zuppa pronta la cena è servita Genesis - Foxtrot - TopicsExpress



          

zuppa pronta la cena è servita Genesis - Foxtrot (1972) 1. Watcher of the Skies 0:00 2. Time Table 7:23 3. Get em Out by Friday 12:08 4. Can-Utility and the Coastliners 20:44 5. Horizons 26:28 6. Suppers Ready 28:09 Personnel Tony Banks – organ, acoustic and electric pianos, mellotron, twelve-string guitar, backing vocals Phil Collins – drums, percussion, backing vocals Peter Gabriel – lead vocals, flute, tambourine, oboe, percussion Steve Hackett – electric guitar, twelve-string guitar Mike Rutherford – bass guitar, bass pedals, cello, twelve-string guitar, backing vocals Production Producer: David Hitchcock Engineer: John Burns, Richard MacPhail Cover artwork: Paul Whitehead All songs written by Tony Banks, Phil Collins, Peter Gabriel, Steve Hackett and Mike Rutherford. Side one 1. Watcher of the Skies 7:23 2. Time Table 4:45 3. Get Em Out by Friday 8:36 4. Can-Utility and the Coastliners 5:44 Side two 5. Horizons 1:41 6. Suppers Ready 22:58 I. Lovers Leap II. The Guaranteed Eternal Sanctuary Man III. Ikhnaton and Itsacon and Their Band of Merry Men IV. How Dare I Be So Beautiful? V. Willow Farm VI. Apocalypse in 9/8 (Co-Starring the Delicious Talents of Gabble Ratchet) VII. As Sure As Eggs Is Eggs (Aching Mens Feet) Studio album by Genesis Released 6 October 1972 Recorded August 1972, Island Studios, London Genre Progressive rock Length 51:08 Label Charisma, Virgin, Atlantic Producer Dave Hitchcock and Genesis Professional ratings Review scores Source Rating Allmusic BBC Music (favourable) Robert Christgau C The Rolling Stone Album Guide Piero Scaruffi (6/10) So, Id hear the lyrics and over breakfast or dinner we would throw ideas around. It was a collaboration... It was a great collaboration!” Paul Whitehead Foxtrot is the fourth studio album by English progressive rock band Genesis and the second from the band line-up which included Peter Gabriel, Tony Banks, Mike Rutherford, Phil Collins, and Steve Hackett. History Foxtrot was also Genesis first album to enter the UK Top 20, reaching No. 12. Still, it failed to reach the US charts. Nor was it the first Genesis album to chart worldwide: Trespass had reached No. 1 in Belgium in 1971, shortly followed by Nursery Crymes No. 4 placing in Italy. Foxtrot also reached No. 1 in the Italian charts. Watcher of the Skies and Get Em Out by Friday appeared on 1973s Genesis Live, while the 23-minute-long Suppers Ready was omitted due to space considerations. Live versions of Suppers Ready did appear on 1977s Seconds Out (with Phil Collins on vocals and Chester Thompson on drums), the 1998 box set Genesis Archive 1967–75, and the 2008 box set Genesis 1970–1975. The title of the album may be a nod to the Mellotron Mark II used by Banks at the time, which included foxtrot as one of the preset rhythms in its tapeset. The fox on the rocks is mentioned in the lyrics of the Willow Farm section of Suppers Ready, and is featured in the album artwork. This figure in a red dress with a foxs head became one of Gabriels earliest stage costumes. Songs The Mellotron introduction to Watcher of the Skies was esteemed enough that the manufacturers of the mellotron, Streetly Electronics, now supply the Watcher Mix sound as a mellotron tape set. Can-Utility and the Coastliners, written mostly by Hackett,[2] is based on the legend of King Canute, who supposedly ordered the seas to retreat to mock the sycophancy of his followers. An early, longer version of the song found its way into pre-album live sets (as heard on certain bootleg recordings); known as Bye Bye Johnny or Rock My Baby, it featured an extended instrumental section in which the Mellotron string sound dominated. Horizons, an instrumental solo performed by Hackett, starts with the central idea of the prelude from Bachs first cello suite and then develops its own piece, baroque style. Reception Retrospective reviews of the album have been largely positive. Allmusic made the most note of Foxtrot being the first time that Genesis attacked like a rock band, playing with a visceral power. They considered this a positive change, commenting that Genesis has grown muscle without abandoning the whimsy and concluding This is the rare art-rock album that excels at both the art and the rock, and its a pinnacle of the genre (and decade) because of it. BBC Music, in contrast, described the album as largely a by-the-numbers follow-up to Nursery Cryme, with the only major difference from its predecessor being the production, which suddenly brings all that chiming acoustic filigree up close and personal. They also ridiculed the lyrics of all the songs, especially Suppers Ready. They considered the album an overall good work due to the musical compositions and performances. In the Q & Mojo Classic Special Edition Pink Floyd & The Story of Prog Rock, the album came No.2 in its list of 40 Cosmic Rock Albums. Artwork The cover artwork for Foxtrot was created by Paul Whitehead, a former art director for the London-based magazine Time Out who also created artwork for the albums Trespass (1970) and Nursery Cryme (1971). All three original paintings were later stolen from Charisma Records when it was sold to Virgin Records in 1983. Whitehead has hypothesized that the staff of Charisma got wind of the imminent sale and responded by looting the building. The cover artwork for Nursery Cryme appears in miniature on the back cover of Foxtrot. Recensione di Pier Paolo Farina (storiadellamusica) (4.5 stars) Apri­le 1972: i Ge­ne­sis in tour­nèe ita­lia­na sul­l’on­da degli ot­ti­mi ri­scon­tri di ven­di­ta del re­cen­te “Nur­se­ry Cryme” sbar­ca­no nella mia città al pa­la­sport, una spe­cie di han­gar dalla pes­si­ma acu­sti­ca as­si­cu­ra­ta da co­per­tu­ra in ferro e tri­bu­ne mon­ta­te su im­pal­ca­tu­re di tubi In­no­cen­ti. Il con­cer­to è fis­sa­to per la sera, nel tardo po­me­rig­gio passo di lì a cu­rio­sa­re e in­con­tro Ti­zia­no, gio­va­nis­si­mo come me e bat­te­ri­sta di un com­ples­si­no che suona nelle sale da ballo della zona. I Ge­ne­sis stan­no pro­van­do, si sente il boato pro­ve­nien­te dal­l’in­ter­no del pa­la­sport e al­lo­ra ci fac­cia­mo co­rag­gio tro­via­mo una por­ti­ci­na in­cu­sto­di­ta e ci in­tru­fo­lia­mo den­tro, ap­piat­ten­do­ci sotto una tri­bu­na e non osan­do av­vi­ci­nar­ci al palco. Tre del grup­po, bat­te­ri­sta bas­si­sta e chi­tar­ri­sta, sono ai loro stru­men­ti ad ese­gui­re rei­te­ra­ta­men­te lo stes­so brano, stop­pan­do­si fre­quen­te­men­te ogni volta che un tizio, ca­pel­lo­ne come loro e gi­ro­va­gan­te fra le varie tri­bu­ne vuote del pa­la­sport, in­di­ca a gesti di fer­mar­si ed aspet­ta­re che cambi po­si­zio­ne. La mu­si­ca che stan­no ese­guen­do è molto rit­mi­ca, to­stis­si­ma. Ti­zia­no il mio amico è ra­pi­to da quel bat­te­ri­sta bion­do e man­ci­no e non sta nella pelle “Senti che roba!...è un tempo di­spa­ri!...guarda come suona il bion­do!