Vi abbiamo spesso parlato degli elevatissimi parametri di - TopicsExpress



          

Vi abbiamo spesso parlato degli elevatissimi parametri di vivibilità imposti dalla normativa che regolamenta la sperimentazione animale in Europa: è obbligatorio che gli stabulari rispettino il ciclo circadiano (alternanza ore buio/luce) che vengano mantenute la temperatura e lumidità ambientale più adatta alla specie, gli spazi devono essere adeguati e le superfici delle gabbie lisce (altrimenti i topini si feriscono le zampe), bisogna separare gli individui in modo che formino coppie e non litighino tra loro, bisogna cambiare la lettiera con una certa frequenza, bisogna abituare gli animali alla presenza fisica del ricercatore... insomma tutta una serie di norme per ridurre lo stress al minimo (imposte dalla legge). Ora mi chiedo, le aziende che producono cibo per cani e gatti... che norme devono rispettare? Non è una domanda retorica, non lo so sul serio, chiedo per ignoranza. Ad esempio, la carne dellAlmo Nature da dove proviene? Come sono trattati gli animali prima di finire tritati nelle scatolette per soddisfare il capriccio di chi vuole tenersi un cane o un gatto in casa? Dove si trovano gli allevamenti della Almo Nature, in Italia o allestero? Se si trovano allestero, il paese in questione rispetta le norme in tutela animale? Che garanzie ci sono? Mi sembrano tutte domande lecite. Perché i clienti della Almo Nature non le porgono allazienda? [MV]
Posted on: Tue, 15 Oct 2013 13:51:34 +0000

Recently Viewed Topics




© 2015