Storia della Cina Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Se - TopicsExpress



          

Storia della Cina Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Se riscontri problemi nella visualizzazione dei caratteri, clicca qui. 1leftarrow.pngVoce principale: Cina. Storia della Cina Storia della Cina Tre Augusti e Cinque Imperatori Dinastia Xia Dinastia Shang Dinastia Zhou occidentale Dinastia Zhou Periodo delle primavere e degli autunni Dinastia Zhou orientale Periodo dei regni combattenti Dinastia Qin Dinastia Han occidentale Dinastia Han Dinastia Xin Dinastia Han orientale Tre Regni Dinastia Jin occidentale Dinastia Jìn Sedici regni Dinastia Jin orientale Dinastie del Nord e del Sud Dinastia Sui Dinastia Tang (interrotta dallImperatrice Wu) Dinastia Liao Cinque dinastie e dieci regni Dinastia Song del Nord Dinastia Song Dinastia Jīn Dinastia Xia occidentale Dinastia Song del Sud Dinastia Yuan Dinastia Ming Dinastia Qing Repubblica di Cina Repubblica popolare cinese Repubblica di Cina (Taiwan) Linea del tempo della storia cinese Dinastie della storia cinese Storia militare cinese Storia navale cinese Storia della Cina La storia della Cina e della sua civiltà ha origine dai piccoli insediamenti sorti lungo le vallate del Fiume Giallo e del Fiume Azzurro durante lera del Neolitico. In particolare è il Fiume Giallo che è considerato la culla della civiltà cinese. Le prime informazioni della storia scritta della Cina risalgono alla dinastia Shang (1700-1046 a.C.).[1] Gli ossi oracolari con i primi caratteri cinesi della dinastia Shang sono stati datati attraverso il radiocarbonio al 1500 a.C.[2] La cultura, letteratura e filosofia cinesi iniziarono il loro sviluppo durante la successiva dinastia Zhou (1045-256 a.C.). La dinastia Zhou cominciò poi a cedere alle pressioni interne ed esterne durante lVIII secolo a.C., e la sua abilità nel controllare i signorotti locali andò indebolendosi fino al punto che il territorio si suddivise in piccoli stati regionali, dando inizio al periodo delle primavere e degli autunni che sfociò successivamente nel periodo dei regni combattenti. Nel 221 a.C. Qin Shi Huang unificò i bellicosi regni locali e creò il primo Impero cinese. Le successive dinastie della storia cinese svilupparono sistemi burocratici che permisero allImperatore della Cina di mantenere il controllo dei suoi vasti territori. La storia cinese risulta così caratterizzata dallalternanza di periodi di unità e divisioni. In qualche occasione il territorio fu dominato da popoli provenienti dallAsia centrale, che furono poi assimilati nella popolazione Han. Influenze culturali e politiche da molte parti del continente asiatico, portate da ondate successive di immigrazione, espansione e assimilazione culturale, sono parte della moderna cultura della Cina. Indice [nascondi] 1 Preistoria 1.1 Paleolitico 1.1.1 Paleolitico inferiore 1.1.2 Paleolitico superiore 1.2 Neolitico 2 La fase centrale 2.1 I Tre Augusti e i Cinque Imperatori 2.2 Dinastia Xia (2100-1600 a.C. circa) 3 Storia antica 3.1 Dinastia Shang (c. 1600-1046 a.C.) 3.2 Dinastia Zhou (1046-256 a.C.) 3.3 Periodo delle Primavere e degli Autunni (770-454 a.C.) 3.4 Periodo dei regni combattenti (453-221 a.C.) 4 Il primo Imperatore cinese e la dinastia Qin (246-206 a.C.) 5 Dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.) 6 Tre Regni 7 Dinastia Jin e Periodo dei Sedici Regni 8 Periodo delle Dinastie del Nord e del Sud 9 Dinastia Sui 10 Dinastia Tang 11 Periodo delle Cinque dinastie e dieci regni 12 Dinastia Song 13 Dinastia Yuan 14 Dinastia Ming 15 Dinastia Qing 16 La Repubblica di Cina 17 La Repubblica popolare cinese 18 Note 19 Bibliografia 19.1 Sinossi 19.2 Preistoria 19.3 Dinastia Shang 19.4 Dinastia Han 19.5 Jin, i Sedici Regni, e le Dinastie del Nord e del Sud 19.6 Dinastia Sui 19.7 Dinastia Tang 19.8 Dinastia Song 19.9 Dinastia Ming 19.10 Dinastia Qing 19.11 Era repubblicana 19.12 Era comunista, dal 1949 ad oggi 19.12.1 Rivoluzione culturale, 1966-76 19.13 Economia ed ambiente 19.14 Donne e genere 20 Voci correlate 21 Altri progetti Preistoria[modifica | modifica sorgente] Paleolitico[modifica | modifica sorgente] Paleolitico inferiore[modifica | modifica sorgente] Larea dellattuale Cina risulta essere stata abitata dall’Homo erectus già da più di un milione di anni fa.