Robert De Niro Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Se riscontri - TopicsExpress



          

Robert De Niro Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Se riscontri problemi nella visualizzazione dei caratteri, clicca qui. (EN) « The talent is in the choices. » (IT) « Il talento sta nelle scelte.[1] » (Robert De Niro) Robert De Niro al Festival Internazionale del cinema di Karlovy Vary 2008 Statuetta dellOscar Oscar al miglior attore non protagonista 1975 Statuetta dellOscar Oscar al miglior attore 1981 Robert De Niro Jr. (New York, 17 agosto 1943) è un attore, regista e produttore cinematografico statunitense. Attore prolifico e versatile, è generalmente considerato tra i maggiori interpreti della sua generazione,[2][3][4] soprattutto per limportante produzione a cavallo tra gli anni settanta e ottanta, in cui ebbe modo di lavorare con celebri e rinomati registi (Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Elia Kazan, Michael Cimino, Bernardo Bertolucci, Sergio Leone, Terry Gilliam, Roger Corman, Brian De Palma) in pellicole di enorme successo. È stato candidato 7 volte allOscar, vincendolo in due occasioni, nel 1975 (come attore non protagonista) e nel 1981: ha lavorato in 8 film dellamico Martin Scorsese, instaurando uno dei più celebri e importanti sodalizi della storia del cinema americano. Nel suo ricco repertorio di personaggi, spiccano i ruoli gangster nelle maggiori pellicole moderne del genere: il giovane Vito Corleone ne Il padrino - Parte II, Noodles in Cera una volta in America, Jimmy Conway in Quei bravi ragazzi, Sam Asso Rothstein in Casinò. È stato inoltre Al Capone per Brian De Palma in The Untouchables - Gli intoccabili. Fin dagli esordi incline alla commedia, ha sempre alternato la sua produzione drammatica con quella più comica (si ricordino Re per una notte e Brazil), aumentando considerevolmente le sue interpretazioni in ruoli più leggeri dalla fine degli anni novanta, con le serie di Terapia e pallottole e Ti presento i miei (nel primo caso interpreta un mafioso in crisi esistenziale, nel secondo il suocero ex agente CIA che rende la vita impossibile al genero). Perfezionista, noto per la maniacale preparazione e documentazione sui personaggi che si accinge ad interpretare, ha dato volto e fattezze ad alcuni tra i più noti, travagliati, complessi e violenti[5] personaggi portati sullo schermo negli ultimi decenni: linquietante Travis Bickle in Taxi Driver, lautodistruttivo pugile Jake LaMotta in Toro scatenato, lo psicotico Max Cady in Cape Fear - Il promontorio della paura, lo spietato e malinconico criminale Neil in Heat - La sfida. Anche il suo Frankenstein, nella pellicola diretta da Kenneth Branagh (1994) spicca per umanità e compassione e si ritaglia un ruolo particolare nel genere, così come è da ricordare la sua interpretazione ne Il cacciatore e il suo Satana in Angel Heart - Ascensore per linferno, dove evidenzia le innate doti istrioniche e ammalianti. Ha inoltre ampliato la sua carriera con delle regie e ha contribuito alla nascita della TriBeCa Film Center. Con Marlon Brando è lunico attore ad aver vinto il premio Oscar per aver interpretato lo stesso personaggio, il boss don Vito Corleone, della saga de Il padrino di Francis Ford Coppola: De Niro lo vinse per aver interpretato il giovane Vito ne Il padrino - Parte II. Nel 2003 gli è stato assegnato un Life Achievement Award dellAmerican Film Institute come riconoscimento per il proprio contributo alla storia del cinema statunitense. Indice [nascondi] 1 Biografia 1.1 Lesordio nel cinema e gli anni settanta 1.2 Dagli anni ottanta in avanti 1.3 Dietro la macchina da presa 1.4 TriBeCa Film Festival 1.5 Vita privata 2 Filmografia 2.1 Attore 2.2 Doppiatore 2.3 Regista 2.4 Produttore 3 Premi e candidature 3.1 Premio Oscar 3.2 Premio Golden Globe 4 Onorificenze 5 Doppiatori italiani 6 Note 7 Bibliografia 8 Voci correlate 9 Altri progetti 10 Collegamenti esterni Biografia[modifica | modifica sorgente] Nasce nel Greenwich Village, un quartiere di Manhattan (New York), il 17 agosto del 1943, figlio di Robert De Niro Sr., un artista statunitense di origini per metà italiane e per metà irlandesi (i nonni paterni di Robert Sr., Giovanni De Niro e Angelina Mercurio, erano originari di Ferrazzano, in provincia di Campobasso, da cui erano emigrati nel 1890), e di Virginia Admiral, una poetessa e pittrice statunitense di origini inglesi, tedesche, francesi e olandesi. Dopo il divorzio dei suoi genitori, il giovane Robert crebbe con la madre nel quartiere di Little Italy e qui acquisì le maggiori influenze culturali per le sue origini italiane: De Niro stesso, in effetti, si definisce principalmente come un italo-americano. Ben presto lobiettivo di De Niro divenne la recitazione e in tal modo, dopo aver mancato la scuola superiore, iniziò la sua folgorante carriera nel mondo del cinema, intrecciatasi per buona parte con quella di un altro figlio della Little Italy dellepoca, il regista Martin Scorsese. Il 18 ottobre 2006 Robert De Niro ha ricevuto ufficialmente la cittadinanza italiana[6]. Lesordio nel cinema e gli anni settanta[modifica | modifica sorgente] Robert De Niro nel 1971 Laureato alla Little Red School House, De Niro appare per la prima volta sul grande schermo nel 1968 in Ciao America! e Hi, Mom! (entrambi diretti da Brian De Palma), raggiungendo però la fama solo quattro anni dopo con il film Batte il tamburo lentamente di John D. Hancock. Nel 1973 inizia a lavorare con Martin Scorsese in Mean Streets. Il film successivo regala a De Niro, al tempo appena trentunenne, il suo primo Oscar come miglior attore non protagonista, per lottima interpretazione di Vito Corleone ne Il padrino - Parte II: Robert interpreta la maggior parte del film parlando in lingua siciliana. Il film successivo vale allattore la fama internazionale, e la sua seconda nomination allOscar (stavolta come miglior attore) non riuscendo ad aggiudicarsi la statuetta, battuto da Peter Finch in Quinto potere. Comunque la magnifica interpretazione di Travis Bickle in Taxi Driver (1976 di nuovo diretto da Martin Scorsese), un veterano del Vietnam, alienato, isolato, depresso e sessualmente frustrato, rimane una delle migliori interpretazioni di sempre. Lo stesso anno gira, in Italia, Novecento di Bernardo Bertolucci e Gli ultimi fuochi di Elia Kazan. Lanno successivo torna per la terza volta a lavorare con Martin Scorsese nel musical New York, New York, accanto a Liza Minnelli: il film, tuttavia, risulterà un fiasco al botteghino. Il film successivo, ovvero Il cacciatore (1978) diretto da Michael Cimino, la notte degli Oscar vincerà cinque premi (tra cui, miglior film e miglior regia). De Niro risulta nuovamente candidato come miglior attore protagonista, ma viene battuto da Jon Voight in Tornando a casa. Dagli anni ottanta in avanti[modifica | modifica sorgente] Robert De Niro al Festival del cinema americano di Deauville 1988 Alla fine degli anni settanta, De Niro insiste con Scorsese (in profonda crisi personale) per realizzare lautobiografia