Il rapporto sostiene che il rischio è quello di un ripetersi del - TopicsExpress



          

Il rapporto sostiene che il rischio è quello di un ripetersi del destino dellArgentina, quando nel 2001 il suo ancoraggio al dollaro è crollato. E ha citato il cosiddetto Ciclo di Frenkel , quando arriva alla settima e ultima fase del collasso, il brutale epilogo di ogni sistema a cambi fissi e di ogni unione monetaria che non riesce a soddisfare le quattro condizioni di base di unarea valutaria ottimale. Che sono la mobilità del lavoro attraverso le frontiere, la flessibilità dei salari e dei prezzi, i trasferimenti fiscali e i cicli economici allineati. Larea delleuro non ne soddisfa nessuna. Mediobanca è la seconda più grande banca Italiana. Non chiede un ritiro dallUEM e un ritorno alla lira, accettando stoicamente la disciplina come lunica strada percorribile. Eppure la logica del suo capolavoro è che lItalia starebbe molto meglio fuori dallUEM, e la minaccia implicita è che lItalia dovrà farlo se le potenze creditrici del nord persistono nel loro regime distruttivo. LItalia non è un caso disperato. La sua posizione patrimoniale netta sullestero è – 30% del PIL, rispetto al – 92% per la Spagna , e – 100% per il Portogallo. Ha un debito ipotecario molto basso. La ricchezza mediana degli italiani è di € 173.500, che li rende quattro volte più ricchi dei tedeschi, a 51.400 €. LItalia è il più virtuoso dei grandi Stati UEM, con un avanzo primario di 2.5% del PIL. Questo naturalmente significa che può lasciare leuro quando vuole, senza incorrere in una crisi di finanziamento, ed è abbastanza grande da superare lo shock. vocidallestero.blogspot.it/2013/10/telegraph-la-velata-minaccia-di.html?spref=tw
Posted on: Thu, 31 Oct 2013 16:22:38 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015