[3] Infatti recenti analisi magnetostratigrafiche su utensili litici trovati nel sito di Xiaochangliang, li fanno risalire a 1,36 milioni di anni fa (Ma).[4] Nel sito di Xihoudu, nella provincia di Shanxi, sono state trovate tracce dellutilizzo del fuoco risalenti a 1,27 Ma.[3] Scavi a Yuanmou (元謀) e successivamente a Lantian (藍田) hanno mostrato evidenza di abitazioni primitive. Forse però la specie più famosa di Homo erectus ritrovata in Cina è quella del cosiddetto Uomo di Pechino (北京人) ritrovato nel 1923. L’Homo sapiens potrebbe aver raggiunto la Cina circa 65.000 anni fa dallAfrica. In una grotta a Liuzhou, nella provincia di Guangxi, sono stati trovati tre frammenti di vasellame datati tra 19.000 e 16.500 anni a.C.[5] Paleolitico superiore[modifica | modifica sorgente] Risalenti al Paleolitico medio e superiore sono i siti trovati nella regione dell’Ordos, nella Cina settentrionale, comprendenti focolari, grandi quantità di pietra lavorata e di ossa di fossili animali – mammuth, rinoceronti, bufali, gazzelle e frammenti di uova di struzzo. Nella Caverna Superiore di Zhoukoudian si sono trovati resti di tre scheletri umani che sono stati datati intorno al 16.922 a.C. Neolitico[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Civiltà neolitiche in Cina. Manufatto della cultura di Yangshao. Le origini della cultura neolitica in Cina vengono fatte risalire a 14.000-12.000 anni fa.[6] Testimonianze di un’antica agricoltura cinese basata sulla coltivazione del miglio sono state datate con il radiocarbonio al 7.000 a.C.,[7] e associate alla cultura di Peiligang (裴李崗文化) della contea di Xinzheng (新鄭縣), nella provincia di Henan (河南省), in seguito a scavi del 1977.[8] L’agricoltura permise un aumento della popolazione, data l’abilità nell’immagazzinare le risorse e comparvero le prime figure di amministratori ed artigiani.[9] Nel tardo Neolitico, la valle del Fiume Giallo (Huáng Hé 黃河) divenne il centro della cultura di Yangshao, sviluppatasi fra il 5000 e il 3000 a.C. Fra gli insediamenti di questo periodo, il più significativo dal punto di vista archeologico è quello ritrovato a Banpo (半坡), nello Xian (西安).[10] Per questa parte della storia cinese la documentazione scritta è molto carente. Verso il 7.000 a.C. la coltivazione dei cereali aveva dato origine alla cultura Jiahu. A Damaidi, nel Ningxia, sono state scoperte 3.172 iscrizioni rupestri datate al 6.000-5.000 a.C., che rappresentano 8.453 elementi come il sole, la luna, le stelle, gli dei, scene di caccia o pascolo. Questi pittogrammi sono ritenuti simili ai più antichi caratteri scritti cinesi finora appurati.[11][12] In una fase più tarda del Neolitico, fra il 3000 e il 2000 a.C., si diffuse la cultura di Longshan, basata nel basso e medio Fiume Giallo. Durante il periodo della cultura Lóngshān iniziò la costruzione di città, con mura di terra compattata e fossati. Il sito di Taosi è il più grande insediamento fortificato della cultura di Longshan. Gli artigiani di questa cultura conoscevano l’uso del tornio e produssero vasellame di fattura molto pregiata. La coltura del riso era già diffusa, e veniva già praticata la coltura del baco e la produzione di seta. La fase centrale[modifica | modifica sorgente] I Tre Augusti e i Cinque Imperatori[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Tre Augusti e Cinque Imperatori. Lo studio della storia primitiva della Cina è reso complicato dalla mancanza di una lingua scritta e dalla scarsa