QUARTA LEZIONE absum, abes, afui, afuturus, abesse multum - TopicsExpress



          

QUARTA LEZIONE absum, abes, afui, afuturus, abesse multum abest ut… = manca molto che… tantum abest ut…ut(contra)… = si è tanto lontani dal… che… non multum / paulum / haud procul / non longe / abest quin… = manca poco che… quid abest quin…? = quanto ci vuole perché…? ci vuole molto perché…? che cosa impedisce che…? tantum afuerunt ut… = furono tanto lontani dal… At ego curiosus alioquin, ut primum artis magicae semper optatum nomen audivi, tantum a cautela Pamphiles afui, ut etiam ultro gestirem tali magisterio me volens ampla cum mercede tradere et prorsus in ipsum barathrum saltu concito praecipitare.Apul.Met.II, 6.1-2 [Ma io, curioso di carattere, non appena sentii nominare la magia, cosa che sempre mi aveva sedotto,invece di guardarmi da Panfila, fui preso dalla smania di essere iniziato anch’io a quell’arte, pur pagando qualsiasi prezzo, e di gettarmi in quel baratro a corpo perduto.] Priusquam vobis occipiam, principes Africae viri, gratias agere ob statuam, quam mihi praesenti honeste postulastis et absenti benigne decrevistis, prius volo causam vobis allegare, cur aliquam multos dies a conspectu auditorii afuerim.Apul.Flor.16 [Principi di Africa, prima di cominciare a ringraziarvi per la statua che mi avete fatto l’onore di chiedere per me, quando ero tra voi, e di avere avuto la bontà di decretarmela mentre ero assente, desidero spiegarvi il motivo, per cui da parecchio tempo sono rimasto lontano dal mio uditorio.] Eodem die in palaestra adeo vehementer talum inverti, ut minimum afuerim, quin articulum etiam a crure defringerem.Apul.Flor.16 [Lo stesso giorno nella palestra mi storsi il tallone con tanta violenza, che mancò poco che anche l’articolazione fosse rotta al livello della gamba.] Quod tantum aberat a populi Romani mansuetudine, ut saepe iam in sese factas iniurias ulcisci neglexerit.Gell.VI, 3.33 Quod substituit pro eo, quod omiserat, non abest, quin iucundius lepidiusque sit.Gell.IX, 9.5 Is Philippus, cum in omni fere tempore negotiis belli victoriisque adfectus exercitusque esset, a liberali tamen Musa et a studiis humanitatis numquam afuit, quin lepide comiterque pleraque et faceret et diceret.Gell.IX, 3.2 «Quae vos cupide per hosce annos adpetistis atque voluistis, ea, si temere repudiaritis, abesse non potest, quin aut olim cupide adpetisse aut nunc temere repudiasse dicamini».Gell.XI, 13.3 Si quis nunc Valerium appellans in casu vocandi secundum id praeceptum Nigidii acuerit primam, non aberit, quin rideatur.Gell.XIII, 26.2 Ubi ille saepius appellatus aspexit ac restitit et, quis esset aut quid vellet, quaesivit, umerum apertum gladio appetit, paulumque afuit, quin Varum interficeret.Caes.Civ.II, 35.2 U [Quando Varo così insistentemente chiamato lo(Fabio) vide, si fermò e gli chiese chi fosse e che volesse; quello lo colpì con la spada all’omero indifeso e poco mancò dall’ucciderlo.] Hac fugientium multitudine ac turba portae castrorum occupantur atque iter impeditur, pluresque in eo loco sine vulnere quam in proelio aut fuga intereunt, neque multum afuit, quin etiam castris expellerentur, ac nonnulli protinus eodem cursu in oppidum contenderunt.Caes.Civ.II, 35.3 U [Questa moltitudine disordinata di fuggiaschi si accalcò alla porte e ne ostruì il passaggio. Qui ne morirono senza ferite più che nel combattimento o nella fuga e poco mancò anche che fossero ricacciati dall’accampamento; alcuni, continuando, senza interrompersi, la fuga, si diressero alla città.] Ita necessario atque ex tempore capto consilio Pompeius tumulum quendam occupavit, qui tantum aberat a nostro castello, ut telum tormento missum adigi non posset.Caes.Civ.III, 51.7 U [Perciò Pompeo, decidendo secondo le necessità del momento, occupò un colle che era distante dal nostro fortilizio tanto che nessun proiettile scagliato dalle macchine vi potesse giungere.] Hoc detrimento milites nostri tantum afuerunt ut perturbarentur, ut incensi atque incitati magnas accessiones fecerint in operibus hostiurn expugnandis.B.Alex.22, 1 U [I nostri soldati furono tanto lontani dal turbarsi per questo scacco che anzi, incitati dall’ira, riuscirono a riportare dei successi nell’espugnare i trinceramenti nemici.] Qui ubi pro perfuga ad eos venit, timorem Romanorum proponit, quibus angustiis ipse Caesar a Venetis prematur docet, neque longius abesse, quin proxima nocte Sabinus clam ex castris exercitum educat et ad Caesarem auxilii ferendi causa proficiscatur.Caes.Gall.III, 18.3-4 U [Costui(un Gallo), quando giunse, fingendosi disertore, presso i nemici, dichiarò che i Romani erano in preda al timore, che Cesare stesso era stretto da mille difficoltà dai Veneti, rivelò che era molto probabile che nella prossima notte Sabino facesse uscire l’esercito