Il Barbarossa Oggi questo nome viene confuso con pub, bar o - TopicsExpress



          

Il Barbarossa Oggi questo nome viene confuso con pub, bar o ristorante ma nella metà del 1100 l’Italia era parte integrante del sacro romano Impero erede sbiadito di quello fondato da Carlo Magno. Genova faceva ovviamente parte dell’area di influenza di cui Federico I di Svevia ( famoso poi per la sua barbaccia fulva come Barbarossa) era imperatore, come ogni città italiana dell’epoca Genova cercava di mantenere rapporti amichevoli con il collerico tedescone, che però i messi cittadini compresero essere poco affidabile, doni e dimostrazioni d’amicizia non bastavano più all’irruento imperatore. I messi mandati dal comune di Genova (tra loro spicca Caffaro diventato poi il primo annalista della città) intuirono che fidarsi fosse bene non fidarsi meglio, la città unanime deliberò che era meglio prepararsi al peggio e si diede il via ad un’opera immane di costruzione muraria che ancora oggi onora la città con la sua imponenza e bellezza ( pare che porta soprana possa annoverarsi come primo esempio del gotico in Italia). Superando le polemiche dei verdi, dei no tav (all’epoca no mur) evitando le pastoie burocratiche che rallentano un pochetto la realizzazione della metro cittadina, della gronda del 3° valico, evitando la solerzia sindacale nello stabilire ruoli e competenze nei luoghi di lavoro, uomini, donne , bambini e vecchi, completarono in due mesi ( sì avete letto bene due) la cinta muraria finanziata anche dal tesoro del vescovo dell’epoca. Barbarossa tentò alleanze con Pisa e di fomentare rivolte anti genovesi a ventimiglia, ma se lo prese in saccoccia e rimbalzò proprio su quelle mura dietro le quali oggi andiamo a bere. Lascio ad ognuno immaginare quale destino avrebbe subito la città se le spine dorsali dei cittadini di allora fossero state quelle odierne.
Posted on: Tue, 26 Nov 2013 10:41:25 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015