affidabilità dei primi documenti nel descrivere fatti accaduti in tempi molto più antichi. Come per la storia antica di altri popoli esiste una certa commistione tra fatti e leggende riguardo alle origini del proprio popolo. Siti archeologici come quelli di Sanxingdui (三星堆) ed Erlitou (二里頭) mostrano prove di una civiltà dell’età del bronzo in Cina. La prima esauriente trattazione sulla storia della Cina, le Memorie di uno storico (史記) di Sima Qian (司馬遷), un rinomato storiografo del II secolo a.C., comincia circa 1300 anni prima, con la descrizione dei Tre Augusti e Cinque Imperatori (三皇五帝). Questi governanti erano re semi-mitici ed esempi morali, e uno di loro, l’Imperatore Giallo (黃帝), è definito come l’antenato di tutti i cinesi. Sima Qian riferisce che il principio del passaggio delle cariche di governo per ereditarietà venne introdotto per la prima volta nel periodo della Dinastia Xia (夏朝), e questo modello venne portato avanti nelle successive dinastie Shang e Zhou (周朝). È da questo periodo delle tre dinastie (cinese: 三代; pinyin: sāndài) che si riesce a delineare con chiarezza la storia della Cina. Dinastia Xia (2100-1600 a.C. circa)[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi dinastia Xia. La dinastia Xia (cinese: 夏; Pinyin: xià), 2100-1600 a.C. circa, è la prima dinastia ereditaria cinese, sviluppatasi quando sul territorio appaiono le prime forme statali all’interno di una società fortemente stratificata e in cui l’agricoltura, la tecnica, l’artigianato, l’arte vedono un forte impulso. Regnò su una vasta area attraversata dal Fiume Giallo, comprendente le attuali regioni dell’Henan e Shandong a est, Shanxi a ovest, l’Hubei a nord, l’Hebei a sud. Il primo sovrano fu il grande Yǔ, ricordato soprattutto per le grandi opere di regolazione delle acque. La dinastia governò con diciassette sovrani che si susseguirono per quattordici generazioni. Lultimo sovrano, il corrotto Jie, fu detronizzato da Shang Tang che diede inizio alla dinastia Shang. Anche se oggetto di una vasta tradizione orale, la reale esistenza e storicità di questa dinastia fu a lungo messa in dubbio, e fu ipotizzato fosse solo stata creata dal mito. A fine degli anni cinquanta gli importanti ritrovamenti archeologici nel sito di Erlitou (città di Yanshi, nello Henan) chiarificarono di molto le cose. Durante la dinastia vide la luce una propria cultura collocabile tra la cultura di Longshan e quella Shang antica. L’esistenza di una organizzazione statale sembra dimostrata delle fondamenta di enormi palazzi a Erlitou. Tali opere non sarebbero state possibili senza mezzi coercitivi e l’utilizzo di abbondante manodopera. La società era fortemente gerarchizzata e questo è riscontrabile nella differenza delle tombe e delle abitazioni. Economicamente la cultura Xia era basata sull’agricoltura. Erano prodotti attrezzi agricoli, vasellame in terracotta e in bronzo; venivano praticati i sacrifici umani. Non sono note le cause della fine della cultura Xia. Storia antica[modifica | modifica sorgente] Dinastia Shang (c. 1600-1046 a.C.)[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi dinastia Shang. Vaso di bronzo della dinastia Shang. (Da Funan, nella provincia di Anhui) La dinastia Shang (商朝), detta anche Dinastia Yīn (殷代) (ca. 1600 a.C. - 1046 a.C.) è la seconda dinastia cinese, ma solo la prima di cui si abbiano conferme storiche, e regnò sulla parte nordorientale della Cina, nella valle del Fiume Giallo. La dinastia Shang seguì la semi-mitica dinastia Xià e precedette la dinastia Zhōu. La dinastia Shang sarebbe stata fondata da un comandante che si ribellò allultimo sovrano della dinastia Xià. La civiltà Shang era basata sullagricoltura, e praticava la caccia e lallevamento di animali. Aveva anche sviluppato un complesso sistema di scrittura, nonché tecniche di fusione del bronzo e di produzione di vasellame molto avanzate. Le Memorie di uno storico di Sima Qian affermano che la capitale della dinastia Shang cambiò sei volte. Lultimo e il più importante trasferimento fu quello nella città di Yin, nel 1350 a.C., che segnò letà doro della dinastia. La denominazione di dinastia Yin è diventato un popolare sinonimo di dinastia Shang. A quanto risulta dalle ultime scoperte archeologiche cinesi, la dinastia Shang ebbe inizio nel 1766 a.C. quando Shang Tang rovesciò Jie, lultimo sovrano della dinastia Xia, ristabilendo la pace e istituendo un governo più umano.