IL VOLTURNO NON SI TOCCA!!! Per tenere i riflettori accesi sul - TopicsExpress



          

IL VOLTURNO NON SI TOCCA!!! Per tenere i riflettori accesi sul problema Volturno, Stralci ed esempi. Ricerca e informazione. Disastri idroelettrici Lidroelettrico è unenergia intrinsecamente pulita e non inquinante per lambiente. Fra le rinnovabili è lunica che ha realmente dimostrato di costituire una seria fonte alternativa, rappresentando oggi il 2,2% di tutte le fonti di energia ben oltre lo 0,4% che riunisce insieme tutte le altre rinnovabili (solare, eolico, geotermico, ecc.). Tuttavia lidroelettrico non è una fonte sicura e senza rischi. Lidroelettrico richiede infatti la costruzione di bacini artificiali posti ad una certa altezza, e questi racchiudono concentrata in sé una enorme quantità di energia potenziale idraulica che in caso di rottura della diga si abbatterebbe con furia devastatrice sui paesi a valle. Di fatto disastri idroelettrici più o meno grandi si sono già verificati nel passato, tali da classificare questa fonte di energia come quella con esternalità più pesanti in termini di vite umane dopo il carbone. Il rischio si moltiplica col crescere della dimensione del bacino, come nel caso della diga di Assuan o dei faraonici progetti idroelettrici già impiantati o in corso di impiantazione in Cina (diga delle tre gole). Diga delle Tre Gole La diga delle Tre Gole, denominata anche Progetto Tre Gole (in inglese rispettivamenteThree Gorges Dam e Three Gorges Project, in cinese 三峡大坝, Pinyin: Sānxiá Dàbà), è una diga per la produzione di energia idroelettrica costruita sul Fiume Azzurro, nella provincia diHubei in Cina, e rappresenta limpianto con la maggiore capacità di produzione idroelettrica mai realizzato. Completata il 20 maggio 2006, la diga fa parte di un più vasto complesso ad essa annesso, che è stato interamente ultimato nel 2009. Secondo affermazioni ufficiali del governo cinese, la realizzazione dellopera sarebbe stata necessaria per il contenimento del rischio di inondazioni nella parte meridionale del paese, per rendere navigabile lalto corso del fiume Yangtze e per produrre energia elettrica. Il progetto è stato, fin dal principio, contestato dalle associazioni ambientaliste per lelevato impatto ambientale e per lelevato numero di persone sfollate. Aspetti positivi La produzione di energia elettrica della diga delle Tre Gole risparmierà la produzione di gas e polveri inquinanti che sarebbero derivate dallacombustione di combustibili fossili. A tal proposito va ricordato che lenergia elettrica in Cina è prodotta in gran parte (75-80%) con il carbone. Aspetti negativi Per la creazione del bacino sono stati sommersi più di 1300 siti archeologici e molti centri urbani che hanno comportato il trasferimento di circa 1,4 milioni di abitanti (sono 116 le località finite direttamente sottacqua). Le autorità cinesi prevedono il trasferimento di almeno altri quattro milioni di persone dalla zona delle Tre Gole nel periodo 2008-2023. Molte specie animali e vegetali sono scomparse o scompariranno a causa della distruzione degli habitat in cui vivono a causa dellinquinamento provocato dalle industrie locali e dalleccessivo traffico navale. Un esempio è dato dal lipote, un delfino dacqua dolce che popolava le acque del fiume Yangtze, dichiarato estinto nel 2006[3], ma avvistato nuovamente il 30 agosto 2007[4]. Animalia Gli animali o metazoi (Animalia LINNAEUS, 1758), sono un regno di esseri viventi ed una delle suddivisioni dei domini dei viventi e comprende circa 1 800 000 specie di organismi classificati, presenti per quanto noto sulla Terra dal periodo ediacarano a tuttoggi. Attualmente si ritrovano nel regno animale[1] tutti gli organismi eucarioti, con differenziamento cellulare, eterotrofi e mobili durante almeno uno stadio della loro vita, estesi per livello di complessità dai placozoi alluomo. Il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale[2]. Il regno animale raggruppa i propri appartenenti in categorie tassonomiche definite dal sistema di classificazione scientifica. Il phylum più numeroso è quello degli Artropodi che conta circa un 1.500.000 specie note[3], di cui 900 000 appartenenti alla classe degli Insetti.[4] La disciplina biologica che studia gli animali viene detta zoologia. Altre discipline studiano singoli aspetti scientifici, così la medicina veterinaria studia tutto ciò che riguarda la salute degli animali diversi dalluomo, e principalmente quelli in rapporto con esso, la fisiologia animale, i meccanismi alla base del funzionamento dellorganismo, la psicologia animale, insieme alletologia il comportamento, eccetera. Ecologia Per biodiversità si intende linsieme di tutte le forme viventi, geneticamente dissimili e degli ecosistemi ad esse correlati. Quindi biodiversità implica tutta la variabilità biologica: di geni, specie, habitat ed ecosistemi. Lanno 2010 è stato dichiarato dallONU lAnno internazionale della biodiversità.