection of stories with music, narratori: Julie Andrews e Peter Schickele (tutti i proventi devoluti allUNIFEM) Classic Raps CR02D - 1999 Little Bo di e narrato da Julie Andrews Edwards, Hyperion - 2000 Simeons Gift di e narrato da Julie Andrews Edwards, Harper Collins - 2003 The Little Gray Men di BB, narrato da Julie Andrews, Harper Collins - 2004 Home: A Memoir of My Early Years di e narrato da Julie Andrews (in un set di 11 CD dalla durata complessiva di 13 ore), Hyperion - 2008 Julie Andrews Collection of Poems, Songs and Lullabies di e narrato da Julie Andrews ed Emma Walton Hamilton, con musica originale composta e suonata da Ian Fraser (libro con un CD contenente una selezione di 20 poesie), Little, Brown Young Readers - 2009 Julie Andrews Collection of Poems, Songs and Lullabies di e narrato da Julie Andrews ed Emma Walton Hamilton, con musica originale composta e suonata da Ian Fraser (un set di due CD con lintera collezione di poesie. Vincitore del premio per il miglior album di spoken word per linfanzia ai Grammy 2011), Little, Brown Young Readers - 2009 Julie Andrews’ Treasury for All Seasons: Poems and Songs to Celebrate the Year di e narrato da Julie Andrews ed Emma Walton Hamilton (un set di due CD o download), Little, Brown Books for Young Young Readers - 2012 Singoli (selezione)[modifica | modifica sorgente] Nota bene: I numerosi singoli tratti dagli album non vengono elencati. I seguenti sono solo quelli che contengono brani che prima delle edizioni su CD non erano disponibili in altro formato. Polonaise dallopera Mignon (78 giri su bachelite, uscito per la prima volta su CD nel 1999 nella compilation The Glory of the West End), Columbia UK 1947 Je Veux Vivre/Come to the Fair (78 giri su bachelite, uscito per la prima volta su CD nel 2007 nella compilation Once Upon a Time), Columbia UK 1948 Ah!Vous Dirai-Je Mama/The Wren (78 giri su bachelite, uscito per la prima volta su CD nel 2007 nella compilation Once Upon a Time), Columbia UK 1948 Jack and the Beanstalk/When We Grow Up (78 giri, uscito per la prima volta su CD nel 2007 nella compilation Once Upon a Time), His Masters Voice UK 1950 Tom Pillibi/Lazy Afternoon (uscito solo nel Regno Unito, non disponibile su CD. Disponibile per il downoad), Decca UK 1960 He Loves Me/Dear Friend (uscito solo nel Regno Unito e non disponibile su CD), CBS 1964 Firestone Christmas Carols Volume 4 (LP in cui Julie canta una nuova versione di “The Bells of Christmas”, “The Christmas Song (Chestnuts)” e “Rocking (Sweet Little Jesus Boy)”. Altri brani sono di Vic Damone, Dorothy Kirsten, James McCracken e The Young Americans. Arrangiamenti e conduzione di Irwin Kostal. Non disponibile su CD), Forrell & Thomas 1965 Star!/Someone to Watch Over Me (la canzone Star! in extended version, uscita come bonus track sul CD dellalbum), 20th Century Fox Records 1968 The Show Must Go On (un CD single a tiratura limitata o la canzone disponibile per il download), 2006 Bibliografia[modifica | modifica sorgente] Julie Andrews ha scritto trentadue libri (trentuno per linfanzia e unautobiografia), da sola e con la figlia Emma Walton Hamilton, usando il proprio nome da sposata, nelle due varianti: Julie Edwards e Julie Andrews Edwards. Solo per lautobiografia e nove libri recenti ha usato il proprio nome originario. Nel 2001 la Harper Collins di New York propone allattrice di fondare la Julie Andrews Collection, una casa editrice con lo scopo di pubblicare non solo i libri scritti da lei ma anche quelli di nuovi autori a sua scelta, oltre a ristampare i suoi classici favoriti (queste ultime due categorie non sono elencate qui). Libri scritti da Julie Andrews[modifica | modifica sorgente] Julie Edwards (Autrice). Joanna Westerman (Illustrazioni). Mandy. HarperTrophy, 1972 Julie Edwards. The Last of the Really Great Whangdoodles. Harper and Row, 1974 Julie Andrews Edwards (Autrice). Henry Cole (Illustrazioni). Little Bo: The Story of Bonnie Boadicea. Hyperion, 1999 Julie Andrews Edwards ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Tony Walton (Illustrazioni). Dumpy the Dumptruck. Hyperion, 2000 Julie Andrews Edwards ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Tony Walton (Illustrazioni). Dumpy at School. Hyperion, 2000 Julie Andrews Edwards ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Tony Walton (Illustrazioni). Dumpys Friends on the Farm. Hyperion, 2001 Julie Andrews Edwards ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Tony Walton (Illustrazioni). Dumpy Saves Christmas. Hyperion, 2001 Julie Andrews Edwards ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Tony Walton (Illustrazioni). Dumpy and His Pals. Hyperion, 2001 Julie Andrews Edwards ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Tony Walton (Illustrazioni). Dumpy and the Big Storm. Hyperion, 2002 Julie Andrews Edwards (Autrice). Henry Cole (Illustrazioni). Little Bo in France. Hyperion, 2002 Julie Andrews Edwards ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Gennady Spirin (Illustrazioni). Simeons Gift. Harper Collins 2003 Julie Andrews Edwards ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Tony Walton e Cassandra Boyd (Illustrazioni). Dumpy to the Rescue!. Harper Collins, 2004 Julie Andrews Edwards ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Tony Walton e Cassandra Boyd (Illustrazioni). Dumpys Apple Shop. Harper Collins, 2004 Julie Andrews Edwards ed Emma Walton Hamilton (Autrici).Dragon: Hound of Honor. HarperTrophy, 2005 Julie Andrews Edwards ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Tony Walton e Cassandra Boyd (Illustrazioni). Dumpy and the Firefighters. Harper Collins, 2005 Julie Andrews Edwards ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Tony Walton e Cassandra Boyd (Illustrazioni). Dumpys Happy Holiday. Harper Collins, 2005 Julie Andrews Edwards ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Tony Walton e Katherine H Boyd (Illustrazioni). Dumpys Extra-Busy Day. Harper Collins, 2006 Julie Andrews Edwards ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Tony Walton (Illustrazioni). The Great American Mousical. HarperTrophy, 2006 Julie Andrews Edwards ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Tony Walton e Ruby Randig (Illustrazioni). Dumpys Valentine. Harper Collins, 2006 Julie Andrews Edwards ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Thanks to You: Wisdom from Mother and Child. Harper Collins, 2007 Julie Andrews. Home: A Memoir of My Early Years. Hyperion, 2008 Julie Andrews ed Emma Walton Hamilton (Autrici). James McMullan (Illustrazioni). Julie Andrews Collection of Poems, Songs and Lullabies. Little, Brown Books for Young Readers, 2009 Julie Andrews ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Christine Davenier (Illustrazioni). The Very Fairy Princess. Little, Brown Books for Young Readers, 2010 Julie Andrews Edwards ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Henry Cole (Illustrazioni). Little Bo in Italy - The Continued Adventures of Bonnie Boadicea. Harper Collins, 2010 Julie Andrews ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Christine Davenier (Illustrazioni). The Very Fairy Princess Takes the Stage. Little, Brown Books for Young Readers, 2011 Julie Andrews ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Christine Davenier (Illustrazioni). The