Funzione pubblica Cgil all’attacco di Asm sui - TopicsExpress



          

Funzione pubblica Cgil all’attacco di Asm sui contributi «Elargiti 349mila euro per scopi non istituzionali: è l’equivalente del costo annuo di 10 operatori o di tre macchine operatrici» asm contributi municipalizzate Contributi a pioggia versati da Asm Canovai sui contributi, non siamo proni alla politica Contributi, la reazione del capogruppo Pd Carlesi PRATO. «Siamo piuttosto sorpresi dalla notizia e dalle spiegazioni fornite dal presidente Canovai ed apparse sui quotidiani locali della nostra città nei giorni scorsi sui contributi versati da Asm», è questo l’incipit di un comunicato diffuso dalla funzione pubblica Cgil. LA TABELLA PUBBLICATA DAL TIRRENO as «Non riusciamo a comprendere - scrivono dal sindacato di piazza Mercatale - con sufficiente chiarezza quale sia esattamente il suo ruolo in Asm, pur non essendo un uomo “ di estrazione politica o partitica” ma certamente, come Presidente del Consiglio di amministrazione, abituato a ricevere indirizzi politici che poi attua e che non sempre appaiono, a nostro parere, del tutto in linea con gli interessi primari dei cittadini. Ci piacerebbe sapere se le norme della “Spending review” riguardano solo le assunzioni di operatori ecologici da parte dell’azienda, tenuto conto che per quanto concerne le auto aziendali a noleggio per i dirigenti non sembrano esserci state particolari novità; ci risulta inoltre che sempre in tema di assunzioni, precisiamo che si tratta di indiscrezioni ma vorremmo saperne di più, si assumerebbero impiegati attraverso Programma Ambiente (società della quale Asm detiene la proprietà) e si comanderebbero poi a lavorare in Asm anche questa ci sembra una pratica anomala e senza dubbio discutibile». «Ci piacerebbe sapere poi - incalza la funzione pubblica - perché 349 mila euro (il costo annuo di 10 operatori, oppure di tre macchine operatrici di cui siamo carenti), sono destinati a scopi non istituzionali, quando invece potrebbero essere utilizzati per coprire carenze di organico oppure per la sostituzione di attrezzature obsolete. Siamo già scesi in piazza ( insieme a cisl e uil..) a fine giugno di quest’anno per denunciare, per quanto ci riguardava, gli errori di gestione e l’insufficiente qualità dei servizi legata alla mancanza di personale qualificato e di attrezzature idonee, denunciando i costi elevati delle esternalizzazioni; ad oggi poco o nulla è cambiato, purtroppo, e per questo presto ci mobiliteremo di nuovo in difesa di una gestione più corretta e condivisa che non scarichi ancora i maggiori oneri di una gestione avventata su cittadini e lavoratori». 22 ottobre 2013 Email
Posted on: Tue, 22 Oct 2013 09:48:19 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015