[17] Plantæ Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi e comprende circa 350.000specie di organismi viventi, identificati comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe,rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora a seconda dellaspetto. La maggior parte delle piante esistenti e conosciute sono incluse nel gruppo delle Angiosperme (divisione Magnoliophyta), con circa 250.000 specie che si distinguono dalle altre divisioni per la produzione di fiori seguita, dopo limpollinazione, dalla formazione di semi racchiusi e protetti allinterno di un frutto. La branca della biologia che si occupa dello studio delle piante è la botanica. Ecologia La fotosintesi condotta dalle piante e dalle alghe è la principale fonte di energia e di materia organica (la fitomassa) in quasi tutti gli ecosistemi. Questo processo portò ad un radicale cambiamento della composizione dellatmosfera originaria, causato da un incremento della quantità di ossigeno, che ora ne occupa il 21% del volume. Ciò permise lo sviluppo degli organismi aerobi ed in seguito lapprodo della vita nellambiente sub-aereo. Grazie allautotrofia, le piante sono i produttori primari negli ecosistemi terrestri, formando la base della catena alimentare, da cui dipende lesistenza degli animali e degli altri organismi eterotrofi. Le specie vegetali svolgono unimportante funzione allinterno del ciclo dellacqua(evapotraspirazione) e di altri cicli biogeochimici. Alcune piante si sono coevolute con batteriazotofissatori, essenziali per il ciclo dellazoto. Inoltre, lo sviluppo radicale ha un ben determinato ruolo nellevoluzione del suolo (pedogenesi) e, assieme alle chiome che formano il manto vegetale, nel prevenire la sua erosione. Le piante sono anche gli organismi dominanti i vari biomi terrestri, i cui nomi derivano proprio dal tipo di vegetazione caratteristica. Numerosi animali si sono coevoluti con le piante, assumendo entrambi forme e comportamenti specializzati a favorire unassociazione mutualistica che, a volte, diviene così stretta da legare le due specie letteralmente per la vita, perché la scomparsa di una particolare pianta provoca limmediata estinzione della specie animale simbiotica e viceversa. Mentre le piante offrono tane, siti per la riproduzione e cibo in quantità, alcuni animali, dettipronubi, favoriscono limpollinazione dei fiori; altri la dispersione dei semi. Le mirmecofite sono piante coevolutesi con le formiche, che le difendono dagli erbivori o da piante competitrici e le fertilizzano con i loro rifiuti organici, in cambio di una casa e, non sempre, di cibo. Oltre che con i batteri e gli animali, le piante instaurano frequentemente simbiosi con delle specie fungine tramite le radici, formando unassociazione definita micorriza: i funghi aiutano la pianta per lassorbimento dellacqua e dei nutrienti presenti nel suolo; la pianta offre in cambio i carboidrati prodotti con la fotosintesi. Altre specie ospitano al loro interno dei funghi endofitici che proteggono la pianta dagli erbivori mediante la produzione di tossine. Nelle Orchidacee, i semi sono privi o carenti di endosperma e la germinazione non può avvenire senza lausilio di un fungo specifico. Habitat Lhabitat (termine latino che significa abita) è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche, possono permettere ad una data specie di vivere ,svilupparsi ,riprodursi , garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici. È essenzialmente lambiente che può circondare una popolazione di una specie. È importante precisare che, nonostante i due termini siano spesso usati impropriamente come sinonimi, lhabitat indica il luogo fisico, mentre la nicchia ecologica indica il ruolo della specie allinterno dellecosistema. Usiamo qui popolazione di una specie, invece di organismo, perché, mentre è possibile descrivere lhabitat di singolo orso nero, non intendiamo generalmente un orso particolare o specifico, ma il raggruppamento degli orsi di una data popolazione che occupano una certa zona geografica. Inoltre, questo habitat potrebbe essere in qualche modo differente dallhabitat di un altro gruppo o popolazione di orsi, che vivono altrove. Quindi, il termine habitat non è usato tipicamente né per la specie, né per lindividuo. Microhabitat o microambiente indica i dintorni immediati ed altri fattori fisici di una pianta o di un animale specifici allinterno del relativo habitat. Tuttavia, il termine habitat può essere usato più largamente in ecologia. Originariamente è stato definito come le condizioni fisiche che circondano una specie, o popolazione di specie, o raduno della specie, o comunità (Clements e Shelford, 1939). Quindi, ad avere un habitat non è solo una popolazione di specie, bensì un raduno di molte specie, viventi insieme nello stesso luogo. Gli ecologi chiamano biotopo lhabitat condiviso da varie specie. La distruzione dellhabitat è un fattore rilevante, che può far diminuire la popolazione di una specie e può metterla in pericolo o portarla allestinzione, ma allo stesso tempo potrebbe favorire altre specie, già presenti o nuove. Un bioma è linsieme della flora e fauna che vive in un habitat ed occupa una certa geografia.
Posted on: Sat, 30 Nov 2013 14:44:27 +0000

Trending Topics



>

Recently Viewed Topics




© 2015