…” In­tan­to il tizio che gi­ra­va per le tri­bu­ne a con­trol­la­re i suoni scen­de, va a par­la­re un at­ti­mo col fo­ni­co al mixer e poi gua­da­gna il palco, si in­fi­la die­tro il ca­stel­lo delle ta­stie­re e al­lun­ga le mani su una di esse… Parte una bor­da­ta di mel­lo­tron così ca­ri­ca di bassi che il tubo In­no­cen­ti al quale sono ap­pol­la­ia­to mi trema sotto il se­de­re. Un ac­cor­do dopo l’al­tro, di una po­ten­za e dram­ma­ti­ci­tà uni­che, siamo tutti e due a bocca aper­ta, coi peli drit­ti, fe­li­ci. Due mi­nu­ti buoni di que­sta magia poi il vo­lu­me della ta­stie­ra si ri­trae per fare spa­zio agli altri tre stru­men­ti­sti per quel­la stes­sa fi­gu­ra rit­mi­ca ap­pe­na sen­ti­ta…Io ed il mio amico non lo sap­pia­mo an­co­ra, ma stia­mo as­si­sten­do ad una fase della com­po­si­zio­ne di “Wat­cher Of The Skies”. Cioè il brano di aper­tu­ra di que­sto album, parto fe­li­ce di quel­la tour­nèe ita­lia­na. La ou­ver­tu­re di Tony Banks che aveva fatto tre­ma­re il pa­la­sport ed il mio cuore è a di­spo­si­zio­ne di tutti ap­pe­na spin­to il co­man­do play, pom­po­sa e ma­gni­fi­ca ad in­tro­dur­re la strut­tu­ra rit­mi­ca in 9/8 entro la quale l’al­lo­ra bion­do Phil Col­lins, come già rac­con­ta­to sopra, ci sguaz­za e sulla quale Peter Ga­briel in­ter­pre­ta un testo fan­ta­scien­ti­fi­co (non suo ma dello stes­so Banks, quel­lo che an­da­va in giro per le tri­bu­ne del pa­la­sport non sod­di­sfat­to dei suoni, non­ché di Mike Ru­the­ford il bas­si­sta). “Time Table” che segue è una bal­la­ta pia­ni­sti­ca lo­gi­ca fa­ri­na del sacco di Tony Banks, il testo sta­vol­ta è fa­vo­li­sti­co e piut­to­sto li­nea­re, si canta di ca­va­lie­ri e di onore. Il primo con­tri­bu­to so­stan­zio­so di Ga­briel è in “Ge­t’em Out By Fri­day”, de­nun­cia di espro­pri edi­li­zi e di so­pru­si nella quale il ca­ri­sma­ti­co can­tan­te ri­ver­sa tutta la pro­pria tea­tra­li­tà, dando voce di­ver­sa a vari per­so­nag­gi ed in­fi­ne as­sog­get­tan­do com­ple­ta­men­te la mu­si­ca alla pro­pria di­la­gan­te ver­ba­li­tà. La sto­ria è lunga e ar­ti­co­la­ta e non c’è re­spi­ro stru­men­ta­le per gli altri quat­tro mu­si­ci­sti, che evi­den­te­men­te con­ce­do­no al loro gran­de can­tan­te que­sto sfogo pron­ti a ri­far­si in altre trac­ce. Ad esem­pio in quel­la suc­ces­si­va “Can Uti­li­ty And The Coa­stli­ners”, una mi­ni­sui­te a firma Steve Hac­kett, primo im­por­tan­te suo con­tri­bu­to al grup­po. De­li­zio­sa e com­ples­sa, priva di ap­peal com­mer­cia­le e quin­di assai sot­toe­spo­sta nella me­mo­ria sto­ri­ca dei fans del grup­po, ha ot­ti­mi pas­sag­gi quali l’in­tro­du­zio­ne gui­da­ta dalla 12 corde e so­prat­tut­to la por­zio­ne stru­men­ta­le cen­tra­le, chia­ra­men­te svi­lup­pa­ta da una jam ses­sion di grup­po, in par­ti­co­la­re nei pas­sag­gi dove l’or­ga­no di Banks duet­ta alla gran­de con la bat­te­ria di Col­lins. An­co­ra Hac­kett sugli scudi per il ce­le­bre sag­gio sulla sei corde clas­si­ca (sep­pur molto ef­fet­ta­ta) “Ho­ri­zons”, due mi­nu­ti di ma­gi­ci ar­peg­gi de­ri­va­ti da un’a­ria Ba­chia­na e con gran­de uti­liz­zo di ar­mo­ni­ci al set­ti­mo e al do­di­ce­si­mo tasto. Una pa­le­stra per le­gio­ni di pra­ti­can­ti della chi­tar­ra. Quan­do il Sol basso fi­na­le del sag­gio chi­tar­ri­sti­co si spe­gne e d’im­prov­vi­so esor­di­sce la ma­gni­fi­ca voce di Ga­briel con­tor­na­ta da ben tre chi­tar­re a 12 corde (Banks che è il com­po­si­to­re + Ru­the­ford + Hac­kett), siamo al pas­sag­gio più bello del disco, forse della di­sco­gra­fia Ge­ne­sis, forse forse del pro­gres­si­ve tutto. “Sup­per’s Ready” è una delle ri­co­no­sciu­te perle di que­sto ge­ne­re, per molti ir­rag­giun­gi­bi­le (per Ga­briel, ad esem­pio), per altri un pe­li­no lunga e un poco te­dio­sa. I Ge­ne­sis ci apri­ro­no i con­cer­ti ita­li­ci del 1981 e an­co­ra mi ri­cor­do il boato di sor­pre­sa e ap­pro­va­zio­ne dei ven­ti­mi­la con­ve­nu­ti a Tir­re­nia per ve­der­li. La suite ha la ca­rat­te­ri­sti­ca di avere un testo così sur­rea­le che non si ca­pi­sce an­co­ra oggi dove vada a pa­ra­re, con­ti­nue im­ma­gi­ni di real­tà quo­ti­dia­na e mondi pa­ral­le­li, Peter Ga­briel è pro­prio una per­so­na com­ples­sa. Di­schi così la mamma non ne fa più, è non è nean­che il mi­glio­re dei Ge­ne­sis: ha chia­re ca­ren­ze di pro­du­zio­ne (al­cu­ni vo­lu­mi non pro­prio in­do­vi­na­ti, il suono chioc­cio e poco cor­po­so del­l’e­let­tri­ca di Hac­kett, i ri­ver­be­ri molto con­fu­si, ma il bud­get era an­co­ra li­mi­ta­to…). Con il suc­ces­si­vo “Sel­ling En­gland By The Pound” andrà tutto a posto, o quasi. Per poi an­da­re tutto a ra­men­go a ini­zio anni ot­tan­ta con “Aba­cab”, ma que­sti sono altri ca­pi­to­li della sto­ria. Review by Stephen Thomas Erlewine (ALLMUSIC) (5 stars) Foxtrot is where Genesis began to pull all of its varied inspirations into a cohesive sound -- which doesnt necessarily mean that the album is streamlined, for this is a group that always was grandiose even when they were cohesive, or even when they rocked, which they truly do for the first time here. Indeed, the startling thing about the opening Watcher of the Skies is that its the first time that Genesis attacked like a rock band, playing with a visceral power. Theres might and majesty here, and it, along with Get Em Out by Friday, is the truest sign that Genesis has grown muscle without abandoning the whimsy. Certainly, theyve rarely sounded as fantastical or odd as they do on the epic 22-minute closer Suppers Ready, a nearly side-long suite that remains one of the groups signature moments. It ebbs, flows, teases, and taunts, see-sawing between coiled instrumental attacks and delicate pastoral fairy tales. If Peter Gabriel remained a rather inscrutable lyricist, his gift for imagery is abundant, as there are passages throughout the album that are hauntingly evocative in their precious prose. But what impresses most about Foxtrot is how that precociousness is delivered with pure musical force. This is the rare art-rock album that excels at both the art and the rock, and its a pinnacle of the genre (and decade) because of it. Recensione di Fabio Rossi (metallized) (4.8 stars) Il processo evolutivo dei Genesis, iniziato con Trespass e migliorato significativamente con Nursery Crime, raggiunge livelli altissimi con Foxtrot, pubblicato per la nota Charisma Records nel 1972. Alcuni fans e critici lo ritengono addirittura il miglior album del gruppo britannico: dissento da tale asserzione, ritenendo il successivo Selling England By The Pound una spanna superiore, per l’eccelsa raffinatezza del sound che raggiunge una perfezione praticamente assoluta. Bellissima, qualsiasi altro termine è superfluo, la cover dell’album ancora una volta disegnata da Paul Whitehead. Il full lenght contiene cinque brani e la celeberrima suite Suppers Ready, della durata di ben 23 minuti, fatto piuttosto usuale nell’ambito del progressive inglese, che costituisce in pratica la parte più importante di Foxtrot. L’opener Watcher Of The Skies, le cui liriche sono state ispirate dallo scrittore di fantascienza Arthur C. Clark, è introdotta dal suono del mellotron di Tony Banks per poi dipanarsi in un fraseggio incalzante, nel quale primeggiano il basso di Mike Rutheford ed il drumming di Phil Collins -si tratta di uno dei brani più noti dei Genesis. La stupenda armonia di Time Table è mirabilmente disegnata dalle tastiere e dal magico vocalism di Peter Gabriel: un pezzo semplice ma di straordinaria intensità. Nella vivace Get Em Out By Friday spicca l’alternanza dell’organo e della chitarra: mirabile ancora una volta la voce di Gabriel, che si cimenta efficacemente anche con il flauto. Can-Utility And The Coastliners ha un andamento rarefatto e struggente con la chitarra ed il basso in maggior evidenza rispetto alle tastiere, mentre il finale è in crescendo. Hackett è l’assoluto protagonista nella splendida strumentale Horizons, un