Lettera aperta dei ricercatori dell’ISRIM alla Presidente della - TopicsExpress



          

Lettera aperta dei ricercatori dell’ISRIM alla Presidente della Regione dell’Umbria, on. Catiuscia Marini Egregio Presidente, apprendiamo da voci confuse ma insistenti l’intenzione dei Soci pubblici di procedere alla liquidazione del nostro Istituto. Prima ancora della preoccupazione personale, ci avvilisce il naufragare di un ambizioso progetto, promosso dalla stessa Regione dell’Umbria, cui abbiamo contribuito con passione autentica conferendo contenuti tecnici e di mercato. Un progetto di ricerca applicata, trasferimento tecnologico e servizi reali per l’innovazione non virtuali, ma realizzati sul campo, in laboratorio o presso le imprese, con competenze multidisciplinari e strumenti scientifici, affiancando imprenditori, formando giovani laureati e diplomati. ISRIM non è un’agenzia virtuale, ISRIM è un laboratorio in cui ricercatori e tecnici eseguono prove ed analisi su matrici ambientali, su materiali e prodotti, realizzano prototipi e trasferiscono in maniera diretta competenze specialistiche al tessuto produttivo, soprattutto della nostra regione. In oltre venti anni abbiamo dato corpo e valenza scientifica alle idee di molti imprenditori ed abbiamo ospitato nei nostri laboratori moltissimi giovani. Di questo abbiamo fatto il nostro mestiere e con ciò abbiamo aperto un mercato, senza gravare sul bilancio regionale, intercettando fondi, su bandi europei, nazionali, regionali senza canali preferenziali, finalizzati ad acquisire competenze specialistiche per rispondere alle imprese. Al sopraggiungere della crisi abbiamo contratto tutti i costi; con la Cassa Integrazione prima e con i Contratti di solidarietà poi abbiamo risparmiato circa 1,7 Milioni di euro, importo, per paradossale coincidenza, pari al credito che ISRIM vanta dalla Pubblica Amministrazione. Con l’avanzare della crisi, il sostegno pubblico alla Ricerca & Sviluppo si è drasticamente ridotto ed il mercato privato si è contratto; la capacità di auto-sostentamento dell’Istituto vacilla. Ma ancora oggi, nel pieno della crisi, le imprese che si rivolgono a noi sono quelle che non mollano, quelle che tentano di resistere, con la Ricerca e l’Innovazione. Egregio Presidente, è davvero certa che oggi questo nostro mestiere di ‘artigiani della scienza’ non serva più? Pensa che questa nostra attività non sia coerente con gli indirizzi europei, recepiti in sede regionale, in materia di Innovazione (Smart Specialization Strategy)? Non ritiene che la disponibilità sul territorio di strumenti concreti e già operativi sia utile alla efficace finalizzazione dei Fondi Strutturali all’uopo stanziati? Valuta più convenienti complesse operazioni di frammentazione e scorporo rispetto ad un rilancio dell’Istituto sotto forma di attività con una ricaduta diretta sulle nostre imprese? Egregio Presidente, La invitiamo a visitare i nostri Laboratori, non per rispondere a domande, ma per acquisire informazioni sulle quali basare le Sue decisioni. ISRIM ISTITUTO SUPERIORE DI RICERCA E FORMAZIONE SUI MATERIALI SPECIALI PER TECNOLOGIE AVANZATE è un centro di ricerca applicata e di servizi tecnologici per l’innovazione ‘no profit’ di proprietà mista pubblico (70%) – privata (30%) con sede a Terni L’istituto opera con 35 ricercatori sui temi dell’ambiente, dei materiali e delle tecnologie industriali, delle biotecnologie e delle energie rinnovabili attraverso progetti di ricerca e analisi di laboratorio per la certificazione di prodotti e processi in specie per le Piccole e Medie Imprese. A parte l’investimento iniziale degli anni ’90 (circa 32 Miliardi di Lire destinati alla ristrutturazione dei laboratori –circa 8.000 mq– ed all’acquisto del parco strumentale), l’Istituto non è destinatario di affidamenti diretti nè dispone di canali preferenziali per l’accesso a fondi pubblici. I laboratori e i servizi dell’Istituto sono accreditati da enti pubblici (Ministero dell’Interno, MIUR) e privati (Accredia) per operare secondo standard internazionali e specialistici per diversi settori. I ricercatori dell’Istituto sono autori di numerose pubblicazioni su prestigiose riviste scientifiche ed inventori di alcuni brevetti europei. L’Istituto partecipa in numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali; per la cui gestione è stato premiato in sede europea (Life-environmental Best Project 2010 Award). Prima della crisi, il volume di attività si manteneva sui 3,5 Milioni di Euro con oltre 200 Clienti operativi all’anno, per la gran parte imprese della nostra regione. Sono stati oltre 600 i giovani ospitati nei laboratori in tesi di laurea, borsa di studio, tirocinio, stages e master.
Posted on: Tue, 30 Jul 2013 16:26:53 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015