LEGGE DI STABILITA 2013 (testo approvato con la Legge 24 - TopicsExpress



          

LEGGE DI STABILITA 2013 (testo approvato con la Legge 24 dicembre 2012 n. 228) LA TABELLA DELLE NOVITA Ammortizzatori sociali Ridefinizione delle regole per il calcolo delle indennità ASpl e aumento dei fondi destinati allintegrazione salariale dei lavoratori in cassa integrazione. Antimafia Inserite nel codice antimafia nuove norme sulla destinazione dei beni confiscati alle mafie e del ricavato della vendita di tali beni. Assicurazioni Lacconto sulle riserve tecniche delle assicurazioni sale dallo 0,35% allo 0,50% (2012) per poi scendere allo 0,45% (2013). Banche Le deduzioni riconosciute alle banche per il maggior valore riconosciuto al riallineamento (deduzione degli ammortamenti) per limposta sostitutiva sono posticipate di 5 anni. Limposta si paga in unica rata del 16% entro il 16 giugno 2013 e non più a rate. Cartelle esattoriali Annullate tutte le cartelle per importi fino a € 2.000,00 iscritte a ruolo entro il 31 dicembre 1999 decorsi 6 mesi dallentrata in vigore della legge. Entro 90 gg. dal ricevimento del primo atto della procedura coattiva o cautelare il contribuente può presentare domanda per far valere le ragioni di non esigibilità. Se entro 220 gg. lente non comunica nulla, il ruolo è annullato di diritto (per approfondimenti vedi anche larticolo Cartelle esattoriali, la legge di stabilità annulla solo quelle fino a 2.000 euro? di Matteo Sances). Per importi fino a € 1.000,00 non si può procedere ad azioni esecutive o cautelari prima di 120 gg. dallinvio dellavviso col dettaglio del ruolo. Istituito il Comitato di indirizzo e verifica dellattività di riscossione coattiva mediante ruolo. Congedi parentali A partire dal 1° gennaio 2013, ciascun genitore lavoratore, nei primi otto anni di vita del figlio, potrà astenersi dal lavoro per un periodo massimo di 10 mesi, complessivo tra padre e madre, fruibile anche a ore; i Ccnl dovranno dettare la specifica regolamentazione. Il padre e la madre, alternativamente, possono beneficiare anche di permessi per la malattia del bambino, che deve essere documentata dal medico curante con certificato trasmesso in via telematica direttamente allInps. Deduzioni e detrazioni Detraibili le erogazioni liberali in denaro al Fondo per lammortamento dei titoli di Stato per un importo pari al 19% dellonere. Demanio Riconosciuto ai concessionari/locatari il diritto di prelazione per lacquisto dei beni dati in concessione o locazione e non più necessari per finalità istituzionali, al prezzo di mercato. Donazione e traffico di organi Nuove norme per la tutela dei donatori di organi e la repressione del traffico di organi. Evasione fiscale I proventi derivanti dalle attività di contrasto allevasione fiscale e le altre somme ricavate dalle attività di recupero fiscale effettuate dalle Regioni confluiscono in un Fondo per la riduzione strutturale della pressione fiscale finalizzato al contenimento degli oneri fiscali gravanti sulle famiglie e sulle imprese. Expo 2015 Nuovi stanziamenti per lo sviluppo e lattività dellExpo 2015. Farmaci Abrogate e sostituite le disposizioni di cui al Titolo IX del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 sulla farmacovigilanza dallentrata in vigore del decreto di natura non regolamentare del Ministro della salute previsto dalla legge di stabilità. Fatturazione Adeguamento alle nuove regole IVA previste dalla Direttiva CE 2010/45. Ampliamento delle operazioni da fatturare alle prestazioni di servizi e cessioni di beni non territoriali e obbligo di indicare in fattura sempre partita IVA o codice fiscale del cessionario/consumatore finale. Giustizia amministrativa Aumenta il contributo unificato per tutti i tipi di procedimento. Giustizia digitale Introdotta lobbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali e disciplinate le notificazioni telematiche a mezzo PEC. Imprese, arti e professioni La deducibilità delle spese per le auto aziendali scende dal 27,5 % al 20%. Rivalutazione obbligata del 15% dei redditi fondiari di terreni, dominicali e agrari. Previste particolari agevolazioni al credito per le piccole e medie imprese. Impugnazioni civili Raddoppiano le somme del contributo a carico del proponente in caso di soccombenza integrale o di impugnazione che venga dichiarata inammissibile o