pezzo ispirato al primo movimento della Suite per violoncello solo BWV 1007 di Johann Sebastian Bach, che consiglio a tutti gli appassionati di chitarra perché relativamente semplice da imparare (ci sono riuscito io che di certo non sono bravo!). Ma la perla di Foxtrot è costituita dai sette movimenti in cui si struttura Suppers Ready: un caleidoscopio sonoro in cui il rock progressivo si estrinseca in tutta la sua magnificenza e ridondanza. Descrivere un simile capolavoro nel dettaglio è davvero un’impresa ardua, tante sono le mutevolezze del brano, sovente melodiose ed a tratti più incisive, che avviluppano l’ascoltatore trascinandolo in una dimensione sognante; nella musica moderna comporre un pezzo così lungo senza stancare mai credo sia una mera utopia. Sono almeno trent’anni che Foxtrot mi fa compagnia (prima in long playng, poi in CD ed, infine, in formato Mp3): nonostante ciò non invecchia mai e penso che sarà così per sempre. Rewiew by Chris Jones (bbcmusic) Featuring their side-long epic, Suppers Ready. Apocalyptic prog! Following the identity-sealing statement that was Nursery Cryme, Genesis were now intent on capitalising on their momentum. They continued to play every college gig going while writing song suites about godlike entities overseeing our destiny and dressing like a fox on stage. An average life for a mid-level band in the UK in 1972, then. They’d fully incorporated the blast of a Mellotron into their sound and Phil Collins jazz leanings were pushing them in a slightly more interesting direction, away from the ponderous prog nonentity that awaited contemporaries like Gentle Giant. What’s more their live sound had become bolstered by the addition of Mike Rutherford’s bass pedals, allowing him to add yet more ringing twelve string into the mix while blasting the front three rows with his feet. Opener “Watcher Of the Skies”, with its tricky time signatures, displays this power to the max. What follows is a consolidation of the promise shown on Nursery Cryme. The first big difference is the production, which suddenly brings all that chiming acoustic filigree up close and personal. The songs flow easily and the cod-historical tendency is toned down in favour of science fiction (“Watcher…”), an ill-judged ‘contemporary issues’ song (“Get ‘Em Out By Friday”) and biblical allegory (“Supper’s Ready”). You do still get the history-as-moral song with “Timetable” and one more which, for no good reason at all apart from the awful pun contained in the title, is about King Canute: “Can-Utility And The Coastliners”. But the really big stuff on Foxtrot resides in their first bona fide masterpiece: The side-long epic, “Supper’s Ready”. These days Peter Gabriel himself probably couldn’t tell you exactly what the whole thing’s about, but it involves more puns, the Book of Revelations, atomic war and flowers. Someone probably has a webpage explaining it all…But never mind, for it’s an exhilarating, if slightly lumpy ride through some of the band’s best writing and playing. The best sections include the multi-voiced romp through insanity of “Willow Farm” and the clever-cloggery of “Apocalypse in 9/8 (co-starring the delicious talents of Gabble Ratchet)”. Guess which time signature that was in… It allowed Gabriel to do even more dressing up, making their shows the hottest tickets in town. Unfortunately the album still stalled on the brink of the big league which contained proggers like Yes and Crimson. Genesis just needed one little extra push. And their next album would supply that. But with Foxtrot everyone had begun to take notice. Biography by Anonimus (rockhall) Peter Gabriel (vocals, flute; born February 13, 1950); Tony Banks (keyboards; born March 27, 1950); Phil Collins (vocals, drums; born January 30, 1951); Steve Hackett (guitar; born February 12, 1950); Mike Rutherford (bass, guitar; born October 2, 1950) The story of Genesis really is a tale of two bands with virtually identical lineups. The first era of Genesis ran from 1968 to 1975, with Peter Gabriel serving as lead vocalist. The second lasted from 1975 to 1996, during which drummer Phil Collins assumed the departed Gabriel’s duties as singer and frontman. Both phases are distinct, with the Gabriel-era Genesis tending toward epic-scaled progressive rock with a distinctly eccentric British cast, while the Collins-fronted edition moved in a more contemporary and commercial direction. But to say that one period was “prog” while the other was “pop” oversimplifies the situation, doing an injustice to the often sprightly melodies of the former and the continued musical depth of the latter. With Gabriel’s and Collins’ voices sharing certain characteristics of tone and timbre, the transition was, in fact, less jarring than might be supposed. The group’s initial core – singer/flute player Peter Gabriel, keyboardist Tony Banks, bassist/guitarist Michael Rutherford and guitarist Anthony Phillips – came together at the Charterhouse school in 1966 under the name the Garden Wall. The group’s demo tapes caught the attention of pop producer and songwriter Jonathan King, who suggested the band change its name to Genesis. The group went through several drummers before settling on Phil Collins, who joined in 1970. In fact, Collins was not on Genesis’ debut album, From Genesis to Revelation, released the previous year. Another lineup change saw Phillips replaced by guitarist Steve Hackett. The lineup of Gabriel, Banks, Rutherford, Hackett and Collins remained intact for the first half of the Seventies. During that period, they recorded a series of endearingly eccentric albums, including Trespass, Nursery Cryme, Foxtrot and Selling England by the Pound. Gabriel’s vivid imagination concocted such fanciful narratives as giant hogweeds overrunning the planet and an eavesdropping lawn mower elating old folks’ teatime gossip. “The Musical Box,” one of Genesis’ early master-pieces, spun a Dorian Gray-style tale of murder, reincarnation and desire. The strange, sidelong epic “Supper’s Ready” was the highlight of Foxtrot. Genesis didn’t hit the charts in America until 1973, when their sixth album, Selling England by the Pound, rose to Number 70 on the coattails of such established prog-rock successes as Yes, Jethro Tull and the Moody Blues. In concert, Gabriel brought Genesis’ songs to life with a series of theatrical guises donned for every song. He’d appear as a giant sunflower in “Willow Farm” and a glowing-eyed extraterrestrial in “Watcher of the Skies.” His stagecraft became the visual focus of Genesis’ live shows; the other members would position themselves in an inconspicuous semicircle toward the back of the stage. In 1974, Genesis unveiled The Lamb Lies Down on Broadway, a conceptual double album with an elliptical story line about Rael, a New York street kid, and his quest for spiritual self-discovery. Instead of the usual lengthy epics, there were 23 songs strung across Lamb’s four sides. A six-month tour followed, filled with intricate staging that included 2000 slides and a host of special effects. It was a spectacle on par with anything attempted in the world of rock to that point, and in its wake, an exhausted Gabriel announced he was leaving the band. Ironically, though they fretted about continuing without him – and auditioned 400 replacements before deciding Collins was up to the task – Genesis’ most successful days lay ahead of them. The four-man