...I colori sono azione e sofferenza della luce... Goethe Se - TopicsExpress



          

...I colori sono azione e sofferenza della luce... Goethe Se si isolano due radiazioni dello spettro e si ricombinano in modo da sovrapporle, si ottengono altri colori; si possono così ottenere tinte presenti nello spettro, come succede mescolando uguali proporzioni di verde e di rosso, per cui si ottiene il giallo, oppure colori nuovi: rosso e blu, per esempio, danno il porpora, non presente fra le radiazioni dello spettro. Linsieme di colori saturi possono essere rappresentati su una ruota, in cui i vari colori si succedono dal violetto al rosso, per ritornare al violetto attraverso il porpora. Due colori, posti a 180 gradi luno dallaltro nella ruota dei colori, danno la sensazione di bianco; si dice che i due colori sono fra loro complementari; mescolando due tinte della ruota dei colori si ottengono spesso colori non saturi; la saturazione è il grado di diluizione di una certa tinta con il bianco: il rosso, così, può assumere infinite tonalità di rosa e la stessa cosa succede per tutti gli altri colori. Il cerchio dei colori rappresenta lungo il suo perimetro i colori saturi, mentre al centro vi è il bianco e lungo i diversi raggi tinte via via più sature a partire dal centro. La terza qualità del colore è la luminosità, che non è soltanto una proprietà della luce proveniente dalloggetto osservato, ma quella che losservatore percepisce in base al contesto. I colori primari sono: ROSSO, BLU e VERDE Quando i colori primari vengono mescolati, si ottengono colori secondari Per concludere, possiamo dire che: I colori che percepiamo sono attributi dellesperienza visiva e possono essere descritti specificando le seguenti caratteristiche: la tinta, la saturazione, la luminosità. I colori sono anche in grado di comunicarci sensazioni gradevoli o sgradevoli che in parte dipendono dalla cultura; si possono così distinguere tinte: Fredde: blu, turchese e violetto; Calde: giallo, arancione, marrone; I colori acromatici (bianco, grigio e nero) possono presentare caratteristiche di caldo o freddo a seconda che contengano un piccolo accenno di colori caldi o freddi. verde e magenta danno sensazioni diverse a seconda del contorno. La percezione dei colori ha delle caratteristiche specifiche che vanno spiegate; esse sono: lopponenza cromatica; il contrasto simultaneo; la costanza dei colori. Come facciamo a vedere i colori?
Posted on: Sun, 10 Nov 2013 07:17:53 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015