dall’accampamento e che partisse alla volta di Cesare per portargli aiuto.] De supplemento autem non video quid fieri possit; tantum enim abest ut Pansa de exercitu suo aut dilectu tibi aliquid tribuat, ut etiam moleste ferat tam multos ad te ire voluntarios.Cic.ad Br.II, 4.4 BL Qua ex vita vel dicam quo ex sermone — nequaquam enim tantum erat, quantum homines loquebantur — verum ex eo, quicquid erat, emersit totumque se eiecit atque extulit, tantumque abest ab illius familiaritatis infamia, ut eiusdem nunc ab sese inimicitias odiumque propulset.Cic.Cael.75 U[Da questa vita o piuttosto da queste chiacchiere — ché la realtà non corrispondeva affatto al parlare della gente — ebbene, da checché si trattasse, egli seppe uscirne cacciandosi fuori e rialzandosi tutt’intero, e ben lungi dal mantenere con codesta donna un’intimità disonorante, egli deve lottare per allontanare da sé la sua ostilità e il suo odio.] Quam ob rem, quicquid in hac causa mihi susceptum est, Quirites, id ego omne me rei publicae causa suscepisse confirmo, tantumque abest ut aliquam mihi bonam gratiam quaesisse videar, ut multas me etiam simultates partim obscuras, partim apertas intellegam mihi non necessarias, vobis non inutilis suscepisse.Cic.Pomp.24, 71 U [Di conseguenza, Romani, qualunque sia il compito che mi sono assunto in questa questione, io dichiaro di essermelo assunto, tutto, nell’interesse della nostra patria, e ben consapevole che è lontanissimo il pericolo che si possa pensare che io abbia voluto procacciarmi qualche autorevole appoggio, sono pure consapevole di essermi, invece, tirato addosso molte inimicizie, alcune nascoste altre palesi, che avrei potuto benissimo evitare, ma che hanno portato sicuramente qualche vantaggio a voi.] Omnium salutem civium cunctamque rem publicam res tuae gestae complexae sunt; tantum abes a perfectione maximorum operum, ut fundamenta nondum quae cogitas ieceris.Cic.Marc.25 U [Nei tuoi atti sono compresi gli interessi vitali di tutti i cittadini e l’intero organismo dello stato, e ben lungi dall’aver portato a compimento le grandissime opere che vai progettando, non ne hai ancora gettate le fondamenta.] Erat in desiderio civitatis, in ore, in sermone omnium; tantum autem aberat a bello, ut, cum cupiditate libertatis Italia arderet, defuerit civium studiis potius quam eos in armorum discrimen adduceret.Cic.Phil.X, 14 U [La cittadinanza sentiva la sua(di Marco Bruto) mancanza ed egli era sulla bocca di tutti, l’argomento di ogni discorso; era però tanto contrario alla guerra che, per quanto l’Italia bruciasse dal desiderio di libertà, si sottrasse alla viva aspettazione dei cittadini piuttosto che esporli al rischio di una lotta armata.] Praecepit oratione sua, quid decernere nos de M. Bruto, quid sentire oporteret, tantumque afuit, ut periculosum rei publicae M. Bruti putaret exercitum, ut in eo firmissimum rei publicae praesidium et gravissimum poneret.Cic.Phil.X, 17 U [Nel suo(di Pansa) discorso ci ha suggerito quali deliberazioni dobbiamo prendere nei confronti di M. Bruto, quale atteggiamento dobbiamo assumere verso di lui e, ben lungi dal giudicare l’esercito di M. Bruto un pericolo per la repubblica, ha anzi riposto in esso il più saldo e serio sostegno della repubblica.] Ego istos otii, concordiae, legum, iudiciorum, libertatis inimicos tantum abest ut ornem, ut effici non possit, quin eos tam oderim, quam rem publicam diligo.Cic.Phil.XI, 36 U [Io codesti nemici della pace, della concordia, delle leggi, della giustizia e della libertà, lungi dall’onorarli, li odio tanto quanto amo la mia patria.] Illud gaudeo, quod et aequalitas vestra et pares honorum gradus et artium studiorumque quasi finitima vicinitas tantum abest ab obtrectatione et invidia, quae solet lacerare plerosque, uti ea non modo non exulcerare vestram gratiam, sed etiam conciliare videatur.Cic.Br.156 U [Mi rallegra il fatto che la vostra eguaglianza di età e di carriera politica e l’affinità di studi e di cultura non abbiano affatto suscitato in voi quei sentimenti di rivalità e di odio, che sogliono amareggiare tanti uomini, direi anzi che esse non solo non hanno alterato la vostra amicizia, ma l’hanno anche rafforzata.] «Mihi mehercule», inquit, «Marcellus satis est notus, Caesar autem parum; illum enim saepe audivi, hic, cum ego iudicare iam aliquid possem, afuit».Cic.Br.248-249 U [«In verità, Marcello lo conosco abbastanza bene; ma Cesare poco: quello l’ho sentito spesso, questo, quando io ero il grado di formulare un giudizio, è partito».] Tantum abest, ut amicitiae propter indigentiam colantur, ut ii, qui opibus et copiis maximeque virtute, in qua plurimum est praesidi, minime alterius indigeant, liberalissimi sint et beneficentissimi.Cic.Lael.51 BUR [Si è così lontani dal coltivare le amicizie per il bisogno, che coloro