lineup released a pair of delightful albums, A Trick of the Tail and Wind and Wuthering, that mined the same rich vein of British whimsy and musical inventiveness for which Genesis had been known. Following the 1977 release of a double-live album, Seconds Out, Steve Hackett departed. He was not replaced, and Genesis acknowledged the attrition in their numbers by titling the next album And Then There Were Three.... Something wholly unexpected happened at this point: Genesis began having hits. They first cracked the U.S. Top 40 with “Follow You Follow Me,” from And Then There Were Three... Tapping into the streamlined sound of the New Wave movement of the Eighties, Genesis found a way to incorporate pop hooks and artful concision into their work, and the four studio albums they released in the Eighties – Duke (1980), Abacab (1981), Genesis (1983) and Invisible Touch (1986) – generated 10 Top 40 hits. Invisible Touch became one of the biggest albums of the Eighties, launching five major hits: “Invisible Touch” (Genesis’ first and only Number One single), “Throwing It All Away” (Number Four), “Land of Confusion” (Number Four), “Tonight, Tonight, Tonight” (Number Three) and “In Too Deep” (Number Three). After Hackett left, Genesis added guitarist Daryl Stuermer and drummer Chester Thompson to their touring lineup. Collins had become the extroverted frontman and undisputed sparkplug of Genesis. Away from Genesis he launched a highly successful solo career that culminated with the phenomenal success of his third album, No Jacket Required (1985), which sold more than 12 million copies and stayed atop the album charts for seven weeks. Banks and Rutherford released solo projects, including Rutherford‘s band Mike + the Mechanics, but none of them matched Collins’ commercial heights. Genesis reconvened in the Nineties for one more album (We Can’t Dance, 1991) and world tour before Collins decided to leave for good. Now they were down to two, but Genesis didn’t break up. Recruiting a new vocalist, Ray Wilson, they recorded the 1997 album Calling All Stations. And then Genesis did go silent– until 2007, that is, when Phil Collins, Tony Banks and Mike Rutherford reunited for the first time in 15 years for a highly successful world tour. Monografia di Marco Simonetti (ondarock) Genesis - I camaleonti del progressive Innumerevoli cambiamenti di stili e di formazione hanno segnato la storia dei Genesis, una delle più celebri band del progressive rock. Ma la loro stagione più felice resta quella segnata dallistrionismo teatrale e dal camaleontico trasformismo di Peter Gabriel. Siamo a metà degli anni 60, la Charterhouse è una prestigiosa scuola privata nei dintorni di Londra, una di quelle istituzioni tutte disciplina e sani principi dove i ragazzi imparano a cavarsela nel modo inglese. Il nucleo originario dei Genesis nasce qui, dove le agiate famiglie di Peter Gabriel, Anthony Banks, Antony Phillips e Michael Rutherford li spediscono a svolgere i loro studi superiori. Gabriel e Banks cominciano a strimpellare al piano della scuola e comporre canzoni, e ben presto quei ragazzi iniziano a vedere nella musica il loro futuro. Dopo qualche tentativo con gruppetti distinti, si formano i Genesis. La prima svolta arriva con Jonathan King, un cantante e produttore pop inglese piuttosto affermato nella seconda metà dei 60, a sua volta ex allievo della Charterhouse, il quale prende in simpatia i Genesis e li porta a firmare il loro primo contratto, veramente assurdo per dei ragazzini di 16 anni, di cinque anni con opzione per altri cinque (durata poi drasticamente ridotta per intervento dei genitori), e a incidere il loro primo album, From Genesis To Revelation, un concept basato sul Vecchio Testamento, su suggerimento dello stesso King. Decisamente il tutto è un passo troppo lungo per degli ancora ingenui studenti, che allepoca sono Peter Gabriel (voce), Anthony Phillips (chitarra), John Silver e in due pezzi Cris Stewart (batteria), Anthony Banks (tastiere), e Michael Rutherford (basso e chitarra). Il disco è a tratti classicheggiante a tratti pop per la pesante influenza di King, ha qualche lato interessante, conoscendo gli sviluppi futuri, ma è a dir poco acerbo. E fatto di molte canzoni brevissime e semplici, ma infarcite di arrangiamenti pomposi con archi e tromboni, tuttaltra cosa rispetto a quello che verrà. Il disco esce per la Decca nel marzo del 1969, e viene pressoché ignorato da tutti. King perde interesse nei Genesis con laumentare della complessità delle loro composizioni e il gruppo si ritrova solo, ma non senza entusiasmo. Rifiutando aiuti economici significativi dalle famiglie, si arrabatta a sopravvivere. Il periodo per i ragazzi è economicamente tragico (qualcuno che è loro vicino allepoca dirà: Avevo limpressione che saltassero i pasti) e con lingresso del nuovo batterista John Mayhew le magre entrate dei primi concerti si rivelano una boccata di ossigeno. E proprio in questa fase che attraverso piccoli aggiustamenti e un enorme lavoro, provando e riprovando, i Genesis mettono a punto quello che sarà uno dei loro punti di forza, ovvero la performance dal vivo, non tanto con atteggiamenti spavaldi da rockstar, quanto imparando a creare unatmosfera capace di coinvolgere il pubblico gradualmente per farlo entrare nella loro musica, che è quello che realmente vogliono con più intensità. I giovanissimi Genesis (allepoca tutti intorno ai ventanni) non si fidano praticamente di nessuno nellambiente finché non fanno il colpo grosso entrando nel cuore di Tony Stratton-Smith, padre-padrone della Charisma, una giovane ma già importante etichetta progressive, che nel giro di un paio di settimane li mette sotto contratto e, dunque, in condizione di registrare un nuovo album. Trespass (ottobre 1970) è un disco per molti versi ancora di transizione, ma è un enorme salto rispetto al precedente. Si incominciano a vedere sostanziose tracce della personalità del gruppo. Nellalbum si distinguono Visions Of Angels, per lepicità da gran finale classico che ritroveremo in composizioni degli album successivi, Stagnation per la morbidezza acustica, The Knife, che si discosta molto dal resto, per la forza dimpatto rock con il suo attacco violento e la forte carica ritmica, e sarà la chiusura di tutti i concerti a venire dellera Gabriel. Subito dopo le registrazioni, Antony Phillips, uno dei principali compositori del gruppo (The Knife è sua), lascia: Eravamo solo un pugno di perfezionisti. (…) La musica era diventata la fonte della mia più profonda sofferenza. Labbandono dellamico è un brutto colpo, ma, come accade nelle migliori storie, il gruppo riesce a cogliere loccasione per fare invece un decisivo balzo in avanti, decidendo di cambiare anche il batterista. Attraverso un annuncio sul Melody Maker, viene reclutato ai tamburi Phil Collins. Egli ha già una lunghissima esperienza nel mondo dello spettacolo, essendoci dentro fin da bambino come attore in pubblicità televisive e in teatro dapprima, nel rock poi come membro di alcuni gruppi sempre sul punto di farcela e poi regolarmente crollati. Dopo poco tempo, contattano un chitarrista-compositore in cerca di un gruppo che ha messo un annuncio sulla stessa rivista. E Steve Hackett, il quale, dopo aver ascoltato Trespass e assistito a un concerto, resta favorevolmente colpito. Furbescamente fa andare i Genesis direttamente a casa sua, in mezzo a tutti i suoi aggeggi e li impressiona al