Italiano Margherita Moscardini – Istanbul City Hills On the - TopicsExpress



          

Italiano Margherita Moscardini – Istanbul City Hills On the Natural History of Dispersion and States of Aggregation – 12 settembre 2013 Istanbul June 26, 2013 by admin L’Ambasciata d’Italia in Turchia e l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul sono lieti di presentare Margherita Moscardini Istanbul City Hills On the Natural History of Dispersion and States of Aggregation Mostra personale prima edizione del ciclo di residenze The Spirit of the Context promossa da Ambasciata d’Italia in Turchia, Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e AlbumArte A cura di Maria Rosa Sossai 12 settembre-3 ottobre 2013 Circolo Roma – Casa d’Italia, Istituto Italiano di Cultura di Istanbul Me?rutiyet Caddesi no:75 Tepeba??, Beyo?lu, 34430 ?stanbul Inaugurazione: giovedì 12 settembre 2013 – ore 18 Conferenza stampa: giovedì 12 settembre 2013 – ore 17 Istanbul City Hills – On the Natural History of Dispersion and States of Aggregation è Evento Parallelo della XIII Biennale d’Arte Contemporanea di Istanbul. The Spirit of the Context è parte di uno scambio di residenze e mostre tra la Turchia e l’Italia che avrà luogo nel corso del 2013 / 2014 e che intende continuare il percorso iniziato nel settembre 2011 con Anteprima, screening di opere video di tre artisti turchi e tre artisti italiani, curato da Beral Madra e Maria Rosa Sossai, progetto di Cristina Cobianchi | AlbumArte, Roma, e prodotto dall’Ambasciata d’Italia in Turchia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul come evento collaterale della XII Biennale di Istanbul. L’artista selezionata per la prima residenza del ciclo di residenze d’artista presso Palazzo Venezia a Istanbul, Residenza dell’Ambasciatore d’Italia, è Margherita Moscardini. La sua mostra personale, Istanbul City Hills – On the Natural History of Dispersion and States of Aggregation, conclusione della sua residenza, rimarrà allestita presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura sino al 12 ottobre 2013. Nata a Donoratico (Livorno) nel 1981, Margherita Moscardini ha studiato all’Accademia delle Belle Arti di Bologna e frequentato il Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Ratti di Como, visiting Professor Yona Friedman, oltre a workshop in Italia e all’estero. Nell’ultimo anno ha risieduto alla Citè Internationale des arts di Parigi e a Roma presso la Fondazione Pastificio Cerere. La sua ricerca si articola attorno a progetti concepiti per il contesto, che considera strumento dei propri interventi. Tra i recenti riconoscimenti pubblici, una sua mostra personale ospitata dal MACRO di Roma e la vincita di un concorso pubblico per la realizzazione di un intervento permanente nella città di Bergamo. “Il progetto Istanbul City Hills – On the Natural History of Dispersion and States of Aggregation è stato concepito con lo scopo di osservare i processi di recente trasformazione urbana di Istanbul: le rapide demolizioni di interi quartieri, la gentrification di grandi comunità in nuovi insediamenti lontani dal centro e la rapida diffusione del modello delle gated communities. In collaborazione con Eugenio Crifò e con l’aiuto prezioso di consulenti locali, ho avuto l’opportunità di avvicinarmi a questa realtà attraverso i materiali, tra cui gli scarti e le macerie delle demolizioni, che lei stessa produce giornalmente. Mi sono chiesta quale sia il loro sistema di raccolta e smaltimento, e poi le loro nuove possibilità di utilizzo. Ho osservato come i residui prodotti da Istanbul, vengono separati, condivisi (perchè per molti si tratta di un patrimonio), stoccati e riciclati o riutilizzati attraverso la pratica informale dei waste pickers e l’attività formale della municipalità. Una parte dei materiali usati per l’intervento finale provengono dal più grande impianto di stoccaggio e frantumazione di rottami di vetro di Istanbul, mentre un’altra parte sono frammenti raccolti personalmente a Beyoglu durante il mio soggiorno. Attraverso l’uso di questi scarti il progetto intende parlare delle realtà da cui essi stessi derivano. La forma finale del progetto è stata condizionata dal contesto generale e quello prossimo: gli umori della città di cui ho fatto esperienza e la qualità degli edifici in cui ho lavorato, Palazzo di Venezia e l’Istituto Italiano di Cultura ad Istanbul, che mantengono le qualità di sede pubblica (diplomatica e di rappresentanza) e allo stesso tempo residenza privata. La mostra ed il libro pubblicato in questa occasione, mostreranno una parte dei risultati del progetto.” Margherita Moscardini “L’idea di avviare un progetto di residenza è nata dalla constatazione che sempre più spesso l’arte si identifica conun processo di ricerca avviato nel luogo dove l’opera verrà esposta. E’ una pratica che permette agli artisti di confrontarsi con altre realtà culturali ed è probabilmente questa la ragione per cui alcuni Istituti Italiani di Cultura hanno avviato recentemente programmi di residenze d’artista. In un momento in cui l’arte italiana soffre di poca visibilità all’estero e non ha un efficace sistema che la sostenga, è opportuno che le istituzioni preposte offrano agli artisti italiani l’opportunità di crescere e misurarsi con la scena internazionale. Durante la residenza a Istanbul l’artista selezionato verrà a contatto non solo con l’arte turca ma anche con una rete mondiale, essendo la Biennale di Istanbul una delle più importanti al mondo. L’artista terrà conto del luogo e, come dice il titolo, del contesto, che è quello di una città in vertiginosa crescita economica e culturale e che allo stesso tempo continua a mantenere dei legami con la tradizione.” Maria Rosa Sossai La mostra è realizzata con il supporto di AGIVerona Collection e Visioni Future Margherita Moscardini Istanbul City Hills – On the Natural History of Dispersion and States of Aggregation A cura di Maria Rosa Sossai Circolo Roma – Casa d’Italia, Istituto Italiano di Cultura di Istanbul Me?rutiyet Caddesi no:75 Tepeba??, Beyo?lu, 34430 ?stanbul 12 settembre – 3 ottobre 2013 Orario: dal lunedì al venerdi, dalle 10 alle 17 e sabato 14 settembre dalle 10 alle 16 Inaugurazione giovedì 12 settembre 2013 ore 18 Conferenza stampa giovedì 12 settembre 2013 ore 17 Progetto di AlbumArte | progetti per l’arte contemporanea, Roma Info Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, [email protected] Press office Anatolia Group, [email protected] Info Italia AlbumArte, [email protected]
Posted on: Mon, 19 Aug 2013 10:38:06 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015