Prodotti e Master, Chiacchierate e Laboratori con Slow Food LArea - TopicsExpress



          

Prodotti e Master, Chiacchierate e Laboratori con Slow Food LArea Slow Food a GiovinBacco questanno è più grande e più ricca rispetto alle edizioni passate. Oltre alle cose che avete trovato ogni anno - le Chiacchierate, i Laboratori, la Bottega dei Presìdi - questa volta Slow Food offre al pubblico molto di più e in particolare •LO SPAZIO ECCELLENZE DEI FORMAGGI E DEI VINI ITALIANI (vedi la voce apposita in questo menu di navigazione) •LO SPAZIO DEI VINI E DEI PRODOTTI DELLA BASSA FERRARESE •IL MASTER DEL VINO 1 SPAZIO DEDICATO AI VINI DI SABBIA E AI PRODOTTI DEL TERRITORIO FERRARESE Lambiente particolarmente umido, con le sue sabbie, le sue nebbie, laria ed il terreno salmastro, il mare e la mancanza di acqua, contribuiscono alla formazione del carattere dei vini DOC del Bosco Eliceo. È il Vino delle Sabbie, il vino giusto per... apprezzare piatti inizialmente poveri e semplici. Vini non solo per lalta gastronomia estense dei periodi opulenti, ma anche per il grandioso mondo dei pescatori, dei fiocinini di pesce e soprattutto danguilla, dei braccianti e dei cacciatori di selvaggina palustre. Sebbene il vitigno Fortana non si presti alla produzione di vini particolarmente strutturati, le sue caratteristiche lo rendono unico e in perfetta simbiosi con la cucina del territorio. Insuperabili gli abbinamenti con la salama da sugo, il salame allaglio di Voghiera, la zia ferrarese e, nel tipo leggermente frizzante, con il pasticcio di maccheroni ferrarese. Per finire, matrimonio damore con languilla. I VINI DI SABBIA A GIOVINBACCO •Azienda Agricola Mattarelli di Vigarano Mainarda (FE) •Azienda Agricola Cà Nova di Lido degli Scacchi (FE) •Azienda Agricola Giulio Bellini di Filo di Argenta (FE) •Azienda Vitivinicola Corte Beneficio di Annalisa Barison di Coccanile (FE) I PRODOTTI E I PRODUTTORI DELLA BASSA FERRARESE •Cibofino di Rò Ferrarese (FE) - Progetto Molino del Po per il recupero di grani antichi: pane, pasta, cuscus, dolci •Salumificio Magnoni di Vigarano Mainarda (FE) - Salumificio rinomato per la salama da sugo, la zia ferrarese, il salame allaglio •Consorzio Produttori Aglio di Voghiera di Voghiera (FE) - Consorzio nato per tutelare lecotipo Aglio di Voghiera Dop •Riso Jolanda F.lli Penazzi di Jolanda di Savoia (FE) - Riso del Delta del Po, dolci, farina, prodotti per ciliaci •Tartufo Estense - Arci Tartufo di Mesola (FE) - Promuove il tartufo del Bosco della Mesola, delle pinete e dellentroterra mesolano •Birrificio FM di Pomposa di Codigoro (FE) - Birra artigianale del mini-micro birrificio a pochi passi dalla Abbazia di Pomposa •Parco del Delta del Po Emilia Romagna di Comacchio (FE) - Anguilla del Presidio Slow Food, acquadelle ed altri prodotti delle Valli di Comacchio IL MASTER VINO 1 Una proposta Slow Food: dal 7 al 10 novembre 2013 in occasione di GiovinBacco La condotta Slow Food di Ravenna ripropone il Master Vino 1, primo approccio al complesso mondo della produzione del vino. Sarà una vera e propria full immersion, con quattro lezioni condotte da Giacomo Mazzavillani, il 7, 8, 9 e 10 novembre. La prima lezione si terrà al Ristorante Pizzeria Il Molinetto (via Sinistra Canale Molinetto 139/B) le altre al Pala De Andrè, dove nelle stesse giornate si svolgerà GiovinBacco. Le prime tre saranno alle 20.30, lultima alle 19.30. Il corso introduce i primi essenziali rudimenti sulla viticoltura e sullenologia. È una sorta di percorso ideale dalla vigna alla tavola. Il tutto visto sotto limprescindibile lente della degustazione, momento importante di conoscenza e di verifica - per un attento e consapevole consumatore - della bontà e dellefficacia dei passaggi precedenti. Alla pratica della degustazione del vino vengono dedicate tutte le 4 lezioni, da una prima e generale introduzione allapprofondimento successivo dei tre momenti fondamentali: lesame visivo, olfattivo e gustativo. