Luigi Alva Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Luis Alva Luis - TopicsExpress



          

Luigi Alva Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Luis Alva Luis Alva, meglio noto come Luigi Alva (Lima, 10 aprile 1927), è un tenore peruviano. Indice [nascondi] 1 Biografia 2 Repertorio 3 Filmografia 4 Bibliografia 5 Collegamenti esterni Biografia[modifica | modifica sorgente] Luis Alva nacque in Perù (patria di altri celebri tenori come Alejandro Granda, Ernesto Palacio e Juan Diego Flórez), dove studiò con Rosa Mercedes Ayarza de Morales e fece il suo debutto nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba. Nel 1953 si recò a Milano e studiò con Emilio Ghirardini. Successivamente fu chiamato da Giulio Confalonieri a diventare un cadetto alla Scuola di Canto del Teatro alla Scala. La sua prima interpretazione in Italia fu al Teatro Nuovo di Milano come Alfredo ne La traviata di Verdi, seguito da Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa alla Piccola Scala. Debuttò finalmente al Teatro alla Scala nel 1956 come conte Almaviva ne Il barbiere di Siviglia di Rossini. Fu presto invitato a cantare nei più famosi festival e teatri dopera europei. Al Glyndebourne Festival Opera esordì come Nemorino ne Lelisir damore di Donizetti. Il suo debutto al Metropolitan fu nel 1964 come Fenton nel Falstaff di Verdi. In seguito cantò con molte delle maggiori compagnie negli Stati Uniti e in Europa. Negli anni sessanta e settanta cerano pochi cantanti, per non dire tenori, che potevano essere paragonati a Luigi Alva nella pura eleganza vocale. A differenza di molti, non cercò mai di avventurarsi al di fuori del suo repertorio naturale di tenore leggero. Interpretò invece Mozart, Rossini e Donizetti con grande eleganza e stile per quattro decenni. Collaborò con direttori come Otto Klemperer, Claudio Abbado, Nino Sanzogno, Herbert von Karajan e Carlo Maria Giulini. I suoi duetti con Teresa Berganza ne Il barbiere di Siviglia e La Cenerentola di Rossini sono marchi di garanzia dellepoca. Nel 1982 tornò a Lima per insegnare e diede laddio al palcoscenico nel 1989. Attualmente Alva sponsorizza il premio Luigi Alva per giovani cantanti e insegna alla Scuola di Canto del Teatro alla Scala. Repertorio[modifica | modifica sorgente] Repertorio Operistico Ruolo Titolo Autore Elvino La sonnambula Bellini Egisto LEgisto Cavalli Paolino Il matrimonio segreto Cimarosa Filandro Le astuzie femminili Cimarosa Nemorino Lelisir damore Donizetti Tonio La Fille du régiment Donizetti Ernesto Don Pasquale Donizetti Conte Bellezza LArcadia in Brenta Galuppi Federico La prova dunopera seria Gnecco Siebel Faust Gounod Oronte Alcina Handel Serse Serse Handel Sempronio Lo speziale Haydn Eclittico Il mondo della luna Haydn Gernando Lisola disabitata Haydn Lindoro La fedeltà premiata Haydn Beppe Pagliacci Leoncavallo Dottor Zuckertanz Maria Golovin Menotti Narratore Il combattimento di Tancredi e Clorinda Monteverdi Alessandro Il re pastore Mozart Belmonte Die Entführung aus dem Serail Mozart Don Basilio Le nozze di Figaro Mozart Don Ottavio Don Giovanni Mozart Ferrando Così fan tutte Mozart Tamino Die Zauberflote Mozart Sesto La clemenza di Tito Mozart Ippolito Il Socrate immaginario Paisiello Venditore di canzonette Il tabarro Puccini Dorvil La scala di seta Rossini Lindoro Litaliana in Algeri Rossini Narciso Il turco in Italia Rossini Conte Almaviva Il barbiere di Siviglia Rossini Don Ramiro La Cenerentola Rossini Roberto La Griselda Scarlatti Alfonso Alfonso und Estrella Schubert Tenore Bacco Arianna a Nasso Strauss Alfredo Germont La traviata Verdi Fenton Falstaff Verdi Filmografia[modifica | modifica sorgente] Falstaff (1956), Fenton Così fan tutte (1970), Ferrando Il Barbiere di Siviglia (1972), il conte dAlmaviva Don Pasquale (1972), Ernesto Il matrimonio segreto (1981), Paolino Lo speziale (1982), Sempronio Bibliografia[modifica | modifica sorgente] David Hamilton, The Metropolitan Opera Encyclopedia: A Comprehensive Guide to the World of Opera, Simon and Schuster, New York-Londra-Toronto-Sydney-Tokyo 1957, p. 20. ISBN 0-671-61732-X. Mary Hamilton, A-Z of Opera, Facts On File, New York-Oxford-Sydney 1990, p. 16. ISBN 0-8160-2340-9. Harold Rosenthal e John Warrack, Alva Luigi. The Concise Oxford Dictionary of Opera, Oxford University Press, Londra-New York-Melbourne 1979 (2ª edizione), p. 9. ISBN 0-19-311318-X. Stanley Sadie e Christina Bashford, The New Grove Dictionary of Opera, Macmillan Publishers Ltd., Londra 1992, Vol. 1, p. 99. ISBN 0-935859-92-6. Stanley Sadie e John Tyrrell, The New Grove Dictionary of Music and Musicians, Macmillan Publishers Ltd., Londra 2001, Vol. 1, p. 430. ISBN 0-333-60800-3. John Warrack ed Ewan West The Concise Oxford Dictionary of Opera. Oxford University Press, New York 1996 (3ª edizione), p.11. ISBN 0-19-280028-0. Collegamenti esterni
Posted on: Fri, 15 Nov 2013 17:41:14 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015