[senza fonte] Durante questo periodo dinastico la città più importante fu Yin che divenne capitale e centro sociale-economico della Cina settentrionale. La forma di governo era teocratica con a capo una successione di re le cui principali funzioni erano forse rituali più che politiche. Il trono, ereditario, venne trasmesso di padre in figlio per trenta generazioni e i nomi dei sovrani vennero registrati da Sima Qian. Alla dinastia Shang successe la dinastia Zhou (1046-256 a.C.) al termine della Battaglia di Muye. Dinastia Zhou (1046-256 a.C.)[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi dinastia Zhou. Alla fine del II millennio a.C., la dinastia Zhou cominciò ad affermarsi nella valle del Fiume Giallo, sconfiggendo la dinastia Shang. Originariamente, era un popolo che viveva nella regione ad ovest del regno degli Shang, e il sovrano degli Zhou, il re Wu, era stato nominato protettore occidentale dai re Shang. Sconfitti gli Shang nella battaglia di Muye (1046 a.C.), il re Wu diede inizio alla dinastia Zhou che, con le sue sottodinastie, ebbe la più lunga durata tra le dinastie cinesi, regnando dal 1046 al 256 a.C. Re Wu invocò il concetto di mandato divino per legittimare la sua presa di potere, concetto che fu fondamentale per legittimare il regno di quasi tutte le dinastie seguenti. Durante la dinastia Zhou maturò la filosofia cinese, con personalità come Confucio e Laozi, fondatori del confucianesimo e del taoismo, che influenzarono il pensiero cinese fino ai giorni nostri. Periodo delle Primavere e degli Autunni (770-454 a.C.)[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Periodo delle primavere e degli autunni. Il Periodo delle primavere e degli autunni (春秋時代) fu un periodo della storia cinese dal 770 a.C. al 454 a.C. Prende il nome dalle cronache di quel tempo, gli Annali delle primavere e degli autunni, tradizionalmente attribuiti a Confucio, che narrano gli avvenimenti dello stato di Lu dal 770 a.C. al 481 a.C. In realtà il periodo delle Primavere e degli Autunni (Chunqiu) termina nel 454 a.C., anno in cui il principato di Jin si divide in tre stati indipendenti (Han, Wei, Zhao). In questo periodo i capi militari locali al servizio della dinastia Zhou ingaggiarono una guerra interna allo scopo di affermare la propria egemonia. Inoltre la situazione si aggravò ulteriormente con linvasione di alcune popolazioni straniere provenienti da nord-ovest, tra cui i barbari del Quanrong che costrinse gli Zhou a spostare la capitale più a est, da Hao a Luoyang. Ebbe così inizio la seconda era della dinastia Zhou: la dinastia Zhou orientale. Emersero 7 stati principali, in perenne lotta tra loro: Han, Zhao, Wei, Yan, Qin, Qi, Chu; i prìncipi di quegli stati (Wang) detenevano tutto il potere, ma continuarono solo formalmente a servire la dinastia dominante. Fu questo un periodo molto ricco per lo sviluppo della filosofia cinese; sorsero infatti, in risposta ai profondi cambiamenti del mondo politico, le cosiddette Cento Scuole di Pensiero, così come alcuni fra i più influenti movimenti (il confucianesimo, il taoismo, il legismo e il moismo). Periodo dei regni combattenti (453-221 a.C.)