• REGIONE TOSCANA - TopicsExpress



          

• REGIONE TOSCANA • _____________________________________________________________ Toscana Radio News dell’8 luglio 2013 – Edizione del mattino **************************************************************** Scritto da Radio lunedì 8 luglio 2013 alle 12:13 Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l’Agenzia ‘Toscana Notizie’ Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail. Edizione del mattino del 08/07/2013 – anno n.3 n. 201 chiusa alle 11.50. Sommario Dalla Giunta regionale Rossi a Lucca: “Recupero S.Francesco segnale opposto al gorgo della crisi” Infortuni mortali: Marroni si rivolge agli agricoltori Crpm: Simoncini, “Dalla Ue azioni anticrisi per il settore della nautica” Assessore Ceccarelli ai pendolari del Valdarno: “Dialogo unica strada, ma bisogna essere in due” Dal 10 al 14 luglio a Cecina il XIX Meeting Internazionale Antirazzista ShareyourTuscany: foto e social network per scoprire la Toscana Dedicata a Mascagni e Verdi la 59a edizione del Festival Pucciniano In Toscana Processo Costa Concordia: norme ferree per pubblico e stampa Maggio Musicale Fiorentino: Francesco Bianchi in consiglio provinciale Incisa Val d’Arno (Fi) sul podio dei Comuni più “ricicloni”: la premiazione a Roma Al via la campagna istruzione su nave scuola Vespucci a Livorno Cultura e spettacolo Riapre dopo 5 anni Forte Belvedere a Firenze Torna “Aperitivo Mediceo. Assaggi di Toscana” Luca Agnelli e Danny Daze le special guest di Elettrowave 2013 ad Arezzo Nell’Area Archeologica di Fiesole (Fi) con il tablet si scoprono i tesori del passato Notizie di servizio Nuovo appuntamento con l’info-point di ‘Giovanisì’ a Montemurlo (Po) Sportello Cup vicolo Santa Caterina a Pistoia chiuso nei mesi di luglio ed agosto Meteo e qualità dell’aria Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma Qualità dell’aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi Dalla Giunta regionale Rossi a Lucca: “Recupero S.Francesco segnale opposto al gorgo della crisi” – “Il recupero del S.Francesco è un segnale opposto al gorgo della crisi” . Con queste parole il presidente Enrico Rossi ha salutato Lucca nel corso della cerimonia con cui si è festeggiato sabato il completato restauro del grande complesso conventuale. “Provo ammirazione – ha proseguito Rossi – per quello che Lucca è riuscita a fare in uno spazio di tempo brevissimo. Lucca è una città discreta, a volte sottotraccia, non ama i toni gridati. Però sottotraccia lavora, è impegnata, è una città dinamica e forte, che ha caratteristiche di solidarietà e di orgoglio per la propria storia”. Infortuni mortali: Marroni si rivolge agli agricoltori – “Molto abbiamo fatto e stiamo continuando a fare per prevenire gli infortuni in agricoltura. Ma evidentemente non è ancora sufficiente e dobbiamo fare ancora di più. In quest’ultimo periodo si sono verificati infortuni mortali; l’ultimo, ieri in provincia di Siena, ha coinvolto un ragazzo di appena 17 anni. Come Regione Toscana stiamo portando avanti un progetto pilota che ha proprio l’obiettivo di ridurre, e possibilmente annullare, gli infortuni derivanti dall’uso di trattori e motocoltivatori. Voglio personalmente invitare gli agricoltori ad aderire quanto più numerosi possibile a questo progetto”. Dopo gli ultimi incidenti che in quest’ultimo periodo hanno provocato la morte di agricoltori, l’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni rivolge un appello agli agricoltori perché aderiscano al progetto pilota varato dalla Regione proprio per prevenire gli infortuni in agricoltura. Il progetto prevede un finanziamento complessivo di 700.000 euro per l’adeguamento di trattori e motocoltivatori dei lavoratori autonomi (arco di protezione e cinture di sicurezza). I soggetti individuati per ricevere il finanziamento sono i conduttori di aziende individuali, con età del conduttore avanzata e dotazione di mezzi vetusti: cioè quelle aziende in cui i conduttori non sono propensi ad investire, ma che comunque proseguono l’attività agricola, per necessità o per passione. Il progetto finanzia il 50% degli adeguamenti necessari a mettere in sicurezza il trattore e/o il motocoltivatore per un massimo di 1.500 euro ad azienda. A fronte di questo incentivo, il soggetto beneficiario si impegna a frequentare un’attività di formazione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Crpm: