• REGIONE TOSCANA - TopicsExpress



          

• REGIONE TOSCANA • ____________________________________________________________ Toscana Radio News del 1° luglio 2013 – Edizione del mattino *************************************************************** Scritto da Radio lunedì 1 luglio 2013 alle 12:09 Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l’Agenzia ‘Toscana Notizie’ Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Chiara Brilli, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail. Edizione del mattino dell’ 01/07/2013 – anno n.3 n. 191 chiusa alle 11.40. Sommario Dalla Giunta regionale Lunigiana. Nuova forte scossa di terremoto ieri pomeriggio Terremoto: primo stanziamento da 500.000 euro per le aree colpite Morte Margherita Hack. Rossi: “Lutto gravissimo per Toscana e per la scienza” Montecatini Terme. Dalla Regione 6 ML per raggiungere il pareggio di bilancio entro il 2014 Cittadinanza. Oltre 1,2 ML di euro per i corsi di italiano agli stranieri In Toscana Lunigiana. Notte tranquilla dopo la forte scossa di ieri Firenze. Ponte Vecchio off limits per evento privato, polemiche per la scelta del Comune Arezzo. Guida contromano per 20 km sulla Bettolle-Perugia, fermato dalla Polstrada Pisa. Inaugurato il nuovo porto turistico di Boccadarno Firenze. A Sollicciano sciopero del “sopravvitto” dei detenuti Palio Siena. Valdimontone vince la quarta prova Cultura e spettacolo Cultura. Tornano le “Notti dell’archeologia” in 90 Comuni della Toscana Calcio Storico fiorentino. Vittoria degli Azzurri di Santa Croce Sport Buccelli e Carlini vincono la maratona Pistoia-Abetone Notizie di servizio Siena. Misure di sicurezza rafforzate in vista del Palio di Provenzano Sanità. Oggi in sciopero i medici ortopedici Prato. Nuovi orari per gli uffici protocollo e dei messi notificatori Meteo e qualità dell’aria Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma Qualità dell’aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi Dalla Giunta regionale Lunigiana. Nuova forte scossa di terremoto ieri pomeriggio – Sopralluoghi in corso e uomini della Protezione civile al lavoro, dopo la nuova scossa di terremoto di 4.4 punti Richter registrata ieri pomeriggio in provincia di Massa Carrara, e distintamente avvertita anche nelle province vicine, dalla costa a Firenze, fino in Liguria e Lombardia. La scossa – localizzata ad una profondità di 9.8 chilometri con un epicentro tra i comuni di Minucciano, Giuncugnano e Casola – ha fatto tonare la paura in tutta la zona, già colpita dal sisma del 21 giugno scorso. Le persone sono tornate a riversarsi in strada, e si segnalano qualche crollo di calcinacci a Carrara e Ugliancaldo, frazione di Casola in Lunigiana. Nessun ferito ma tanta paura tra la popolazione: “La gente è terrorizzata. Non ci voleva” ha riferito il sindaco di Casola, Riccardo Ballerini. Terremoto: primo stanziamento da 500.000 euro per le aree colpite – Nella riunione di venerdì scorso la giunta regionale della Toscana ha stanziato i primi 500.000 euro per gli interventi di emergenza nelle aree colpite dal terremoto della scorsa settimana: serviranno a far fronte agli interventi che si sono resi necessari per il soccorso, l’assistenza alla popolazione in particolare per la messa a disposizione di alloggi temporanei nei giorni successivi all’evento. La delibera regionale individua anche i 36 comuni delle province di Lucca e di Massa Carrara destinatari degli interventi. “Una prima risposta concreta – ha detto il presidente regionale Enrico Rossi – per coprire con immediatezza le prime spese sostenute nella fase di emergenza”. Morte Margherita Hack. Rossi: “Lutto gravissimo per Toscana e per la scienza” – “Un lutto gravissimo per la Toscana, per il Paese, per la scienza e per la società che oggi perde una delle sue stelle, una grande donna, una grande astrofisica e una grande fiorentina”. Questo il commento del presidente toscano Enrico Rossi alla notizia della scomparsa di Margherita Hack. “Se ne va – ha dichiarato Rossi – non solo una scienziata ma una persona che ha rappresentato la coscienza civile, la cultura e lo spirito di ricerca del nostro tempo. Le sue scoperte e il suo lucido insegnamento rimarranno sempre vivi e continueranno a rappresentare un motivo d’orgoglio per tutti noi”. Montecatini Terme. Dalla regione 6 ML per raggiungere il pareggio di bilancio entro il 2014 – La Giunta regionale ha stanziato 6 milioni di euro