Scuola di formazione Hudoliniana Centro studi, ricerche e - TopicsExpress



          

Scuola di formazione Hudoliniana Centro studi, ricerche e formazione Hudoliniano Cooperativa E.T.A Il pensiero e lopera di Vladimir Hudolin, psichiatra croato, non sono state formalizzate in un sistematico piano teorico, ma sono state caratterizzate da una complessa pratica fondata su solide basi teoriche. Freud, Lacan, Jung, Bateson e molti altri pensatori del novecento ci hanno lasciato complesse riflessioni teoriche, senza poter vantare pratiche esperienziali su vasta scala paragonabili al grande lavoro pratico che Hudolin ha realizzato nella sua lunga esperienza professionale sia nel suo paese che in Italia. Hudolin si è concentrato sulle pratiche sia legate al trattamento della sofferenza umana, sia orientate alla sensibilizzazione ed alla formazione, indicando allo stesso tempo precisi ambiti di riferimento teorico e metodi di ricerca coerenti con la sua visione, ampiamente derivata dalla scienza dei sistemi complessi ed egli approcci di popolazioni applicati al campo della salute mentale, con unattenzione particolare rivolta al campo dei problemi alcol correlati, sottratto ad ogni tentativo riduzionista sia medico che psichiatrico. Il punto di partenza è la psichiatria sociale nel punto di intersezione tra teorie psico dinamiche e sistemiche sul funzionamento degli esseri umani e le grandi spinte innovative determinate dagli indirizzi dellOMS nei confronti di politiche pubbliche per la salute, compresa la salute mentale, in un contesto di valorizzazione delle politiche di welfare e partecipative, oggi profondamente in crisi per ragioni non più contingenti o transitorie, ma profondamente strutturali, determinate dai processi di globalizzazione e radicale modificazione della struttura demografica della popolazione che ha visto, nei paesi occidentali e ricchi unaccelerazione dellinvecchiamento della popolazione con relativi costi. La situazione attuale, caratterizzata da un progressivo spostamento epidemiologico nel campo della salute mentale verso condizioni di sofferenza caratterizzati da disturbi del comportamento legati alle modificazioni degli stati di coscienza determinati dalla compulsione alla gratificazione, in gran parte generata da precise dinamiche culturali inclini al trionfo del godimento e da instabilità e fragilità umorali che andrebbero ricondotte alla frantumazione del piano etico. Mentre fioriscono modelli interpretativi fortemente riduzionistica ed ingenuamente caratterizzati da principi esplicativi di ordine genetico/biologico, operando una scissione tra mente e corpo, tra dimensione spirituale e materiale, lerrore di Cartesio, con conseguente forte somatizzazione dei sintomi mentali, con un ricorso empirico, e talora esasperato, a forme di contenimento psicofarmacologico, vi è una crescente evidenza scientifica e culturale che gli aspetti relazionali e le dinamiche interiori e profonde delle persone determinano condizioni di squilibrio e disadattamento che richiedono interventi specifici e relativi iter formativi per acquisirli. Il centro studi hudoliniano ha come suo obiettivo la ricostruzione delle basi teoriche del lavoro di Vladimir Hudolin e la loro applicazione nel campo della ricerca, della sensibilizzazione culturale e della formazione, costituendo un laboratorio ideativo che sia in grado di interpretare il disagio esistente e fornire strumenti utili allinterpretazione ed alla gestione delle e problematiche. Oltre alla raccolta del materiale prodotto da Vladimir Hudolin, verrà costituita una biblioteca che organizzerà il materiale riguardante: Il movimento di riforma psichiatrica del novecento La psichiatria sociale I documenti dellOMS sulla promozione della salute e sulla salute mentale I testi di riferimento del movimento psicoanalitico I testi di riferimento del movimento sistemico I testi di riferimento della prospettiva cibernetico/autopietica La letteratura filosofica di riferimento delle diverse correnti di pensiero I materiali prodotti negli ultimi dieci anni nel campo dei festival culturali La documentazione relativa alle diverse correnti artistiche riguardanti le diverse prospettive culturali I materiali dellalcologia indipendente e che si pone in una prospettiva di salute pubblica
Posted on: Mon, 18 Nov 2013 12:42:19 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015