L’entrata in guerra del Giappone nella Seconda guerra Mondiale, - TopicsExpress



          

L’entrata in guerra del Giappone nella Seconda guerra Mondiale, fu un avvenimento molto significativo per la conclusine di essa; questo perché l’entrata in guerra dei giapponesi comportò quella degli Stati Uniti, in seguito all’attacco nipponica alla flotta navale statunitense nel porto di Pearl Harbor. Gli USA, avrebbero poi avuto un ruolo decisivo nella risoluzione della guerra, con lo sgancio delle due bombe atomiche sulle città di Nagasaki e Hiroshima. La Seconda Guerra Mondiale, combattuta in Europa dal 1° settembre 1939 all’8 maggio 1945, fu la più devastante per quanto riguarda le perdite umane e materiali; il conflitto coinvolse sessantuno nazioni e provocò la morte di sessantacinque milioni di persone. I principali contendenti furono: Gran Bretagna, Francia e U.S.A da una parte e Germania, Italia e Giappone dall’altra. La guerra iniziò nel 1939, con l’invasione della Polonia da parte della Germania; la sua conclusione segnò l’inizio di un nuovo ordine mondiale, basato sulle due superpotenze vincitrici: gli U.S.A e l’Unione Sovietica. Nell’agosto del 1941 Winston Churchill, primo ministro inglese, e il presidente americano Roosvelt, avevano sottoscritto un trattato di solidarietà detto carta atlantica, senza che questo, però, comportasse l’entrata in guerra degli Stati uniti. Questa era però molto vicina, infatti il Giappone, alleati della Germania, perseguivano da tempo il progetto di espandere il proprio dominio in Asia e nel Pacifico, mettendosi inevitabilmente contro gli Stati Uniti. Nel luglio del 1941 i giapponesi occuparono l’Indocina francese; alla fine dell’anno, alla guida del governo, andò il generale Tojo, che nascose l’intenzione di procedere a un’ulteriore espansione nel Pacifico. Il conflitto tra i due stati, scoppiò il 7 dicembre del 1941, quando una squadra di bombardieri giapponesi, bombardò la flotta americana nel porto di Pearl Harbor, nelle isole Hawaii. I danni furono ingenti: vennero distrutte 85 navi, 7 corazzate e 250 aeroplani; i morti furono quasi 5000. Questo attacco sconvolse la popolazione, anche perché era la prima volta che il territorio statunitense veniva violato da un esercito straniero. L’11 dicembre anche la Germania e l’Italia dichiararono guerra agli Stati Uniti. I mesi successivi all’attacco di Pearl Harbor, videro uno straordinario successo delle forze giapponesi nella loro opera di espansione in Asia e nel Pacifico. Nei primi mesi del 1942, gli Stati Uniti, lanciarono una poderosa controffensiva, che permise la riconquista di un’importante base militare in Oceania, dopo quasi due anni di combattimenti. Il 7 maggio, dopo lo sbarco degli alleati in Normandia, la Germania si arrese senza condizioni; la guerra in Europa era finita, ma a continuare i combattimenti rimaneva ancora il Giappone, che opponeva una tenacissima resistenza alla controffensiva delle forze aeronavali americane. Nel frattempo, il 12 aprile 1945, il presidente americano Roosvelt, era morto e gli era succeduto il vicepresidente Harry Truman, che decise di sconfiggere definitivamente il Giappone, utilizzando una nuova arma potentissima: la bomba atomica. Il 6 agosto l’arma più potente e micidiale che l’uomo avesse mai inventato, venne sganciata sulla città giapponese di Hiroshima, uccidendo all’istante circa 100 000 persone; molte altre morirono negli anni seguenti in seguito alle radiazioni. A sganciare la bomba atomica, fu Thomas Wilson Farebee. La bomba, si legge nel suo diario, provocò un’esplosione, il cui boato fu possibile sentirlo solamente a quaranta, cinquanta chilometri di distanza; la raffica dell’esplosione si propagò a 1300 chilometri orari, con un calore che andava dai trecento ai novecento mila gradi. Era nato il 9 novembre 1918 a Mocksville nella Carolina del Nord. Era il secondo di dodici figli, in una famiglia di contadini. Quando venne mandato a bombardare il Giappone aveva 26 anni, il grado di maggiore e 63 missioni sul territorio nemico all’attivo. Era stato uno dei cento spericolati che per la prima volta avevano attaccato di giorno le truppe naziste in Francia. Tibbets, il comandante della missione, era il solo dell’equipaggio a sapere che su Hiroshima sarebbe stata lanciata una