OGGI IL PRIDE NAZIONALE A PALERMO ARTICOLO DELLA STAMPA Gay Pride, - TopicsExpress



          

OGGI IL PRIDE NAZIONALE A PALERMO ARTICOLO DELLA STAMPA Gay Pride, migliaia sfilano a Palermo Il capoluogo siciliano si colora a difesa dei diritti della comunità Lgbt Decine di migliaia alla parata del Gay Pride di Palermo questo pomeriggio. Colori, soprattutto il rosa, musica, allegria, carri e flash mob. Con diversi politici in prima fila tra i quali Nichi Vendola, Paolo Ferrero e Leoluca Orlando. Maria Grazia Cucinotta, Eva Riccobono, Vladimir Luxuria e Barbara Tabita le madrine. «Palermo -ha detto Titti De Simone, presidente del coordinamento del Pride- ha dimostrato in questi giorni di essere una capitale europea e dei diritti». Tutti in corteo dal Foro Umberto I ai Cantieri culturali della Zisa, con il flash mob del «bacio libera tutti». Intanto, in un altro spazio della città, nel parco Ninni Cassara’, si svolge il `family day´, organizzato da un gruppo di associazioni cattoliche. «È questo il vero Family day - rivendica Luxuria - qui ci sono famiglie etero e gay, senza alcuna discriminazione». E in effetti, mentre il corteo procede, diventano sempre più numerosi i giovanissimi, e ci sono molte famiglie con i loro bimbi. «Basta omofobia», si legge su un grande lenzuolo”. Spiccano gli oltre 21 carri addobbati a festa con centinaia di palloncini fuxia, il colore del Pride, che si ripete nei vestiti e nei fiori che accompagnano la lunga kermesse nel capoluogo siciliano. Tra gli slogan ripetuti più spesso dalla folla, la tutela dei diritti per tutti «Amare è un diritto umano», concetto poi declinato in tutte le lingue, dall’inglese «different people, same rights», fino al dialetto siciliano «ti vogghiu bene». Molti indossano magliette con i colori e il simbolo del Pride Palermo, l’asterisco rosa. L’attrice siciliana Cucinotta è arrivata accompagnata da una decina di poliziotti in tenuta d’ordinanza completamente fuxia. Tra la bandiere spiccano anche quelle contro il Muos, di Rifondazione, delle varie associazioni per la difesa dei diritti Lgbt.«Una straordinaria festa», dice Orlando, «che sottolinea come la diversità di ognuno diventi la ricchezza di tutti. Questo è il mosaico di Palermo, tutti uniti nel nome dell’eguaglianza. «Accettare l’omossessualita’», per Eva Riccobono «è un grande senso di civiltà e la Sicilia è avanti rispetto al resto del Paese». «Tutte le persone intelligenti», riprede la Cucinotta «accoglieranno il Gay pride e di quelle meno intelligenti ne facciamo meno».
Posted on: Sat, 22 Jun 2013 18:11:13 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015