per la ricapitalizzazione delle Terme di Montecatini SpA, e ha dato parere favorevole all’aggiornamento del piano industriale e al relativo piano economico-finanziario elaborato da Fidi Toscana per giungere al pareggio di bilancio nel 2014. “L’aumento di capitale – ha detto il presidente regionale Enrico Rossi – nasce dalla volontà di salvaguardare il patrimonio che l’azienda rappresenta per la Toscana, ed è strettamente finalizzato allo sviluppo degli investimenti; e in particolare alla definizione e al definitivo rilancio e completamento del progetto Leopoldine”. Sul tema delle partecipate è intervenuto il presidente Enrico Rossi, che ha sottolineato la necessità di studiare la possibilità per la Regione di cedere le proprie quote in caso di cattiva gestione. (Audio Rossi su partecipate toscana-notizie.it/wp-content/uploads/2013/07/rossi-su-partecipate.mp3 ) Cittadinanza. Oltre 1,2 ML di euro per i corsi di italiano agli stranieri – Nuove risorse per favorire l’apprendimento della lingua italiana da parte dei cittadini stranieri. A stabilirlo è la delibera approvata stamani dalla giunta regionale, che destina 1.277.000 mila euro di fondi statali per l’organizzazione di corsi di lingua italiana per straniera, per il conseguimento del livello A2 “Risorse che vengono indirizzata alla rete dei centri per l’apprendimento e dell’associazionismo – ha spiegato l’assessore al welòfare Salvatore Allocca – e che vanno nella direzione di favorire il processo di integrazione e cittadinanza attiva da parte degli stranieri” (Audio Allocca su corsi italiano per stranieri toscana-notizie.it/wp-content/uploads/2013/07/allocca-su-corsi-italiano-per-stranieri.mp3 ) In Toscana Lunigiana. Notte tranquilla dopo la forte scossa di ieri – Notte relativamente tranquilla nelle zone della Lunigiana e della Garfagnana colpite ieri pomeriggio da una nuova forte scossa terremoto (magnitudo 4.4) seguita da alcune repliche (la più forte di 3.6 gradi Richter, poco dopo le 20). Lo sciame sismico ha avuto qualche replica, più lieve, anche in nottata. A Fivizzano (MS), ha riferito il sindaco Pietro Grassi, sono state circa 400 le persone ospitate nelle strutture messe a disposizione dall’amministrazione e dalla Protezione civile, il doppio rispetto all’ultima scossa. Stessa situazione anche nella vicina Casola in Lunigiana e a Minucciano (LU). Molti anche coloro che hanno dormito in auto o nelle tende montate vicino alle case. Oggi non ci saranno verifiche nei borghi, mentre i tecnici proseguiranno le verifiche di stabilità ma nelle zone periferiche e rurali. Firenze. Ponte Vecchio off limits per evento privato, polemiche per la scelta del Comune – E’ polemica a Firenze per la chiusura per mezza giornata del Ponte Vecchio, affittato dall’amministrazione comunale per una cena di gala privata. Sabato scorso turisti e fiorentini hanno trovato l’accesso al Ponte sbarrato, ed un servizio di “security” ad impedire l’accesso a chiunque non fosse nella lista degli invitati. Stupore e rabbia tra i turisti, in particolare quelli che a Firenze erano venuti solo per un giorno, e tra i residenti costretti a fare un giro più lungo per attraversare l’Arno. Perplessi e divisi anche gli orafi che hanno le loro botteghe sul ponte. Il Comune – si è appreso in serata – aveva affittato uno dei simboli della città per una cena legata ad una manifestazione delle Ferrari che ha sborsato 100 mila euro per il suolo pubblico e altri ventimila euro per il restauro di un monumento. Le spiegazioni non hanno impedito lo scatenarsi delle polemiche tra favorevoli e contrari: da una parte chi plaude all’iniziativa come veicolo di pubblicità e nuovi introiti per le casse comunali, dall’altra chi deplora la privatizzazione di un bene patrimonio dell’umanità e la mancanza di informazione a residenti e turisti. Pisa. Inaugurato il nuovo porto turistico di Boccadarno – “Questo porto può essere un’opportunità per l’economia del territorio e, più in generale, dell’alto Tirreno perché è proprio tra Pisa, Viareggio e La Spezia che si costruiscono le barche più belle del mondo e quindi può essere un punto di ripartenza per tutta la filiera nautica”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, che insieme al ministro all’Istruzione Maria Chiara Carrozza è intervenuto all’inaugurazione del nuovo porto turistico di Marina di Pisa, dove la prima barca ad entrare è stato il Galeone rosso pisano rinverdendo i fasti