[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi periodo dei regni combattenti. Con Stati combattenti o Regni combattenti (cinese: 战国; pinyin: Zhànguó) si indica il periodo storico cinese che va dal 453 a.C. al 221 a.C. Il periodo dei regni combattenti vide numerosi stati - Han, Wei, Zhao, Qi, Qin, Yan e Chu - combattersi la supremazia nellantica Cina. Ad imporsi fu lo stato di Qin, che per raggiungere questo scopo ricorse ad ogni mezzo, dallo scontro militare alla manovra diplomatica, dallinganno allassassinio degli avversari. La fase conclusiva del processo di unificazione ebbe inizio con lascesa al trono di Qin del re Ying Zheng nel 246 a.C., sovrano dalle rare capacità organizzative e dalleccezionale senso strategico, che conquistò nellordine: Han (230 a.C.), Wei (225 a.C.), Chu (223 a.C.), Zhao e Yan (222 a.C.) e Qi nel 221 a.C. unificando così la Cina e dando inizio alla dinastia Qin. Yin Zheng si rinominò Qin Shihuangdi, nome che si richiamava agli antichi sovrani mitici. Il Periodo dei regni combattenti vide il fiorire della lavorazione del ferro, che sostituì il bronzo nelle armi. La sfera dinfluenza della cultura cinese si allargò ad aree come lo Shu (lattuale Sichuan) e lo Yue (lodierno Zhejiang). Le scuole filosofiche più importanti, come il confucianesimo, il taoismo e il moismo subirono varie elaborazioni e se ne aggiunsero altre, come il legismo formulato da Han Feizi, dando vita alle Cento scuole di pensiero. Il primo Imperatore cinese e la dinastia Qin (246-206 a.C.)[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi dinastia Qin e Imperatore della Cina. Ying Zheng primo imperatore della Cina Nel 246 a.C. Ying Zheng divenne re dello stato di Qin e ben presto, grazie alle sue grandi doti strategiche, a un forte esercito e spesso ricorrendo allinganno e allassassinio degli avversari, sconfisse gli altri 6 regni che occupavano il territorio cinese: Zhao, Han, Wei, Yan, Qi e Chu. Con la sconfitta di Qi, nel 221 a.C. Ying Zheng realizzò infine lunificazione della Cina e assunse il titolo di Qin Shi Huang Di (Primo Imperatore della Dinastia Qin). Questo atto fu una sfida alla tradizione perché fino ad allora i termini Huang e Di erano stati utilizzati esclusivamente per indicare i grandi imperatori della più remota antichità, che avevano dato origine alla civiltà. Ying Zheng si poneva così sul loro stesso piano, sottolineando il fatto che non aveva bisogno della tradizione per legittimare il proprio potere. Si accinse quindi a realizzare una serie di riforme, sotto il consiglio del primo ministro legista Li Si, che avrebbero lasciato unimpronta indelebile nella storia cinese. Lantica aristocrazia venne esautorata, le famiglie nobili furono costrette a trasferirsi nella capitale Xianyang, lintero territorio venne diviso in distretti raccolti in governatorati, tutte le unità di misura vennero unificate così come la moneta e la scrittura. Per favorire la comunicazione tra le diverse regioni venne imposto un unico scartamento assiale per i carri e fu costruita unampia rete stradale per un totale di circa 6.000 km. Shi Huang Di produsse un rinforzamento delle difese settentrionali del paese innalzate per proteggere il territorio dalla incursioni dei cosiddetti barbari Hsiungnu. Lopera, secondo il grande storico cinese Sima Qian, venne affidata al generale Meng Tian e al suo esercito di 300.000 uomini. Lobiettivo imperiale doveva essere quello di collegare i vari pezzi di muraglia già esistenti ottenendo, come risultato, la Grande muraglia. Affinché nessuno potesse dubitare della sua autorità invocando la tradizione, accolse la proposta di Li Si e nel 213 a.C. decretò che tutti i testi antichi fossero bruciati per cancellare il ricordo del passato, fatta eccezione per quelli di argomento scientifico e tecnico. I fattori che determinarono la caduta della dinastia furono numerosi, innanzitutto la frenesia con cui Shi Huang Di aveva attuato la sua politica e la spietatezza dei metodi punitivi da lui adottati, come il principio della responsabilità collettiva (se una persona commette un reato, tutto il suo clan dappartenenza