22:32 ma in pratica in cosa consiste scusami tanto ma sono curioso - TopicsExpress



          

22:32 ma in pratica in cosa consiste scusami tanto ma sono curioso x natura io , se vuoi parliamo di altro quello che ti pare 22:36 relazioni sociali limitate: tendenza allisolamento, poche relazioni durature (a volte nessuna), relazioni estreme (troppo intense o troppo distanti), interazioni difficili o goffe, elevato egocentrismo, scarsa sensibilità o empatia, mancanza di conoscenza delle convenzioni sociali difficoltà di comunicazione: voce monotona o strana, poca gestualità, anomalie nelle espressioni facciali, sguardo assente o al contrario troppo intenso, postura strana o goffa sintomi fisici: difficoltà motorie, andatura strana o goffa, difficoltà di equilibrio, difficoltà manuali, movimenti rapidi o imitativi attività: ossessione per alcuni interessi specifici, interessi circoscritti e limitati, ripetitività o rituali in attività specifiche La sindrome Neurotipica (NT) Neurotipici La Sindrome Neurotipica (NT) è un disturbo neurobiologico caratterizzato da una preoccupazione eccessiva per le relazioni sociali, un delirio di superiorità, e un’ossessione al conformismo. Neurotipici: - i NT pensano che la loro esperienza al mondo è la sola, oppure è la sola ad essere corretta. - i NT hanno difficoltà a restare da soli. - i NT spesso sono intolleranti di fronte alle differenze minime degli altri. - In gruppo i NT sono socialmente rigidi, e spesso insistono sulle performance di rituali disfunzionali per assicurarsi l’identità di gruppo. - I NT hanno grandi difficoltà a comunicare direttamente ed è presente una alta incidenza alla menzogna rispetto alle persone autistiche. “La neurotipicità è un disturbo di origine genetica. Delle autopsie hanno dimostrato che il cervello dei neurotipici è più piccolo rispetto a quello degli autistici, e che le zone dell’interazione sociale sono ipertrofiche”. 22:39 devo ammettere che in tante cose mi ci vedo anche io 22:40 il primo era sullAsperger, il secondo sulle persone normali (neurotipiche) 22:41 nell asperger riguardo alla tendenza all isolamento 22:42 SPIEGHERO I VOSTRI GRAFICI TALENTO ND (ASPIE) Gli interessi autistici sono sempre molto assorbenti, cioè una persona aspie può stare ore, non mangiare e perdere la cognizione del tempo se sta facendo una cosa che gli piace. Spesso gli interessi sono strani. Allo stesso tempo per un aspie è difficile fare due cose contemporaneamente o studiare argomenti che non gli interessano, quindi può capitare che aspie molto intelligenti e preparati su determinati argomenti vadano male a scuola, dove solitamente gli capita di correggere il professore quando da delle notizie errate. Quindi può risultare polemico o maleducato. talento NT: riesci a fare più cose contemporaneamente, a seguire i consigli degli altri, a prendere appunti, a studiare quello di cui cè bisogno e ad ascoltare le indicazioni verbali. - ovviamente probabilmente non tutto e non tutto al massimo. COMPULSIONE ND (aspie) E NT (neurotipica, non autistica) ND: Ossessione per la simmetria e lordine (spesso le cose o devo essere perfettamente in ordine o perfettamente in disordine, le vie di mezzo non sono contemplate), potrebbe esserci contemporaneamente un disturbo ossessivo compulsivo o diverse fobie, come quella per i germi. Tendenza a vestirsi sempre uguale o a mangiare lo stesso cibo e ad avere delle routine. Magari un bambino aspie può amare un colore a tal punto da vestirsi solo di quel colore o odiarne un altro a tal punto da urlare o piangere appena lo vede. (anche se non sono sicura al 100% che questo rientri nella compulsione, potrebbe anche fare parte della percezione) NT: Vedere se stessi attraverso gli occhi degli altri, non indossare più un cappello se gli amici hanno detto che è brutto, farsi convincere facilmente, seguire le mode e tendere a non mantenere la propria individualità ben stretta, tendenza alla conformità. Diciamo che questo è un po il parametro peggiore... SOCIALE ND (aspie) E NT (neurotipica, non autistica) ND: Discorso