Letteratura, è morta Doris Lessing La scrittrice britannica - TopicsExpress



          

Letteratura, è morta Doris Lessing La scrittrice britannica vinse il Nobel 2007 Scomparsa a Londra a 94 anni. «Geneticamente nata per scrivere», diceva di sé Doris Lessing nel 2007 con il Premio Nobel (Ap/Dunham)Doris Lessing nel 2007 con il Premio Nobel (Ap/Dunham)Doris Lessing, scrittrice britannica premio Nobel per la letteratura nel 2007, è morta a 94 anni. Lo annuncia il Guardian nella sua edizione online e lo conferma l’editore HarperCollins. «Se n’è andata in pace nella sua casa di Londra, domenica mattina presto», ha annunciato il suo agente, e amico, Jonathan Clowes. «È stata una romanziera magnifica con uno spirito affascinante e originale. È stato un privilegio lavorare con lei e ci mancherà enormemente». Autrice di ampio respiro, nel corso della sua carriera ha scritto romanzi di quasi ogni genere, spaziando dal genere politico a quello di fantascienza distopica (Canopous in Argos: archivi», del 1980) . Di sé diceva: «Sono nata per scrivere, geneticamente. Voglio raccontar storie». Addio a Doris Lessing LE OPERE - Da «L’Erba canta», la sua prima opera del 1950 dedicata all’Africa, dove ha vissuto per anni, a «Il taccuino d’oro» (1962, una vera e propria Bibbia femminista) o a «Memorie di una sopravvissuta» (1974), fino ai più recenti «La noia di essere moglie» (1983) 0 «Amare Ancora» ( 1996), ha cantato in particolare le esperienze al femminile, all’origine proprio delle motivazioni del premio: «Cantrice dell’esperienza femminile che con scetticismo, passione e potere visionario ha messo sotto esame una civiltà divisa». Il premio la colse di sorpresa, e si lasciò andare a un’esclamazione pittoresca., salvo poi analizzare: «Ho 88 anni e non possono dare il Nobel a un morto, quindi penso che probabilmente abbiano pensato fosse meglio darmelo prima che io fossi fuori gioco». È stata soltanto l’11esima donna ad ottenere questo onore. Nel 2004 è uscito «Le nonne», una collezione di quattro brevi racconti, che racconta l’amore fra donne mature e giovani ragazzi che prende spunto da una storia che le era stata raccontata. L’ultima opera risale al 2008 anni fa, «Alfred e Emily»k: AUTODIDATTA E INDIPENDENTE - Nata in Iran, a Kermanshah, con il nome di Doris May Taylo ha vissuto a lungo in Africa, in Zimbabwe, raccontando anche le esperienze dei coloni. Studia in un convento, poi in una scuola femminile, ma a 13 anni fugge da scuola continuando gli studi da autodidatta. A 15 è già fuori casa, a 19 sposata, subito madre di due figli, poi divorziata. Comincia a frequentare circoli comunisti, dove conosce Gottfried Lessing: lo sposa e da lui ha un terzo figlio, ma a 30 anni è di nuovo single. E nel 1949 si trasferisce in Inghilterra, a Londra, nel quartiere di West Hampstead. Un anno dopo esce il suo primo romanzo. IL FEMMINISMO - In un’intervista al Corriere della Sera, prima del Nobel, a proposito del «Tacc uino d’oro» , la storia di Anna Wulf, una donna piuttosto selvatica che scrive più diari in contemporanea (quello nero per l’opera letteraria, quello rosso per l’attività politica, quello blu per la ricerca della verità attraverso la psicanalisi, quello giallo per la vita privata e l’ultimo, d’oro, per l’impossibile sintesi di tutto quanto), raccontava: è una donna che voleva «vivere come un uomo», ma oggi le donne sono «presuntuose, farisaiche» , «spaventano gli uomini». Per questo, se Wulf cerca in tutti i modi di uscire dal caos della sua generazione, la sua autrice giudicava superato «il femminismo di una volta, quando le donne non avevano neppure il diritto di voto», mentre lamentava il fatto che «molte donne al potere che assumono atteggiamenti molto maschili». 17 novembre 2013 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Posted on: Sun, 17 Nov 2013 17:43:26 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015