MOVIMENTI e COMITATI NAZIONALI SI INCONTRANO SUL MONTE AMIATA PER - TopicsExpress



          

MOVIMENTI e COMITATI NAZIONALI SI INCONTRANO SUL MONTE AMIATA PER TRACCIARE LE LINEE GUIDA DEL CAMBIAMENTO ! LA LEVA DI ARCHIMEDE. Sul Monte Amiata per rimetterci in comune: come costruire la nostra leva? ----------------------------------------------------------------------------- Il programma INCONTRO NAZIONALE DI COMITATI E MOVIMENTI – 10-14 Luglio 2013 “La leva di Archimede. Sul monte Amiata per rimetterci in comune, come costruire la nuova leva?” Scarica il programma in pdf oppure leggilo qui sotto Mercoledì 10 luglio 2013 Arcidosso – Piazza entrata paese Ore 17.30 “Le bugie della green economy vs le vere alternative” Interventi introduttivi a cura di Forum Nuova Finanza Pubblica e Sociale e Rete Stopenel Etinomia (Piemonte- Val di Susa) Coordinamento Ambiente e Salute (Puglia) NO Chimica Verde (Sardegna) – DA CONFERMARE Arcidosso – piazzetta del Castello Ore 21 – Presentazione del documentario “Green lies”, 20’’, SMK videofactory. A seguire intervento via skype di Dussàn Calderon, Asoquimbo-StopENEL, Colombia. Proiezione del documentario “El Gigante”, 62’’, di Bruno Federico, Andrea Ciacci e Consuelo Navarro. Giovedì 11 Luglio 2013 Arcidosso – Santa Fiora – Piancastagnaio Mattina: Iniziative di comunicazione e infopoint Santa Fiora Ore 17.30 “Acqua bene comune e gestione idrica” Coordinamento Sos Geotermia Forum Italiano Movimenti per l’acqua Sindaco di Corchiano (Viterbo) Campeggio 20.30 - Cena A seguire Concerto-recital “ Storie di uomini in attitudine di sogno e di combattimento “ di Marco Rovelli Venerdì 12 Luglio 2013 Mattina: Iniziativa contro la Geotermia Campeggio Ore 16.30 – I Assemblea di Comitati e Movimenti “La difesa dei territori: democrazia e resistenza” I Gruppo di lavoro: Quali istituzioni locali per i territori e quali nuovi processi decisionali? Le decisioni sul futuro dei territori vengono spesso prese dagli enti locali rispondendo a logiche che nulla hanno a che vedere con gli interessi dei cittadini e delle comunità. I vincoli economici riducono ogni giorno di più le risorse e l’agibilità democratica delle istituzioni locali. Quali sono le istituzioni che vogliamo sui territori? Come costruire nuovi meccanismi decisionali partecipativi? II Gruppo di lavoro: Repressione del dissenso, che fare? I comitati che si oppongono alle decisioni imposte sui territori sono oggetto di una repressione che ogni giorno si fa più aggressiva. Quali strategie mettere in campo per tutelare il diritto di resistere ed i diritti di chi resiste? III Gruppo di lavoro: Confronto di pratiche di resistenza attiva e forme di democrazia diretta Negli ultimi anni movimenti e comitati hanno sperimentato pratiche molto diverse fra loro, dall’organizzazione di referendum all’acquisto collettivo di terreni per impedire la realizzazione di progetti creando in alcuni casi spazi di pratica attiva della democrazia diretta. Quali sono i punti di forza ed i limiti di tali pratiche? Quale azioni possono essere messe in campo per mobilitazioni comuni e trasversali? Come costruire azioni dirette efficaci? IV gruppo di lavoro – Gestione dei territori e impatti sociali: diritto alla salute e strumenti di autotutela delle comunità. L’aggressione ai territori si traduce sempre più spesso in violazioni, spesso gravi, del diritto alla salute della comunità. Salute non intesa esclusivamente come accesso alle cure ma come diritto a vivere in un ambiente salubre e a partecipare alle decisioni che riguardano la qualità della vita delle generazioni presenti e future. Come declinare tale diritto come elemento di riflessione ed azione unificante nella difesa dei territori? Quali strumenti dal basso possiamo costruire per la tutela delle comunità? Campeggio Ore 20-30: Cena sociale vegana A seguire Concerto dei SuperGriots Sabato 13 Luglio 2013 Arcidosso Ore 10.30: Assemblea pubblica “Beni comuni e nuovi diritti” Campeggio Riunione Campagna Terra Bene Comune Riunione Gruppo Promotore Campagna Nazionale No Fracking Riunione “Verso una vertenza comune in Toscana” Ore 16.30 – II Assemblea di Comitati e Movimenti Beni comuni: finanziarizzazione vs riappropriazione I gruppo di lavoro: Come riprendere il controllo della finanza pubblica? Ci dicono in continuazione che non ci sono i soldi per fare nulla. Ma è veramente così? Dove vanno a finire i nostri risparmi? E’ possibile riprendere il controllo di quelle istituzioni pubbliche che controllano una grande liquidità e sono preposte a finanziare gli investimenti? E come? II gruppo di lavoro: Nuove forme di autorganizzazione per sottrarre i beni comuni al profitto I processi di mercificazione e di finanziarizzazione sono sempre più orientati a creare profitto da quei beni e servizi di interesse collettivo. La tendenza più recente e inquietante è quella di dare un prezzo a qualsiasi bene naturale creando nuovi mercati finanziari. Quali meccanismi e strategia collettive ed autorganizzate è possibile costruire per togliere linfa vitale a questi meccanismi? Quali pratiche per riappropriarsi dei beni comuni? III gruppo di lavoro: Verso il comune, oltre il pubblico e il privato Da ormai diverso tempo si sta affrontando il tema del comune, come superamento della dicotomia pubblico/privato da un punto di vista politico, sociale e di diritto. Quale prospettiva di movimento per affermare e praticare il comune? Ore 20.00: Verso una carovana internazionale in Colombia – Introduzione delle rete StopENEL e collegamento skype con l’assemblea di Rios Vivos Campeggio Ore 20.30 Cena Sociale Concerto di Daniele Contardo (il Contador) A seguire Festa danzante Domenica 14 Luglio 2013 Campeggio Ore 10.30: III Assemblea di Comitati e Movimenti Quale cammino futuro e proposte di iniziative comuni Ore 13.30: Pranzo conclusivo Campeggio PULIZIE FINALI 5 responses to “Il programma”
Posted on: Wed, 03 Jul 2013 13:29:36 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015