i quali per posizione e mezzi e soprattutto per la virtù, che costituisce il più valido presidio, non hanno alcun bisogno di un altro, sono gli uomini più generosi e benèfici.] Tantumque abest, ut haec bestiarum etiam causa parata sint, ut ipsas bestias hominum gratia generatas esse videamus.Cic.Nat.II, 158 BUR [È tanto lontano dalla verità l’idea che questi beni siano stati prodotti anche per gli animali che al contrario vediamo che sono gli animali a essere stati creati per gli uomini.] Sunt autem multi, et quidem cupidi splendoris et gloriae, qui eripiunt aliis, quod aliis largiantur, iique arbitrantur se beneficos in suos amicos visum iri, si locupletent eos quacumque ratione; id autem tantum abest ab officio, ut nihil magis officio possit esse contrarium.Cic.Off.I, 43 U [Molti poi, bramosi di gloria e di fama, strappano agli uni per donare agli altri, e pensano di procacciarsi nome di benèfici verso i propri amici arricchendoli in qualunque modo; ma ciò è tanto lungi dal dovere, che anzi nulla potrebbe esservi di più contrastante.] Is, qui occultus et tectus dicitur, tantum abest ut se indicet, perficiet etiam ut dolere alterius improbe facto videatur.Cic.Fin.II, 54 U [Costui, che ha nome di persona chiusa e riservata, è tanto lungi dal rivelarsi che anzi darà l’impressione di provar dolore per l’azione malvagia di un altro.] Qua in vita tantum abest ut voluptates consectentur, etiam curas, sollicitudines, vigilias perferunt optimaque parte hominis, quae in nobis divina ducenda est, ingeni et mentis acie fruuntur nec voluptatem requirentes nec fugientes laborem.Cic.Fin.V, 57 U [E in questa vita son tanto lungi dal perseguire i piaceri che anzi sopportano affanni, preoccupazioni e veglie, e usufruiscono dell’acutezza dell’ingegno e della mente, la parte migliore dell’uomo, che in noi deve essere considerata divina, senza ricercare il piacere né fuggire la fatica.] Equidem tantum absum ab ista sententia, ut non modo non arbitrer subsidium senectutis in eorum, qui consultum veniant, multitudine esse ponendum, sed tamquam portum aliquem exspectem istam quam tu times, solitudinem.Cic.de Or.I, 255 U [Da parte mia, sono tanto lontano da un simile modo di pensare, che non solo non ritengo che un vecchio debba trovare il suo conforto nel gran numero di persone che vengono a chiedergli un parere, ma aspetto questa solitudine che tu paventi, come un rifugio sicuro e tranquillo.] «Abesse non potest quin eiusdem hominis sit probos improbare qui improbos probet».Cic.Or.233 U [«È inevitabile che chi approva i malvagi disapprovi i buoni».] In quo tantum abest ut nostra miremur, et usque eo difficiles ac morosi sumus, ut nobis non satis faciat ipse Demosthenes.Cic.Or.104 U [In questa materia sono tanto lontano dal lodare i miei discorsi, e sono tanto incontentabile ed esigente, che non mi appaga neppure Demostene.] Quod si geometricis rationibus non est crediturus, quae vim adferunt in docendo, vos ipsi ut dicitis, ne ille longe aberit ut argumentis credat philosophorum, aut, si est crediturus, quorum postissimum? Cic.Lucullus, 117 Nam tantum abesse dicebat, ut id consentaneum esset, ut maxime etiam repugnaret.Cic.Lucullus, 28 Itaque non deterret sapientem mors, quae propter incertos casus cotidie imminet, propter brevitatem vitae numquam potest longe abesse, quo minus in omne tempus rei publicae suisque consulat, ut posteritatem ipsam, cuius sensum habiturus non sit, ad se putet pertinere.Cic.Tusc.I, 91 U [Pertanto la morte, che per l’incertezza degli eventi è ogni giorno imminente e per la brevità della vita non può mai essere lontana non distoglie il sapiente dal rivolgere in ogni tempo la sue cure allo Stato e ai suoi, in quanto ritiene che lo interessi anche la posterità, di cui per altro non avrà sensazione.] Tantum autem abest ab eo ut malum mors sit, quod tibi dudum videbatur, ut verear ne homini nihil sit non malum aliud certe, sed nihil bonum aliud potius, si quidem vel di ipsi vel cum dis futuri sumus.Cic.Tusc.I, 76 U [Ma la morte è tanto lungi dall’essere un male, come ti sembrava poc’anzi, che io temo che per l’uomo non possa esistere nient’altro che certamente non sia male, ma piuttosto nessun altro bene, se è vero che dovremo essere o dei noi stessi o insieme con gli dei.] Nos autem universae philosophiae vituperatoribus respondimus in Hortensio, Pro Academia autem quae dicenda essent satis accurate in Academicis quattuor libris explicata arbitramur; sed tamen tantum abest, ut scribi contra nos nolimus, ut id etiam maxime optemus.Cic.Tusc.II, 4 U [Da parte mia ho risposto nell’Ortensio ai denigratori della filosofia in generale, e credo di aver esposto con sufficiente precisione nei quattro libri Academici tutto quel che si doveva dire in difesa dell’Academia. Non di meno sono tanto alieno dal ricusare la