Rif. - TopicsExpress



          

Rif. primaonline.it o.contactlab.it/ov/2000242/1744/u3KjfHeAsmqoR6gmFa4yjh0k8L0q6pQtt95bEwaVgCbdt5UtD0pZcuLMZfUHXWHk Una rete italiana per la storia delle relazioni pubbliche: due seminari online gratuiti il 5 e il 14 novembre Un invito a partecipare alla creazione di una rete volontaria e interdisciplinare di ricercatori, professionisti/operatori e altri interessati alla storia delle relazioni pubbliche in Italia, in Europa e nel Mondo (sociale, sociologica, politica, economica, psicologica, scientifica, tecnologica, comunicativa e organizzativa). Relazioni Pubbliche intese come le attività consapevoli e programmate dell’organizzazione (sociale, pubblica, privata) che si proponga di migliorare le relazioni con i suoi pubblici influenti per accelerare il raggiungimento dei propri obiettivi e contribuire ad accrescere la sua legittimazione sociale (licenza di operare). Da 4 anni, grazie anche al successo di una conferenza internazionale annuale dedicata, si è costituito un network internazionale che ha come hub la Bournemouth University (UK).Da pochi giorni è stato anche presentato a Barcellona al Congresso Euprera (European Public Relations Research and Education Association) lEuropean Public Relations History Network, che ha già raggiunto un centinaio di iscritti provenienti da 14 Paesi. Ecco i principali link informativi. in generale: microsites.bournemouth.ac.uk/historyofpr/ un primo indice di archivi:microsites.bournemouth.ac.uk/historyofpr/2013/01/17/european-pr-history-archive-published/ i paper presentati fino ad oggi: microsites.bournemouth.ac.uk/historyofpr/proceedings/ Ciascuno di noi che, a diverso titolo, firma questo appello ti invita ad aderire cliccando qui (tonimuzi@methodos) e a farci sapere se desideri anche partecipare a un paio di webinari consecutivi e dedicati che si terranno dalle 10 alle 12 del 5 novembre (link di iscrizione: https://attendee.gotowebinar/register/2842825050785512194) e/o dalle 15 alle 17 del 14 Novembre (link di iscrizione:https://attendee.gotowebinar/register/2908022791777835266). I due webinari dovrebbero consentirci di predisporre un pian o di azione specifico che ci consenta di portare un contributo di valore al network europeo e a quello mondiale. Grazie per l’attenzione, Toni Muzi Falconi, professionista di relazioni pubbliche e docente alla Lumsa e alla NYU Ferdinando Fasce, ordinario di storia contemporanea, Università di Genova Elisabetta Bini, assegnista di ricerca, Roma Tor Vergata Gherarda Guastalla Lucchini, professionista di relazioni pubbliche Rossella Patalano, studente Lumsa Biagio Oppi, Ferpi e Global Alliance delegate Fabio Vento Ruzzo, partner Fb&Associati Gabriele Cazzulini, relatore pubblico digitale Giampaolo Azzoni, ordinario di comunicazione e relazioni pubbliche, Università di Pavia Rossella Sobrero, Koinetica Anna Martina, consulente di comunicazione strategica Luca Massacesi, Officine Einstein Lisa Scudeler, Starting 4, professionista Giampietro Vecchiato, senior partner P.R. Consulting e docente Università de gli Studi di Padova Una rete italiana per la storia delle relazioni pubbliche: due seminari online gratuiti il 5 e il 14 novembre Un invito a partecipare alla creazione di una rete volontaria e interdisciplinare di ricercatori, professionisti/operatori e altri interessati alla storia delle relazioni pubbliche in Italia, in Europa e nel Mondo (sociale, sociologica, politica, economica, psicologica, scientifica, tecnologica, comunicativa e organizzativa). Relazioni Pubbliche intese come le attività consapevoli e programmate dell’organizzazione (sociale, pubblica, privata) che si proponga di migliorare le relazioni con i suoi pubblici influenti per accelerare il raggiungimento dei propri obiettivi e contribuire ad accrescere la sua legittimazione sociale (licenza di operare). Da 4 anni, grazie anche al successo di una conferenza internazionale annuale dedicata, si è costituito un network internazionale che ha come hub la Bournemouth University (UK). Da pochi giorni è stato anche presentato a Barcellona al Congresso Euprera (European Public Relations Research and Education Association) lEuropean Public Relations History Network, che ha già raggiunto un centinaio di iscritti provenienti da 14 Paesi. Ecco i principali link informativi. in generale: microsites.bournemouth.ac.uk/historyofpr/ un primo indice di archivi:microsites.bournemouth.ac.uk/historyofpr/2013/01/17/european-pr-history-archive-published/ i paper presentati fino ad oggi:microsites.bournemouth.ac.uk/historyofpr/proceedings/ Ciascuno di noi che, a diverso titolo, firma questo appello ti invita ad aderire cliccando qui (tonimuzi@methodos) e a farci sapere se desideri anche partecipare a un paio di webinari consecutivi e dedicati che si terranno dalle 10 alle 12 del 5 novembre (link di iscrizione: https://attendee.gotowebinar/register/2842825050785512194) e/o dalle 15 alle 17 del 14 Novembre (link di iscrizione:https://attendee.gotowebinar/register/2908022791777835266). I due webinari dovrebbero consentirci di predisporre un piano di azione specifico che ci consenta di portare un contributo di valore al network europeo e a quello mondiale. Grazie per l’attenzione, Toni Muzi Falconi, professionista di relazioni pubbliche e docente alla Lumsa e alla NYU Ferdinando Fasce, ordinario di storia contemporanea, Università di Genova Elisabetta Bini, assegnista di ricerca, Roma Tor Vergata Gherarda Guastalla Lucchini, professionista di relazioni pubbliche Rossella Patalano, studente Lumsa Biagio Oppi, Ferpi e Global Alliance delegate Fabio Vento Ruzzo, partner Fb&Associati Gabriele Cazzulini, relatore pubblico digitale Giampaolo Azzoni, ordinario di comunicazione e relazioni pubblliche, Università di Pavia Rossella Sobrero, Koinetica Anna Martina, consulente di comunicazione strategica Luca Massacesi, Officine Einstein Lisa Scudeler, Starting 4, professionista Giampietro Vecchiato, senior partner P.R. Consulting e docente Università degli Studi di Padova
Posted on: Mon, 21 Oct 2013 18:50:15 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015