Il counseling legale. Un nuovo servizio all’interno del Negozio - TopicsExpress



          

Il counseling legale. Un nuovo servizio all’interno del Negozio Giuridico Perché In particolari fasi della propria vita ci si trova ad affrontare problematiche complesse che coinvolgono la persona da molti punti di vista. Un aspetto del tutto trascurato è quello emotivo che pure governa il 90% delle decisioni prese. La sfera emotiva, così importante ma altrettanto trascurata, guida moltissime decisioni, non soltanto di tipo più personale (es. separarsi o non separarsi; dividere i beni che ci sono pervenuti in eredità in modo da fare o non fare un dispetto agli altri eredi; comportarsi in un certo modo col vicino di casa con cui si litiga o col collega di lavoro) ma anche in ambiti teoricamente più asettici, dove apparentemente solo la razionalità dovrebbe comandare. Di solito, ci si rivolge allavvocato che, in qualità di esperto giuridico, è in grado di consigliare la scelta più aderente alle norme. A volte però questo può non essere sufficiente proprio perché le parti sono coinvolte in dinamiche conflittuali che se non opportunamente gestite sconfinano in ulteriori problemi di allungamento dei tempi delle cause, maggiori costi, malessere… Per rispondere allesigenza sempre più sentita di gestire in modo completo i conflitti, o meglio ancora, di prevenirli il Negozio Giuridico sta strutturando un servizio integrato di competenze che offra ai clienti la possibilità di essere supportati ancora con maggior efficacia ed efficienza, verso la risoluzione delle loro problematiche. Cosa e chi Ma cos’è il counseling e perché potrebbe essere di supporto ai clienti del Negozio Giuridico? Il counseling è un unattività professionale riconosciuta e disciplinata dalla Legge 4/2013, che ha lo scopo di accompagnare la persona a scoprire ed attuare strategie alternative che le consentano di raggiungere un obiettivo definito o la risoluzione di un problema; offre lopportunità di rinforzare la capacità decisionale, indispensabile per intraprendere percorsi volti al raggiungimento di nuove mete. Il counseling NON è un intervento psicologico o psicoterapeutico. Il counselor è una figura che viene formata in apposite scuole e che segue un percorso di studi triennale. Come Il servizio istituito dal Negozio Giuridico prevede che nei primi colloqui con il cliente, l’avvocato sia affiancato da un counselor al fine di effettuare un’analisi maggiormente accurata delle dinamiche del problema presentato. Il servizio non prevede nessun costo aggiuntivo per il cliente, che se poi vorrà, in una fase successiva, potrà avvalersi anche della competenza del counselor. A supporto dellattività Il counseling può rappresentare un valido supporto nei casi di separazione per: - aiutare a fare chiarezza e a distinguere i propri obiettivi, le necessità personali, a gestire le emozioni e a stare nel conflitto in un modo più equilibrato e sano sviluppando anche le capacità di negoziazione. Molte dinamiche conflittuali non gestite, contribuiscono ad allungare i tempi della separazione e, conseguentemente anche i costi della causa. - Supportare la funzione genitoriale: uno degli aspetti più problematici della separazione è senza dubbio legata ai figli e alla capacità di dare loro spiegazioni, supportarli , proteggerli e guidarli nel delicato processo di separazione garantendo loro il maggior equilibrio possibile all’interno di un vissuto doloroso e complesso. Altri ambiti di intervento sono tutti quelli in cui è necessario gestire con competenza la negoziazione e il conflitto: per esempio, i rapporti con familiari a vario livello, le successioni, i rapporti fra vicini, fra assistito e badante, nei rapporti di lavoro fra colleghi. Il Negozio Giuridico offre per ora questo servizio nelle sedi di Genova e di San Giuliano Milanese in collaborazione con la Dr.ssa Elisabetta Ghezzi, counselor iscritta ad ASSOCOUNSELING ISCR. REG-A0645-2012.
Posted on: Thu, 21 Nov 2013 18:15:03 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015