critica, che anzi la desidero vivamente.] Ac philosophia quidem tantum abest ut proinde ac de hominum est vita merita laudetur, ut a plerisque neglecta a multis etiam vituperetur.Cic.Tusc.V, 6 U [Eppure la filosofia è ben lontana dall’essere lodata in proporzione dei suoi meriti verso gli uomini; anzi dalla maggior parte è trascurata, da molti persino biasimata.] Cuius gratia cum augere possessiones posset suas, tantum afuit a cupiditate pecuniae, ut nulla in re usus sit ea nisi in deprecandis amicorum aut periculis aut incommodis.Nep.Att.12.2 U [La cui(di Marco Antonio) protezione avrebbe potuto fornire possibilità di arricchimento ad Attico, il quale invece, alieno da avidità di ricchezze, vi fece ricorso solo per evitare pericoli o disagi agli amici.] Cum frater eius Timophanes, dux a Corinthiis delectus, tyrannidem per milites mercennarios occupasset particepsque regni posset esse, tantum afuit a societate sceleris, ut antetulerit civium suorum libertatem fratris saluti et parere legibus quam imperare patriae satius duxerit.Nep.Timoleon 1.3 U [Timofane suo(di Timoleonte) fratello, scelto dai Corinzi come comandante delle milizie, si era fatto tiranno con l’appoggio dei mercenari, ed egli avrebbe potuto condividerne il potere; ma, lungi dall’associarsi a quell’azione criminosa, antepose la libertà dei concittadini alla salvezza del fratello e preferì star soggetto alle leggi che assoggettare la patria.] Hic cum una pugna decem milia hostium Agesilao duce cecidissent eoque facto opes adversariorum debilitatae viderentur, tantum afuit ab insolentia gloriae, ut commiseratus sit fortunam Graeciae, quod tam multi a se victi vitio adversariorum concidissent: namque illa multitudine, si sana mens esset Graeciae, supplicium Persas dare potuisse.Nep.Agesilaus 5.2 U [In una sola battaglia vinta da Agesilao caddero diecimila avversari, e perciò le forze nemiche furono gravemente indebolite; egli tuttavia, anziché trarne vanto come di un fatto glorioso, compianse la sorte della Grecia che aveva perduto per la sua vittoria e per colpa dei suoi avversari, tanti uomini. Con quella moltitudine, se il buon senso fosse prevalso, i Persiani avrebbero potuto pagare il fio alla Grecia.] Quod ita formasse artifex natura credi debet, ut, cum terra arida et sicca constare per se ac sine umore non posset, nec rursus stare aqua nisi sustinente terra, mutuo inplexu iungerentur, hac sinus pandente, illa vero permeante totam, intra extra, supra infra, venis ut vinculis discurrentibus, atque etiam in summis iugis erumpente, quo spiritu acta et terrae pondere expressa siphonum modo emicat tantumque a periculo decidendi abest, ut in summa quaeque et altissima exsiliat.Plin.NH II, 166 Multa in Asinio Pollione inventio, summa diligentia, adeo ut quibusdam etiam nimia videatur, et consilii et animi satis: a nitore et iucunditate Ciceronis ita longe abest ut videri possit saeculo prior.Quint.X, 1.113 U [Molta è l’inventiva in Asinio Pollione, estrema la sua accuratezza, talché a certuni sembra addirittura eccessiva, e bastanti sono il suo equilibrio e il suo spirito: ma egli è così lontano dalla limpida piacevolezza di Cicerone, da sembrare che sia vissuto un secolo prima.] Absit hoc a virtute malum, ut umquam ratio ad vitia confugiat!Sen.Ira I, 10.2 IEM [Che la virtù non abbia mai la sventura di obbligare la ragione a servirsi dei vizi!] Illi quidem non aurum nec argentum nec perlucidos ima terrarum faece quaerebant parcebantque adhuc etiam mutis animalibus: tantum aberat ut homo hominem non iratus, non timens, tantum spectaturus occideret.Sen.Ep.90, 45 U [Invero quelli non cercavano l’oro o l’argento o le pietre preziose nei più profondi sedimenti terrestri ed inoltre risparmiavano anche i muti animali: erano così lontani dall’uccidere un altro uomo non per ira, non per timore, ma solo per godersi lo spettacolo della sua morte!] Non multum afuit quin sutrinum quoque inventum a sapientibus diceret.Sen.Ep.90, 23 U [Poco mancò che attribuisse ai sapienti anche l’invenzione dell’arte del calzolaio.] Nec ulli genti sine iustis et necessariis causis bellum intulit, tantumque afuit a cupiditate quoquo modo imperium vel bellicam gloriam augendi, ut quorundam barbarorum principes in aede Martis Ultoris iurare coegerit mansuros se in fide ac pace quam peterent, a quibusdam vero novum genus obsidum, feminas, exigere temptaverit, quod neglegere marum pignora sentiebat.Suet.Aug.21, 4 Nam cum spectaculo ludorum gregarium militem in quattuordecim ordinibus sedentem excitari per apparitorem iussisset, rumore ab obtrectatoribus dilato quasi eundem mox et discruciatum necasset, minimum afuit, quin periret concursu et indignatione turbae militaris.Suet.Aug.14, 2 Sed re prospere gesta non multum afuit quin a Bructero quodam occideretur, cui inter proximos versanti