Giustizia ingiusta All’interno della IX edizione di Crocevia - TopicsExpress



          

Giustizia ingiusta All’interno della IX edizione di Crocevia di Sguardi, serata dal titolo Giustizia ingiusta, giovedì 31 ottobre 2013, alle ore 21.00, al Cineteatro Baretti. Proiezione del documentario ” Revision” e discussione con Lorenzo Pezzani (Goldsmith University, Londra). Il documentario Revision (Germania 2012), di Philip Scheffner, Germania 2012, 106 min. Nel 1992 due cittadini romeni vengono uccisi a colpi di fucile, al confine tra Polonia e Germania, da due cacciatori tedeschi che dicono di averli scambiati per animali selvatici. A venti anni di distanza il regista torna dai testimoni e sui luoghi in cui questa storia si è svolta: così una ricostruzione cinematografica diventa riflessione profonda sul valore della testimonianza, ed esplorazione delle potenzialità non solo estetiche ma anche politiche del cinema. Chi sono Philip Scheffner lavora come artista visuale dal 1958. Dal 1990 al 1995 è stato co fondatore e membo del gruppo”Botschaft e.V.” insieme ad altri 15 artisti, filmmakers, mucisti e web attivisti. Dal 1991 al 1999 è stato membro del gruppo di autori e produttori “dogfilm” insieme a Bettina Ellerkamp, Jörg Heitmann, Merle Kröger e Ed van Megen. Sviluppa e realizza video che spaziano dal saggio documentario alla video arte per realtà quali Kanal 4, ZDF/ Das Kleine Fernsehspiel, ARTE e 3Sat. Tra i suoi documentari di maggior successo si ricordano From Here To Here – insieme a Madhusree Dutta (Germany/India, 2005) e Day of the Sparrow (Germany, 2010). Lorenzo Pezzani lavora sulle politiche dello spazio e sulle culture visuali della migrazione, dei diritti umani e dei media. Dopo aver studiato architettura e lavorato come assistente curatore a Manifesta7, è coinvolto dal 2008 nelle attività del Centro di Ricerca in Architettura della Goldsmith University a Londra, dove è attualmente dottorando. Nel 2010 è stato residente alla Decolonizing Architecture Art Residency di Betlemme e attualmente segue il progetto dell’European Research Council “Oceanografia Forense” oltre al progetto sulla giustizia transnazionale “Corte modello”. E’ da tempo coinvolto nel progetto Boat4People, nave che solca il Mediterraneo con giornalisti e studiosi per portare avanti una denuncia trasparente ed indipendente degli affondamenti delle imbarcazioni di migranti in mare.
Posted on: Tue, 29 Oct 2013 16:13:28 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015