del pugile italoamericano Jake La Motta. Per interpretare al meglio la parte di La Motta, in decadenza a fine carriera, De Niro ingrassa di circa trenta chili, tanto da procurarsi dei seri problemi di salute e spingere Scorsese ad affrettare la fine del film in modo da consentire allattore di tornare al suo peso forma. Il film, Toro scatenato, è uno dei capolavori di Scorsese e riscuote uno straordinario successo, tanto da arrivare alla notte degli Oscar con ben otto nomination (tra cui miglior film, regia, sceneggiatura non originale, attore protagonista): De Niro si aggiudica così la sua seconda statuetta, la prima come protagonista, mentre Scorsese dovrà aspettare il 2006 per vincere il premio con The Departed - Il bene e il male. Il film successivo di Scorsese, Re per una notte, lo vede nuovamente come protagonista. Lanno dopo, il 1984, Robert torna a lavorare con un regista italiano (dopo Bernardo Bertolucci), ovvero Sergio Leone, per il quale interpreta il personaggio di David Noodles Aaronson nel kolossal Cera una volta in America. Poi dopo Brazil (1985), lanno successivo è protagonista, insieme a Jeremy Irons, di Mission di Roland Joffè. Nel 1987 interpreta il boss mafioso Al Capone ne Gli intoccabili (dove ritorna ad essere diretto da De Palma), accanto a Sean Connery, Kevin Costner e Andy Garcia. Alternandosi tra commedie (Prima di mezzanotte e Non siamo angeli), e horror (Angel Heart - Ascensore per linferno), torna a lavorare con Scorsese in uno dei capolavori del genere gangster, Quei bravi ragazzi (1990), dove interpreta magistralmente il mafioso Jimmy Conway (candidatura come miglior attore protagonista ai BAFTA Awards). Lo stesso anno è protagonista, insieme a Robin Williams, di Risvegli (quinta candidatura agli Oscar). Lanno seguente, nel settimo film con Scorsese, Cape Fear - Il promontorio della paura, è lo psicopatico Max Cady, ex carcerato assetato di vendetta: nuovamente candidatura allOscar, sempre come miglior attore. Robert De Niro alla presentazione di Sesso & potere (1998) Nella seconda metà degli anni novanta, non disdegnando brevi ma incisivi ruoli in pellicole anche minori, vanno ricordati soprattutto due tra le migliori interpretazioni della sua carriera: nel 1995 è il criminale antagonista di Al Pacino in Heat - La sfida, del regista Michael Mann, e il giocatore professionista Sam Asso Rothstein in Casinò (ottava collaborazione con Scorsese). Da segnalare anche Ronin, accanto a Jean Reno, e The Score, accanto a Marlon Brando e Edward Norton, dove nel primo caso è un agente della C.I.A. infiltrato, mentre nel secondo è un ladro professionista. Negli anni duemila è stato il protagonista di diverse commedie di grande successo tra cui: Ti presento i miei (2000), Un boss sotto stress (2002), Mi presenti i tuoi? (2004) e Vi presento i nostri (2010). Nel 2008 è uscito Sfida senza regole dove De Niro torna a lavorare, dopo Heat - La sfida, con Al Pacino. Inoltre ha interpretato Manuale damore 3 di Giovanni Veronesi dove recita completamente in italiano. Sempre nello stesso anno recita a fianco di Jason Statham e Clive Owen in Killer Elite. Nel 2012 viene candidato come miglior attore non protagonista per la sua interpretazione ne Il lato positivo - Silver Linings Playbook e nel 2013 uscirà Cose nostre - Malavita accanto a Michelle Pfeiffer e Tommy Lee Jones. Dietro la macchina da presa[modifica | modifica sorgente] Nel 1993 si cimenta nella regia, ma partecipa anche da protagonista, con il film Bronx, a cui seguirà nel 2006 The Good Shepherd - Lombra del potere con Angelina Jolie e Matt Damon, che come annunciato è solo il primo film di una trilogia diretta da De Niro tutta interamente dedicata alla C.I.A.. TriBeCa Film Festival[modifica | modifica sorgente] Nel 2002 Jane Rosenthal e Robert De Niro, in risposta agli attentati dell11 settembre 2001 al World Trade Center e la conseguente perdita di vitalità dellarea vicina di TriBeCa a Manhattan, quartiere nel quale lo stesso De Niro abita da anni, hanno deciso di dare vita ad un festival cinematografico per la città di New York, il TriBeCa Film Festival di New York, che in pochi anni, grazie ai nomi eccellenti nellorganizzazione, si è affermato come uno dei più interessanti eventi cinematografici mondiali. Vita privata[modifica | modifica sorgente] Robert De Niro con la moglie Grace Hightower al Tribeca Film Festival 2008 De Niro ha 6 figli nati da tre donne diverse: con lattrice Diahnne Abbott una figlia, Drina (1971), nata da una precedente relazione della moglie (e adottata dallattore) e il figlio Raphael (1976). Nel 1995 ha avuto dalla fidanzata dellepoca Toukie Smith i gemelli Julian Henry e Aaron Kendrik, tramite madre surrogata. Dopo aver ottenuto il divorzio, sposa Grace Hightower nel 1997 e poco dopo nasce Elliot (1998). Nel 2011 nasce, sempre tramite madre surrogata, Helen Grace, figlia di Grace Hightower.[7][8] È nonno di due nipoti, figli di Raphael, nati nel 2007 e nel 2011. Oltre a Scorsese, lattore è legato a profonda e decennale amicizia anche con Joe Pesci e Sean Penn: ha mostrato molta stima verso Leonardo DiCaprio dichiarando in più occasioni di vedere in lui il naturale erede hollywoodiano, anche per le comuni origini italoamericane. Filmografia[modifica | modifica sorgente] Robert De Niro al Tribeca Film Festival 2008 Attore[modifica | modifica sorgente] Encounter, regia di Norman C. Chaitin (1965) Tre camere a Manhattan (Trois chambres à Manhattan), regia di Marcel Carné (1965) - non accreditato Ciao America! (Greetings), regia di Brian De Palma (1968) Swap (Sams Song), regia di John Broderick e John Shade (1969) Oggi sposi (The Wedding Party), regia di Brian De Palma, Wilford Leach e Cynthia Munroe (1969) Il clan dei Barker (Bloody Mama), regia di Roger Corman (1970) Hi, Mom!, regia di Brian De Palma (1970) I maledetti figli dei fiori (Jennifer on My Mind), regia di Noel Black (1971) Il mio uomo è una canaglia (Born to Win), regia di Ivan Passer (1971) La gang che non sapeva sparare (The Gang That Couldnt Shoot Straight), regia di James Goldstone (1971) Batte il tamburo lentamente (Bang the Drum Slowly), regia di John D. Hancock (1973) Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì allinferno (Mean Streets), regia di Martin Scorsese (1973) Il padrino - Parte II (The Godfather: Part II), regia di Francis Ford Coppola (1974) Taxi Driver, regia di Martin Scorsese (1976) Novecento (1900), regia di Bernardo Bertolucci (1976) Gli ultimi fuochi (The Last Tycoon), regia di Elia Kazan (1976) New York, New York (New York, New York), regia di Martin Scorsese (1977) Il cacciatore (The Deer Hunter), regia di Michael Cimino (1978) Toro scatenato (Raging Bull), regia di Martin Scorsese (1980) Lassoluzione (True Confessions), regia di Ulu Grosbard (1981) Re per una notte (The King of Comedy), regia di Martin Scorsese (1983) Cera una volta in America (Once upon a time in America), regia di Sergio Leone (1984) Innamorarsi (Falling in Love), regia di Ulu Grosbard (1984) Brazil, regia di Terry Gilliam (1985) Mission (The Mission), regia