et trepidatione detecto tormentis expressa confessio est cogitati facinoris.Suet.Tib.19, 3 Iuliae uxori tantum afuit ut relegatae, quod minimum est, offici aut humanitatis aliquid impertiret, ut ex constitutione patris uno oppido clausam domo quoque egredi et commercio hominum frui vetuerit.Suet.Tib.50, 2 Sed et Vergilii ac Titi Livi scripta et imagines paulum afuit quin ex omnibus bibliothecis amoveret, quorum alterum ut nullius ingenii minimaeque doctrinae, alterum ut verbosum in historia neglegentemque carpebat.Suet.Cal.34, 4 Nec multum afuit quin statim diadema sumeret speciemque principatus in regni formam converteret.Suet.Cal.22, 2 Ac post haec tantum afuit a remittendo laxandoque studio, ut conservandae vocis gratia neque milites umquam, nisi abens aut alio verba pronuntiante, appellaret neque quicquam serio iocove egerit, nisi astante phonasco, qui moneret parceret arteriis ac sudarium ad os applicaret; multisque vel amicitiam suam optulerit vel simultatem indixerit, prout quisque se magis parciusve laudasset.Suet.Ner. 25, 5 Acten libertam paulum afuit quin iusto sibi matrimonio coniungeret, summissis consularibus viris qui regio genere ortam peierarent.Suet.Ner. 28, 2 Accessit ad tanta discrimina mors Vindicis, qua maxime consternatus destitutoque similis non multo afuit quin vitae renuntiaret.Suet.Galba 11, 1 Nam ut suspicione aliqua vel metu ad perniciem cuiusquam compelleretur tantum afuit, ut monentibus amicis cavendum esse Mettium Pompusianum, quod vulgo crederetur genesin habere imperatoriam, insuper consulem fecerit, spondens quandoque beneficii memorem futurum.Suet.Vesp.14, 3 Haec Volscio clamitante adeo concitati homines sunt, ut haud multum afuerit quin impetu populi Caeso interiret.Liv.III, 13.3 U [Mentre Volscio gridava queste cose, la folla si accese a tal punto che Cesone stava per essere ucciso a furor di popolo.] Ab senatu impetratum (est), quia discordia intestina laborarent Veientes, ne res ab iis repeterentur; tantum afuit ut ex incommodo alieno sua occasio peteretur.Liv.IV, 58.2 U [Dal senato i Veienti ottennero che rinunciasse a chiedere riparazione, in considerazione delle lotte interne che li travagliavano: tal punto i Romani erano lontani dal cercare il proprio vantaggio nelle disgrazie altrui.] Septiens rebellarunt; in pace nunquam fida fuerunt; agros nostros miliens depopulati sunt; Fidenates deficere a nobis coegerunt; colonos nostros ibi interfecerunt; auctores fuere contra ius caedis impiae legatorum nostrorum; Etruriam omnem adversus nos concitare voluerunt, hodieque id moliuntur; res repetentes legatos nostros haud procul afuit quin violarent.Liv.V, 4.13-14 U [Sette volte hanno ripreso la guerra, la loro pace non è mai stata fidata, hanno depredato mille volte i nostri campi, hanno spinto i Fidenati alla ribellione, hanno ucciso a Fidene i nostri coloni, contro il diritto delle genti hanno suggerita l’empia strage dei nostri ambasciatori, hanno cercato di sollevare tutta l’Etruria contro di noi, ed oggi ripetono lo stesso tentativo, poco è mancato che facessero violenza ai nostri ambasciatori inviati a chiedere soddisfazione.] Parvo intervallo ad respirandum debitoribus dato, postquam quietae res ab hostibus erant, celebrari de integro iuris dictio et tantum abesse spes veteris levandi fenoris, ut tributo novum fenus contraheretur in murum a censoribus locatum saxo quadrato faciundum.Liv.VI, 32.1 U [Dopo il breve respiro concesso ai debitori, una volta tornata la tranquillità all’esterno, furono ripresi da capo i processi per debiti, e la speranza di uno sgravio de debiti antichi era così lontana, che se ne dovettero contrarre dei nuovi, per pagare il tributo imposto per la costruzione delle mura in massi quadrati, opera appaltata dai censori.] Cui ego rei tantum abest ut impedimento sim, ut contra te, M. Manli, adhorter, liberes fenore plebem Romanam et istos incubantes publicis thesauris ex praeda clandestina evolvas.Liv.VI, 15.5 U [Ma io sono tanto lontano dall’oppormi a questo, che ti esorto, o Marco Manlio, a liberare la plebe romana dall’usura, ed a smascherare costoro che covano nel proprio nido i pubblici tesori, strappando loro la preda nascosta.] In qua trepidatione tantum afuit ut civilia certamina terror externus cohiberet, ut contra eo violentior potestas tribunicia impediendo dilectu esset, donec condiciones impositae patribus ne quis, quoad bellatum esset, tributum daret aut ius de pecunia credita diceret.Liv.VI, 31.4 U [Ma anche in tale frangente la minaccia del nemico esterno fu tanto lontana dal frenare le lotte civili, che al contrario i tribuni furono ancor più decisi ad impedire la leva, finché furono imposte ai patrizi queste condizioni, che per tutta la durata della guerra nessuno dovesse pagare il tributo, né potesse essere sottoposto a processo