punto che, senza sentire nessun altro, decidono di prenderlo. Il primo impatto per il giovanissimo Steve, del tutto a digiuno di esperienza professionale o persino con un gruppo di qualunque tipo, non è affatto facile. La perfezione sonora che i Genesis vogliono raggiungere sul palco è ben lontana dal realizzarsi a causa dei limiti alla strumentazione, e i concerti sono sempre funestati da problemi tecnici, ma ciononostante la cosa lentamente ingrana e il gruppo comincia a crescere. Arriva così nel gennaio 71 una tournée collettiva della Charisma, organizzata da Stratton-Smith per lanciare i suoi gruppi più promettenti: Van Der Graaf Generator, Lindisfarne e naturalmente Genesis. I nostri sono ovviamente lultima ruota del carro. Attraverso le nove date del tour, però, le cose cambiano e i Genesis esplodono, relegando gli altri al ruolo di inseguitori incapaci di tener loro dietro, come ammette lo stesso Peter Hammill: Ognuno cercava di far meglio degli altri ogni sera, ma a un tratto diventò impossibile far meglio di loro. Nel giugno 71, durante un concerto, Peter Gabriel saltando dal palco sul pubblico (una cosa che riprenderà con meno violenza nella sua carriera solista) si frattura una gamba, provocando linterruzione della tournée, così i nostri si dedicano a composizioni e prove, il che torna loro molto utile sia per affiatarsi con i due nuovi membri sia in vista dellimminente album successivo. Nursery Cryme esce nel novembre 71, ed è ancora una volta un disco fondamentale per i Genesis, perché per la prima volta emerge chiaramente lo standard del gruppo in fatto di composizione e articolazione dei pezzi, si definisce lo stile Genesis, che solo a tratti affiorava su Trespass: lunghi brani fatti di momenti intimi e acustici seguiti da impetuose sciabolate elettriche. Lo stile è ormai chiaro anche per quanto riguarda le liriche, ricche di riferimenti storici, letterari, mistici e fiabeschi. Tutto lalbum gioca con latmosfera vittoriana, fin dalla copertina. Emblematica è proprio la lunga composizione che lha ispirata, liniziale The Musical Box, nella quale il sesso, generalmente trattato con ironia e mediante metafore, diventa una delle componenti principali dei testi di Gabriel e vi resterà a lungo. Lo stile musicale del gruppo dunque si definisce e trova finalmente la sua dimensione proprio in questa mini-suite, mostrando la tendenza a composizioni articolate attraverso momenti di ritmo e tono diversi che si alternano, arpeggi delicati di chitarra seguiti da cavalcate incalzanti e poi da nuovi momenti acustici. Il climax drammatico raggiunto nellultima parte svela per la prima volta le definitive intenzioni musicali dei cinque: composizioni complesse e classicheggianti rese con strumentazione rock, e drammaticamente enfatizzate dagli arrangiamenti a creare quadri capaci di rimanere fortemente impressi nellascoltatore. La prima facciata dellalbum si snoda attraverso altre due composizioni di tono differente, dapprima la delicata e acustica For Absent Friends, quindi la potenza più marcatamente rock è la cifra della incalzante The Return Of The Giant Hoghweed, un altro dei pezzi da battaglia dei Genesis per lungo tempo. Dopo una prima facciata di tale portata progressiva, ci si aspettano miracoli dalla seconda, che ha invece un andamento alterno. Si apre con un pezzo tutto sommato non indimenticabile come Seven Stones, prosegue con la divertente e teatrale Harold The Barrel, riscende ancora con la lenta Harlequin che non scorre bene, ma presenta una conclusione di tutto rispetto con unaltra complessa mini-suite, The Fountain Of Salmacis, basata sul mito classico di Ermafrodito (ecco che si torna a giocare col sesso e lambiguità). Il disco riceve unaccoglienza fredda in Inghilterra e il gruppo finisce moralmente a terra, quando ecco che qualcosa si muove dove meno i nostri se laspettano, ovvero allestero e precisamente in Belgio, dove lalbum arriva sparato al primo posto in classifica. Viene organizzato un tour nel paese, entusiasticamente accolto, ed ecco che Nursery Crime entra nella top ten anche in Italia. Così i Genesis calano in Italia per la prima volta e il pubblico accorre e li acclama. Tutto ciò tira fuori il gruppo dallinizio di depressione in cui stava entrando per le difficoltà in patria. Proprio in Italia, nelle pause dai concerti e durante le prove, cominciano a prendere corpo alcune nuove composizioni tra cui Watcher Of The Skies. Questi pezzi vengono eseguiti dal vivo per la prima volta nei mesi successivi nei concerti europei e vengono così affinati. Pian piano il gruppo si fa strada anche in patria, ma ben presto arriva il momento di registrare il nuovo album ormai pronto. Foxtrot (1972), a giudizio di chi scrive, è il miglior album dei Genesis. Tutto funziona e va improvvisamente al suo posto. La band ormai è completamente matura e ogni elemento si regge a meraviglia sugli altri, formando una cattedrale complessa che ha come chiave di volta ora lincedere maestoso del mellotron di Banks, ora le trame chitarristiche del duo Hackett-Rutherford (che alterna la 12 corde al basso), ora la calda e potente voce di Gabriel e i suoi giochi di parole, ora la batteria di Collins così incredibilmente spontanea e ritmica pur nella sua complessità art rock, finalmente assecondata dalla produzione. Si comincia con limpressionante introduzione al mellotron di Watcher Of The Skies, che in un minuto scarso condensa moltissimo del genere progressive e dello stile Genesis: epicità, intensità, raffinatezza e improvvisi cambi di mood. La canzone vera e propria è fortemente rock, con rapide svisate di chitarra, e ci trascina in un racconto fantascientifico che è una metafora amara sul futuro di unumanità in grado di autodistruggersi. Time Table è la composizione più classicheggiante dellalbum, con un testo dal sapore passatista, e pare lievemente più debole rispetto alla maestosità del resto, ma è una pausa comunque gradevole dopo la corsa iniziale. La successiva Get Em Out By Friday prosegue sul registro della fantascienza, creando una vera e propria rappresentazione teatrale à la Gabriel sulla speculazione edilizia prossima ventura, ricca di sarcasmo, dove questi realmente interpreta i vari personaggi cambiando voce e intonazione di volta in volta. La stessa musica asseconda la vicenda divenendo più dolce con i buoni e molto elettrica e incalzante con i cattivi. Can Utility And The Coast-Liners è satura di emozioni: tra citazioni simon-garfunkeliane, batteria in primo piano e momenti di intenso intimismo chitarristico, preludio a drammatici crescendo, lorgano domina portando allesplosione finale come un vortice che stordisce. La seconda facciata si apre con Horizons, un breve divertissemènt per sola sei corde acustica di Hackett, che rielabora la Cello suite n.1, primo movimento di Bach: diverrà uno dei brani più conosciuti del gruppo. Si prosegue con quella che è la composizione più rappresentativa dei Genesis, quella Suppers Ready che per oltre venti minuti tiene inchiodati con tutto quello che ci si aspetta dal progressive: intensità, tecnica mai fine a se stessa bensì al servizio della composizione e sempre da questa ben contenuta, complessità articolata, ma soprattutto idee, idee da vendere, senza sterili masturbazioni. Dal salotto di casa allapocalisse e ritorno, la suite racconta il secondo avvento di Cristo sulla terra, la lotta contro lAnticristo e la sua sconfitta, e dunque la definitiva conquista