complicato... O voglia di stare molto solo o di stare sempre tra la gente, altruismo spesso ma difficoltà a capire gli stati danimo propri e degli altri. difficoltà nella ToM (teoria della mente) che permette ai NT di capire cosa sta pensando (o cosa potrebbe pensare) laltro anche se laltro non ha parlato. Difficoltà a capire la mimica, le espressioni del volto, il tono di voce. (qui si sfocia nella comunicazione) Non sapere cosa è opportuno fare in situazioni formali. Ma queste difficoltà sono dovute alla difficoltà di adottare un sistema sociale NT. Un sociale ND può essere la grande sincerità e la schiettezza e il trovare inutili le formalità, il ricercare amici che condividono gli stessi interessi e uscire insieme per fare qualcosa e non per prendere un caffè. Odio per il contatto fisico o amore per esso (si sfocia nella percezione), sessualità atipica (più frequenti bisessuali, omosessuali, asessuali, incertezze varie di genere nel riconoscersi nella propria sessualità/corpo, ecc... ma qui si finisce nella percezione) Allo stesso tempo però una persona ND può avere delle vere e proprie difficoltà che non possono essere ignorate, ad esempio non sapere che non si possono baciare gli sconosciuti, difficoltà a mantenere le distanze personali o a non essere invadenti. Può esserci asocialità, fobia sociale, desiderio frequente di solitudine. Poter essere stati vittima di bullismo, deficit dattenzione o iperattività. Un aspie saputa della morte di qualcuno potrebbe mettersi a ridere. Il che non è segno di sociopatia ma ci possono essere diverse ragioni, prima tra tutti per me che la risata non sempre è abbinata a gioia, io spesso rido per manifestare rabbia. Allo stesso tempo un aspie particolarmente dotato o con un carisma particolare può essere un leader stimato da tutti. Spesso eccessiva sensibilità o insensibilità agli stati emotivi altrui. NT: Bèh non credo ci sia bisogno di spiegare... la conosciamo tutti... Abilità nel fare amicizia, assertività, interesse per gli interessi dellaltro, capacità dascolto e abilità nel dare pareri emotivi. Facilità nel parlare di emozioni, ToM e empatia (il discorso sullempatia è complesso, un NT non riesce ad essere empatico con me e io non ci riesco con lui, ma riesco ad essere empatica con più facilità con gli altri ND), consapevolezza che gli altri sono diversi da sé. Non sentirsi a disagio in situazioni sociali, conoscenza delle regole implicite delle relazioni, capacità di corteggiamento, comunicazione non verbale (si sfocia nella comunicazione). Allo stesso tempo lo small talk, cioè il parlare di cose inutili tanto per... Il non commettere atti socialmente non graditi. COMUNICAZIONE ND (aspie) E NT (neurotipica, non autistica) ND: Tendenza ad interpretare le cose molto letteralmente quindi per gli aspie è spesso difficile comprendere il sarcasmo (non tutti in egual misura comunque). La comunicazione di solito ha uno scopo funzionale e quasi mai estetico, non ci sono chiacchiere di cortesia. I significati che vengono dati alle parole non sono comuni, spesso si da più peso alle parole e si contemplano sfumature invisibili o ignorate dai NT, la concezione del linguaggio è diversa, secondo il mio punto di vista è più pensata, più pesata e forse più logica, anche nella frase umoristica. A volte vengono fatte similitudini o inventate parole. Ci può essere una parlantina veloce e frequente, una rada e bassa, una alta e lenta, una nervosa e incomprensibile. Il tono può essere strano o assente, ci si può fermare e riflettere molto a lungo su una domanda, ci si può dimenticare della domanda e rispondere ad altro, si può dare una risposta fuori contesto. Cè po la tendenza a tornare sempre sugli stessi argomenti, o a monopolizzare la conversazione, o a interrompere gli altri o a balbettare quando si è nervosi o a non trovare le parole, a non riuscire a seguire un discorso troppo veloce o che tratta di un argomento non interessante o che parla di processi sociali/amorosi (il tipico racconto: lui ha fatto questo, lei lha raccontato allaltra che mi ha detto che...) Può