PETROLIO LUCANO: L’INGANNO! – di paolo majolino Il giacimento - TopicsExpress



          

PETROLIO LUCANO: L’INGANNO! – di paolo majolino Il giacimento petrolifero lucano è stimato in 500 milioni di barili: il più grande nel continente Europa. L’estrazione avrà una durata di circa vent’anni. Calcoliamo una media, tra la valutazione di inizio, l’attuale e la prossima, sempre più cara, di 150 USD a barile, il giacimento ha quindi un valore presumibile di 75 miliardi di dollari; a detta somma devono aggiungersi circa 25 miliardi di USD per il gas naturale sottostante, propulsore del greggio. Produciamo alcuni confronti. L’Italia ha riserve per quasi 900 milioni di barili, pari allo 0,10 delle riserve mondiali, ne consegue che il 60% è portato da giacimento lucano. La Libia, che detiene il 4% delle riserve mondiali, ha una dote di 40 miliardi di barili, paragonando ai 500 barili lucani, vuol dire che questa riserva è pari all’1,5% dell’intera produzione libica. In Italia, sino al 1996/7 non insisteva una consapevolezza di leggi sulle royalties e fu di quel periodo la decisione dello Stato di quanto le Compagnie dovessero versare per sfruttare i giacimenti, stabilendo il 9% del ricavato e di questa percentuale il 3% era trattenuto dallo Stato, elargendo la differenza alla Regione in cui era presente il giacimento. E’ opportuno evidenziare che in Canada le royalties sono pari al 50% (non è un errore è proprio CINQUANTAPERCENTO!), NEL MENTRE IN Norvegia l’80% al territorio ed il 20% alle Compagnie. In Iran il 75% allo stato ed il 25 alle Compagnie. In Libia e Nigeria il 90% allo Stato ed il 10% alle Compagnie. In Italia, per zittire contestazioni per l’accredito di una royalty così bassa, fu sostenuto che le Compagnie dovevano trivellare ben oltre tremila metri di roccia dura e quindi erano i costi di perforazione ad essere elevati; invero anche in Canada e Norvegia insistono alcuni giacimenti con le stesse caratteristiche di quello lucano! La Regione Basilicata, dopo diverse proteste, ha ottenuto il 7% (sic). La concessione del giacimento lucano è stata assegnata all’ENI il cui solo 30% è di proprietà dello Stato (erroneamente molti pensano che sia una società interamente statale!). L’ENI, a sua volta, ha concesso qualcosa alla Total, giustificandone la ragione per motivi industriali ?!? Nei fatti Total concederà ad Eni qualche parte di concessione in altra parte del mondo! A questo stato di cose, è mio sommesso parere, ha contribuito una considerazione storico-geografica. Il giacimento è al Sud! In una economia guidata da uomini e banche del Nord, sono quasi certo che se il giacimento fosse stato, ad esempio, in Veneto, la situazione economica sarebbe stata la seguente: a) Royalties per la Regione, non meno del 50% b) Inserimento del giacimento nel cosiddetto ‘federalismo demaniale’ (come per laghi e fiumi) e quindi la proprietà sarebbe diventata della Regione (In Basilicata le royalties vanno prima allo Stato, che ne trattiene una parte) e pertanto le royalties sarebbero andate interamente alla Regione Veneto. C’è da chiedersi cosa fanno i politici del Sud per il loro territorio: solo mercanteggiare fiducie al Governo in cambio di posti del ‘sottogoverno’? Cosa aspettano i Lucani a chiedere che il giacimento entri nel federalismo demaniale? L’ENI, in cambio di quel ‘modico’ 91% confonde e nasconde gli obiettivi da perseguire e gli spiccioli che fa giungere aumentano solo il clientelismo politico destinato alla costruzione di un ‘votificio’ fine al solo mantenimento del potere. La mia proposta è per un 10% alla regione Basilicata, un 20% ai Comuni del territorio sul sui sottosuolo insiste il giacimento e questo: retroattivamente! Finanziata da questa ricchezza potrebbero realizzarsi infrastrutture, rilanciare una agricoltura tecnologicamente all’avanguardia, oltre che ottimizzare le risorse idriche (è già sufficiente riparare gli attuali acquedotti) ed, ultimo e non ultimo, supportare il turismo ed una green economy. Immaginarsi quanta occupazione si creerebbe. A quando un sussulto dei Lucani? Buona Stella! paolo maiolino
Posted on: Sun, 18 Aug 2013 14:40:28 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015