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione relativo al Master frequentato. Costo: 130 € (120 € per i giovani). Iscrizioni entro il 31 ottobre. Per partecipare al Master è necessario essere soci di Slow Food. Per i nuovi iscritti al Master che non sono soci Slow Food la prima tessera associativa sarà di € 25 anziché € 58. Per i nuovi iscritti ai Master che non sono soci Slow Food e rientrano nella categoria soci giovani (sotto i 30 anni) la quota associativa è di 10 €. Per iscriversi (acconto di 100 €) ed associarsi bisogna rivolgersi ai punti di associazione di Slow Food: ENOGASTRONOMIA MICCOLI Piazza del Popolo 29, cell. 347.5496320 LA LUNA DI PANE Via PortAurea 16, Ravenna, tel. 0544.213751 Per altre informazioni e prenotazioni: [email protected] QUATTRO CHIACCHIERE CON SLOW FOOD RAVENNA E GODO Le chiacchierate si svolgono presso lo Spazio Slow Food al Pala De André. Al termine di ogni chiacchierata assaggi di prodotti del territorio. La partecipazione agli incontri è ad offerta libera. Lutile sarà devoluto come contributo al progetto Orto in Condotta. Per informazioni e prenotazioni (consigliate): cell. 333.1615936 / [email protected] (preferibile) / cell. 347.4524084 / slowfoodgodo@gmail •Venerdì 8 novembre 2013 - Ore 18.30 Asparago di mare: la Salicornia - Con Lamberto Dal Re Direttore dellAzienda Sperimentale Marani •Venerdì 8 novembre 2013 - Ore 19,00 Il pecorino a Ravenna, figlio della transumanza - Piccolo assaggio di formaggio - Con Andrea Fiorentini del Caseificio Buon Pastore •Venerdì 8 novembre 2013 - Ore 20,30 Presentazione della pubblicazione Vini e Paesaggi - Un progetto del Parco del Delta- Con lagronomo Gloria Minarelli •Sabato 9 novembre 2013 - Ore 18,00 Presentazione del libro Le cucine di Romagna, storie e ricette - Piccolo assaggio di prodotti del territorio - Con lo scrittore Graziano Pozzetto, autore del libro •Sabato 9 novembre 2013 - Ore 20,00 La pasta biologica in Romagna, un mondo da scoprire - Piccolo assaggio di pasta biologica - Con Paola Fabbri, produttrice di pasta •Domenica 10 novembre 2013 - Ore 14.30 Unorticola di eccellenza: lAglio di Voghiera DOP - Con Emanuele Coletti del Consorzio Aglio di Voghiera DOP •Domenica 10 novembre 2013 - Ore 16,00 Le razze autoctone romagnole - Con il Dott. Alfredo Marchetti, veterinario •Domenica 10 novembre 2013 - Ore 17,30 Progetto Pane del Molino del Po da grani antichi - Piccolo assaggio - Con Filippo Parisini, curatore del progetto •Domenica 10 novembre 2013 - Ore 19,00 Progetto Pesca Buco Incavato, la Pesca di Massalombarda Futuro Presidio? - Piccolo assaggio - Con Davide Pietrantoni, Assessore alla cultura del Comune di Massalombarda LABORATORIO DEL GUSTO A cura di Slow Food Ravenna e Godo Domenica 10 novembre 2013 - Ore 15,30 - Saletta al primo piano del Pala De André La Fortana Uva dOro: tradizione e innovazione Degustazione di 6 vini di tre cantine - Conduce Emanuele Mattarelli viticoltore Al termine piccolo assaggio di salumi ferraresi Offerta libera per raccogliere fondi per lOrto in Condotta di Ravenna Per informazioni e prenotazioni (consigliate): cell. 333.1615936 / [email protected] (preferibile) / cell. 347.4524084 / slowfoodgodo@gmail
Posted on: Sun, 03 Nov 2013 19:47:52 +0000

Recently Viewed Topics




© 2015