Simoncini, “Dalla Ue azioni anticrisi per il settore della nautica” – “L’Europa è leader a livello mondiale per il settore della costruzione di yacht. Per rafforzarne la leadership serve un intervento forte dell’Unione europea che, soprattutto in questa fase di crisi, preveda strumenti e programmi per sostenere i cambiamenti e le innovazioni necessarie a valorizzare l’intero ciclo di vita dei prodotti, favorendo l’aggregazione delle imprese, la mobilità delle competenze e la sostenibilità ambientale”. A sollecitare l’intervento dell’Ue è stato l’assessore alle attività produttive della Regione Toscana Gianfranco Simoncini, intervenuto in Francia all’incontro della Crpm, la conferenza delle Regioni periferiche marittime. Lo sviluppo del settore della cantieristica e dell’economia del mare a livello europeo è stato al centro dell’incontro che ha sottolineato il ruolo delle Regioni per la definizione di azioni congiunte e, in particolare, l’importanza del gruppo di lavoro di cui anche la Toscana fa parte. Assessore Ceccarelli ai pendolari del Valdarno: “Dialogo unica strada, ma bisogna essere in due” – Un rinnovato invito al dialogo, come unico strumento possibile per superare le sterili esasperazioni polemiche e concentrarsi sulle soluzioni da dare alle difficoltà segnalate dai pendolari. E’questo il senso della risposta dell’assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli alle polemiche lanciate dal portavoce del Comitato pendolari Valdarno Maurizio Da Re, dopo l’incontro in Regione con l’assessore, Trenitalia e Rfi. “Purtroppo dopo due incontri – afferma l’assessore Ceccarelli – cominciamo ad avere la sensazione che al signor Da Re non interessi dialogare con la Regione, con Trenitalia e con Rfi per migliorare il servizio a beneficio dei pendolari del Valdarno. Stiamo facendo un grande sforzo per dare risposte alle istanze dei comitati di pendolari e in questo giorni abbiamo dato il via alla seconda tornata di incontri con i comitati per spiegare quello che é stato fatto da aprile e quello che intendiamo fare nei prossimi mesi, entro i limiti concessi dal contratto di servizi vigente e con il rinnovato impegno che abbiamo chiesto a Trenitalia e Rfi”. L’assessore ricorda che, nel corso dell’incontro con il comitato, la Regione, oltre ad illustrare le realizzazioni concrete e le azioni messe in campo. ha cercato di creare le condizioni per un dialogo costruttivo con i vertici regionali di Rfi e Trenitalia. Dal 10 al 14 luglio a Cecina il XIX Meeting Internazionale Antirazzista – Pensare ad una nuova Europa, composta da cittadine e cittadini nel senso ampio del termine, vale a dire di individui capaci di esercitare appieno diritti e doveri. Un’Europa che veda il migrante non come un elemento transitorio e con una paura alimentata dalla strumentalizzazione politica. La XIX edizione del Meeting Antirazzista di Cecina, dal 10 al 14 luglio a Cecina Mare (Li), si concentrerà su questi temi. Il titolo scelto è infatti ‘Diritti in Europa’. Il presidente Enrico Rossi, venerdì 12 luglio alle ore 17 a Villa Ginori, prenderà parte all’Assemblea nazionale per i diritti e la cittadinanza insieme al ministro per l’integrazione Cecile Kyenge e ad alcuni parlamentari. L’assessore all’agricoltura Gianni Salvadori parteciperà all’incontro del 12 luglio dal titolo ‘Qualità lavoro. Per un sistema di produzione in agricoltura che rispetti i diritti del lavoro’, mentre quello al welfare Salvatore Allocca interverrà a quattro dibattiti: il 10 luglio (‘I toscani difronte all’immigrazione’), l’11 (‘Nuovi italiani: tra senso di appartenenza e costruzione dell’identità’) e il 12 (‘I confini della violenza, tratta e stalking’ e ‘Rom e Sinti: la strategia d’inclusione e le politiche locali’). Per conoscere il programma nei dettagli clicca qui regione.toscana.it/-/mia-meeting-internazionale-antirazzista. ShareyourTuscany: foto e social network per scoprire la Toscana – Da luglio a settembre toscani e turisti potranno utilizzare i social network per scoprire e far scoprire le meraviglie paesaggistiche e culturali della regione. Per partecipare al progetto, che si chiama ShareyourTuscany ed è legato al Festival Internazionale di Fotografia Cortona On The Move – fotografia in viaggio in programma nella città toscana dal 18 di luglio al 29 di settembre 2013, basterà scattare una foto con