della nuova Gerusalemme per lumanità, il tutto visto ovviamente come metafora della lotta del bene contro il male. Musicalmente cè una enorme varietà di trovate e di accenti: dal classico, allhard rock, al pop quasi cabarettistico e bambinesco, ai tempi dispari (Apocalypse in 9/8), e un ritmo marziale che porta alla conclusione di una intensità orchestrale quasi insostenibile. Tutto congiura per essere esagerato, ma non lo è: è musica che stupisce, ma senza orpelli inutili. Con il tour di Foxtrot arrivano anche i famosi costumi di Peter Gabriel, che comincia a mascherarsi ispirandosi ai testi proprio dopo i primi concerti in quella fine del 72. Nellestate del 1973 esce il primo album dal vivo dei Genesis, intitolato semplicemente Live, che presenta in pratica il lato più rock del gruppo, allineando una sequenza di cinque pezzi tra i più elettrici del loro repertorio, che seppur non perfetti dal punto di vista della resa sonora (è quasi un bootleg), rendono tuttavia bene latmosfera del gruppo sul palco. Anzi, probabilmente le imperfezioni migliorano da questo punto di vista lalbum, dandogli spontaneità. Ottime al riguardo sono The return Of The Giant Hogweed e la finale The Knife. I Genesis nel frattempo scrivono senza soste e registrano in quellestate il loro lavoro successivo Selling England By The Pound, che mostra una netta evoluzione nelle composizioni e negli arrangiamenti. I cinque cercano nuovi rapporti tra gli strumenti e tra i pieni e i vuoti della loro musica, provando a mettere in risalto ora questo, ora quello strumento, discostandosi in certa misura dalla coralità architettonica delle opere precedenti. Esemplare in questo senso è Firth Of Fifth, dove una lunga e incredibile introduzione di Banks per solo piano (un brano letteralmente classico) sfocia in unentrata improvvisa di tutti gli strumenti, con la voce che prende netta il sopravvento per poi lasciare il posto ancora a un solo di Banks, contrastato nel finale da contrappunti virtuosistici di batteria, prima che Hackett diventi protagonista, con forse il suo miglior assolo di sempre, per giungere infine alla ripresa collettiva della melodia principale. Insomma, ognuno ha la sua fetta di brano, ma ciò anziché creare inutili leziosità per dare spazio a questo e a quello a tutti i costi, indebolendo i pezzi e dilatandoli inutilmente, come invece capita in quegli stessi anni ad altri mostri del progressive, genera invece qualcosa di solido e compatto, unico e irripetibile. Liniziale e lunga Dancing With The Moonlight Knight vede Gabriel satireggiare sul contrasto tra modernizzazione e English way of life, con doppi sensi e metafore, ed è formata da vari brani composti da più membri del gruppo e cuciti insieme con incredibile maestria. La scanzonata I Know What I Like, quasi uno swing rallentato, mostra come i Genesis avrebbero potuto già allepoca cimentarsi con un repertorio leggero con ben altro costrutto (di sostanza, anche se non economico) di quello che caratterizzerà molto più tardi i superstiti della futura diaspora. La dolce More Fool Me è un intermezzo acustico che vede profeticamente Collins cantante solista. In apertura, della seconda facciata The Battle Of Epping Forest è frutto dei contrasti che cominciano ad affiorare tra cantante e gruppo e di quelli che saranno i problemi di lì a poco: il brano, pur essendo divertente, ha troppo testo, mostra rapporti non chiariti tra voce e musica, e stenta a trovare un centro definito. La strumentale After The Ordeal, di Hackett, è purtroppo annegata da una produzione demenziale in unaccozzaglia di suoni senza costrutto. La morbida e romantica The Cinema Show è invece una perla tutta giocata su tre chitarre eteree che si intrecciano, seguite da aperture morbide più marcatamente progressive. Nel canto, a tratti in falsetto, ancora una volta Gabriel scherza sui rapporti uomo-donna, sullattrazione e sullermafroditismo, sempre con riferimenti mitologici, qui Tiresia dopo Ermafrodito di The Fountain Of Salmacis. La lunga coda strumentale del brano, unica parte in effetti compositivamente un po prolissa dellalbum, sfuma nella finale Aisle Of Plenty, che riprende a chiudere il tema musicale di Dancing…. Le meraviglie musicali si sprecano e lalbum potrebbe essere di nuovo immenso, ma il suo vero punto debole è proprio la produzione, con dilettanteschi errori tecnici (si sentono tutte le S gracchianti del cantato) e la batteria relegata in secondo piano per lunghi tratti, con pastoni di tamburi e piatti, alcuni di questi col basso. Così si perde forza. Parte il tour e i travestimenti sempre più complessi di Gabriel ormai sono divenuti leggenda tra il pubblico, così molti accorrono ai concerti solo per quelli, non avendo idea della musica proposta e rimanendone poi rapiti. Il gruppo è probabilmente al top delle sue performance live. Durante questo tour, il cantante comincia a maturare lidea di incidere un concept album e propone lidea agli altri, che laccolgono con entusiasmo; vengono discusse le proposte di trama dei vari membri e ne esce vincente proprio quella di Gabriel: nasce così uno dei doppi album più monumentali della storia del rock, The Lamb Lies Down On Broadway. Quella che i Genesis realizzano nel 1974 è una vera e propria opera rock, anzi una tappa fondamentale del genere, basata sulla storia di Rael, un teppista portoricano di New York che si trova catapultato in un mondo sotterraneo dove vive unincredibile serie di avventure, attraverso le quali Gabriel narra per metafore la maturazione delladolescente e la vita di tutti i giorni. Musicalmente il gruppo cambia ancora; le canzoni si presentano mediamente più brevi rispetto agli altri lavori e il suono assai più deciso e pesante; la produzione asseconda di nuovo la batteria e basa molto sulla potenza e su atmosfere ruvide, cosa insolita per il gruppo, e proprio in questo senso la iniziale title track dà subito la cifra di come lalbum si discosti dai precedenti. Accanto alla batteria, è il basso di Rutherford, finalmente nella giusta evidenza, a dare una grande forza ritmica agli arrangiamenti. Hackett alla chitarra si produce in assolo brevi e taglienti. Banks svaria per tutte le composizioni (molte delle quali sono opera prevalentemente sua, anche se lalbum fu composto collettivamente) fungendo da trama continua sulla quale gli altri sono chiamati a costruire. Non mancano, ovviamente, i momenti acustici e intimisti, che più si richiamano allo stile tipico come in Carpet Crawlers, ma la forma delle composizioni è nettamente meno articolata, e le variazioni di ritmo e di feeling che in precedenza si trovavano allinterno dello stesso pezzo sono adesso affidate allalternanza dei vari brani. Comunque, in un lavoro di una mole simile, per quanto stupefacente, ci sono momenti in cui lascolto si fa lento. La lavorazione del doppio album è stata difficoltosa, soprattutto a causa dei ritardi di Gabriel nella stesura dei complicatissimi testi, più del solito pieni di citazioni letterarie e riferimenti mitologici, ricchi di pathos e allo stesso tempo necessariamente descrittivi della vicenda di Rael. I cinque si sono divisi la lavorazione allinizio, il cantante a scrivere le liriche e gli altri a comporre, ma questo, oltre a separare nettamente per la prima volta le due anime, crea difficoltà inevitabili. Il gruppo ormai disapprova apertamente il modo di lavorare di Gabriel e i litigi sono allordine del giorno: Peter era molto indietro con i testi, così