esserci una vera e propria difficoltà nel parlare perché si ha un tipo di ragionamento per immagini, o per schemi, e non linguistico, quindi bisogno di fare una conversione tra pensiero e linguaggio. Ci può essere difficoltà a comunicare agli altri i propri sentimenti (oltre la complessità nel capirli) e trovare come mezzi di comunicazione molto più efficaci la scrittura o il disegno o la musica o la matematica. Non usare il linguaggio del corpo per comunicare gli altri, non essere a conoscenza di quali comportamenti adottare per trasmettere un messaggio. Sincerità e schiettezza che possono sembrare freddi, precisione, pedanteria, logorritudine (:) o al contrario poche parole. Poche espressioni facciali o molte, poche risata o molte. Difficoltà ad adattarsi alle formalità, difficoltà ad accettare i complimenti e le critiche, a dire grazie o ciao o salute. Differente contatto oculare, alcuni fissano, altri non guardano negli occhi, altri neanche in faccia, altri sempre in alto o sempre in basso. Io ad esempio spazio un po in giro e ogni tanto poso lo sguardo sul volto e sugli occhi. NT: Forse lo sapete meglio di me... mah... comunicare attraverso gli sguardi, parlare dei propri sentimenti con facilità, usare il linguaggio del corpo, dire una cosa e intenderne unaltra sapendo che laltro capirà il giusto messaggio, sarcasmo, doppi sensi, metafore. CACCIA ND (aspie) E NT (neurotipica, non autistica) ND: Allora questo è il parametro di cui so meno. Caccia nel vero senso della parola, istinto di caccia e fuga, primitivo. Paure ataviche come paura del buio o dei rumori che ricordano i ruggiti degli animali. Costruire trappole, imprigionare e allevare animali da piccoli, arrampicarsi, fare il verso degli animali, saltare, saltellare, correre, camminare sulle punte dei piedi. NT: Qui so poco. Organizzarsi con altre persone e fare attività di squadra. Caccia Aspie Questo gruppo contiene i tratti tipici della caccia passiva. Una parte dei tratti sono legati alla preferenza per l´ambiente naturale (acqua corrente, caverne, nebbia, foreste, etc.). Un´altra parte è legata alla modalità della caccia/combattimento/ricerca come saltare sulle cose, arrampicarsi, mordere, avere una presa forte, scovare tracce, camminare sulle punte dei piedi, etc. Lo stesso vale per la strategia di caccia come: mimare i suoni degli animali, scavare, lanciare oggetti, costruire trappole, seguire tracce olfattive, etc Un punteggio alto è associabile a differenze nel percettivo e nelle funzioni esecutive (attenzione, autocontrollo). Caccia Neurotipica Questi tratti sono legati alla caccia cooperativa, al commercio e/o ad una vita agricola e sono spesso descritti in termini di disfunzioni quando mancano. Tratti tipici sono la capacita´ di ricordare le informazioni ambientali (la posizione delle cose, i punteggi in un gioco, ordinare parole e numeri, leggere mappe) e passare le informazioni agli altri (passare messaggi, distinguere destra e sinistra, ricordare date ed eventi, leggere orologi e calendari, generalizzare le informazioni tra contesti differenti). Tratti legati al commercio sono invece usare i soldi, sapere cosa regalare, ricordare formule, riempire moduli, etc. Un punteggio basso e´ collegato alla Dislessia e/o alla Discalculia PERCEZIONE ND (aspie) E NT (neurotipica, non autistica) ND: Ipersensibilità sensoriale come riuscire a sentire flebili rumori. Manca soprattutto la capacità di discriminare. Un ambiente pieno di persone è doppiamente caotico per chi ha percezione ND perché se sta parlando con una persona per lui è difficile isolare le parole di quella persona e ignorare il resto, ma sente tutto, e tutto è disturbo. La realtà è poco filtrata. Questo causa dei sovraccarichi sensoriali e una maggiore necessità di solitudine e ambienti tranquilli privi di rumori o luci o odori. Io ad esempio trovo insopportabili i fischi dei cavi degli apparecchi elettronici quando non sono attaccati allapparecchio ma alla corrente, ad esempio questo fischio lo emettono i carica batteria dei cellulari scollegati dal cellulare o