ne sarà colpevole). Migliaia di contadini erano stati costretti ad abbandonare i campi per andare a combattere o per partecipare ai lavori di costruzione della Muraglia, delle strade, dei canali e dei palazzi imperiali. Le realtà locali furono sconvolte anche a causa dellunificazione della moneta e del sistema di scrittura. La dinastia non sopravvisse alla morte del suo primo imperatore nel 210 a.C., il governo non fu in grado di gestire la situazione e lazione della corte fu pressoché paralizzata da intrighi di corte e lotte per il potere. A seguito di un complotto attuato dal primo ministro Li Si e dalleunuco Zhao Gao, lerede al trono fu costretto a suicidarsi. Zhao Gao si sbarazzò anche di Li Si, che fu imprigionato e messo a morte. Al trono fu posto Er Huang Di (Secondo Imperatore), secondogenito di Shi Huang Di, che venne anchegli presto ucciso. Il potere passò a Zi Ying, nipote del primo Imperatore, il quale non osò assumere il titolo di Terzo Imperatore. Mentre il governo era dilaniato da lotte intestine, nel 209 a.C. scoppiò una grande rivolta popolare che si espanse per tutto lImpero. Le forze principali dei ribelli erano comandate da Xiang Yu, che nel 206 a.C. ottenne la resa di Qin, mise a sacco la capitale e fece uccidere lImperatore Zi Ying, e da Liu Bang, che trasferì la capitale a Changan e, nel 206 a.C., si proclamò Imperatore della nuova dinastia Han, assumendo in seguito il nome di Gao Zu. Dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.)[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Dinastia Han. La dinastia Han (caratteri non semplificati: 漢朝, caratteri semplificati: 汉朝, pinyin: Hàncháo) governò la Cina dal 206 a.C. al 220 d.C. Fu preceduta dalla Dinastia Qin e seguita dal periodo dei Tre Regni. La dinastia Han diede in seguito anche il suo nome alla popolazione etnica cinese per differenziarsi dalle numerose altre minoranze etniche presenti in Cina. La dinastia fondata dalla famiglia Liu (刘), regnò sulla Cina per quattro secoli diffondendo la sua influenza sul Vietnam, lAsia Centrale, la Mongolia e la Corea. Durante la dominazione Han, Il Confucianesimo divenne la filosofia ufficiale di stato, lagricoltura e il commercio prosperarono, tanto che la popolazione raggiunse i 50 milioni di abitanti, di cui tre milioni abitavano la capitale Changan长安, di fatto la più grande metropoli del suo tempo. La dinastia Han si divide in due periodi: il primo detto Dinastia degli Han Anteriori (Qian Han 前漢) o anche Dinastia Han Occidentali (Xi Han 西漢) fiorì dal 206 a.C. - al 9 d.C. ed ebbe come capitale Changan. Il secondo periodo è definita Dinastia degli Han Posteriori (Hou Han 後漢) o anche Dinastia Han Orientali (Dong Han 東漢) dal 25 d.C. - al 220 d.C. con capitale Luoyang, più a est rispetto a Changan, da cui il nome dinastico. Attualmente si predilige la distinzione tra orientali-occidentali per evitare confusione con la meno nota dinastia degli Han Posteriori del periodo delle Cinque dinastie e dieci regni, sebbene gli storici cinesi, come Sima Guang, abbiano utilizzato laltra distinzione. Durante la dinastia Han si ebbero grandi progressi intellettuali, letterari, artistici e scientifici. Fu perfezionata la scoperta della carta tanto da poterla utilizzare quale supporto per la scrittura e soppiantare così il precedente sistema su seta o su piccole liste di bambù. Durante questa dinastia visse il più famoso storico cinese, Sima Qian司馬遷 (145 a.C. - 86 a.C.), il cui Shiji史記 o Memorie Storiche fornisce tavole genealogiche, biografie e cronache dai tempi dei sovrani leggendari fino ai tempi dellimperatore Wudi 漢武帝(141 a.C.