della Repubblica marinara. Il porto di Marina di Pisa avrà circa 400 posti barca realizzate con le dotazioni di ormeggio di ultima generazione, sia sul piano idraulico che elettrico: ogni colonnina offre l’attacco alla Tv satellitare e al wi-fi e tutte le banchine hanno un sistema antinquinamento anche per l’acqua piovana recependo i rigidi vincoli imposti proprio dal vicino parco regionale di San Rossore. Un centinaio di posti barca sono già stati acquistati e altrettanti sono in fase di definizione dei contratti di affitto stagionale. Arezzo. Guida contromano per 20 km sulla Bettolle-Perugia, fermato dalla Polstrada – E’ stato fermato dalla polizia stradale all’alba di domenica mattina lungo la superstrada Perugia-Bettolle dopo aver percorso una ventina di chilometri contromano. Protagonista un aretino di 25 anni, che procedeva nel senso di marcia vietato nella sua carreggiata. E’ stato segnalato una prima volta a Passignano, poi intercettato all’altezza di Corciano, circa 15 chilometri dopo. Il giovane aveva un tasso alcolemico tre volte superiore al limite consentito. Il venticinquenne, che era in auto con un amico, è stato denunciato e gli è stata ritirata la patente. Firenze. A Sollicciano sciopero del “sopravvitto” dei detenuti – I detenuti del carcere fiorentino di Sollicciano hanno proclamato lo ‘sciopero del carrello’, cioè del vitto passato dall’amministrazione penitenziaria. Da oggi e per tutta la prima settimana di luglio i detenuti sosterranno ‘lo sciopero del sopravvitto’ in segno di protesta contro i prezzi praticati sui prodotti in vendita all’interno dell’istituto perché giudicati troppo alti rispetto ai prezzi praticati nei supermercati esterni. Per il 10 luglio è fissata a Firenze la riunione del coordinamento nazionale dei garanti, con l’obiettivo di per redigere una piattaforma di confronto complessiva con Governo, Parlamento e con l’Amministrazione penitenziaria. Palio Siena. Valdimontone vince la quarta prova – E’ stata la contrada del Valdimontone a vincere la quarta prova del Palio di Siena in vista della Carriera del 2 luglio, dedicato alla Madonna di Provenzano. Ancora problemi tra i canapi prima del via, con le contrade che hanno trovato grandi difficoltà nel trovare l’allineamento giusto anche a causa di alcuni nervosismi da parte dei cavalli. Al momento del via, buona uscita dai canapi di Istrice, Pantera e Torre superate poi dal Valdimontone che ha condotto il primo e il secondo giro di Piazza ad un buon tempo di galoppo, per poi rallentare volutamente nel terzo. L’ordine di ingresso alla ‘mossa’ era inverso rispetto alla terza prova che seguiva l’ordine di estrazione avvenuto nell’assegnazione dei cavalli: Istrice, Pantera, Lupa, Leocorno, Oca, Valdimontone, Torre, Onda, Civetta e Nicchio di rincorsa. Cultura e spettacolo Cultura. Tornano le “Notti dell’archeologia” in 90 Comuni della Toscana – 250 eventi proposti da centoventi tra musei e aree archeologiche di tutta la Toscana con il coinvolgimento di 90 Comuni. A partire da oggi e per tutto il mese di luglio torna la kermesse “Notti dell’ archeologia”, giunta alla sua 13/a edizione. Tantissimi i musei toscani coinvolti in aperture straordinarie e iniziative speciali che coniugano storia e spettacolo, natura e enogastronomia. Tra gli eventi in programma, da segnalare ‘Le antiche vie del commercio etrusco’, un progetto che rievoca il viaggio di un carro etrusco lungo un percorso che si snoderà tra il Parco Naturale della Maremma e le aree archeologiche di Vetulonia e Roselle (13-14 e 20-21 luglio), con visite guidate, degustazioni, laboratori e spettacoli serali. A Massarosa (LU) l’ area archeologica si animerà il 6 e 7 luglio con “Massaciuccoli Romana – Festival dell’ Antica Roma”, dove si potranno rivivere per un giorno l’atmosfera e la vita quotidiana di un accampamento romano. Calcio Storico fiorentino. Vittoria degli Azzurri di Santa Croce – Gli Azzurri di Santa Croce si sono aggiudicati la finale del Calcio Storico fiorentino battendo per 2 cacce a 0 i Bianchi di Santo Spirito. Una rivincita della partita dello scorso anno che invece era stata vinta dai Bianchi. In campo, dopo la gara sospesa lunedì scorso per il maltempo, giocatori molto nervosi, con qualche rissa di troppo: alla fine ben 10 gli espulsi e tanto lavoro per gli arbitri. Magnifico Messere il ct della nazionale di ciclismo Paolo Bettini, e in tribuna, tra i tanti volti noti, anche il