bomba atomica. Thomas Farebee è deceduto nel 1999 a 81 anni, senza rimorsi e senza vanterie, in una casetta con giardino in Florida dove viveva da pensionato. Lo chiamavano il bombardiere buono Tre giorni dopo una seconda bomba atomica venne lanciata su Nagasaki e dopo altri sei giorni, il 15 agosto, il Giappone si arrese. La bomba atomica che colpì Hiroshima si chiamava “Little boy”. Ma questa, oltre ad aver causato la morte di migliaia di persone, ha lasciato un segno permanente, causando gravissime malattie dovute alle radiazioni; inoltre molti esseri viventi, persone o vegetali, nati dopo la bomba, sono venuti al mondo o con malformazioni genetiche oppure con gravi malattie che hanno spesso portato alla morte. Gli scienziati americani, nella base segreta di Los Alamos, avevano lavorato febbrilmente ed in condizioni di vita precarie per precedere i nazisti nella costruzione dell’ordigno. Tuttavia, solo nel novembre 1944, grazie a documenti trovati a Strasburgo, gli alleati scoprirono che i tedeschi erano ben lontani dalla realizzazione della bomba atomica. Le due motivazioni principali che spinsero il presidente Truman ad utilizzare la bomba atomica furono: per domare la resistenza giapponese uomo per uomo e conquistare il suolo metro per metro poteva esigere la perdita di un milione di vite americane e mezzo milione di vite britanniche e, soprattutto, non avrebbero avuto bisogno dei russi. Venne istituito un comitato, cui fu affiancata una sottocommissione consultiva, composta dai responsabili scientifici del Progetto. Il 1 giugno il Comitato approvò alcuni suggerimenti del presidente, in cui si raccomandava di sganciare la bomba atomica sul Giappone al più presto colpendo un obbiettivo, militare circondato da strutture civili di particolare interesse, come abitazioni scuole ed ospedali. Quando la notizia trapelò anche all’interno della sottocommissione, molti ricercatori si pentirono di aver preso parte al progetto di sviluppo bellico e persino Einstein, che aveva dapprima sollecitato il presidente ad una accelerazione dell’attività di ricerca, affermò che, se avesse saputo che i tedeschi non sarebbero riusciti a costruire la bomba atomica, non avrebbe mai alzato un dito. Fu redatto un documento, il Rapporto Frank, in cui si evidenziavano le conseguenze politiche e sociali dell’energia atomica, che si concludeva con un invito esplicito ad utilizzare la bomba atomica esclusivamente a scopo dimostrativo, sganciandola in un luogo deserto, semplicemente per intimorire il Giappone. Il rapporto venne però respinto dal Comitato nella convinzione che l’ordigno avrebbe indotto i giapponesi ad una resa incondizionata, evitando in tal modo una sua invasione che sarebbe certamente costata decina di migliaia di morti. Il 6 agosto la prima bomba a uranio 235 veniva sganciata. Hiroshima era una città di circa 350000 abitanti, uno dei maggiori centri giapponesi di produzione bellica. La bomba distrusse qualsiasi cosa nel raggio di due chilometri: circa il 98% dei palazzi della città fu raso al suolo o gravemente danneggiato, oltre 70000 persone furono uccise e molte altre morirono poi per effetto delle radiazioni. Di fronte alle titubanze del governo del Giappone ad accettare la resa incondizionata, il 9 agosto venne sganciata su Nagasaki una bomba al plutonio. La città fu distrutta per il 47% e i morti furono 75000. Il Giappone si apprettò ad accettare la resa. Con la resa del Giappone, finiva la Seconda Guerra Mondiale, un’immane tragedia, durata sei anni. Se molti scienziati erano stati contrari all’uso della prima bomba, quella su Nagasaki generò sgomento e ira. Di fronte a un nemico ormai piegato, che aveva già sperimentato gli effetti devastanti di quell’arma, la bomba di Nagasaki appariva del tutto inutile. Il presidente Truman, convinto delle sue scelte, ribadì che la seconda bomba era funzionale alla cassazione immediata del conflitto e alla salvezza di milioni di vite umane. Quando gli fu fatto notare che i giapponesi si erano già arresi, rispose che non ne era convinto e che riteneva indispensabile una pronta soluzione del conflitto. Aggiunse che probabilmente quello era stato il più grande avvenimento della storia.
Posted on: Tue, 06 Aug 2013 17:18:50 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015