Verso il 15 settembre Padre Pino Puglisi (Palermo, 15 settembre - TopicsExpress



          

Verso il 15 settembre Padre Pino Puglisi (Palermo, 15 settembre 1937 – Palermo, 15 settembre 1993) Ribelle silenzioso. Pino Puglisi fu un rivoluzionario umile; non predicava il tutto e subito. Non additava traguardi definitivi o epocali trasformazioni da conquistare con la forza dell’indignazione. Era colmo di passione, certo, ma non di illusioni, in quanto uomo estremamente concreto. Non si consentì sogni o utopie, ma non accettò nemmeno la resa o la rassegnazione. Fu rivoluzionario perché lanciò, con silenziosa ma potente forza, i primi segni di una rivolta che si pensava impossibile. Don Puglisi, del tutto privo di atteggiamenti protagonistici, svolgeva la sua umile ma efficace azione di educazione e formazione delle coscienze secondo la sua missione spirituale e sociale, per combattere qualsiasi tipo di deviazione e corruzione. «Visse la sua esperienza di presbitero nella Chiesa di Palermo con una disarmante semplicità e, direi, con una spontaneità accattivante - ricorda il Cardinal Salvatore de Giorgi -. Quanti lo hanno conosciuto, senza eccezione, affermano che niente era a lui più estraneo della posa da eroe». Eppure la sua presenza, non solo negli ultimi anni della sua vita, ha inciso profondamente sul tessuto sociale e sulla mentalità della gente. Ovunque abbia agito, ha sempre contribuito a frantumare l’omogeneità che un certo «mondo» vorrebbe mantenere: quella in cui chi alza la testa e si ribella deve essere isolato e zittito. Da "SE OGNUNO DI NOI... Padre Pino Puglisi, 9 sentieri di buonsenso", Capitolo 7° "Ribellione", di Mauro Rocchegiani.
Posted on: Fri, 13 Sep 2013 06:59:30 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015