sindaco di Firenze Matteo Renzi, il capitano della nazionale di rugby Sergio Parisse e Luca Toni. Sport Buccelli e Carlini vincono la maratona Pistoia-Abetone – Carmine Buccelli (Asd Brooks Team Italia In 3 ore 24′ 36″ e Monica Carlin (Gs Valsugana Trentino) in 4 ore 8’08″ sono i vincitori, nelle rispettive categorie, della 38/ma edizione della Pistoia-Abetone, l’ultramaratona di 50 chilometri. Per la Carlin è la quarta vittoria in questa gara, l’avvocato di Trento detiene il record conquistato nel 2007 che non è riuscita ad abbassare. Al via da piazza Duomo 1.790 podisti per i tre traguardi: Le Piastre 14 chilometri, San Marcello 30 e Abetone. Notizie di servizio Siena. Misure di sicurezza rafforzate in vista del Palio di Provenzano – Rafforzamento del servizio di vigilanza nelle contrade interessate al Palio, con particolare riguardo ai limiti di confine tra quelle rivali e un Centro Unificato di Coordinamento per la sicurezza sulla Torre del Mangia: queste le misure speciali annunciate a Siena in occasione del Palio di Provenzano. Il Centro sarà allestito da fin da oggi, giorno della prova generale, all’interno della Torre del Mangia per consentire la gestione di tutte le informazioni e dei profili inerenti la sicurezza. Tutti i varchi di ingresso della Conchiglia saranno presidiati da personale delle forze dell’orine e della polizia municipale, per controllare visivamente le persone che vi accedano, anche con l’uso di metal detector. Gli operatori delle varie Forze di Polizia verranno affiancati anche da agenti della Polizia Scientifica. Anche quest’anno è stato previsto l’impiego delle unità cinofile e degli artificieri. Ribadito inoltre il divieto di entrare nella pista, lanciare oggetti. Vietato inoltre portare seggiole, sgabelli e oggetti analoghi, né introdurre bevande in bottiglie di vetro o in contenitori metallici. Sanità. Oggi in sciopero i medici ortopedici – Scioperano per tutta la giornata di oggi i medici ortopedici aderenti all’organizzazione sindacale Anpo Ascoti Fials Medici in merito alle “problematiche relative alla responsabilità professionale e al contenzioso medico legale che risulta insostenibile”. Anche in Toscana saranno, ad ogni modo, garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti dalla vigente normativa per il settore. Prato. Nuovi orari per gli uffici protocollo e dei messi notificatori – A partire da oggi e per tutto il mese luglio cambio di orario di apertura al pubblico per gli uffici Protocollo e Albo Pretorio e Messi Notificatori del comune di Prato. L’ufficio Protocollo e Albo Pretorio sarà aperto il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e il giovedì dalle 9 alle 17. L’ufficio Messi notificatori sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Meteo e qualità dell’aria Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, con locale sviluppo di nuvolosità cumuliforme sulle zone interne e sui rilievi nel corso delle ore centrali della giornata. Non sono esclusi isolati brevi rovesci in prossimità dell’Amiata. Venti: deboli dai quadranti occidentali. Mari: poco mossi. Temperature: stazionarie o in ulteriore lieve aumento le massime sulle zone interne. Qualità dell’aria ieri in Toscana Dati non disponibili. Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi Ulteriore miglioramento delle condizioni meteorologiche e temperature percepite che saranno in aumento mediamente di 1-2°C sia nei valori minimi che in quelli massimi con condizioni di debole disagio da caldo durante le ore centrali della giornata su gran parte dei capoluoghi ad eccezione delle località costiere. In particolare su fiorentino si potranno raggiungere valori anche prossimi a 30°C con locali condizioni di moderato disagio da caldo. Persiste elevata escursione termica giornaliera sulle vallate appenniniche più interne, si consiglia pertanto di indossare un abbigliamento a strati. In generale tuttavia, su gran parte del territorio regionale, non si prevedono condizioni biometeorologiche particolarmente a rischio per la salute.
Posted on: Mon, 01 Jul 2013 10:26:34 +0000

Trending Topics



GE-STUDENTS-WITH-I-D-WILL-topic-1003951016287524">FREE ADMISSION!! ALL MILITARY AND COLLEGE STUDENTS WITH I.D. WILL
FROM: NIGERIAN ASSOCIATION OF BOYFRIENDS (NABs) TO: NIGERIAN
(I) Çağımız romancısı, okuyucusunu tanımakta; birkaç yüz
AFL.au draft expert Callum Twomey has released his final 30

Recently Viewed Topics




© 2015