improcedibile, a partire dal 30 gennaio 2013. IMU Soppressa la quota di riserva allo Stato del gettito IMU che rimane tutto ai Comuni e istituito il Fondo di Solidarietà Comunale, alimentato con parte dellimposta. Rimane invece la quota riservata allo Stato derivante dagli immobili ad uso produttivo, con aliquota base fissata allo 0,76%. Introduzione dellImu sugli immobili della Chiesa dal 1° gennaio 2013. IRAP Deduzioni forfetarie sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti differite al 2014. Differita al 2014 anche la definizione dellammontare dei beni strumentali in base al quale un imprenditore o un professionista potrà essere considerato assoggettabile o no allimposta. IRPEF Aumentano dal 2013 le detrazioni per i figli a carico di lavoratori e pensionati che passano da € 800,00 a € 950,00 per ciascun figlio e da € 900,00 a € 1.220,00 per i figli minori di 3 anni, aumentate di € 400,00 per ogni figlio portatore di handicap e di € 200,00 per ogni figlio a partire dal primo per chi ha più di 3 figli a carico. IVA Aumenterà di un solo punto (dal 21% al 22% laliquota ordinaria) dal 1° luglio 2013. Dimezzato quindi liniziale aumento previsto di due punti ed eliminato laumento dal 10% all11% per i generi alimentari. IVAFE e IVIE Spostamento dellistituzione dellIVAFE e dellIVIE al 2012. Aliquota base IVIE dello 0,76% meno il credito dimposta pari alla patrimoniale versata nello Stato ove si trova limmobile. Nautica Istituito il Sistema telematico centrale della nautica da diporto. Pensioni Esteso il regime previgente alla riforma effettuata con il D.L. n. 201/2011 anche ai lavoratori che hanno maturato i requisiti per il pensionamento successivamente al 31 dicembre 2011, aventi determinati requisiti. Pubblico impiego Reintrodotto il regime del TFS per i dipendenti pubblici assunti prima del 31 dicembre 2000 ed usciti trai il gennaio 2011 e ottobre 2012, che dovranno essere ri-liquidati. Possibilità di proroga fino al 30 giugno dei contratti a termine superiori a 36 mesi e possibilità di riservare il 40% dei posti nei concorsi pubblici a chi ha superato 3 anni di servizio come co.co.co. Blocco per un altro anno del rinnovo dei contratti. Ricerca Istituito presso la Presidenza del CdM un Fondo per la concessione di un credito di imposta e la riduzione del cuneo fiscale per la ricerca e lo sviluppo destinato a piccole e medie imprese. Rivalutazione terreni e partecipazioni Riaperti i termini per rideterminare il valore di terreni agricoli ed edificabili nonché delle partecipazioni in società di qualunque tipo, escluse quelle quotate in mercati regolamentati. La relativa perizia dovrà essere asseverata entro il 30 giugno 2013 e dovrà farsi riferimento al valore dei beni alla data del 1° gennaio 2013. Salari Impegno a ridurre la tassazione sui salari di produttività per 1,6 miliardi di euro nel biennio 2013-2014 (previo accordo tra le parti sociali). Scuola Riduzione della spesa e regolamentazione delle ferie fruibili. SLA Autorizzazione alla spesa di 275 milioni per il 2013 per gli interventi di pertinenza del Fondo per le non autosufficienze. Sisma Previsti finanziamenti agevolati e crediti dimposta a favore dei territori colpiti da sisma. TARES Dal 1° gennaio 2013 sostituisce TIA e TARSU e sarà pagata a partire da aprile 2013. Costituita da due quote: una per coprire tutti i costi di raccolta e smaltimento rifiuta e laltra per coprire i costi relativi ai servizi cd. indivisibili dei Comuni. Trasporti Stanziamento di 800 milioni di euro per studi e progetti e di ulteriori 1,6 miliardi (2013) per il trasporto pubblico locale. Stanziamento di fondi per la manutenzione e prosecuzione dei lavori alle reti ferroviaria e stradale. Tobin Tax Introduzione della tassa sulle transazioni finanziarie relative a strumenti finanziari partecipativi (sono esclusi i titoli di Stato). Laliquota è dello 0,2% del valore della transazione; prevista unulteriore imposta dello 0,02% per le operazioni prettamente speculative. Solo per il 2013 laliquota sarà dello 0,22%. Università Il budget potrà crescere del 3% annuo. Istituito un credito dimposta a favore dei soggetti che erogano borse di studio in favore degli studenti delle università e previsti nuovi stanziamenti e incentivi per la concessione di borse di studio.
Posted on: Sat, 09 Nov 2013 21:27:42 +0000

Recently Viewed Topics




© 2015