Quando spuntano i primi dentini… La comparsa del primo - TopicsExpress



          

Quando spuntano i primi dentini… La comparsa del primo dentino è il momento che segna una trasformazione radicale del sorriso tenero e sdentato del proprio bimbo e ciò provoca una grande emozione nei genitori Dr. Beatrice Spinelli Tutti i genitori hanno atteso con ansia e un pizzico di emozione di veder comparire nella bocca del loro bambino il primo dentino, un momento che segna una trasformazione radicale del sorriso tenero e sdentato del piccolo. Quello della dentizione è un processo che può avere inizio in maniera improvvisa a partire dal secondo mese di vita; in genere si può fare riferimento a una sorta di schema che indica i tempi medi della dentizione ma che non va assolutamente considerato come regola assoluta Generalmente è intorno ai sei mesi che spunta il primo degli incisivi inferiori; il secondo, che spunta subito dopo, è sempre un incisivo inferiore (in genere quello vicino) e solo a circa sette mesi comparirà il primo incisivo superiore. Tra gli otto e i nove mesi saranno spuntati i quattro denti anteriori superiori e tra il nono e il decimo mese il bambino avrà una fila di quattro denti superiori e una di quattro inferiori. A questo punto ci potrà essere una pausa e il dente successivo, il primo dei quattro molari, comparirà verso il primo compleanno. Mentre per alcuni bambini l’eruzione dei primi dentini non provoca disturbi eccessivi, per altri questo momento presenta qualche difficoltà più seria. Il pediatra saprà sicuramente aiutarci a distinguere i veri sintomi legati all’eruzione dei denti in modo da evitare confusione con segni secondari ad altre malattie. I disturbi legati alla comparsa dei primi dentini in genere sono di lieve entità e comunque passeggeri, questo perché la forma piatta e tagliente dei denti anteriori ne agevola l’uscita a differenza di ciò che accade invece con i molari che sono più grandi e larghi. I sintomi più comuni sono: - l’aumento della salivazione - una lieve irritabilità - il piacere di mordere oggetti duri - un aumento della necessità di succhiare - la presenza, talvolta, di piccole tumefazioni o ecchimosi sulle gengive - difficoltà nel sonno Se a spuntare è un dentino per volta il bimbo può essere soggetto solo a una lieve irritazione delle gengive mentre il fastidio può aumentare se sono in procinto di spuntare due o tre incisivi contemporaneamente In questo caso è importante che il bimbo abbia degli oggetti da mordere perché la compressione gengivale attenua il dolore; a questo scopo può andar bene qualsiasi oggetto liscio ma ancora più efficaci sono i giochini morbidi contenenti un liquido da raffreddare in frigorifero (attenzione non nel freezer!). Il bimbo, nel mordere questi tipi di oggetti, sicuramente troverà sollievo per le sue gengive irritate. Un altro sistema che consente di alleviare il fastidio legato alla comparsa dei primi dentini è quello di massaggiare con il proprio dito le gengive del piccolo: questa azione può risultare ancora più efficace se unita all’uso di una crema calmante che lenisca il gonfiore e l’irritazione. In questo caso è importante scegliere accuratamente in farmacia, ancora meglio se su consiglio del pediatra, il prodotto più giusto; è importante infatti controllare che non contenga sostanze anestetiche pesanti e che sia senza zucchero. Molto efficaci sono anche i rimedi omeopatici.
Posted on: Sat, 09 Nov 2013 13:17:34 +0000

Recently Viewed Topics




© 2015