lamplificatore spento, ecc... Alcuni si distraggono per il ticchettio dellorologio della stanza affianco. Per alcuni un tocco può fare fisicamente male e le etichette dei vestiti dare un fastidio insopportabile. Cè poi la tendenza a focalizzarsi sui dettagli e non sullinsieme. Cè un famoso detto che dice che il neurotipico guarda lalbero mentre il neurodiverso guarda la foglia. E solo un esempio, ovviamente non è sempre così, perché se lalbero è lontano anche io guardo lalbero e non la foglia. Ci possono essere delle particolarità davvero... particolari, come vomitare vedendo una particolare immagine (non per forza schifosa, anche comune) o odio acuto per alcuni cibi o rumori (a me alcuni fanno piangere). Il sovraccarico e lipersensibilità sensoriale (che è quello che porta gli autistici a basso funzionamento ad urlare appena li si tocca) possono causare delle crisi che possono essere violente verso lesterno (meltdown) o verso linterno (shutdown) o non violente, ma comunque crisi (sempre shutdown). Durante un meltdown la persona urla e o lancia oggetti e o si infuria ecc... Lo shutdown può portare sia ad autolesionismo che a mutismo o immobilità. A me in particolare mi mandano in shutdown le situazioni romantiche e in meltdown quelle sociali di confronto/litigio o le affermazioni illogiche nel momento in cui la mia difficoltà ad esprimermi quando sono agitata mi impedisce di dire la mia o quando vengo accusata e sminuita pur avendo le parole per reagire. La frequenza di queste crisi varia da persona a persona, conosco anche aspie che non hanno mai avuto shutdown. Io ad esempio sono finita in shutdown 5 volte in una settimana 3 anni fa e poi mai più. In meltdown una volta ogni due mesi... (vengono chiamate crisi di rabbia, ma per me non è rabbia, è solo sovraccarico che va scaricato). Poi rientra nella percezione ND la tendenza a sbattere sopra le cose, a rovesciare i liquidi, ad avere difficoltà di precisione manuale (allacciare scarpe, tagliare con le forbici, cucire i bottoni, infilare le perline...) e difficoltà a prendere al volo gli oggetti. Ipersensibilità o insensibilità al dolore e alla temperatura. NT: Capacità opposte alle difficoltà sopraelencate più capacità a misurare mentalmente la profondità, lo spazio, la velocità, il peso, capacità a tenere il ritmo, capacità di coordinazione, di non farsi cadere gli oggetti. FOCUSING ON THE POSITIVE: 1. Focus and diligence – The Asperger ability to focus on tasks for a long period of time without needing supervision or incentive is legendary. 2. Internal motivation – as opposed to being motivated by praise, money, bills or acceptance. This ensures a job done with conscience, with personal pride. 3. Independent, unique thinking – people with AS tend to spend a lot of time alone and will likely have developed their own unique thoughts as opposed to a ‘herd’ mentality. 4. Higher fluid intelligence – scientists in Japan have recently discovered that AS children have a higher fluid intelligence than non-autistic children. Fluid intelligence is the ability to find meaning in confusion and solve new problems. It is the ability to draw inferences and understand the relationships of various concepts, independent of acquired knowledge.” (Wikipedia 2009) Experts say that those with AS have a higher than average general IQ as well. 5. Visual, three-dimensional thinking – some with AS are very visual in their thought processes, which lends itself to countless useful and creative applications. 6. Attention to detail – sometimes with painstaking perfection. 7. Honesty – the value of being able to say “the emperor isn’t wearing any clothes.” 8. Logic over emotion – although people with AS are very emotional at times, we spend so much time ‘computing’ in our minds that we get quite good at it. We can be very logical in our approach to problem-solving. 22:44 ma caspita sei documentata però io nn credo di averlo anche se forse sono solo stressato e nn sono sicuro sia meglio
Posted on: Thu, 28 Nov 2013 02:53:24 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015