- 87 a.C.). Limpero Han nel 87 a.C. La forza militare della dinastia Han permise allimpero di espandersi a occidente nella pianura desertica del Tarim, dove erano situate le città-stato e i principati dei Tocari, Saci e Sogdiani nella provincia del Xinjiang-Uigur attualmente di etnia prevalentemente uigura. In questo modo la Via della seta veniva resa sicura fino al Pamir, ai confini con la Battriana nellodierno Afghanistan. Anche il Vietnam settentrionale e la Corea furono invasi dagli eserciti Han. In questo periodo si sviluppa il sistema di tributi in base al quale stati periferici indipendenti o semi-indipendenti pagano una sorta di omaggio formale di sottomissione alla Cina, inviano doni e stabiliscono sistemi di commercio regolato, in cambio della pace e del riconoscimento alla legittimità al governo locale. Anche linvio di principesse cinesi servì a mantenere lequilibrio diplomatico con i vicini, soprattutto con le tribù e le confederazioni nomadi del nord, in particolare con i Xiongnu e i Wusun. Tre Regni[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi periodo dei tre regni. I Tre Regni nel 262, alla vigilia della conquista da parte dellimpero di Wei Il periodo dei Tre Regni (Cinese semplificato: 三国; Cinese tradizionale: 三國; Pinyin Sānguó) è un periodo della storia della Cina. In senso strettamente accademico si riferisce al periodo tra la fondazione del Regno Wei nel 220 e la conquista del Regno Wu da parte della Dinastia Jin nel 280. Comunque, molti storici cinesi fanno risalire linizio di questo periodo allinsurrezione dei Turbanti Gialli nel 184. Dinastia Jin e Periodo dei Sedici Regni[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi dinastia Jìn e Sedici regni. Dopo il periodo dei tre regni, la riunificazione avvenne sotto la dinastia Jìn, che può essere divisa in due fasi: la dinastia Jìn occidentale (265 - 316), che fu in grado di unificare la Cina, e la dinastia Jìn orientale (317 - 420), che continuarono a governare il sud della Cina Nellanno 263, le truppe del Regno Wei conquistavano lo stato di Shu, cosicché i tre regni divennero due. Nel 265, Sima Yung, della prestigiosa famiglia Sima, discendente di Sima Qian, sconfisse limperatore Wei, togliendo così il potere alla famiglia Cao, e instaurando la dinastía Jin. Nellanno 280, i Jin conquistarono il regno di Wu, di modo che riuscirono a riunificare sotto la nuova dinastia lantico impero Han. La riunificazione non durò molto tempo. La corte Jin in Luoyang fu sempre più minacciata dai popoli nomadi del nord che avevano formato vari stati ed avevano una grande tradizione militare; difatti riuscirono a conquistare le capitali della dinastia Jin: Luoyang nel 311 e Changan nel 316. Così lo stato Jin scomparì dal nord della Cina, che rimase diviso in ben sedici regni. La conquista del nord da parte dei popoli nomadi o seminomadi provocò un importante esodo della popolazione verso il sud. La corte Jin si ricostituì nella città di Jiankang, molto più a meridione, vicino alla attuale Nanchino, dove continuarono a governare fino al 420. Gli storici cinesi hanno così dato il nome di periodo dei Sedici regni allepoca compresa fra il 304 e il 439, durante la quale il nord della Cina attraversò una fase di frammentazione politica e di caos. Questi sedici regni inoltre erano retti da popoli di etnia non cinese. Periodo delle Dinastie del Nord e del Sud[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Dinastie del Nord e del Sud. Sarà un altro popolo di etnia non cinese, i tuoba, coloro che riuscirono a unificare il nord della Cina sconfiggendo tutti questi piccoli stati e proclamando la dinastia Wei del Nord nel 440. Con il settentrione unificato, la Cina rimase divisa in due stati: quello a nord, nel quale si succederanno le cosiddette dinastie settentrionali: Wei del Nord, Wei dellEst, Wei dellOvest, Qi del Nord e Zhou del Nord; e un altro al sud, nel quale, essendo sconfitto lultimo imperatore Jin nel 420, si succederanno quattro dinastie nella corte di Jiankang: Song, Qi, Liang e Chen. Dinastia Sui[modifica | modifica sorgente]
Posted on: Fri, 29 Nov 2013 20:06:08 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015