Sperando di fare cosa gradita vi giriamo un breve vademecum sulla - TopicsExpress



          

Sperando di fare cosa gradita vi giriamo un breve vademecum sulla legge di stabilità che può esservi utile. Sappiate che la suddetta legge è al momento al vaglio della commissione Bilancio del Senato. LINEE GUIDA Già dopo poche ore dalla sua emanazione, pareva una legge di stabilità figlia di nessuno. La maggioranza delle larghe fratture ha preso le distanze, tutti promettono modifiche profonde in Parlamento. E poi è spuntata la stangata sulle detrazioni e sulle accise (benzina, sigarette...) fino a 10 miliardi nel 2017 se non arriveranno circa 2 miliardi dallennesima, sbandierata e decantata spending review, un oggetto mitico e misterioso, una specie di Atlantide degli ultimi governi. IL GOVERNO DA QUALCHE BRICIOLA E POI SI FREGA LA PAGNOTTA. Lo spread scende? Ma si sa che esso è determinato da un ristretto club di fondi e banche daffari che speculano sui titoli di Stato, quel club finanziario esclusivo che difende Letta e questo sistema. Lo vogliono saldamente in sella. Questa legge è di stabilità, ma punta a garantire solo quella del governo. La tassa sulla casa cambia nome ma resta e sarà ancora più pesante per le dimore più umili e per le famiglie numerose. Si scrive Tasi, si legge Imu. La Tasi (imposta immobiliare sui servizi indivisibili) va a comporre con la Tari (tariffa sui rifiuti) la service tax (o Trise). Per la cassa integrazione in deroga si stanziano appena 600 milioni per il 2014. Mentre le rendite finanziarie non subiscono nessun aggravio di tassazione (i soliti noti si salvano sempre). E cè soltanto un aggravio del bollo sulle comunicazioni sui titoli dal 1,5 al 2 per mille. La riduzione del cuneo fiscale garantisce appena 14-15 euro in busta paga a chi guadagna circa 15mila euro lanno. Il beneficio si assottiglia via via che il reddito sale fino ai 55mila euro. Concentrare verso il basso la fascia dei beneficiari (per esempio fino a 26mila euro) significherebbe garantire un beneficio più alto in busta paga. In ogni caso il beneficio non riguarda lavoratori autonomi e pensionati, che invece rischiano un taglio orizzontale delle detrazioni Irpef per le spese (medicine, istruzione, interessi sui mutui. etc...) dal 19% al 18% e poi al 17% nel 2014. Da segnalare: 400 milioni per il Mose (che non serve a nulla) e 20 milioni appena per il digital divide...ovvero briciole. E così che spende i suoi soldi un Paese che vuole investire sullinnovazione, sulla circolazione dellidee, sulleconomia dellintelligenza?
Posted on: Wed, 23 Oct 2013 23:38:08 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015