MEDCAM 2013: Sessione Call for Abstract Relatore: Dott.ssa - TopicsExpress



          

MEDCAM 2013: Sessione Call for Abstract Relatore: Dott.ssa Marcella Taricco, Responsabile Area Psicologica del Dipartimento di Medicina Olistica di Welfare Milano Titolo Relazione: LA DIAGNOSTICA PSICOLOGICA BASATA SUI MOVIMENTI DEL QI Abstract: INTRODUZIONE In un’ottica di integrazione tra la medicina olistica e la psicologia, risulta efficace effettuare una psicodiagnosi che segua princìpi nuovi, differenti da quelli della medicina e della psicologia accademiche. METODO La diagnostica centrata sui movimenti dell’energia vitale del soggetto mira a individuare la struttura predominante in quel soggetto stesso, tenendo conto delle determinanti strutturali (invarianti strutturali) e delle modificazioni indotte dal periodo dell’anno e della vita dell’individuo (elementi variabili). Questo tipo di diagnosi si basa sull’esame dei cinque elementi o movimenti, sulla rilevazione della costituzione dominante, sull’analisi dei bisogni, delle difese e delle risorse (la cosiddetta forza dell’Io al test di Rorschach), nonché sulla rilevazione di eventuali nuclei traumatici, dei quali si individua l’immagine, la cognizione negativa, l’emozione associata e la localizzazione corporea. L’individuazione e il successivo trattamento dei nuclei traumatici avviene attraverso la tecnica EMDR, trattamento d’elezione evidence-based per i disturbi post-traumatici da stress. RISULTATI La diagnostica acquista in quest’ottica un’utilità funzionale effettiva, mirata ad individuare la tipologia di soggetto, al fine di far leva sulle sue risorse specifiche e strategiche. I movimenti del QI, i cicli di energia ad essi collegati (ciclo di generazione, di dominazione e di violazione) ed i blocchi nel flusso di energia diventano allora gli strumenti elettivi dell’intervento psicologico, finalizzato a ristabilire una situazione di equilibrio e ad elevare il soggetto ad un livello consentito dall’utilizzo delle risorse a disposizione. La diagnostica sintomatologica, di importazione classica, mutuata da una visione positivista dell’uomo e declinata sui canoni della medicina occidentale, nei suoi sviluppi dei vari DSM, assume in quest’ottica un ruolo decisamente secondario, essendo a tutti gli effetti una declinazione epifenomenica della struttura di base del soggetto. Infatti, il movimento del QI, e quindi la componente energetica strutturale, non determina in maniera univoca né la scelta del sintomo, né il collegamento organico, né il consolidamento delle difese. Ciò significa che, ad esempio, una depressione può essere l’esito di un blocco dell’energia a livello dell’elemento acqua, ma anche la declinazione specifica ipomaniacale di un blocco energetico collegato all’elemento fuoco. Pur essendo la sintomatologia la stessa, il trattamento nei due casi risulta completamente diverso. Ciò che fa la differenza, e che gioca un ruolo importante sul livello di gravità dei sintomi, è: il grado di precocità dei traumatismi il grado di abituazione al sintomo e ai suoi vantaggi secondari il terreno. CONCLUSIONI Grazie all’integrazione tra la medicina olistica e la psicologia, la psicodiagnosi acquista un ruolo davvero centrale, che ispira e determina il trattamento vero e proprio. In questa nuova ottica, la psicoterapia rappresenta per il soggetto una sorta di katà, ossia la pratica di uno schema di azioni che, in forza della componente routinaria, porta al passaggio da un pensiero volontario quindi inizialmente lento, ad un pensiero inconscio, dunque molto più rapido, e in ultima analisi al cambiamento di schemi mentali, emotivi, cognitivi e comportamentali, per un miglioramento continuo. REFERENCES Alexander, F. (1950) Psychosomatic medicine, Norton, New York Brambilla, F. (1970) Psicoterapia psicoanalitica e medicina tradizionale cinese Faimberg, H. (1987) Le téléscopage des generations. Psychanalyse à l’Université Fenichel, O. (1945) The psychoanalytic theory of neurosis Freud, S. (1892-1895) Studi sull’isteria, Boringhieri, Torino, vol.1 Granet, M. (1971), Il pensiero cinese, Adelphi Edizioni, Milano Green, A. (1980) Narcisismo di vita, narcisismo di morte, Borla, Roma, 1985 Groddeck, G. (1982) La natura guarisce il medico cura, Celuc Libri, Milano Judith Anodea (1998) Il libro dei chackra, Neri Pozza Editore, Vicenza Larre, C., Berera, F. (1997) Filosofia della medicina tradizionale cinese, Jaca Book, Milano Mahler, M. et al. (1975) La nascita psicologica del bambino, Boringhieri, Torino, 1978 Marty, P. (1962) Investigazioni psicosomatiche McDougall, J. (1990) Teatri del corpo, Cortina, Milano Peluffo, N. (1976) Micropsicoanalisi dei processi di trasformazione, Books’Store, Torino Peluffo, N. (1984) Immagine e fotografia, Borla, Roma Schatz, J., Larre, C., Rochat de la Vallée, E. (2007) Elementi di medicina tradizionale cinese, Jaca Book, Milano Schmid, M. (2009) I colori del cuore, La psicologia secondo l’energetica classica cinese, Edizioni Enea, Milano Winnicott, D.W. (1971) Gioco e realtà, Armando, Roma, 1974 Worsley, J.R. (1988) Agopuntura, Red Edizioni, Como
Posted on: Thu, 18 Jul 2013 10:04:55 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015