Il Natale a Portocannone non è tale se in tavola per la vigilia - TopicsExpress



          

Il Natale a Portocannone non è tale se in tavola per la vigilia non viene servito il capitone. La cena di magro della vigilia di Natale, infatti, come piatto forte prevede questo pesce: unanguilla femmina (Anguilla anguilla il nome scientifico) che raggiunge dimensioni di tutto rispetto. Un pesce che per forma ed aspetto non è simpatico a tutti, ma pur sempre di pesce si tratta, non deve intrattenere o affascinare: deve essere buono e, sicuramente, il capitone è molto buono. Il capitone è un pesce grasso, che può essere cucinato in vari modi. Ogni famiglia ha la sua tradizione ma le cotture che vanno per la maggiore sono due: si prepara, per lo più, fritto oppure in umido. E siccome la cena della vigilia di Natale prevede tante portate, tanto cibo, se il capitone fritto avanzasse si trasforma in capitone alla scapece e diventa una gustosissima portata per il pranzo di Natale o per quello di Santo Stefano (il riposo giova alle preparazioni in carpione...). Le metodiche di cottura più tradizionali si accostano comunque ad altre, come la cottura alla griglia, che è molto adatta per questo pesce che così perde un po di grasso durante la cottura e risulta più leggero e digeribile. Come detto, il capitone è una tradizione irrinunciabile per i partenopei e, come tutte le tradizioni, ha i suoi precisi rituali di preparazione. Il capitone si compra il 23 dicembre ancora vivo, e si mantiene vivo in casa fino al momento della cottura. Oltre che un rituale, questo consente di cucinare un pesce freschissimo e di non incorrere in errori, comprare il capitone già pulito infatti, oltre che impedire di giudicarne il grado di freschezza, non consentirebbe di vederne la testa, elemento importante che lo distingue da un pesce simile, il gorgo, che però è molto meno pregiato. Certo, lidea di tenere in vita un pesce per poi decapitarlo (sì, la tradizione prevede questa metodica...) giusto la vigilia di Natale, può non essere unidea allettante per i più, forse anche un metodo barbaro, ma si tratta di un pesce grasso, che si deteriora rapidamente, quindi è consigliabile far passare pochissimo tempo tra il taglio e la cottura. Le questioni di coscienza alimentare sono molto intime e personali, questo è un piatto della tradizione gastronomica del nostro paese e, liberi di tifare per il capitone piuttosto che per il cuoco, è molto gustoso!
Posted on: Sun, 24 Nov 2013 14:07:41 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015