il cellulare, geolocalizzarla e condividerla su Instagram, Twitter e Facebook utilizzando l’hashtag #ShareyourTuscany, generando così un flusso di immagini che verranno proiettate 24 ore su 24 nel corso della manifestazione. Dedicata a Mascagni e Verdi la 59a edizione del Festival Pucciniano – Con un cartellone di grande qualità e richiamo, che sembra irridere ai venti di crisi oppure da ottimi teatranti riesce a fare di necessità virtù, parte il prossimo 12 luglio a Torre del Lago il 59mo Festival Pucciniano, con un dittico insolito con la regia di Antonio Calenda: Il Tabarro e La Cavalleria Rusticana di Mascagni, primo direttore negli anni 30 del festival che gli viene dedicato nel 2013 in occasione del 150mo anniversario dalla nascita, insieme all’altro grande della lirica, Giuseppe Verdi, di cui ricorre invece il bicentenario dalla nascita. Per conoscere il programma completo dell’evento è possibile visitare il sito puccinifestival.it. In Toscana Processo Costa Concordia: norme ferree per pubblico e stampa – Ingressi separati per pm, avvocati, parti civili, testimoni da una parte, giornalisti dall’altra e pubblico contingentato, massimo 160 persone; in aula non solo stop alle foto, ma anche ai telefonini e tutti dovranno indossare un cartellino di riconoscimento. Sono alcune della indicazioni del giudice Giovanni Puliatti, presidente del collegio che giudicherà Francesco Schettino, il comandante della Costa Concordia, al processo fissato al teatro Moderno che inizierà domani, martedì 9 luglio. “Ho espresso per iscritto al tribunale di Grosseto manifestazione di mancato consenso di qualsiasi ripresa televisiva del dibattimento, ai sensi dell’articolo 147 primo comma delle norme di attuazione del codice di procedura penale, al fine di evitare qualsiasi forma di spettacolarizzazione del processo e, soprattutto, per il rispetto delle parti coinvolte”. Lo dichiara il comandante della Costa Concordia, Francesco Schettino, a proposito delle regole fissate dal tribunale per le riprese audio-tv nel processo che lo vede come unico imputato del naufragio del 13 gennaio 2012. Maggio Musicale Fiorentino: Francesco Bianchi in consiglio provinciale - Intervenendo in Consiglio provinciale a Firenze, riunito in seduta straordinaria per il Maggio Musicale Fiorentino, il commissario della Fondazione Francesco Bianchi ha fatto presente che “senza anticipo del Fus, non avremmo potuto pagare gli stipendi di giugno. Il problema degli stipendi si ripresenterà a luglio in tutta la sua drammaticità”. “La liquidazione coatta – ha aggiunto – non è stata ipotizzata per far finire il Maggio Musicale Fiorentino, ma come strumento per trovare soluzioni alla crisi dell’istituzione. A luglio il Maggio rischia di arrivare al capolinea”. Incisa Val d’Arno (Fi) sul podio dei Comuni più “ricicloni”: la premiazione a Roma – Si svolge oggi lunedì 8 luglio all’Hotel Quirinale di Roma la premiazione del Comune di Incisa in Val d’Arno tra i “Comuni Ricicloni” d’Italia. Con valori nelle percentuali di raccolte differenziate che nel mese di maggio superano l’85% il comune, servito da Aer Spa, si inserisce con “onore e merito” tra i selezionati che ogni anno, ormai dal 1994, vengono premiati da rappresentanti di Legambiente, Anci, Fise Assoambiente, Federambiente, Conai, Comieco, Coreve, Cial, Corepla, Rilegno, Consorzio Italiano Compostatori, Centro Di Coordinamento Raee e Assobioplastiche. Il Comune di Incisa ed Aer Spa hanno introdotto ormai da alcuni anni il sistema di conferimento del rifiuto non differenziato con la calotta e la chiavetta elettronica corredato dai contenitori per ogni altra tipologia di raccolta. Questo ha contribuito a fare di Incisa una delle realtà più sensibili ed attente nell’effettuare la raccolta differenziata. Al via la campagna istruzione su nave scuola Vespucci a Livorno - Al via da oggi lunedì 8 luglio la campagna di istruzione della nave scuola Vespucci: partirà dal porto di Livorno con 102 allievi dell’Accademia navale livornese, tra cui 6 provenienti da Albania, Giordania, Mauritania, Montenegro, Perù e Senegal. La Vespucci, comandata dal capitano di vascello Curzio Pacifici, toccherà i porti di Barcellona, La Coruna, Londra, Amburgo, Anversa, Lisbona e Malaga, per far rientro a Livorno il 21 settembre. Cultura e spettacolo Riapre dopo 5 anni Forte Belvedere a Firenze – Riapre oggi alle ore 