arrivava dopo e cantava su tutto, anche su quelli che dovevano essere passaggi strumentali. Per me era come se qualcuno avesse preso un quadro che avevo appena dipinto imbrattandomelo tutto di vernice rossa, rivelerà Hackett. A questo si aggiungono, successivamente alla pubblicazione, le frustrazioni dovute alle errate attribuzioni che pubblico e critica fanno delle composizioni, mettendo quasi tutto in conto a Gabriel e relegando gli altri al ruolo di comprimari. Il colossale tour che segue negli Stati Uniti e in Europa, e nel quale le vicende di Rael vengono rappresentate integralmente con spettacolari trucchi teatrali, proiezioni video e Gabriel armato di costumi sempre più astrusi, non fa in realtà che peggiorare la situazione. Il pubblico accorre in massa, ma la popolarità acquisita si ritorce contro il gruppo, alimentando invidie e rancori verso il cantante, ormai protagonista della scena, cui si aggiungono suoi problemi familiari. Tutto ciò induce Peter Gabriel a decidere di andarsene. La notizia mette a rumore un po tutto lambiente musicale, e vista a posteriori, segna probabilmente un momento di rottura nella stessa storia del rock. Con questo addio, il progressive stesso dice addio alla sua fase doro, ma anche un certo mondo musicale saluta unepoca. I tempi stanno per cambiare e probabilmente lo stesso Gabriel ne è ben consapevole nel prendere la sua decisione. Il cantante lascia definitivamente nella primavera 75, sebbene la decisione risalisse allinizio del tour di The Lamb, per dar vita negli anni a una carriera solista importantissima e ricca di soddisfazioni artistiche, tra ricerca di nuovi ritmi e sonorità, tra Africa e sperimentazioni elettroniche, anni luce lontano dalla musica dei Genesis. La band invece, sebbene in realtà colpita dallabbandono, tra la sorpresa generale decide di proseguire e tra lancor maggiore meraviglia decide di farlo, dopo innumerevoli audizioni, senza un nuovo cantante, affidando la voce a Phil Collins. Nasce così, dopo soli pochi mesi dalla fine della tournée, A Trick Of A Tail. Atteso da tutti alla prova di voce solista, il batterista, grazie anche alla maggior semplicità delle composizioni, riesce sorprendentemente a non far troppo rimpiangere Gabriel. Il disco si presenta più levigato negli arrangiamenti e nei suoni. Liniziale Dance On A Volcano mostra un Collins in gran spolvero ai tamburi, grazie anche alla struttura del brano: incalzante, basata su continui cambi di ritmo, tempi spuri e controtempi a profusione. Un pezzo come Squonk fa sentire come le composizioni concepite per listrionismo di Gabriel siano ancora presenti (pare che egli lavesse anche provata prima dellabbandono), ma offrono a Collins loccasione di dimostrare che come cantante sa il fatto suo, pur faticando ancora a liberarsi dallinfluenza e quindi dal paragone con Gabriel. Il disco è comunque un buon lavoro ed è complessivamente ben accolto. Il trauma della partenza di Gabriel viene dunque attutito, quantomeno dal punto di vista dellimpatto sul pubblico. Anche musicalmente il gruppo assorbe il colpo (ben altri drammi si preparano per il futuro): le composizioni sono certamente diverse, più semplici e accessibili, soprattutto nei testi, i suoni sono più brillanti, gli arrangiamenti più diretti. Il gruppo ha scelto una maggiore fruibilità sebbene sappia ancora regalare emozioni e tocchi di classe. Vi sono tuttavia due canzoni, Mad Man Moon e Ripples, che lasciano trasparire gli sdolcinati sviluppi pop futuri del gruppo pur essendo degno di nota il lavoro di tessitura al piano di Banks, e di scrittura su Mad Man Moon, frutto delle sue influenze classiche. Wind & Wuthering esce a quasi due anni dal precedente album, e mostra dei miglioramenti e ancora qualche cambiamento, sia pur nel solco della nuova formula. La chitarra acquista sempre maggior spazio e buona parte dellalbum è una battaglia Hackett-Banks. Il passato affiora allinizio in Eleventh Earl Of Mar, che presenta alcune piacevolezze acustiche, con arpeggi tra larabeggiante e il rinascimentale, frutto della passione di Hackett per queste musicalità. One For The Vine si presenta basata principalmente su movimenti di piano e synth, con un veloce intermezzo strumentale a mo di fuga e ancora unelettrica arabeggiante. All In A Mouses Night gioca il ruolo che nel precedente album aveva Dance On A Volcano, incalzante, con cambi di ritmo e tempi dispari, ma con meno forza dimpatto. Blood On The Rooftops vede una collaborazione alla scrittura Hackett-Collins che dà buoni frutti. Seguono due lunghe parti strumentali collegate, ma ben distinte Unquiet Slumbers For The Sleepers, sospesa e sognante, e …In That Quiet Earth, dove invece troviamo accenni di hard-rock raffinato, con barrage chitarristici quasi alla King Crimson-seconda fase. La intensa Afterglow chiude il disco con un dolce arpeggio di chitarra e con i sintetizzatori a formare i cori che conducono la voce di Collins a un pathos notevole; è pop, ma ancora di classe. In generale, risalta che Hackett prende molto più spazio anche in composizione, anzi alcuni pezzi attribuiti a più autori sono in pratica solo suoi, con gli altri che lo assecondano. Il chitarrista inizia a coltivare lidea di una carriera solista dopo il primo lavoro pubblicato nel 1975 Voyage Of The Acolyte. Il tour porta nuovi, stellari successi, ma i rovelli di Hackett prendono definitivamente corpo durante le sessioni di missaggio del doppio live Seconds Out, tratto da quei concerti, e così, terrorizzato dalla macchina da spettacolo in cui si è trovato invischiato, anche il chitarrista lascia per dar vita a una carriera individuale duratura, estremamente prolifica e di discreto livello. Col senno di poi, questo abbandono si può ritenere ben più traumatico di quello di Gabriel. I tre superstiti, ormai lanciati verso orizzonti economici del tutto inimmaginabili fino a poco prima, legati a doppio filo con contratti tipici delle superstar, non solo non vogliono ma probabilmente non possono nemmeno mollare. Seconds Out esplode nelle classifiche mondiali, le entrate superano ogni previsione, ma perché limitarsi a questo? Tutto ciò che ai tempi di Gabriel non era concepibile e che con Hackett trovava ancora mille remore artistiche ormai è divenuto possibile; così i tre rimasti nemmeno sono sfiorati dallidea di mollare, ma anzi si mettono al lavoro progettando a sangue freddo uno dei più clamorosi delitti musicali della storia del rock. Con And Then There Were Three, nel 1978, i Genesis scompaiono per essere sostituiti da tre cloni di Banks, Collins e Rutherford, i quali interpretano un dischetto pop insulso, a tratti davvero irritante se si pensa a chi ne è lautore. Pochi residui progressivi sono ancora presenti, ma tutto è studiato per ricercare leffetto più semplice e la presa più immediata sul grande pubblico: soli di tastiera stucchevoli e arrangiamenti mielosi fanno da padrone. Fedeli alla linea della soluzione interna, i tre stavolta si guardano bene anche dal cercare un nuovo chitarrista (significherebbe dividere i profitti con uno di più) e la sei corde passa in mano a Rutherford che, sebbene avesse sempre suonato la dodici corde di accompagnamento con il gruppo, tecnicamente, in fantasia e gusto, come solista non è nemmeno lontanamente paragonabile a Hackett e dunque si limita a un lavoro da onesto strimpellatore. Il singolo Follow You Follow Me è leggero come laria, con Collins che canticchia con voce flebile un