Semplificazioni: ok del governo Il ddl sulle semplificazioni ha - TopicsExpress



          

Semplificazioni: ok del governo Il ddl sulle semplificazioni ha ottenuto il varo esecutivo. Il pacchetto semplificazioni - Il Consiglio dei Ministri tenutosi nel pomeriggio di ieri, oltre ad aver dato il via libera ufficiale al decreto del fare, ha anche varato il disegno di legge recante “Misure di semplificazione degli adempimenti per i cittadini e le imprese e di riordino normativo”. La disposizione contiene quindi quelle norme che andranno a snellire ulteriormente le procedure burocratiche, amministrative e fiscali del ‘sistema Paese’. La composizione - Il testo definitivo è composto da un totale di 39 articoli per una conformazione di V Capi. Questi ultimi, nello specifico, trovano diretta corresponsione con i soggetti destinatari delle misure previste dal testo. La burocrazia – Il ddl intende quindi rivedere l’impianto burocratico del Paese, introducendo ulteriori snellimenti sia alle prassi amministrative che a quelle inerenti le sanzioni. Nel momento in cui il provvedimento entrerà in vigore si assisterà quindi a una radicale rimodulazione della struttura giuridico-amministrativa italiana. Rilascio certificazioni – Anche i cittadini avranno quindi vita più facile, non solo nei rapporti con le istituzioni, ma anche nel momento in cui andranno a richiedere certificazioni e titoli di studio che, qualora lo volessero, dovranno essere rilasciati anche in lingua inglese. Ciò per facilitare la mobilità internazionale sia a livello lavorativo che a fini di studio. Saranno più semplici anche gli adempimenti relativi al cambio della residenza o del domicilio, nonché le procedure del pubblico registro automobilistico. Ambito d’impresa – Procedure più leggere anche per le imprese che si relazionano con la pubblica amministrazione o che vogliano dare avvio alle attività. La novità più importante in questo ambito riguarda il tutor d’impresa, una figura ‘amica’ che sosterrà le realtà imprenditoriali assistendole nelle procedure da svolgere presso la pubblica amministrazione. Questione fiscale – Sul fronte fiscale non poche sono le novità. Le principali riguardano il rimborso dei crediti d’imposta e l’avvio dell’esecuzione in caso di mancato adempimento spontaneo. Per quel che concerne poi le società tra professionisti, per le quali non vi erano chiarimenti in merito al regime fiscale, il ddl dispone che queste possano essere assoggettate allo stesso regime applicato agli studi associati. Altri interventi riguardano il panorama dell’istruzione, dell’Università e della ricerca con un occhio di riguardo all’utilizzo dei Fondi strutturali europei.
Posted on: Thu, 20 Jun 2013 06:21:36 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015