per insolvenza dei debiti.] Si etiam nunc sub umbra foederis aequi servitutem pati possumus, quid abest quin proditis Sidicinis non Romanorum solum, sed Samnitium quoque dicto pareamus respondeamusque Romanis nos, ubi innuerint, posituros arma?Liv.VIII, 4.2 U [Se anche ora fosse sopportabile questa nostra servitù sotto l’apparenza di un trattato a parità di condizioni, una volta abbandonati i Sidicini, che cosa impedisce che noi dobbiamo obbedire agli ordini non solo dei Romani, ma anche dei Sanniti, e dobbiamo rispondere ai Romani di essere pronti a deporre le armi non appena essi ne facciano cenno?] Inde ad Calatiam, ubi iam consules Romanos castraque esse audiebat, milites decem pastorum habitu mittit pecoraque diversos alium alibi haud procul Romanis pascere iubet praesidiis; ubi inciderint in praedatores, ut idem omnibus sermo constet: legiones Samnitium in Apulia esse, Luceriam omnibus copiis circumsedere, nec procul abesse quin vi capiant.Liv.IX, 2.2-3 U [Di qui mandò dieci soldati travestiti da pastori a Calazia, dove aveva sentito che già si trovavano i consoli e il campo romano, e ordinò loro di pascolare il bestiame vicino ai presidi romani, stando distanti l’uno dall’altro: quando si imbattessero nei predatori nemici dovevano tenere tutti lo stesso discorso, e cioè che gli eserciti sanniti erano nell’Apulia, che assediavano Luceria con tutte le forze, ed erano sul punto di prenderla d’assalto.] Is victorem detractum ex equo magistrum equitum plenus maeroris atque irae trucidavit, nec multum afuit quin corpore etiam, quia inter hostiles ceciderat turmas, Samnites potirentur.Liv.IX, 22.9 U [Tirato già da cavallo il maestro della cavalleria vittorioso, gonfio di dolore e d’ira lo trucidò, e poco mancò che i Sanniti si impadronissero anche del cadavere, poiché era caduto in mezzo agli squadroni nemici.] Ut vero Hannibal ipse, dum murum incautius subit, adversum femur tragula graviter ictus cecidit, tanta circa fuga ac trepidatio fuit ut non multum avesse, quin opera ac vineae desererentur.Liv.XXI, 7.10 U [Quando poi Annibale, nell’atto di avvicinarsi troppo incautamente alle mura, cadde gravemente colpito da una tragula nella parte anteriore di una coscia, ci fu tutt’intorno una tale fuga e scompiglio che per poco le opere d fortificazione e le vinee non furono abbandonate.] Ceterum prae strepitu ac tumultu nec consilium nec imperium accipi poterat, tantumque abera,t ut sua signa atque ordines et locum noscerent, ut vix ad arma capienda aptandaque pugnae competeret animus opprimerenturque quidam onerati magis iis quam tecti.Liv.XXII, 5.3 U [Del resto a causa dello strepito e del trambusto non si poteva intendere né un’esortazione né un ordine, ed erano tanto lontani dal riconoscere le proprie insegne e file e posto di combattimento che a stento avevano il coraggio di prendere le armi e di prepararle per la battaglia e certuni, più che protetti da esse, erano soffocati dal loro peso.] Tantum afuit ab eo, ut ulla ignominia iis exercitibus quaereretur, ut et urbs Roma per eum exercitum, qui ab Allia Veios transfugerat, reciperaretur, et Caudinae legiones, quae sine armis redierant Romam, armatae remissae in Samnium eundem illum hostem sub iugum miserint, qui hac sua ignominia laetatus fuerat.Liv.XXV, 6.11-12 U [Si fu tanto lontani dall’idea di cercare alcun motivo d’infamia per quegli eserciti, che in un caso la città di Roma veniva ripresa tramite quell’esercito che dall’Allia era fuggito a Veio, nell’altro le legioni di Caudio, che senza armi erano tornate a Roma, rimandate in armi nel Sannio fecero passare sotto il giogo quel medesimo nemico che aveva goduto di questa, ora sua, infamia.] Incusati graviter ab senatu aediles triumvirique capitales, quod non prohiberent, cum emovere eam multitudinem e foro ac disicere apparatus sacrorum conati essent, haud procul afuit quin violarentur.Liv.XXV, 1.10 U [Dopo che gli edili e i triumviri capitali, che dal senato erano stati violentemente accusati di non porre un freno, ebbero compiuto il tentativo di cacciar via quella moltitudine dal foro e di disperdere ciò che era stato apprestato per i riti sacri, non mancò molto a che fossero malmenati.] M. Marcellus cum idibus Martiis consulatum inisset, senatum eo die moris modo causa habuit, professus nihil se absente collega neque de re publica neque de provinciis acturum: scire se frequentes Siculos prope urbem in villis obtrectatorum suorum esse; quibus tantum abesse ut per se non liceat palam Romae crimina edita ficta ab inimicis vulgare, ut, ni simularent aliquem sibi timorem absente conlega dicendi de consule esse, ipse eis extemplo daturus senatum fuerit.Liv.XXVI, 26.5-7 U [Marco Marcello avendo assunto il consolato alle idi di marzo, convocò il Senato in quel giorno soltanto per pura formalità avendo detto che