motivetto che si incolla immediatamente ai neuroni, soprattutto nel ritornello, da gustare come zucchero filato tra le luci di un luna-park. Il primo grande successo a 45 giri trascina lalbum a livelli mai toccati prima. Dal vivo sono Daryl Sturmeuer alla chitarra e Chester Thompson alla batteria a dar man forte ai tre in concerti che arrivano a richiamare fino a 100.000 spettatori. Ormai nessun traguardo commerciale è precluso. Scoperto il trucco, i tre tornano alla carica nel 1980 con Duke, dove la trasformazione è definitivamente compiuta e nulla più ha a che fare col passato. Si va a registrare a Stoccolma, ai Polar Studios degli Abba, e tutto assume laria super patinata della produzione di puro pop da classifica. Turn It On Again si fa piacere per qualche trovata ad effetto, ma ormai siamo al livello di decine di prodotti del genere: fuori del singolo cè aria fritta e tanta noia. Collins fin dal 76 ha dato vita a un gruppo parallelo di fusion, i Brand X, comunque nel 1981 è lultimo del gruppo a uscire, con un lavoro realmente solista e che subito incontra un successo strepitoso: Face Value. Seppur discontinuo, è perlomeno un album medio-buono, con momenti interessanti a partire dalla storica In The Air Tonight, dalla struttura davvero notevole per una canzone pop-rock: una prima parte dove cè in pratica la sola voce sopra strumenti flebili e un inquietante pattern ossessivo di drum machine (pluricampionato negli anni a venire) a delineare unatmosfera tesa, e una seconda parte in cui esplode una batteria letteralmente impressionante, impossibile da dimenticare, che domina e fa il brano; il testo è profondamente autobiografico. Di certo, il lavoro è superiore a quelli contemporanei a nome Genesis, ma è un eccezione: Collins non raggiungerà più quei livelli, diventando in compenso uno dei solisti pop più di successo della storia, con raffiche di hit e album piazzati ai primissimi posti ovunque. Come Re Mida, Collins trasformerà in oro tutto ciò che tocca, persino come produttore. La carriera dei Genesis nel frattempo prosegue con una serie di album che giungono regolarmente ai primi posti in tutto mondo: Abacab (1981) in cui compaiono i fiati nientemeno che degli Earth, Wind & Fire, Three Sides Live (1982), doppio live, che solo in edizione Usa ha una facciata in studio fatta di scarti degli album precedenti e un singolo, Paperlate, che venendo dalle sessioni di Abacab è ancora una volta pieno di fiati alla EW&F che gli donano una certa piacevolezza, e quindi Genesis (1983). La musica di questi album è una sorta di funky-pop, a volte un soft-rock leggerissimo per manager dei rampanti anni 80 che il rock non lo hanno mai amato. Ma soprattutto è musica vuota e senzanima, non a caso simbolicamente lo scrittore Brett Easton Ellis sceglierà proprio i Genesis degli anni 80 come gruppo preferito dello yuppie psicopatico e serial killer protagonista del suo celebre American Psycho. Proseguono parallelamente anche le carriere soliste dei membri. Di Collins abbiamo già detto. Rutherford in questi anni forma il gruppo pop Mike & The Mechanics che dopo un inizio stentato trova un immenso successo commerciale. Di musicalmente degno di nota cè zero. Banks pubblica fin dagli anni 70 album a suo nome, composti nel suo tipico stile, ma senza incantare. Solo per appassionati. Il peggio comunque deve ancora arrivare. Nel 1986 esce il pessimo Invisible Touch, unulteriore degradazione puramente commerciale di una band che da tempo nulla ha a che spartire con il rock, né nel sound né nelle composizioni: motivetti facili di presa immediata (come i singoli Invisible Touch e Land Of Confusion), iperprodotti con ciò che più va in voga, suoni da tipico mainstream anni 80. Come iniziare a scavare una volta toccato il fondo. Lalbum, se possibile, vende ancor più dei precedenti. Un nome glorioso è da dieci anni letteralmente usurpato da tre signori straricchi e ben pasciuti che hanno perfettamente capito i meccanismi del music-business e li fanno propri senza remore. Ma, incredibilmente, non sarà ancora il momento più nero. Nel 1991 esce We Cant Dance, che segue le linee di Invisible Touch e, a tratti, pare un disco del più esile Collins solista, come in Jesus He Knows Me. Poi, rispettivamente nel 1992 e 1993, arrivano due dischi dal vivo, The Way We Walk - Vol. 1 e The Way We Walk - Vol 2, entrambi di una inutilità clamorosa. Quando anche Phil Collins abbandona ufficialmente il gruppo la speranza è che finalmente lagonia sia giunta al termine. Passa il tempo e il gruppo sembra definitivamente morto e sepolto, quando, come uno zombie che non vuol morire o un vampiro che vampirizza se stesso, il nome Genesis risorge ad opera del duo senza vergogna Tony Banks-Michael Rutherford. I due, per loccasione, reclutano come cantante lo sconosciuto Ray Wilson, convinti che il nome basti ancora a vendere sei anni dopo lultimo album in studio e in un mondo profondamente diverso. Danno così vita, se di vita si può parlare, a Calling All Stations (1997), un disco ignobile da ogni punto di vista, che per di più, nonostante un battage pubblicitario di tutto rispetto, vende pochissimo rispetto alle attese soprattutto negli Usa, su cui i due invece puntavano. Tutti o quasi li hanno abbandonati. I due, attoniti e delusi, anche personalmente cominciano a porsi domande serie: Credevo si potesse ancora far qualcosa di valido, ma devo ricredermi. I tempi non sono più gli stessi. Dovremo riflettere seriamente se sia il caso di continuare col nome Genesis o farla finita, ammette Rutherford. In pratica, una vera tragedia per chiudere, esattamente trentanni dopo la nascita, la storia di un nome che avrebbe meritato ben altro rispetto da parte degli stessi che con esso hanno segnato unepoca, gli hanno dato lustro e dedicato una vita. Musicisti che un tempo avevano creduto così tanto in quel nome da arrivare quasi a far la fame per portarlo avanti. Nel 2007, a bordo di un immenso palco-astronave degno della scena finale di Incontri Ravvicinati del Terzo tipo, atterrano nuovamente sulla terra i tre alieni che ancora oggi si fanno chiamare Genesis. Ammesso che possa chiamarsi Genesis un gruppo che pretendendo che nessuno se ne accorga presenta un Phil Colins cantante cilindrico e ben lontano dai tamburi, un Michael Rutherford chitarrista sempre più allampanato e ben lontano dal basso, con il solo Tony Banks allo strumento originario, impassibile a strimpellare trentanni di nenie pop ormai con lindifferenza di un qualsiasi impiegato del catasto, con il contorno dei soliti Chester Thompson e Daryl Sturmeuer. Dato che appunto lepoca post questo e post quellaltro del gruppo data oltre il triplo di quella storica, il repertorio è tutto basato sulla prima, con solo qualche incursione nel repertorio di un tempo. Il problema di questo breve excursus nella miniera doro della band è che lentusiasmo (scarsissimo) con cui viene eseguito non è minimamente degno di quello (enorme) con cui il pubblico lo accoglie. Qualsiasi cover o clone-band dei Genesis oggi esegue quelle piece memorabili certamente con una passione, ma oserei anche dire con una competenza, enormemente maggiori di questa band di alieni in cerca di fondi per la nuova villa ai Caraibi. Cinquecentomila persone in una sera romana possono essersi illuse di aver assistito a uno spettacolo dei Genesis ma la storia del rock no.
Posted on: Wed, 30 Oct 2013 14:50:55 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015