Nuove misure di sostegno a docenti in difficoltà BELLINZONA - Il - TopicsExpress



          

Nuove misure di sostegno a docenti in difficoltà BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha approvato ieri una prima serie di misure contenute nel Rapporto del progetto “Sostegno ai docenti in difficoltà” presentato dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) orientate alla prevenzione del disagio dei docenti e al sostegno degli insegnanti che si trovano in situazioni difficili. Il documento è consultabile sul sito ti.ch/decs Le misure di intervento approvate che saranno implementate nei prossimi mesi si concentrano in cinque ambiti prioritari: 1 sensibilizzazione, informazione e formazione; 2. ricerca; 3. rete di supporto; 4. gestione delle risorse umane e mediazione dei conflitti; 5. alternative professionali. Sono previste azioni a tre livelli. Primo livello: azione preventiva primaria di sensibilizzazione, di formazione e di informazione. Secondo livello: azione preventiva secondaria, cioè quando si notano segnali di difficoltà con lo scopo di evitare un peggioramento della situazione e, nella misura del possibile, di ottenere dei miglioramenti. Terzo livello: azione preventiva terziaria, cioè quando le difficoltà sono estese e consistenti e il soggetto presenta sintomi preoccupanti, indici di possibili sindromi psichiche, ad esempio di burnout. In sintesi, le misure che verranno attivate a breve termine riguardano: -miiglioramento dell’accesso all’informazione sulla tematica del disagio dei docenti; -realizzazione di un’analisi quantitativa e qualitativa dei casi di disagio lavorativo di docenti con ripercussione sullo stato di salute, determinante inabilità lavorativa; -promozione dei Gruppi operativi (GO) nelle scuole medie e il lavoro in rete in generale nelle scuole; -introduzione del/della Consulente psicologico/a; -interventi in relazione all’ingresso dei docenti nel contesto scolastico con la promozione della figura del tutor per i neo-insegnanti; -interventi in relazione alla formazione continua; -sostegno della ricerca sulla resilienza in ambito scolastico; -promozione del progetto “Rel-Plus: relazioni positive”; -promozione di momenti formativi per i/le funzionari/e dirigenti degli istituti scolastici; -promozione del progetto pilota “Alternative professionali per il docente all’interno dell’Amministrazione cantonale”; -avvio di un gruppo di lavoro per elaborare un progetto legato alle “Alternative professionali per il docente all’esterno dell’Amministrazione cantonale“.
Posted on: Fri, 14 Jun 2013 06:02:53 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015