REPORT DELL’INCONTRO CON IL SINDACO – 17/10/2013 Presenti: - TopicsExpress



          

REPORT DELL’INCONTRO CON IL SINDACO – 17/10/2013 Presenti: Paolo Parigi, Matteo Cremascoli, Simone Casotto, Max Russo, Marco Morimondi Nota: alcune delle date indicate potranno essere oggetto di precisazione a breve, mentre per alcuni argomenti posteremo le informazioni non appena le riceveremo dal Sindaco CHIAMABUS A PERCORSO FISSO con partenza da via Umbria al passante FS, con fermate intermedie in San Bovio Considerate le difficoltà/lungaggini derivanti dal comportamento dilatorio di ATM, l’Amministrazione comunale a breve, entro dicembre, non appena ultimate le piazzole di fermata e la sostituzione degli attuali cinque dossi con due dossi a piattaforma in via Umbria, attiverà in forma sperimentale per sei mesi il servizio di navetta da San Bovio al Passante FS (partenza da via Umbria e fermate intermedie utili per le vie Veneto, Abruzzi, Trieste). Senza fermata a San Felice in quanto si sovrapporrebbe alla 923 di ATM-Segrate. Il servizio sarà gratuito e gestito con un mezzo comunale da 22 posti. Orari: LU –VE 6:30 – 8:30, 17:30 - 20 In questo modo verrà sensibilmente facilitato, e quindi incentivato, l’uso del passante: non più necessario l’uso di veicoli privati per raggiungere la stazione FS di Segrate, non più problemi di trovare parcheggio. A tutto vantaggio dell’alleggerimento del traffico verso la rotonda di San Felice. I risultati di questa sperimentazione serviranno per dimostrare ad ATM l’utilità anche commerciale di questo servizio e ottenere quindi una linea ATM vera e propria ad accesso diretto. Diamoci da fare per dimostrare l’utilità per noi (e redditività per ATM…) di questo servizio. ILLUMINAZIONE • Illuminazione roggia (sponda est rio Testino di Fiorano, lato edifici via Umbria) Realizzazione entro marzo 2014 • Illuminazione parcheggio via Veneto lato centro commerciale, e parte terminale di via Abruzzi Realizzazione entro dicembre 2014 ASILO NIDO Il gestore dell’asilo nido, cui è stato prorogato l’incarico, provvederà a sistemare e attrezzare l’area esterna, anche quella posteriore, conformemente al progetto approvato dal Comune, dotandola della tettoia e delle piantumazioni previste. Inoltre verranno realizzati un orto e un’area con animali, con galline e asini, un percorso botanico, anche con piante aromatiche, con giochi, che si collegherà all’area della nuova scuola materna, rendendo fruibile il parco ad entrambe le strutture. Inizio lavori ai primi di novembre (tettoia) e quindi piantumazioni e resto a seguire. SCUOLA MATERNA (EX CENTRO CIVICO) E’ stato definito il progetto, concordato con l’impresa. Passaggio in Consiglio comunale per l’approvazione a novembre. Tra le altre cose, ognuna delle quattro aule avrà bagno e spogliatoio; ci sarà mensa, cucina, salone. Problemi di rallentamento dei lavori a causa del maltempo stagionale non potranno essere accampati, essendo lavori interni. La scuola materna verrà chiamata “La Tartaruga”, come richiesto dai Bovi in memoria di Bruno Lauzi, e in continuità con la denominazione delle altre scuole della prima infanzia: l’intitolazione avverrà a completamento dei lavori di sistemazione del piccolo parco. Con la disponibilità di asilo nido e scuola materna verrà gestita anche la sezione primavera. Sia per l’asilo nido che per la scuola materna verranno nel frattempo sistemate le recinzioni. Inizio lavori dicembre 2013, realizzazione entro la primavera prossima, apertura a settembre 2014. TELECAMERA DI CONTROLLO (BLACK LIST) IN VIA TRIESTE • attivazione il 7 novembre Abbiamo chiesto di: • applicare le “lucine” catarifrangenti attorno al rialzo, poco visibile la sera • reintegrare il paletto di segnalazione all’ingresso del varco, demolito appena installato Per le altre cinque telecamere installate precedentemente in San Bovio l’ENAC ha finalmente dato parere positivo per il collegamento via radio alla centrale operativa della PL, basta cambiare le frequenze Inoltre abbiamo chiesto di valutare possibilità di allargare a 360° il campo di rilevazione di quelle installate sul perimetro delle scuole in via Abruzzi (o sostituirle), in modo da poter ampliare il controllo in via Abruzzi. SISTEMAZIONE STRADALE Realizzazione entro marzo 2014 di: • marciapiede in via Trieste sul lato opposto ai campi di calcio (lato campi agricoli), asfaltatura di tutta la strada, completamento marciapiedi e pista ciclabile zona Terrazze • sistemazione zona passaggio pedonale in via Veneto, appena dopo il centro commerciale. • dossi a piattaforma in via Abruzzi davanti a scuole, in sostituzione degli attuali. STRADA DELLE CAVE La Provincia ha dato parere favorevole per l’uscita in Rodano senza semaforo e senza rotonda. Ora il problema che rallenterà la soluzione del problema è l’intervento della SNAM, chiesto dalle aziende interessate per l’incamiciatura delle tubazioni del gas che sopra le quali passano i mezzi. Proveremo a trovare qualche modo per contribuire a sveltire pratiche di progetto e realizzazione: i tempi indicati come “normali” da SNAM sono circa sei mesi. TRASPORTI DI COLLEGAMENTO CON LUOGHI DI INTERESSE NELLE ALTRE FRAZIONI DI PESCHIERA Lo stesso mezzo usato per il collegamento con il Passante FS collegherà a breve San Bovio