18.00 a Firenze il Forte Belvedere, chiuso da 5 anni dopo il sequestro disposto dalla magistratura per le morti di due giovani, Luca Raso e Veronica Locatelli, precipitati dai bastioni, e i lavori per la messa in sicurezza della fortezza. La riapertura, alla presenza del sindaco Matteo Renzi, si svolgerà in occasione dell’inaugurazione della mostra dell’artista cinese Zhang Huan Luca Raso e Veronica Locatelli saranno ricordati con un omaggio musicale. Torna “Aperitivo Mediceo. Assaggi di Toscana” - La kermesse si svolge nei giardini del Palazzo Mediceo di Serravezza (Lucca). La terza edizione prevede in tutto sette appuntamenti, da martedì 9 luglio ore 18.30, a giovedì 20 agosto, con il gusto, la tradizione e la storia dei prodotti e dei piatti tipici locali raccontati da Fabrizio Diolaiuti e cucinati da grandi chef. Per informazioni: Fondazione Terre Medicee tel. 0584/757443. Luca Agnelli e Danny Daze le special guest di Elettrowave 2013 ad Arezzo - Venerdì 12 luglio Arezzo Wave Love Festival, in collaborazione con Officina7, presenta la nuova edizione di Elettrowave. Un cast ricchissimo, impreziosito da due special guest, Luca Agnelli e l’americano Danny Daze, che si aggiungono al già ricco programma della manifestazione. Per i dettagli del programma arezzowave. Nell’Area Archeologica di Fiesole (Fi) con il tablet si scoprono i tesori del passato – Un tablet multimediale per scoprire i segreti dell’Area Archeologica di Fiesole. Passeggiare fra il Teatro romano, il Tempio etrusco-romano o le Terme costruite ai tempi di Silla in compagnia di una guida multimediale che permette al pubblico di fruire non solo di un accompagnamento audio, ma anche di un efficace supporto visivo, essendo tutti i contenuti completi di animazione 3D. Dal 13 luglio, infatti, il pubblico che vuol visitare l’Area Archeologica potrà chiedere alla biglietteria dei Musei (via Portigiani, 3) lo strumento elettronico touch screen con il quale poter compiere un viaggio interattivo fra i reperti più significativi. È la prima volta in Italia che il tablet con guida multimediale entra in un’Area Archeologica. Notizie di servizio Nuovo appuntamento con l’info-point di ‘Giovanisì’ a Montemurlo (Po) – Nuovo appuntamento oggi lunedi 8 luglio dalle ore 15 alle 18 con l’info-point di “Giovanisì”, il progetto della Regione Toscana per favorire l’autonomia dei giovani dai 18 ai 40 anni. Al Centro Giovani di Piazza Don Milani, 3- Montemurlo, un consulente sarà a disposizione per dare informazioni su casa, tirocini, lavoro, fare impresa, studio e formazione e servizio civile. Sportello Cup vicolo Santa Caterina a Pistoia chiuso nei mesi di luglio ed agosto – Per garantire un avvio regolare e fluido dell’attività di Accettazione Amministrativa presso il Polo Ambulatoriale del Nuovo Ospedale di Pistoia che già a partire da oggi 8 luglio sarà operativa per accogliere gli utenti si è reso necessario sospendere nei mesi di luglio ed agosto l’attività dello sportello CUP presente presso il presidio territoriale in Vicolo Santa Caterina –Pistoia. Si informano i cittadini che per le prenotazioni potranno rivolgersi al CUP in Piazza Giovanni XXIII, regolarmente aperto. Meteo e qualità dell’aria Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata, salvo addensamenti più consistenti a ridosso della dorsale appenninica. Nel pomeriggio incremento della nuvolosità cumuliforme associata a rovesci e locali temporali sulle province occidentali (Pisa, Livorno e Grosseto) e lungo l’Appennino Tosco-Emiliano. In serata tendenza a generale miglioramento. Venti: deboli da nord-est, in temporanea rotazione a nord-ovest nel pomeriggio sulla costa. Mari: poco mossi. Temperature: stazionarie. Qualità dell’aria ieri in Toscana Dati non disponibili. Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi Ulteriore lieve diminuzione termica nei valori massimi percepiti mentre le minime si manterranno stazionarie. Si ricorda di non esporsi al sole durante le ore centrali della giornata e di idratarsi molto, consumando bibite non gassate o zuccherate. E’ importante inoltre fare un corretto uso delle protezioni solari, soprattutto per coloro che presentano i fototipi più sensibili. Nel complesso tuttavia non si prevedono condizioni biometeorologiche a rischio per la salute.
Posted on: Mon, 08 Jul 2013 12:29:59 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015