Le musiiche massoniiche dii Mozart di W. G. Alla Massoneria - TopicsExpress



          

Le musiiche massoniiche dii Mozart di W. G. Alla Massoneria Mozart era stato introdotto dal barone Otto von Gemmingen- Hornberg, Gran Maestro della Loggia “Alla Beneficenza”, da lui stesso fondata nel 1783. Appassionato di teatro e direttore a Vienna di alcuni periodici letterari, il nobiluomo era stato tesoriere alla corte di Mannheim ed aveva preso sotto la propria protezione Mozart quando questi aveva soggiornato alla corte di quella città, fervida di studi e di iniziative musicali innovative e felici. Era il 1778. Il giovane musicista fu accettato in qualità di Apprendista il 14 dicembre 1784, all’età di 28 anni: in quell’occasione venne eseguita una Cantata da lui composta l’anno precedente, non espressamente concepita per il rito massonico, ma ispirata a quegli ideali di filosofia della natura che nell’età dei Lumi erano particolarmente sentiti. Il 7 gennaio 1785 Mozart fu elevato al Grado di Compagno d’Arte, ma presso un’altra Loggia, la più importante fra le otto allora esistenti a Vienna, e cioè quella dal titolo distintivo “Alla vera concordia”, che contava circa 200 membri. Ne era stato fondatore, nel 1781, il barone Ignaz von Born, geologo famoso, che aveva fra l’altro dato vita a un’importante rivista massonica ed era ritenuto un esperto dei misteri dell’antico Egitto: a lui il librettista Schikaneder – anch’egli massone – e Mozart si ispireranno per tracciare la figura del Gran Sacerdote Sarastro ne “Il flauto magico”. Al Grado di Maestro Mozart venne elevato, con fulminea rapidità, solo tre mesi dopo, il 22 aprile dello stesso 1785, insieme al padre Leopold, da lui già introdotto alla Massoneria. Questa volta la Loggia fu quella dal titolo “Alla speranza incoronata”, la più attiva in campo musicale. Per essa infatti il compositore concepì e fece eseguire due delle sue composizioni massoniche più significative: - la Cantata “Die Maurerfreude” (K.471), eseguita il 24 aprile 1785, due giorni dopo la sua investitura al Grado di Maestro, e dedicata a Ignaz von Born; - la “Maurerische Trauermusik” (K.477), eseguita il 17 novembre dello stesso anno, in memoria di due Fratelli scomparsi. Il pezzo evoca il corteo funebre dei Maestri Muratori che vanno alla ricerca del cadavere di Hiram ucciso dai rivali che volevano impadronirsi dei segreti della sua arte di costruttore del Tempio di Salomone. L’ultimo accordo “liberatorio” evoca invece la resurrezione del Maestro. Le composizioni che abbiamo citato non sono tuttavia le prime opere massoniche che Mozart abbia scritto; sebbene non espressamente concepite per il rito massonico, esistono infatti varie altre pagine che precedono l’iniziazione del compositore; la più antica sembra un Lied dal titolo “An die Freude” (“Alla Gioia”) composto nel 1767 da un Mozart appena undicenne, su un testo tratto da una raccolta di canti massonici fornitogli dal medico Wolf, un massone che, con quel Lied, il giovanissimo musicista intendeva ringraziare per avergli provocato la guarigione da una misteriosa febbre. L’anno dopo, 1768, il dodicenne salisburghese si accingeva, con precocissimo talento, alla composizione del Singspiel “Bastien und Bastienne” (“Bastiano e Bastiana”), rappresentato nel giardino privato di un altro famoso massone, il medico Franz Anton Mesmer, teorico del “magnetismo animale” e vecchio amico di famiglia. Nel 1772 Mozart sedicenne si trovava nella natia Salisburgo, a servizio dell’arcivescovo Jeronimus di Colloredo, anch’egli affiliato alla Massoneria, la cui miope intransigenza avrebbe in seguito provocato nel musicista ansioso di libertà una definitiva ribellione, seguita da un repentino trasferimento a Vienna. In quel contesto, Mozart concepì il Lied K 148 “O Heiliges Band der Freundschaft”, per voce, coro e accompagnamento pianistico, il cui testo poetico, dovuto a Ludwig Lenz, è inserito nella più antica raccolta tedesca di canti massonici, risalente al 1746, dieci anni prima della nascita di Mozart. Il primo vero contatto con gli ambienti della Libera Muratoria si verificò tuttavia allorché Mozart si accinse a musicare il testo del dramma eroico “Thamos, Re d’Egitto”, scritto dal Consigliere di Stato e poeta dilettante Tobias von Gebler, poi ritrovato fra i Fratelli della già citata Loggia “Zu wahren Eintracht”, cioè “Alla vera concordia”. Il soggetto di quel dramma presenta alcune analogie con le vicende del posteriore “Flauto magico”, tanto nella corrispondenza dei personaggi, quanto nella comunanza di conflitti tra il bene e il male, la luce e le tenebre, nonché ancora nella rievocazione dei riti e misteri dell’antico