Very Fairy Princess: Here Comes the Flower Girl. Little, Brown Books for Young Readers, 2012 Julie Andrews ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Marjorie Priceman (Illustrazioni). Julie Andrews’ Treasury for All Seasons: Poems and Songs to Celebrate the Year. Little, Brown Books for Young Young Readers, 2012 Julie Andrews ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Christine Davenier (Illustrazioni). The Very Fairy Princess: A Fairy Merry Christmas (Passport to Reading Level 1). Little, Brown Books for Young Young Readers, 2012 Julie Andrews Edwards ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Henry Cole (Illustrazioni). Little Bo in London - The Ultimed Adventures of Bonnie Boadicea. Harper Collins, 2012 Julie Andrews ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Christine Davenier (Illustrazioni). The Very Fairy Princess Follows Her Heart. Little, Brown Books for Young Readers, 2013 Julie Andrews ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Christine Davenier (Illustrazioni). The Very Fairy Princess: Teachers Pet (Passport to Reading Level 1). Little, Brown Books for Young Young Readers, 2013 Julie Andrews ed Emma Walton Hamilton (Autrici). Christine Davenier (Illustrazioni). The Very Fairy Princess Sparkles in the Snow. Little, Brown Books for Young Readers, 2013 Libri su Julie Andrews[modifica | modifica sorgente] Cottrell, John. The Unothorized Life Story of a Super Star: Julie Andrews (pubblicato lanno seguente in Gran Bretagna dalla Mayflower Books con una differente copertina e il titolo: Julie Andrews: The English Girl Who Took Hollywood by Storm). New York: Dell Publishing Company, 1968 Windeler, Robert. Julie Andrews: A Biography. New York: Putnam, 1970 Libro fotografico Giapponese. Julie Andrews. Con testo in giapponese, 1975 Windeler, Robert. Julie Andrews: A Biography. New York: St Martins Press, 1983 (seconda edizione aggiornata del suo libro del 1970) Arnould, Francoise. Julie Andrews. Parigi: Favre (in francese), 1988 Spindle, Les. Julie Andrews, a Bio-Bibliography. New York: Greenwood Press, 1989 Arntz, James, and Wilson, Tom. Julie Andrews. Chicago: Contemporary Books, 1995 Windeler, Robert. Julie Andrews: A Life on Stage and Screen. New York: Birch Lane Pres, 1997 (terza edizione aggiornata del suo libro del 1970) Secondo libro fotografico giapponese. Julie Andrews. Con testo in giapponese, 2004 Stirling, Richard. Julie Andrews, An Intimate Biography. London: Portrait, 2007 Tomaz Pires, Luìs. The Julie Andrews Scrapbook. Lisbona: Pires limited edition, 2009 Tomaz Pires, Luìs. The Julie Andrews Visual Encyclopedia. Lisbona: Pires limited edition, 2011 Onorificenze[modifica | modifica sorgente] Dama Comandante dellOrdine dellImpero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria Dama Comandante dellOrdine dellImpero Britannico — 2000 Anno Premio Categoria Risultato Per 1955 Theatre World Award Rimarchevole debutto a Broadway Vincitrice The Boy Friend 1957 Tony Award Migliore attrice in un Musical Nomination My Fair Lady 1957 Emmy Award Miglior attrice Nomination Rodgers and Hammersteins Cinderella (CBS) 1961 Tony Award Miglior attrice in un Musical Nomination Camelot 1964 Oscar Miglior attrice protagonista Vincitrice Mary Poppins 1964 Golden Globe Migliore attrice – Musical o Commedia Vincitrice Mary Poppins 1964 BAFTA Migliore nuova promessa Vincitrice Mary Poppins 1964 Laurel Awards Performance in un Musical, attrice Vincitrice Mary Poppins 1964 Grammy Awards Miglior album per linfanzia Vincitrice Mary Poppins (Album) 1964–1965 Emmy Award Individual Achievements in Entertainment (Attori e Performer) Nomination The Andy