LA RICCHEZZA PRIMA DI (RE)DISTRIBUIRLA, TOCCA PRODURLA (ditelo - TopicsExpress



          

LA RICCHEZZA PRIMA DI (RE)DISTRIBUIRLA, TOCCA PRODURLA (ditelo alla Corte dei Conti) Il dibattito sulla legge di stabilità procede in un clima surreale. I Ignorando i pericoli che incombono, facendo finta di non sapere che i punti di forza (che esistono e sono tanti) del nostro sistema produttivo e della nostra affidabilità di debitori sono oscurati dallo spettacolo d’immobilismo che trasmettiamo in mondovisione, ragionando del 2014 come se nel 2015 non scattasse l’obbligo di tagliare, annualmente, un ventesimo del debito pubblico eccedente il 60% del prodotto interno lordo - bellamente trascurando tutto ciò - si assiste alla seguente scena: il governo continua a dire che intende tagliare il cuneo fiscale, ma in maniera irrisoria e irridente, e la Corte dei conti va a sostenere che quel taglio sarebbe INIQUO, in quanto non ne beneficerebbero i pensionati, i lavoratori autonomi e gli incapienti, cioè circa 25 milioni di cittadini. Roba fuori dal mondo. L’idea di concentrare gli sforzi nel taglio del cuneo fiscale è giusta. Risponde al bisogno di restituire competitività al nostro sistema produttivo, alleggerendo il costo del lavoro da oneri che non si traducono in salario. Il guaio non è nell’idea, ma nel fatto che rimane una pura ipotesi, o una realizzazione meramente propagandistica, facendo il solletico a un cuneo enorme e punitivo (per equipararci ai tedeschi di oggi il taglio dovrebbe essere venti volte superiore) Ma l’obiezione della Corte dei conti è solo in parte questa, perché poi solleva il tema dellEQUITA. Vorrebbero che riguardasse tutti. Ma come li fanno, i conti? Il nostro problema è che, a fronte di una spesa pubblica di 800 miliardi più della metà se ne va in debiti: 80 per gli interessi sul debito pubblico e il resto in pensioni. Sul sistema produttivo pesa un debito esagerato e iniquo. Certo, va abbattuto con le dismissioni. Ma anche nel governare la pressione fiscale non ha senso supporre che si debba agire allo stesso modo sia relativamente alle pensioni che ai fattori produttivi, e se lo si facesse il tagliettino diventerebbe ancora più piccolo. Si comunichi ai signori della Corte una banale verità: la ricchezza bisogna prima produrla, mentre loro credono si debba solo redistribuirla. (lultimo camerlengo)
Posted on: Fri, 01 Nov 2013 21:06:38 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015