non avrebbe trattato nulla in assenza del collega né riguardo allo Stato né riguardo all’amministrazione delle province: lui era al corrente che numerosi Siciliani si trovavano alla periferia di Roma nei possedimenti suburbani dei suoi denigratori; egli era tanto alieno dall’impedire che costoro per causa sua non potessero rivelare i delitti inventati dai nemici, che personalmente avrebbe fatto finta di ostentare qualche perplessità di prendere la parola nei riguardi del console in assenza del suo collega.] Quis est vestrum, qui se mihi portas aperturum, qui armatos milites meos in urbem accepturum promiserit? Odistis et exsecramini eos qui fecerunt, et ne hic quidem contumeliis in eos dicendis parcitis: tantum abest, ut et ipsi tale quicquam facturi fueritis.Liv.XXVI, 31.5 U [Chi è di voi che mi promise che egli avrebbe spalancato le porte, che avrebbe accolto i miei soldati armati in città? Odiate e detestate quelli che lo fecero e neppure in questo luogo desistete dal colmarli di insulti: tanto è lontano che voi pure avreste fatto alcunché di simile.] Livius, qui arci praesidioque Romano praeerat, intentus in omnes occasiones gerendae rei C. Persium impigrum virum cum duobus milibus et quingentis armatorum ex arce emisit, qui vage effusos per agros palatosque adortus cum diu passim cecidisset, paucos ex multis trepida fuga incidentes semiapertis portarum foribus in urbem compulit, neque multum afuit, quin urbs eodem impetu caperetur.Liv.XXVI, 39.21-22 U [Livio, che comandava la cittadella e il presidio romano, attento a cogliere ogni occasione per attaccare battaglia fece uscire dalla rocca G. Persio, un combattente valoroso con duemila e cinquecento armati, il quale assaliti quelli sparsi qua e là per i campi e sbandati, avendone massacrati a lungo alla rinfusa, ricacciò nella città pochi da molti che con affannosa fuga si precipitavano sui battenti semiaperti delle porte né mancò molto che la città fosse presa in quello stesso assalto.] Rex quoque in periculo fuit; nam ruente saucio equo praeceps ad terram datus haud multum afuit quin iacens opprimeretur.Liv.XXXI, 37.9 U [Anche il re fu in pericolo: difatti, piombato a terra mentre il suo cavallo si abbatteva per una ferita, mancò poco che non fosse assalito mentre era a terra.] Nec multum afuit quin qua intenderant penetrarent; sed tardavit impetum eorum spes obiecta dedendae urbis, mox deinde eadem turbata.Liv.XXXIV, 29.8 U [Poco mancò che riuscissero a sfondare là dove avevano sferrato l’attacco; ne rallentò però lo slancio la speranza di una resa della città, che tuttavia cadde ben presto.] Si quod aliquando servierunt, temporum iniquitate pressi, ius post tot saecula adserendi eos in servitutem faciet, quid abest quin actum nobis nihil sit, quod a Philippo liberavimus Graeciam, et repetant posteri eius Corinthum, Chalcidem, Demetriadem et Thessalorum totam gentem?Liv.XXXV, 16.11-12 U [Se, poiché a volte furono per un poco in servitù, costretti dalla difficoltà dei tempi, questo dovesse darvi il diritto di ribadirne l’asservimento dopo tanti secoli, nulla allora impedirà di pensare che noi non si sia fatto nulla, liberando la Grecia da Filippo, e che i suoi discendenti potranno reclamare Corinto, Calcide, Demetriade e tutto il popolo dei Tessali.] Quid deinde aberit, quin ab Gadibus ad mare rubrum Oceano fines terminemus, qui orbem terrarum amplexu finit, et omne humanum genus secundum deos nomen Romanum veneretur?Liv.XXXVI, 17.15 U [Che cosa mancherà allora perché da Cadice al mar Rosso noi segniamo i nostri confini con l’Oceano che abbraccia e limita il mondo, e l’umanità veneri dopo gli dei il nome di Roma?] Itaque ille vestrum meritum habet, non vos illius; mei autem regni tantum aberat ut ulla pars in discrimine fuerit, ut tria milia talentum et quinquaginta tectas naves et omnes Graeciae civitates, quas antea tenuissem, pollicentem ultro Antiochum in mercedem societatis sim aspernatus.Liv.XXXIX, 28.6 U [Dunque egli(Eumene) è debitore a voi(Romani), non voi a lui; del mio regno(è Filippo di Macedonia a parlare) invece era tanto lontana dall’essere in pericolo anche una parte, che ho rifiutato tremila talenti e cinquanta navi coperte re tutte le città della Grecia che avevo posseduto prima, offerte da Antioco come prezzo dell’alleanza.] Quibus dum locum ad evadendas angustias cogendo ipse agmen praebet, sustinens impetus hostium, prolapso equo et suo ipse casu et onere equi super eum ruentis haud multum afuit, quin exanimaretur, septuaginta annos iam natus et diutino morbo, ex quo tum primum reficiebatur, viribus admodum attenuatis.Liv.XXXIX, 49.3-4 U [Mentre a questi col serrare le sue schiere Filopemene offriva spazio per uscire dalla stretta e faceva fronte all’urto dei nemici, scivolatogli il cavallo, sia per la caduta propria sia per il peso