Williams Show 1965 Oscar Migliore attrice protagonista Nomination Tutti insieme appassionatamente 1965 Golden Globe Migliore attrice – Musical o Commedia Vincitrice Tutti insieme appassionatamente 1965 BAFTA Migliore attrice britannica Nomination Tutti insieme appassionatamente 1965 Laurel Awards Miglior attrice in un Musical Vincitrice Tutti insieme appassionatamente 1966 BAFTA Migliore attrice britannica Nomination Tempo di guerra, tempo damore 1967 Golden Globe Migliore attrice – Musical o Commedia Nomination Millie 1967 Golden Globe Henrietta Award – World Film Favorite – Attrice Vincitrice 1967 Laurel Awards Miglior attrice - commedia Vincitrice Millie 1967 Laurel Awards Star femminile Vincitrice 1968 Golden Globe Miglior attrice – Musical o Commedia Nomination Un giorno... di prima mattina 1968 Golden Globe Henrietta Award – World Film Favorite – Attrice Vincitrice 1970 Golden Globe Miglior attrice – Musical o Commedia Nomination Operazione Crêpes Suzette 1972 Emmy Award Miglior Programma – Varietà o Musical – Varietà e Musica leggera Nomination Julie and Carol at Lincoln Center 1973 Golden Globe Miglior attrice – Musical/Commedia Nomination The Julie Andrews Hour 1973 Emmy Awards Migliore serie di Varietà Musicale Vincitrice The Julie Andrews Hour 1979 Golden Globe Migliore attrice – Musical o Commedia Nomination 10 1980–1981 Emmy Award Miglior programma per linfanzia (Performer) Nomination Julie Andrews Invitation to the Dance with Rudolph Nureyev (The CBS Festival of Lively Arts For Young People) 1982 Oscar Migliore attrice protagonista Nomination Victor/Victoria 1982 Golden Globe Migliore attrice – Musical o Commedia Vincitrice Victor/Victoria 1983 David di Donatello Migliore attrice straniera Vincitrice Victor/Victoria 1983 Hasty Pudding Theatricals Donna dellanno Vincitrice 1983 Peoples Choice Award Film Acting Vincitrice 1986 Golden Globe Migliore attrice – Musical o Commedia Nomination Così è la vita 1986 Golden Globe Migliore attrice – Dramma Nomination Duet for One 1989 BAFTA Premio alla carriera Vincitrice 1995 Emmy Awards Migliore Performance in un programma di Varietà o Musicale Nomination The Sound of Julie Andrews 1996 Tony Award Migliore attrice protagonista in un Musical Nomination (rifiutata) Victor/Victoria 1996 Grammy Award Migliore performance vocale Pop Nomination Broadway: The Music Of Richard Rodgers 2001 Kennedy Center Honors Kennedy Center Honoree Vincitrice Massima onorificenza conferita agli artisti dagli Stati Uniti 2001 Society of Singers Premio alla carriera Vincitrice Society of Singers Life Achievement 2001 Donostia Award Premio alla carriera Vincitrice San Sebastian International Film Festival 2003 Emmy Awards Miglior attrice non protagonista, in una miniserie o film Nomination Eloise e il Natale 2005 Ella Award Premio alla carriera Vincitrice 2005 Emmy Awards Miglior serie di Nonfiction Vincitrice Broadway: The American Musical 2006 Screen Actors Guild Premio alla carriera Vincitrice 2009 UCLA George and Ira Gershwin Award Premio alla carriera Vincitrice 2009 16th Annual Women in Hollywood Tribute Premio alla carriera Vincitrice LOreal Paris Legend Award at ELLE magazine 2010 Grammy Awards Premio alla carriera Vincitrice 2010 Grammy Awards Miglior album di spoken word per linfanzia Vincitrice Julie Andrews & Emma Walton Hamilton, Julie Andrews Collection Of Poems, Songs, And Lullabies 2011 Lincoln Medal Premio alla carriera Vincitrice 2011 Princess Grace Awards Premio alla carriera Vincitrice Fonte principale della tabella:[50] Note[modifica | modifica sorgente]
Posted on: Wed, 27 Nov 2013 21:26:10 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015