PARMAJAZZ FRONTIERE FESTIVAL 23 novembre – ore - TopicsExpress



          

PARMAJAZZ FRONTIERE FESTIVAL 23 novembre – ore 18.30 Associazione Remo Gaibazzi (B.go Scacchini, 3/a - Parma) Unfold Slanting Dots (Italia) Luca Perciballi/chitarra, live electronics Alessio Bruno/contrabbasso, elettronica Gregorio Ferrarese/batteria, percussioni Il trio si forma nel 2007 grazie alla comune frequentazione dei suoi partecipanti ai laboratori didattici del Conservatorio A. Boito di Parma. Da subito la formazione si è orientata verso la costruzione di un suono personale, veicolo di una visione musicale capace di riflettere la contemporaneità e le sue incredibili contraddizioni. Perciballi e i suoi compagni di viaggio guardano alla musica come ad un grande serbatoio creativo, da cui attingere senza preoccupazioni di stile o genere. Il jazz è solo una base da cui trarre procedimenti formali che possono essere contaminati dalle conquiste della musica classica contemporanea o da dirompenti sonorità di matrice rock. La freschezza di questo approccio si riflette in brani aperti e cangianti, dove il rigore di una scrittura molto articolata è mitigato dallimpatto sonoro di improvvisazioni libere e sfrontate. Lelettronica, largamente utilizzata da tutti e tre i musicisti, permette di ampliare la tavolozza timbrica del trio, che spazia tra sonorità jazzistiche e suggestioni sinfoniche, tra caustiche distorsioni rock e delicate improvvisazioni timbriche. Il trio si è esibito sia in Italia che in Europa, partecipando a festival internazionali ed esibendosi nei principali jazz club. Gli Slanting Dots sono a Parma per presentare il loro debutto discografico Unfold, appena pubblicato dalletichetta milanese NAU Records. 24 novembre – ore 20.30 Casa della Musica (P.le San Francesco, 1 - Parma) Sounds & Songs Ricardo Costa Solo (Italia) Ricardo Costa/chitarra, samples & live electronics Chitarrista, compositore e arrangiatore, Ricardo Costa si forma presso il Conservatorio di Musica Arrigo Boito. Si è esibito in ambito jazzistico con artisti della scena italiana ed internazionale e collabora come strumentista ed arrangiatore con la cantautrice Natasha Lea Jones; effettua installazioni sonore e live performance di improvvisazione e noise music con il pittore Marco Terroni. Sounds & Songs è un progetto di chitarra solo che offre un mix di improvvisazione, brani originali e rivisitazioni di standard tramite lʼutilizzo dellʼelettronica e di samples: un punto dʼincontro tra la chitarra post moderna ed il jazz tradizionale in cui il senso della storia convive con sperimentazioni e ricerche sonore, enfatizzando le molteplici sfumature espressive della chitarra. Ma anche ricercando una concezione dello spazio sonoro ai confini fisici dello strumento. a seguire Graffiti Verdiani - Omaggio a Giuseppe Verdi Ruvido Insieme (Italia) Direzione Roberto Bonati Marika Pontegavelli/voce Giulia Crespi/voce Fabio Frambati/tromba, flicorno Antonio Ronchini/tromba Roberto Vignoli/sax alto Claudio Morenghi/sax soprano, tenore Gabriele Fava/sax tenore Stefano Borghi/clarinetto basso Michele Bonifati/chitarra Diego Sampieri/chitarra Domenico Mirra/pianoforte Andrea Grossi/contrabbasso Gabriele Anversa/batteria ©Pietro Bandini/Phocus Agency Il Ruvido Insieme, dopo avere frequentato la musica di Graham Collier e incontrato la poesia di Edgar Lee Masters, presenta nell’anno del Bicentenario un lavoro intorno alla musica di Verdi: un affettuoso omaggio, lontano dalle retoriche celebrative, che vuole ancora una volta coinvolgere giovani musicisti in una ottica di produzione musicale. Si sono scelte e rielaborate per questa occasione musiche da Il Trovatore, dall’Otello, ma anche da Un ballo in maschera e dalla Messa da Requiem. Il Ruvido Insieme è attivo dal 2010 e vede presenti nel suo organico alcuni tra i migliori studenti del Conservatorio A. Boito. Per prenotare il vostro biglietto: ParmaFrontiere tel. 0521 633728 oppure [email protected] Per ulteriori informazioni Vi invitiamo a consultare il sito parmafrontiere.it e a seguirci su Facebook/ParmaJazzFrontiereFestival BIGLIETTI 23 novembre / ingresso libero 24 novembre / biglietto unico 8 euro I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria della Casa della Musica a partire da un’ora prima dell’inizio dei concerti.
Posted on: Thu, 21 Nov 2013 09:59:47 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015