Risarcimento danni da buche stradali Buche stradali. Come - TopicsExpress



          

Risarcimento danni da buche stradali Buche stradali. Come ottenere il risarcimento danni Alcuni consigli utili per ottenere il risarcimento in caso di danno provocato da una buca stradale. Il primo e più importante consiglio è chiamare sul luogo dell’incidente i vigili o altre forze dell’ordine per far redigere un verbale sull’accaduto che accerti la causa del sinistro. Se sono stati procurati dei danni alla persona, chiamare il 118 o recarsi presso un pronto soccorso e farsi consegnare tutti i referti medici. Fare foto e raccogliere testimonianze! Fotografare la buca, il luogo del sinistro, tutti i danni riportati dal veicolo e raccogliere i dati dei testimoni che hanno assistito all’evento. Richiedere dei preventivi al carrozziere dei costi necessari per riparare i danni subiti dal veicolo. Codice civile. Che confusione. Quale articolo del codice civile viene preso in considerazione per il risarcimento del danno ? Art. 2043 (Risarcimento per fatto illecito). Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno. Art. 2051 (Danno cagionato da cose in custodia). Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalla cosa che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito. Per quanto riguarda l’art. 2043 si è espressa la Suprema Corte di Cassazione (sentenza del 3 dicembre 2002) che ha stabilito come la Pubblica Amministrazione, è ritenuta responsabile dei danni provocati dalle buche stradali solo quando quest’ultime rappresentino in modo chiaro delle “insidie” o dei “trabocchetti” per i conducenti, che non potrebbero evitarle con la normale diligenza prevista per la guida di un veicolo. In sintesi, per l’art.2043 il sinistro sarà risarcito solo se il conducente dimostri due condizioni: l’imprevedibilità del pericolo e l’inevitabilità dell’impatto. L’imprevedibilità è dovuta da una mancanza di segnalazione o visibilità del pericolo (ad esempio l’assenza di cartelli di segnalazione). L’inevitabilità è presente quando pur adottando uno stile di guida prudente, il sinistro non è evitabile. Tuttavia… Negli ultimi anni c’è stata un inversione di tendenza da parte dei giudici: la pubblica amministrazione viene considerata come custode della strada e quindi viene applicato l’art.2051 del codice civile. In questo caso sarà l’ente proprietario della strada a dover dimostrare il caso fortuito. Per ottenere il risarcimento è necessario fare una richiesta scritta di risarcimento danni all’Ente proprietario della strada, con i dati identificativi del conducente e del veicolo, la descrizione della dinamica del sinistro (specificando il luogo dell’incidente) e allegando in copia tutta la documentazione a nostra disposizione (verbale delle forze dell’ordine, foto, testimonianze, referti medici, preventivi, ecc.). In caso di mancata risposta da parte dell’Ente consiglio di consultare uno studio legale. Se ti è stato utile questo post condividilo!
Posted on: Tue, 22 Oct 2013 07:59:39 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015