Egitto. Meno evidenti, ma non meno significativi, sono gli agganci alla Massoneria in ciò che essa ha di ritualistico e di misterico, presenti in quelle opere mozartiane di ambiente turchesco, evidentemente allusive all’Oriente ed alla simbologia ad esso connessa; mi riferisco all’incompiuta “Zaïde” (K344), a “Il ratto dal serraglio” (rappresentata a Vienna nel 1782) e alla famosa Sonata per pianoforte solo, contenente la “Marcia alla turca”, universalmente nota. A partire dal 1786 e fino al 1791, anno della morte prematura, l’attività musicale “massonica” di Mozart viene meno: conseguenza, anche, della grave crisi che, per motivi facilmente comprensibili, aveva colpito l’Istituzione negli anni feroci della Rivoluzione Francese. Alle drastiche limi-tazioni imperiali del 1785 erano infatti seguite misure sempre più restrittive, che culminarono nel 1794 con la messa al bando di tutte le società segrete, bando rimasto valido fino al 1918. Gli anni che Mozart visse a Vienna furono gli ultimi dieci della sua breve e folgorante esistenza: nel 1781 infatti, all’età di 25 anni, egli ruppe bruscamente il mal tollerato legame con la corte di Salisburgo, con l’odiato lavoro di violinista della cappella arcivescovile e perfino con la famiglia, per trasferirsi nella capitale austriaca, con l’intenzione di dedicarsi alla libera professione. Gesto eclatante e sintomatico di un’indole refrattaria ad ogni miope imposizione, ansiosa di realizzarsi, come uomo e come musicista, all’insegna della più assoluta libertà dello spirito, come ogni vero, autentico Libero Muratore. E se ciò gli costò anni di difficoltà economica, di vana ricerca di un posto fisso di lavoro, di condizioni sempre più precarie di salute e di sopravvivenza quotidiana, gli permise al tempo stesso di esprimere il meglio di sé e di toccare i vertici sommi della fantasia e dell’arte negli ultimi capolavori teatrali (“Le nozze di Figaro” – “Don Giovanni” – “Così fan tutte”), come nei più famosi capolavori cameristici e strumentali. Nel 1791, anno della misteriosa morte che gli costò una indegna sepoltura in una fossa comune, Wolfgang Amadeus Mozart, sfidando ogni drastico divieto imperiale di chiara propaganda antimassonica, concepì e fece rappresentare a Vienna, a pochi mesi dal decesso, il suo lavoro teatrale più esplicitamente massonico, imbevuto di spirito laico e illuministico come nessun altro: “Il flauto magico”. L’opera, in forma di Singspiel e pertanto mista di parti recitate e parti cantate, fu elaborata a stretto contatto con il librettista Emanuel Schikaneder, famoso e geniale uomo di teatro, apprendista per alcuni anni presso una Loggia di Ratisbona, ma successivamente estromesso dalla Massoneria per motivi non chiari. Il libretto era frutto di un “collage” operato su vari testi, mentre i personaggi (Tamino e Pamina, Sarastro, Papagheno, la Regina della Notte) erano portatori di precisi valori simbolici e ispirati a personalità che, nel bene come nel male, avevano rivestito un qualche ruolo nella Massoneria speculativa. Polivalente per quel che concerne la sua natura teatrale – un misto di favola, farsa, mistero, sacra rappresentazione, opera eroica – l’opera utilizza un copioso materiale simbolico, emblematico e spesso enigmatico, di chiara ed inequivocabile valenza massonica, carica com’è di significati esoterici, nel segno della fra-tellanza universale e della libertà individuale. Chiamando in causa valori morali vecchi come il mondo, ma troppo spesso resi inerti o vanificati da miopi e assurdi giochi di potere, prepotenze e soprusi, “Il flauto magico” costituisce, oltre che un capolavoro sul piano musicale, anche il messaggio estremo di un uomo che, negli ideali massonici, cercava e trovava conforto alla sua solitudine, giustificazione all’incom-prensione degli uomini comuni, la rivelazione, insomma, del senso stesso dell’esistenza. L’opera, andata in scena alla fine del settembre del ’91 (Mozart sarebbe morto all’alba del 5 dicembre dello stesso anno), conobbe in una sola stagione ben 62 repliche. Nel 1795, quando il musicista era già morto da quattro anni, Vienna celebrava la duecentesima replica de “Il flauto magico”, mentre alla fine del secolo l’opera era stata allestita da ben 85 teatri in tutta Europa. Il successo più grande tributato al genio di un musicista coraggioso e a uno spirito libero, che al Grande Architetto consacrò l’estremo messaggio di un’esistenza inquieta e irripetibile, al di fuori e al di sopra di ogni categoria spazio-temporale. massoneriascozzese.it/musica_e_massoneria/Musiche_massoniche_di_MOZART.pdf
Posted on: Sat, 23 Nov 2013 14:12:16 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015