con il Comune, ASL, Poste , passando per Mezzate. Orario: il Lunedì dalle 8:30 alle 13 (sempre gratuito) MODIFICA DELLA CIRCOLAZIONE NEL TRATTO SP 160 DA VIA NASSIRIYA A BETTOLA E IN VIA TRENTO DA MEZZATE L’Amministrazione comunale sta effettuando rilevazioni del traffico sulle strade sopra indicate, preliminari alla instaurazione di sensi unici da Nassiriya a Bettola e da Mezzate verso San Bovio. Questa soluzione insieme con una sistemazione della “S” a Cascina Deserta contribuirà a rendere meglio praticabile accesso e uscita del quartiere Nassiriya e a limitare il traffico di passaggio. In più si renderà possibile attivare l’eventuale “circolare” tra SB e le altre frazioni, con percorso completamente in territorio comunale. Sperimentazione di due settimane entro fine anno. Realizzazione entro primi mesi 2014 MODIFICA STOP VIA TRIESTE SU SP 160 Come sappiamo il PASM ha bocciato a suo tempo sia la bretella tra via Trieste e la SP 160 sia la realizzazione di una rotonda al posto dell’incrocio a T. L’Amministrazione intende portare a termine un miglioramento dell’incrocio con il minimo uso di terreno in Parco Sud, predisponendo nel tratto terminale di via Trieste una corsia di preselezione del traffico diretto a destra verso San Felice, che prosegue sulla SP 160 con una corsia di accelerazione. Questo espropriando il minimo indispensabile sui due lati dell’angolo destro dell’incrocio. La creazione della corsia di preselezione del traffico verso destra, e la corrispondente verso sinistra, consente di liberare la coda verso destra da buona parte dei tempi di attesa indotti dall’ingombro causato dai veicoli fermi per girare a sinistra, mentre la corsia di accelerazione, svolgendo un po’ la funzione di una rotonda, accorcia la coda per chi gira a destra. In quest’occasione verrà sistemato anche il problema dello “sprofondamento” periodico della carreggiata della SP 160 di fronte a via Trieste, e resa più sicura la fermata autobus sulla SP 160. Il Sindaco ci informerà non appena predisposto il progetto e definite le fasi preliminari dell’esproprio. CASCINA FORNACE Sono in corso contatti tra le parti e l’Amministrazione per giungere a una soluzione. CONCESSIONE DI “PASS” Il Presidente ENAC, dopo il parere negativo dei tecnici, per motivi di sicurezza non può concedere pass “non controllati” per l’utilizzo della strada in ambito aeroportuale (dove attualmente transita la 930 ATM). PROLUNGAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO CIMITERIALE Il servizio non tocca il cimitero di San Bovio: considerando che ultimamente le tumulazioni di defunti residenti in San Bovio, così come le esumazioni e relative sistemazioni in ossari, sono state spesso dirottate al cimitero di Mirazzano, sarebbe auspicabile, almeno fino a quando la situazione non si sarà normalizzata, prolungare il servizio anche in qualche punto “comodo” a San Bovio: chi fa uso di questo servizio è quasi sempre persona anziana, che non avrebbe altre possibilità. Farà verificare situazione e possibilità di intervento IMPIANTO DI IRRIGAZIONE VIA UMBRIA (da via Trieste a rotonda delle querce) L’impianto è da tempo guasto (mancanza risorse per la riparazione). Ciò ha portato alla perdita di più della metà delle querce messe a dimora. L’estate scorsa l’Ufficio ecologia ha fatto effettuare la bagnatura manuale una volta alla settimana, cosa che dovrà essere ripetuta ogni anno se non si sistemerà l’impianto. L’Ufficio ecologia ci ha confermato che le “fallanze” verranno reintegrate verso fine novembre. Farà quantificare i costi e quindi le possibilità di intervento. PANCHINE RUBATE Nel nostro tratto di ciclopedonale verso la Besozza ne sono state rubate due (quelle belle in inox e ottone): attualmente il Servizio competente informa che non c’è possibilità di reintegro. Farà quantificare i costi e quindi le possibilità di intervento. ODORI MOLESTI L’odore deriva dalle attività della Ecoasfalti a Cascina Fornaci. Arpa e ASL sono intervenute ripetutamente, riscontrando concentrazione alle emissioni entro i limiti. Ma è fuori dubbio che, essendo relativamente bassa la soglia olfattiva, la puzza dà fastidio anche se le emissioni sono entro i limiti. Ma i limiti alle emissioni in atmosfera normalmente non sono confrontabili con i limiti previsti per esempio per la tutela dei lavoratori negli ambienti lavoro: e per gli ambienti di vita? Non è un problema di facile soluzione, ma non per questo sarà trascurato. Il Sindaco ha emesso ordinanza che dà tempo 60 giorni alla Ecoasfalti per risolvere il problema. L’azienda farà interventi per limitare le dispersioni. Verrà richiesto il successivo intervento di Arpa e ASL. NUOVA AREA CANI Proporremo all’Amministrazione una localizzazione, e abbiamo dato la nostra disponibilità come associazione Quei Bovi di San Bovio a procurare sponsor e a realizzare le opere necessarie, secondo le indicazione del Comune. TELERISCALDAMENTO Il Sindaco conferma che il problema è stato preso in carico dall’Amministrazione per verificare, anche dal punto di vista legale, la correttezza e il rispetto dei termini della convenzione stipulata a suo tempo con FEN Energia. Ci terrà aggiornati circa gli sviluppi.
Posted on: Mon, 21 Oct 2013 07:14:38 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015