bello, ma la domanda è : se la reazione è perché "somigliano ai - TopicsExpress



          

bello, ma la domanda è : se la reazione è perché "somigliano ai batteri" allora prendere il futuro farmaco inibitore ci abbasserà la capacità di reagire ai batteri ? [Gli scienziati hanno scoperto infatti che uno speciale allergene presente sulla pelle dei gatti, la proteina Fel d1, è in grado di interagire con il nostro sistema immunitario e innescare un meccanismo chimico, se nel nostro corpo è presente una certa molecola batterica. È proprio questo processo chimico a causare i noti sintomi da allergia ai gatti, come raffreddamento, lacrimazione, tosse e frequenti starnuti. In particolare, i ricercatori hanno osservato che il nostro sistema immunitario sfrutta uno speciale recettore chiamato Trl4, in grado di riconoscere determinate strutture tipiche di patogeni e microbi implicati nella difesa dell’organismo. Si è scoperto che negli individui in cui è presente una speciale molecola, il lipopolisaccaride Lsp – uno dei componenti della parete cellulare di alcuni batteri – il contatto con la proteina Fel d1, presente appunto sulla pelle dei gatti, fa sì che il recettore riconosca questa molecola e che si metta in moto una reazione allergica. Ulteriori ricerche hanno inoltre rilevato che anche l’allergene Can f6, una proteina presente nei peli di cane, è in grado di aggravare l’attivazione del recettore Tlr4 indotta dalla molecola Lps. I ricercatori sono dunque convinti che anche chi soffre di allergia ai cani potrebbe beneficiare della messa a punto di farmaci inibitori del recettore Tlr4. pianetablunews.wordpress/2013/08/02/gatti-senza-frontiere/
Posted on: Sat, 03 Aug 2013 09:23:00 +0000

Recently Viewed Topics




© 2015