di Roland Joffé (1986) Angel Heart - Ascensore per linferno (Angel Heart), regia di Alan Parker (1987) The Untouchables - Gli intoccabili (The Untouchables), regia di Brian De Palma (1987) Prima di mezzanotte (Midnight Run), regia di Martin Brest (1988) Jacknife - Jack il coltello (Jacknife), regia di David Hugh Jones (1989) Non siamo angeli (Were No Angels), regia di Neil Jordan (1989) Lettere damore (Stanley & Iris), regia di Martin Ritt (1990) Quei bravi ragazzi (Goodfellas), regia di Martin Scorsese (1990) Risvegli (Awakenings), regia di Penny Marshall (1990) Indiziato di reato (Guilty by Suspicion), regia di Irwin Winkler (1991) Fuoco assassino (Backdraft), regia di Ron Howard (1991) Cape Fear - Il promontorio della paura (Cape Fear), regia di Martin Scorsese (1991) Amanti, primedonne (Mistress), regia di Barry Primus (1992) La notte e la città (Night and the City), regia di Irwin Winkler (1992) Lo sbirro, il boss e la bionda (Mad Dog and Glory), regia di John McNaughton (1993) Voglia di ricominciare (The Boys Life), regia di Michael Caton-Jones (1993) Bronx (A Bronx Tale), regia di Robert De Niro (1993) Frankenstein di Mary Shelley (Frankenstein), regia di Kenneth Branagh (1994) Les cent et une nuits de Simon Cinéma, regia di Agnès Varda (1995) Casinò (Casino), regia di Martin Scorsese (1995) Heat - La sfida (Heat), regia di Michael Mann (1995) The Fan - Il mito (The Fan), regia di Tony Scott (1996) Sleepers, regia di Barry Levinson (1996) La stanza di Marvin (Marvins Room), regia di Jerry Zaks (1996) Cop Land, regia di James Mangold (1997) Sesso & potere (Wag the Dog), regia di Barry Levinson (1997) Jackie Brown, regia di Quentin Tarantino (1997) Paradiso perduto (Great Expectations), regia di Alfonso Cuarón (1998) Ronin, regia di John Frankenheimer (1998) Terapia e pallottole (Analyze This), regia di Harold Ramis (1999) Flawless - Senza difetti (Flawless), regia di Joel Schumacher (1999) Le avventure di Rocky e Bullwinkle (The Adventures of Rocky & Bullwinkle), regia di Des McAnuff (2000) Men of Honor - Lonore degli uomini (Men of Honor), regia di George Tillman Jr. (2000) Ti presento i miei (Meet the Parents), regia di Jay Roach (2000) 15 minuti - Follia omicida a New York (15 Minutes), regia di John Herzfeld (2001) The Score, regia di Frank Oz (2001) Showtime, regia di Tom Dey (2002) Colpevole domicidio (City by the Sea), regia di Michael Caton-Jones (2002) Un boss sotto stress (Analyze That), regia di Harold Ramis (2002) Godsend - Il male è rinato (Godsend), regia di Nick Hamm (2004) Mi presenti i tuoi? (Meet the Fockers), regia di Jay Roach (2004) Il ponte di San Luis Rey (The Bridge of San Luis Rey), regia di Mary McGuckian (2004) Fahrenheit 9/11, regia di Michael Moore (2004) Nascosto nel buio (Hide and Seek), regia di John Polson (2005) Extras - serie TV, episodio 2x06 (2006) The Good Shepherd - Lombra del potere (The Good Shepherd), regia di Robert De Niro (2006) Stardust, regia di Matthew Vaughn (2007) Disastro a Hollywood (What Just Happened?), regia di Barry Levinson (2008) Sfida senza regole (Righteous Kill), regia di Jon Avnet (2008) I Knew It Was You, regia di Richard Shepard (documentario) (2009) Stanno tutti bene - Everybodys Fine (Everybodys Fine), regia di Kirk Jones (2009) Machete, regia di Robert Rodríguez (2010) Stone, regia di John Curran (2010) Vi presento i nostri (Little Fockers), regia di Paul Weitz (2010) 30 Rock - serie TV, episodio 5x12 (2011) Manuale damore 3, regia di Giovanni Veronesi (2011) Limitless, regia di Neil Burger (2011) Killer Elite, regia di Gary McKendry (2011) Capodanno a New York (New Years Eve), regia di Garry Marshall (2011) Being Flynn, regia di Paul Weitz (2012) Red Lights, regia di Rodrigo Cortés (2012) Freelancers, regia di Jessy Terrero (2012) Il lato positivo - Silver Linings Playbook (Silver Linings Playbook), regia di David O. Russell (2012) The Big Wedding, regia di Justin Zackham (2013) Killing Season, regia di Mark Steven Johnson (2013) Cose nostre - Malavita (The Family), regia di Luc Besson (2013) Last Vegas, regia di Jon Turteltaub (2013) American Hustle, regia di David O. Russell (2013) Il grande match (Grudge Match), regia di Peter Segal (2013) Doppiatore[modifica | modifica sorgente] Il postino, regia di Michael Radford (1994) Shark Tale, regia di Eric Bergeron, Vicky Jenson e Rob Letterman (2004) Arthur e il popolo dei Minimei (Arthur and the Minimoys), regia di Luc Besson (2006) An American Salute: The Pops at 125 (2010) - narratore Regista[modifica | modifica sorgente] Bronx (A Bronx Tale) (1993) The Good Shepherd - Lombra del potere (The Good Shepherd) (2006) Produttore[modifica | modifica sorgente] Non siamo angeli (Were No Angels), regia di Neil Jordan (1989) Cape Fear - Il promontorio della paura (Cape Fear), regia di Martin Scorsese (1991) Cuore di tuono (Thunderheart), regia di Michael Apted (1992) Amanti, primedonne (Mistress), regia di Barry Primus (1992) TriBeCa - serie TV (1993) La notte che non cincontrammo (The Night We Never Met), regia di Warren Leight (1993) Bronx (A Bronx Tale), regia di Robert De Niro (1993) Frankenstein di Mary Shelley (Frankenstein), regia di Kenneth Branagh (1994) Panther, regia di Mario Van Peebles (1995) Infedeli per sempre (Faithful), regia di Paul Mazursky (1996) La stanza di Marvin (Marvins Room), regia di Jerry Zaks (1996) Sesso & potere (Wag the Dog), regia di Barry Levinson (1997) Witness to the Mob, regia di Thaddeus OSullivan - film TV (1998) Entropy - disordine damore (Entropy), regia di Phil Joanou (1999) Flawless - Senza difetti (Flawless), regia di Joel Schumacher (1999) Le avventure di Rocky e Bullwinkle (The Adventures of Rocky & Bullwinkle), regia di Des McAnuff (2000) Ti presento i miei (Meet the Parents), regia di Jay Roach (2000) Holiday Heart, regia di Robert Townsend - film TV (2000) Prison Song, regia di Darnell Martin (2001) About a Boy - Un ragazzo (About a Boy), regia di Chris Weitz e Paul Weitz (2002) Stage Beauty, regia di Richard Eyre (2004) Mi presenti i tuoi? (Meet the Fockers), regia di Jay Roach (2004) Rent, regia di Chris Columbus (2005) The Good Shepherd - Lombra del potere (The Good Shepherd), regia di Robert De Niro (2006) Disastro a Hollywood (What Just Happened?), regia di Barry Levinson (2008) Nemico pubblico - Public Enemies (Public Enemies), regia di Michael Mann (2009) Vi presento i nostri (Little Fockers), regia di Paul Weitz (2010) NYC 22 – serie TV (2012) Premi e candidature[modifica | modifica sorgente] Premio Oscar[modifica | modifica sorgente] 1975 - Miglior attore non protagonista per Il padrino - Parte II, alla cui consegna non era presente poiché era in Italia sul set del film Novecento. Lo ritirò per lui Francis Ford Coppola. 