GOVERNO LE MISURE Ok al decreto statali Casa e rifiuti nella - TopicsExpress



          

GOVERNO LE MISURE Ok al decreto statali Casa e rifiuti nella “service tax” La riforma dell’Imu slitta a settembre, il 28 l’accordo Sette su dieci esentati. Oggi il Consiglio dei ministri RAFFAELLO MASCI ROMA Ieri il ministro Saccomanni ha pranzato con il presidente Letta a Palazzo Chigi. Il menù, come al solito, è stato di una sobrietà francescana. D’altronde d’indigesto c’era l’argomento al centro del tavolo, che da solo bastava a guastare l’appetito: l’Imu, vera croce di questo governo che di fronte alle strettoie del bilancio si vede costretto a sopprimere (non rinviare, non rimodulare) perché questo, almeno per il 2013, è il dikat del Pdl. Oggi ci sarà un consiglio dei ministri che approverà il decreto D’Alia sulla pubblica amministrazione: auto blu, consulenze, sistemazione dei precari, testimoni di giustizia, più un provvedimento che impone ai comuni una modalità unica e trasparente per scrivere i bilanci. La questione Imu - invece - troverà una soluzione entro il mese e, con ogni probabilità, in un consiglio dei ministri il 28 agosto. In quella data però non ci sarà un decreto specifico che si possa configurare come una riforma della tassazione sugli immobili ma solo una soluzione tampone per l’anno in corso: la prima rata sarà abolita e il costo di questa operazione - 2,4 miliardi - sarà recuperato nelle pieghe di bilancio. Ma l’abolizione totale per il 2013 richiede un esborso di un ulteriore miliardo e mezzo (totale circa 4 miliardi) . Dove si trovano questi soldi? Tanto più che ai comuni - lo ha confermato ancora ieri il ministro Delrio - dovranno essere restituiti i due miliardi di mancato gettito. Il problema Imu 2013 è più grave e più urgente che non quello della sostituzione di questa imposta per l’anno venturo e rischia di spaccare il governo. Quei 2 miliardi che mancano devo essere trovati: il Pd propone che a pagare l’Imu sulla prima casa per quest’anno siano almeno i più abbienti, mentre il Pdl è irremovibile, «nessuno deve pagare». Che fare? Sussiste un problema di copertura. Questo per l’immediato. Poi c’è il problema su come cambiare l’Imu dall’anno venturo. Se ne parlerà a settembre con la legge di Stabilità, ma una ipotesi di accordo - dicono fonti del ministero dell’Economia - si va configurando: il punto di partenza resta sempre quello di far confluire l’Imu in una «service tax» cioè un’unica tassa comunale nella quale all’imposizione sugli immobili verrebbe associata anche quella sui servizi locali, a cominciare dalla tassa sui rifiuti (l’attuale Tares). L’Europa, però, storce il naso : Tares e Imu infatti - è il rilievo di Bruxelles - sono di natura assai differente. La Tares è un’imposta basata sulla superficie dell’immobile di riferimento, il numero dei residenti, l’uso, la produzione media dei rifiuti, l’Imu - invece deve tener conto del valore dell’immobile e del suo pregio. Per dirla in maniera semplice: io posso avere una famiglia di cinque membri e pago l’immondizia in base a questo parametro sia che viva a palazzo Farnese che in una stamberga. Ma il palazzo e la stamberga hanno un valore e richiedono una imposizione fiscale che vanno valutati a parte e con altri criteri. Dunque - è l’ipotesi allo studio - la service tax dovrebbe essere costituita da due elementi distinti: la tassa sui rifiuti più quella sugli immobili. Delrio ieri ha parlato anche di una quota di tassazione per il proprietario e una per l’inquilino. È comunque confermata una soglia di esenzione più alta degli attuali 200 euro che permetterà di «esentare sette italiani su dieci», dice il ministro. Dunque nessuno sconto e ciò che pagavamo prima pagheremo poi? Non è così: se l’Imu valeva 4 miliardi - a spanne - e la Tares 1 miliardo, il gettito atteso dalla service tax non dovrebbe andare oltre i 3,5 miliardi, con un risparmio per tutti. Ma su tutto questo aleggia l’incognita del federalismo: la service tax sarà una imposta demandata cioè ai comuni, i quali avranno la possibilità di agire su alcune aliquote e potranno perfino ripristinare la tassazione sulla prima casa.
Posted on: Fri, 23 Aug 2013 06:23:23 +0000

Trending Topics



69069919">Ouvimos e falamos muito sobre o amor, sobre o seu significado, sua

Recently Viewed Topics




© 2015