Nella costante ricerca della verità attraverso il realismo della - TopicsExpress



          

Nella costante ricerca della verità attraverso il realismo della sua arte, Courbet si imbatte nella propria immagine e con grande coerenza la affronta in modo spietato. Se lo stato d’animo oggettivo è quello di un disperato, che disperazione sia in ogni dettaglio, dagli occhi sgranati alle mani che strappano i capelli corvini, alla resa del volto emaciato. Per quanto Courbet intendesse rappresentare la realtà del proprio tempo – invitava infatti i suoi colleghi e studenti a rappresentare solo ciò che potevano vedere e toccare con mano – studiò molto gli artisti del passato tra i quali grandi maestri come Tiziano e Rembrandt. L’acquisizione della tecnica e delle conoscenze del passato diventano funzionali al superamento del passato stesso, la tecnica viene acquisita per poi essere superata. Courbet affermò: “Quando sarò morto voglio che questo si dica di me: non ha fatto parte di alcuna scuola, di alcuna chiesa, di alcuna istituzione, di alcuna accademia e men che meno di alcun sistema: l’unica cosa a cui è appartenuto è stata la libertà”. Uno spirito libero, uno dei più influenti pittori del XIX secolo.(Sig)
Posted on: Mon, 26 Aug 2013 20:28:16 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015