1977 - Nomination al miglior attore protagonista per Taxi Driver 1979 - Nomination al miglior attore protagonista per Il cacciatore 1981 - Miglior attore protagonista per Toro scatenato 1991 - Nomination al miglior attore protagonista per Risvegli 1992 - Nomination al miglior attore protagonista per Cape Fear - Il promontorio della paura 2013 - Nomination al miglior attore non protagonista per Il lato positivo - Silver Linings Playbook Premio Golden Globe[modifica | modifica sorgente] 1977 - Nomination miglior attore in un film drammatico per Taxi Driver 1978 - Nomination miglior attore in un film commedia o musicale per New York, New York 1979 - Nomination miglior attore in un film drammatico per Il cacciatore 1981 - Miglior attore in un film drammatico per Toro scatenato 1989 - Nomination miglior attore in un film commedia o musicale per Prima di mezzanotte 1992 - Nomination miglior attore in un film drammatico per Cape Fear - Il promontorio della paura 2000 - Nomination miglior attore in un film commedia o musicale per Terapia e pallottole 2001 - Nomination miglior attore in un film commedia o musicale per Ti presento i miei 2011 - Golden Globe alla carriera, premio Cecil B. DeMille Onorificenze[modifica | modifica sorgente] Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana «Di iniziativa del Presidente della Repubblica» — 11 ottobre 2004[9] Cavaliere dellOrdine della Legion dOnore - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dellOrdine della Legion dOnore — Francia[10] Doppiatori italiani[modifica | modifica sorgente] Nelle versioni in italiano dei suoi film, De Niro è stato doppiato da: Ferruccio Amendola in Ciao America!, Hi, Mom!, Novecento, Taxi Driver, New York, New York, Il cacciatore, Toro scatenato, Lassoluzione, Re per una notte, Cera una volta in America, Innamorarsi, The Untouchables - Gli intoccabili, Prima di mezzanotte, Jacknife - Jack il coltello, Non siamo angeli, Lettere damore, Quei bravi ragazzi, Risvegli, Cape Fear - Il promontorio della paura, Amanti, primedonne, La notte e la città, Lo sbirro, il boss e la bionda, Indiziato di reato, Fuoco assassino, Bronx, Voglia di ricominciare, Frankenstein di Mary Shelley, Heat - La sfida, The Fan - Il mito, Sleepers, La stanza di Marvin, Cop Land, Sesso & potere, Jackie Brown, Flawless - Senza difetti, Terapia e pallottole, Men of Honor - Lonore degli uomini Stefano De Sando in Mission, Les cent et une nuits de Simon Cinéma, Ronin, Ti presento i miei, 15 minuti - Follia omicida a New York, Le avventure di Rocky e Bullwinkle, The Score, Showtime, Un boss sotto stress, Mi presenti i tuoi?, Colpevole domicidio, Cera una volta in America (ridoppiaggio DVD 2003), Godsend - Il male è rinato, Il ponte di San Luis Rey, Nascosto nel buio, Extras, The Good Shepherd - Lombra del potere, Stardust, Disastro a Hollywood, Sfida senza regole, I Knew It Was You, Stanno tutti bene - Everybodys Fine, Machete, Stone, Vi presento i nostri, Limitless, 30 Rock, Killer Elite, Capodanno a New York, Being Flynn, Red Lights, Il lato positivo - Silver Linings Playbook, Freelancers, Cose nostre - Malavita, Last Vegas Gigi Proietti in Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì allinferno, Gli ultimi fuochi, Casinò Paolo Poiret in Brazil e Angel Heart - Ascensore per linferno Carlo Sabatini ne Il clan dei Barker Angelo Nicotra ne Il mio uomo è una canaglia Claudio Sorrentino in Batte il tamburo lentamente Pino Colizzi ne Il padrino - Parte II Renzo Stacchi in Paradiso perduto Riccardo Rossi in Oggi sposi Pino Insegno ne Il padrino - Parte II (ridoppiaggio) Sandro Acerbo in Hi, Mom! (ridoppiaggio) Nei film da doppiatore è sostituito da Stefano De Sando in Shark Tale Nel film Manuale damore 3 non ha doppiaggio perché recita in italiano.[11] Note
Posted on: Sat, 16 Nov 2013 22:17:23 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015