del cavallo rovesciatosi addosso a lui, poco mancò che morisse, dati anche i suoi settant’anni e le forze molto diminuite per una lunga malattia da cui solo allora si andava rimettendo.] Inde certamine orto, nisi in tribunal legatorum perfugisset, haud multum afuit, quin ab exulibus fautoribusque eorum interficeretur.Liv.XLII, 44.2 U [Di qui divampata la lotta, poco mancò, se non avesse trovato scampo presso il podio dei legati, che Ismenia fosse ucciso per mano degli esuli e dei loro favoreggiatori.] Antiochus Syriae rex, qui obses Romae fuerat, per honestam speciem maioris Ptolemaei reducendi in regnum, bellum cum minore fratre eius, qui tum Alexandriam tenebat, gerens et ad Pelusium nauali proelio superior fuerat et tumultuario opere ponte per Nilum facto transgressus cum exercitu obsidione ipsam Alexandream terrebat, nec procul abesse, quin poteretur regno opulentissimo, videbatur.Liv.XLIV, 19.8-9 U [Il re Antioco di Siria, che era stato ostaggio a Roma, con l’onorevole pretesto di ricondurre nel regno il più grande dei Ptolemei, facendo guerra al fratello di lui più giovane, che allora teneva il potere ad Alessandria, non solo aveva riportato vittoria in uno scontro navale presso Pelusio, ma costruito un ponte di fortuna sul Nilo vi aveva fatto passare l’esercito ed ora persino Alessandria minacciava d’assedio e sembrava vicino a impadronirsi di quel regno ricchissimo.] Et tibi, P. Nasica, et quicumque idem, quod tu, occultius senserunt, non gravabor reddere dilatae pugnae rationem. Nam tantum abest, ut me hesternae quietis paeniteat, ut servatum a me exercitum eo consilio credam.Liv.XLIV, 38.34 U [Sia a te, o P. Nasica, sia a quanti erano del tuo stesso parere, ma non lo espressero, non mi rincrescerà di dar conto dei motivi che mi indussero a rimandare il combattimento. Ché son così lontano dall’esser scontento di aver deciso ieri di non impegnare l’esercito, da ritenere con quella mia decisione di averlo salvato.] Quid abest igitur, quin publica dementia sit existimanda summo consensu maximas virtutes quasi gravissima delicta punire beneficiaque iniuriis rependere? Val.Max.V, 3 ext.3 U [Che manca, allora, perché sia da considerarsi pubblica demenza punire, quasi fossero gravissimi delitti, quelle che sono per generale consenso le più grandi virtù e ripagare i benefici con le offese?] Cum aliorum fortunas spectando ex condicione abiecta atque contempta emersisse claritatem videamus, quid aberit quin et ipsi meliora de nobis semper cogitemus, memores stultum esse perpetuae infelicitatis se praedamnare spemque, quae etiam incerta recte fovetur, interdum certam in desperationem convertere?Val.Max.VI, 9 init. U [Quando nel contemplare le fortune altrui vediamo originarsi da abietta e spregevole condizione fama e splendore, che cosa manca perché anche noi pensiamo sempre a migliorarci, ricordando che è stolto condannarsi anzitempo a perpetua infelicità e trasformare talvolta in disperazione certa la speranza che, anche se incerta, onestamente viene nutrita?] Sic in senatu loqui Privernas ausus est: L. vero Philippus consul adversus eundem ordinem libertatem exercere non dubitavit: nam segnitiam pro rostris exprobrans alio sibi senatu opus esse dixit tantumque a paenitentia dicti afuit, ut etiam L. Crasso summae dignitatis atque eloquentiae viro id in curia graviter ferenti manum inici iuberet.Val.Max.VI, 2. 2 U [Così osò parlare in senato un Privernate: ma il console Lucio Filippo non dubitò neanche lui di esercitare la sua libertà nei confronti dello stesso ordine: rimproverandone dai rostri la lentezza, disse che gli occorreva un altro senato e fu così lontano dal pentirsi di quanto aveva detto, che ordinò persino l’arresto di Lucio Crasso, autorevolissimo cittadino e brillante oratore, per aver protestato nella Curia contro il fatto.] Tertia Aemilia, Africani prioris uxor, mater Corneliae Gracchorum, tantae fuit comitatis et patientiae, ut, cum sciret viro suo ancillulam ex suis gratam esse, dissimulaverit, ne domitorem orbis Africanum femina magnum virum inpatientiae reum ageret, tantumque a vindicta mens eius afuit, ut post mortem Africani manu missam ancillam in matrimonium liberto suo daret.Val.Max.VI, 7.1 U [Terzia Emilia, moglie del primo Africano e madre della Cornelia dei Gracchi, fu così gentile e paziente che, pur sapendo della simpatia nutrita da suo marito per un giovane ancella, fece finta di nulla, ad evitare che una donna accusasse il trionfatore del mondo intero e che la sua incapacità di sopportare facesse chiamare in giudizio un grand’uomo come lui; e il suo animo fu tanto lontano dal nutrire sentimenti di vendetta che, liberatala dopo la morte di suo marito, la diede in isposa ad un suo liberto.]
Posted on: Tue, 22 Oct 2013 07:00:36 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015